[Cosenza] Problema RAI 1 analogico con maltempo!

Omnitel

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2009
Messaggi
1.832
Località
Cosenza
Salve a tutti, (AG ricorderà) possiedo da poco un impianto composto da una BLU420 e una BLV6 puntate su Monte Scuro, calata di 6 piani giuntata con doppio connettore F poco prima di entrare in casa, amplificatore Fracarro ES1/RVU regolabile 4-12 db, regolato quasi al massimo quindi sui 10 db in VHF, alimentatore Fracarro per telealimentazione amplificatore e un partitore in casa a 5 uscite (Fracarro PP5).
Ebbene, quando c'è maltempo il segnale di Rai1 analogico ch 9, e dico solo Rai1 analogico, decade terribilmente su tutte e 5 le uscite evidenziando un leggero effetto neve nei casi più gravi, per poi ritornare limpido come uno specchio quando le nubi che avvolgono Monte Scuro si diradano leggermente. Durante i disturbi il televideo funziona perfettamente. Solo in un caso di forte attenuazione ho notato la perdita di qualche lettera.
Nessun problema, invece, per Rai2 ch28 e Rai3 ch46 che provengono sempre da Monte Scuro.
Inizialmente pensavo fosse un problema di amplificazione. Un giorno era uscito il sole ma il segnale era ancora pessimo, sono salito in terrazza e ho regolato per curiosità l'amplificatore al massimo. NIENTE DA FARE! Se l'abbassavo rispetto al suo attuale livello peggio ancora.
Ho quindi pensato che potesse essere un problema di antenna, magari qualche connettore montato male (ma mi pare strano dato che ho usato i connettori F col bullone più profondo e con guarnizione per evitare infiltrazioni d'acqua). Il problema è che però durante il maltempo gli altri canali ricevuti in banda VHF non risentono del problema. "Canale10" analogico proveniente da Lappano nessuna alterazione. Stesso dicasi per il multiplex Timb1 sul canale H proveniente da Lappano (intensità segnale 83/100 sempre) e lo stesso dicasi per i 2 multiplex RAI A e RAI B provenienti sempre da Monte Scuro. Durante il cattivo tempo, prendendo in esame i mux Rai A e B che provengono da dove proviene Rai1 analogico, da qualunque software tv la qualità e l'intensità del segnale non si abbassano mai. Sempre fissi, rispettivamente, a 95/100 e 90/100.
Quando sono stato in terrazza, qualche giorno fa, l'amplificatore era asciutto e non pioveva. Come detto prima era spuntato il sole. Guardando la montagna notavo solo una nebbia fittissima che avvolgeva quasi anche Lappano che si trova a pochi km da Cosenza. Monte Scuro è a 1600 m s.l.m. e non si vedeva affatto. Dopo una ventina di minuti la nebbia si è leggermente diradata e il segnale è tornato nuovamente limpido.
Secondo voi è normale tutto ciò? Si può eventualmente intervenire in qualche modo per risolvere il problema? Qui d'inverno piove sempre quindi non vorrei dover attendere le belle giornate per vedere bene la tv! Tra l'altro mi interesserebbe capire dove sta il problema...

PS: tra le prove fatte ho anche collegato al solo tv della cucina, durante il cattivo tempo, il cavo proveniente da un'altra calata composta da una sola logaritmica puntata verso Monte Scuro. D'accordo che il segnale ricevuto da quell'antenna era tutto a disposizione di quel tv, però c'è da dire che durante il maltempo il segnale di Rai1 analogico era molto più chiaro di quello ricevuto dalla BLV6 amplificato e ripartito in 5 parti.
 
Ultima modifica:
...E segnalarlo alla RAI, precisamente Raiway? :eusa_think:

Comunque, durante il verificarsi dell'anomalia, hai provato a chiedere a qualche vicino o qualche amico in zona? Perché pensare ad un problema del tuo impianto mi pare strano, anche alla luce del fatto che altri segnali VHF restano sempre uguali. :icon_rolleyes:
 
Ho pensato anch'io di telefonare a Raiway al call center però prima volevo sapere da qualcuno se è una cosa normale. Anche adesso, giornata di pioggia (di quella pioggerellina fina fina) con conseguente forte annebbiamento della montagna, Rai1 si presenta più attenuato del solito. Ieri sera era inguardabile. Nelle scene con elevata tonalità nera si intravedevano i segnali di disturbo dell'effetto neve.
Non ho ancora chiesto a nessun amico o parente se ha i miei stessi problemi. L'unica prova che ho fatto è stata quella di collegare l'altra antenna (la logaritmica) e, anche se non si vede benissimo, di sicuro il segnale è migliore come qualità rispetto al segnale che capto con la BLV6 amplificata e ripartita.
Magari chiamo ugualmente il call center Raiway. Potrebbero fare una segnalazione e se mi richiamerà qualche tecnico vorrei vedere che mi dice.
 
Guarda, proprio per scrupolo-scrupolo (anche se sono certo che non ce n'è bisogno) resterebbe solo da controllare se per caso non fa bene contatto il cavo d'antenna, specie la calza di schermatura, tra connettore F dell'antenna BLV6F e ingresso VHF dell'amplificatore.
Ma alla luce della regolarità degl altri segnali, capisci anche tu quanto sia azzardato il sospetto... :icon_rolleyes:

Magari la RAI ha qualche problema con il sistema d'antenna del canale 09 (che credo sia diverso da quello per i canali H1 e H2) e in caso di umidità inizia a creare problemi di ROS (onde stazionarie lungo i cavi, per riflessione della potenza emessa, come se questa, per problemi tecnici vari, venisse rinviata indietro dalle antenne verso il trasmettitore) e magari in questi frangenti entra in funziona un apparato+sistema d'antenna di riserva a potenza elggermente ridotta (sono dispositivi automatici di emergenza di cui dispongono tutti i principali gestori radio-televisivi per le postazioni più importanti). :icon_rolleyes:
 
Questa è la foto dell'amplificatore (che avevo inserito anche nell'altro post) con i contatti in evidenza sotto i morsetti. Mi pare sia tutto in regola!
http://img25.imageshack.us/img25/9591/amplificatore.jpg

In effetti dal 30 giugno 2009 la frequenza di Rai1 analogico è stata ricanalizzata secondo lo standard europeo quindi con larghezza di banda di 8 Mhz mentre il digitale Rai A e Rai B è rimasto sulle frequenza H1 e H2 con larghezza di banda di 7 Mhz. Non so se magari questa cosa possa aver influito e quindi ora si ripercuote sulla ricezione del segnale.
Io comunque la segnalazione a RaiWay l'ho fatta. Dicono che a loro non risultano problemi in zona comunque mi hanno detto che mi ricontatteranno i tecnici Rai. Ti farò sapere.

Grazie come sempre, amico.
 
Ultima modifica:
Omnitel ha scritto:
Questa è la foto dell'amplificatore (che avevo inserito anche nell'altro post) con i contatti in evidenza sotto i morsetti. Mi pare sia tutto in regola!
http://img25.imageshack.us/img25/9591/amplificatore.jpg
Sì, direi che è perfetto.
Ma, non ricordo, hai provato ad aumentare un pochino il guadagno, senza necessariamente metterlo al massimo?

Omnitel ha scritto:
In effetti dal 30 giugno 2009 la frequenza di Rai1 analogico è stata ricanalizzata secondo lo standard europeo quindi con larghezza di banda di 8 Mhz mentre il digitale Rai A e Rai B è rimasto sulle frequenza H1 e H2 con larghezza di banda di 7 Mhz.
Veramente in VHF III banda la larghezza di banda è sempre rimasta di 7MHz... La ricanalizzazione ha solo introdotto gli standard europei che non prevedono quei piccoli spazi vuoti che prima esistevano subito prima e subito dopo i canali Italiani E, F e G. ;)
 
Omnitel ha scritto:
Questa è la foto dell'amplificatore (che avevo inserito anche nell'altro post) con i contatti in evidenza sotto i morsetti. Mi pare sia tutto in regola!
http://img25.imageshack.us/img25/9591/amplificatore.jpg

In effetti dal 30 giugno 2009 la frequenza di Rai1 analogico è stata ricanalizzata secondo lo standard europeo quindi con larghezza di banda di 8 Mhz mentre il digitale Rai A e Rai B è rimasto sulle frequenza H1 e H2 con larghezza di banda di 7 Mhz. Non so se magari questa cosa possa aver influito e quindi ora si ripercuote sulla ricezione del segnale.
Io comunque la segnalazione a RaiWay l'ho fatta. Dicono che a loro non risultano problemi in zona comunque mi hanno detto che mi ricontatteranno i tecnici Rai. Ti farò sapere.

Grazie come sempre, amico.

Ciao. Ho due ipotesi per il tuo problema: 1) quell'amplificatore è per niente schermato, dovrai cambiarlo necessariamente quando arriverà solo la tv digitale... Gli ampli attuali sono tutti inscatolati nel metallo e hanno connettori F, anch'essi schermati. Tutte quelle impedenze e i trimmer non schermati secondo me captano un sacco di sporcizia...
2) informati se è possibile che nella tua zona arrivi un segnale digitale cocanale, magari della Rai da altri ripetitori, cioè sul canale 9. Magari dalla Campania, dopo lo switch off. Potrebbe essere questo, quando si intensifica, e provocare l'effetto neve sull'analogico. Il segnale digitale cocanale sull'analogico si visualizza come rumore bianco, cioè la cosiddetta neve. L'amplificatore potrebbe peggiorare la situazione, ecco perché con la log senza amplificazione hai una immagine migliore.
 
piersan ha scritto:
Ciao. Ho due ipotesi per il tuo problema: 1) quell'amplificatore è per niente schermato, dovrai cambiarlo necessariamente quando arriverà solo la tv digitale... Gli ampli attuali sono tutti inscatolati nel metallo e hanno connettori F, anch'essi schermati. Tutte quelle impedenze e i trimmer non schermati secondo me captano un sacco di sporcizia...
2) informati se è possibile che nella tua zona arrivi un segnale digitale cocanale, magari della Rai da altri ripetitori, cioè sul canale 9. Magari dalla Campania, dopo lo switch off. Potrebbe essere questo, quando si intensifica, e provocare l'effetto neve sull'analogico. Il segnale digitale cocanale sull'analogico si visualizza come rumore bianco, cioè la cosiddetta neve. L'amplificatore potrebbe peggiorare la situazione, ecco perché con la log senza amplificazione hai una immagine migliore.
Guarda, anche a me sarebbe piaciuto avere un amplificatore schermato con i connettori F però non ne ho trovato che avessero un'amplificazione bassa, appunto dai 4 ai 12 db. Ecco perché sono ricaduto sulla scelta di quello della foto.
Per quanto riguarda segnali cocanale non penso che qui ne possano giungere dalla Campania in quanto la mia zona è in una vallata con i monti da tutte le parti. Principalmente, a nord c'è il massiccio del Pollino e tra Cosenza e il mare (dove di solito si ricevono i segnali del Faito o di S. Giovanni a Piro) ci sono le montagne di Paola della catena costiera. E poi l'antenna è rivolta ad est verso la Sila e i segnali provenienti dalla Campania provengono da nord ovest! Quindi questo problema penso sia escluso.
Per quanto riguarda questo amplificatore, io già ricevo diversi multiplex digitali e con nessuno ho mai avuto problemi di fastidi. Mai nessuno squadrettamento! I multiplex sono:
Rai A, Rai B, Mediaset 1, Mediaset 2, Timb 1, Timb 2, Rete A, D-Free, Telestars, Telitalia.
Non so che dirti! Oggi, per esempio, è nevicato anche a bassa quota e in città ci sono stati diversi temporali. Nonostante tutto Rai 1 analogico è sempre stato limpido. Forse è una coincidenza ma da quando ho fatto la segnalazione non ho più riscontrato problemi. Boh? Se i tecnici Rai mi chiameranno vi farò sapere. Sono ben accetti altri suggerimenti.
 
piersan ha scritto:
Ciao. Ho due ipotesi per il tuo problema: 1) quell'amplificatore è per niente schermato, dovrai cambiarlo necessariamente quando arriverà solo la tv digitale... Gli ampli attuali sono tutti inscatolati nel metallo e hanno connettori F, anch'essi schermati. Tutte quelle impedenze e i trimmer non schermati secondo me captano un sacco di sporcizia...

Quell'amplificatore va benissimo. Non è che se un amplificatore è del tipo non schermato non funzioni con il digitale, altrimenti mezzi impianti tv in Italia sarebbero da rifare perchè gli amplificatori schermati hanno cominciato a produrli non più di 5 anni fa. Poi ovvio che se l'interferenza gli arrivasse da un ripetitore che è a 2 metri dall'antenna possa dare dei problemi il fatto che non sia totalmente schermato, ma li avrebbe anche con un ampli schermato! Io ho il mio quadripannello e l'accoppiatore non è schermato e funziona benissimo. Il problema è da un'altra parte e non è sicuramente quello.
 
Stefano83 ha scritto:
Quell'amplificatore va benissimo. Non è che se un amplificatore è del tipo non schermato non funzioni con il digitale, altrimenti mezzi impianti tv in Italia sarebbero da rifare perchè gli amplificatori schermati hanno cominciato a produrli non più di 5 anni fa. Poi ovvio che se l'interferenza gli arrivasse da un ripetitore che è a 2 metri dall'antenna possa dare dei problemi il fatto che non sia totalmente schermato, ma li avrebbe anche con un ampli schermato! Io ho il mio quadripannello e l'accoppiatore non è schermato e funziona benissimo. Il problema è da un'altra parte e non è sicuramente quello.
Mah, effettivamente piersan è molto scrupoloso e questo mi fa molto piacere perchè più propagandiamo serietà nella concezione degli impianti, meglio è...
Temo però che su questa questione dei connettori e schermature esageri un tantino...
 
Mi collego al volo (ho problemi ADSL) per complimentarmi per l'interessante ipotesi di piersan, non tanto per la schermatura dell'amplificatore (non credo proprio sia un problema, anche perché quel modello è davvero a bassissimo rumore), ma per l'idea di un'interferenza DTT isocanale.
D'altra parte però non mi risulta alcun ripetitore in zona o nelle province confinanti (sia DTT che analogico) che utilizzi lo stesso canale 09 trasmesso da Monte Scuro, anche perché si tratta di uno degli impianti più importanti della Calabria... Pertanto sarebbe anche impossibile immaginare qualche altro canale 09 da siti che possano potenzialmente sovrappore la loro area di servizio a quella di Monte Scuro (che, ricordo è tranquillamente ricevibile anche nel litorale Tirrenico Messinese, sia per i segnali FM, che VHF che UHF). :icon_cool:
 
Guarda AG, non so se è un caso però da quando ho segnalato la cosa a RaiWay il problema di potenza di Rai1 analogico non lo sto più riscontrando. Eppure venerdì è nevicato quasi fino a Cosenza e oggi è un'altra brutta giornata. Nessuna attenuazione e segnale limpido. Non so se magari in caso di forte maltempo l'impianto trasmittente possa provvedere ad una maggiore potenza di emissione per poi tornare ai normali livelli in caso di condizioni atmosferiche non più perturbate. Magari quando si è verificato a me il problema l'impianto era ancora tarato per una minore potenza, boh? Il cavo che esce dall'amplificatore (di diamentro da 5,5 mm) scende tutto intero fin sopra il mio balcone del primo piano. Qui c'è una giunzione con 2 connettori F maschio (di quelli profondi che si avvitano interamente al giunto e con guarnizione sia interna che esterna per evitare qualunque infiltrazione d'acqua o condensa) e un giunto femmina. Poi prosegue (con un cavo di diametro di 6,8 mm) fin dentro la mia stanza. Entra nell'alimentatore e poi esce per poi entrare nel partitore PP5. Da qui si diramano 5 cavi tutti di diametro di 6,8 mm verso le varie camere. Quando mi si verifica il problema ho attenuazione su tutte le uscite. Più chiaro di così non riesco ad essere!
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi collego al volo (ho problemi ADSL) per complimentarmi per l'interessante ipotesi di piersan, non tanto per la schermatura dell'amplificatore (non credo proprio sia un problema, anche perché quel modello è davvero a bassissimo rumore), ma per l'idea di un'interferenza DTT isocanale.
D'altra parte però non mi risulta alcun ripetitore in zona o nelle province confinanti (sia DTT che analogico) che utilizzi lo stesso canale 09 trasmesso da Monte Scuro, anche perché si tratta di uno degli impianti più importanti della Calabria... Pertanto sarebbe anche impossibile immaginare qualche altro canale 09 da siti che possano potenzialmente sovrappore la loro area di servizio a quella di Monte Scuro (che, ricordo è tranquillamente ricevibile anche nel litorale Tirrenico Messinese, sia per i segnali FM, che VHF che UHF). :icon_cool:

Grazie per l'apprezzamento. Dal data base della Rai per la Campania risultano diversi impianti sul canale 9, e risultano anche coinvolti diversi comuni della prvincia di Cosenza, ma non credo quello in cui vive il nostro amico... Forse è come dice lui, un disservizio tecnico che potrebbero anche aver risolto.
Per quanto riguarda la mia scrupolosità con gli amplificatori, forse è perché io opero in una zona con segnali di 30-40 dBmicroVolt, per cui si utilizzano guadagni di 34-36 dB e quindi la schermatura è importante. Non escludo, comunque, che si possa ricevere benissimo con ampli vecchio stampo, anche se credo che i problemi di instabilità soprattutto in presenza di condizioni atmosferiche avverse (forte umidità, forte pioggia con rischio di infiltrazione nel coperchio dell'ampli) siano maggiori con questo tipo di amplificatori.
 
Confermo... Per ricevere la coppia Monte Scuro + Lappano da Cosenza, a meno di problemi di otticità, in moltissimi casi non serve neppure amplificare. ;)
Considera che io ho ricevuto quel canale 09 di Monte Scuro senza difficoltà dal lato Tirrenico del Comune di MESSINA (!), nonostante il luogo dove ho installato l'antenna non sia in ottica con il trasmettitore... :icon_cool:
 
Omnitel ha scritto:
Guarda AG, non so se è un caso però da quando ho segnalato la cosa a RaiWay il problema di potenza di Rai1 analogico non lo sto più riscontrando. Eppure venerdì è nevicato quasi fino a Cosenza e oggi è un'altra brutta giornata. Nessuna attenuazione e segnale limpido. Non so se magari in caso di forte maltempo l'impianto trasmittente possa provvedere ad una maggiore potenza di emissione per poi tornare ai normali livelli in caso di condizioni atmosferiche non più perturbate. Magari quando si è verificato a me il problema l'impianto era ancora tarato per una minore potenza, boh? Il cavo che esce dall'amplificatore (di diamentro da 5,5 mm) scende tutto intero fin sopra il mio balcone del primo piano. Qui c'è una giunzione con 2 connettori F maschio (di quelli profondi che si avvitano interamente al giunto e con guarnizione sia interna che esterna per evitare qualunque infiltrazione d'acqua o condensa) e un giunto femmina. Poi prosegue (con un cavo di diametro di 6,8 mm) fin dentro la mia stanza. Entra nell'alimentatore e poi esce per poi entrare nel partitore PP5. Da qui si diramano 5 cavi tutti di diametro di 6,8 mm verso le varie camere. Quando mi si verifica il problema ho attenuazione su tutte le uscite. Più chiaro di così non riesco ad essere!

Non credo proprio che i ripetitori varino la loro potenza di emissione in funzione delle condizioni atmosferiche... Piuttosto sono queste ultime a influenzare, in certi casi, la ricezione... Non riesci proprio a eliminare quella giunzione con gli F? Io ci proverei... Comunque, spero che la giunzione non sia esposta direttamente alla pioggia, altrimenti potresti inserirla in una scatoletta di quelle per componenti da esterno. Chissà che pioggia o umidità non possano causare il disturbo che lamenti? Ti racconto un caso capitatomi qualche giorno fa: impianto con quattro rami che si dipartono da un partitore dopo il centralin, uno per piano; in 3 piani c'è il segnale buono sia in UHF sia in VHF, a un piano c'è solo in UHF e si presenta forte attenuazione della VHF, che impedisce di ricevere il mux 1 Rai. Gira che ti rigira, provo di tutto, alla fine sai come ho risolto? Cambiando il cavo che scende al piano in cui non avevo segnale VHF, anche se in UHF era normale, come agli altri piani. Per farla breve, il cavo (di diametro inferiore a 6 mm) doveva essere interrotto all'interno e non lasciava passare solo le frequenze più basse... Questo per dirti che scherzi possono fare i cavi e, a volte, anche le giunzioni...
 
Indietro
Alto Basso