Salve a tutti, (AG ricorderà) possiedo da poco un impianto composto da una BLU420 e una BLV6 puntate su Monte Scuro, calata di 6 piani giuntata con doppio connettore F poco prima di entrare in casa, amplificatore Fracarro ES1/RVU regolabile 4-12 db, regolato quasi al massimo quindi sui 10 db in VHF, alimentatore Fracarro per telealimentazione amplificatore e un partitore in casa a 5 uscite (Fracarro PP5).
Ebbene, quando c'è maltempo il segnale di Rai1 analogico ch 9, e dico solo Rai1 analogico, decade terribilmente su tutte e 5 le uscite evidenziando un leggero effetto neve nei casi più gravi, per poi ritornare limpido come uno specchio quando le nubi che avvolgono Monte Scuro si diradano leggermente. Durante i disturbi il televideo funziona perfettamente. Solo in un caso di forte attenuazione ho notato la perdita di qualche lettera.
Nessun problema, invece, per Rai2 ch28 e Rai3 ch46 che provengono sempre da Monte Scuro.
Inizialmente pensavo fosse un problema di amplificazione. Un giorno era uscito il sole ma il segnale era ancora pessimo, sono salito in terrazza e ho regolato per curiosità l'amplificatore al massimo. NIENTE DA FARE! Se l'abbassavo rispetto al suo attuale livello peggio ancora.
Ho quindi pensato che potesse essere un problema di antenna, magari qualche connettore montato male (ma mi pare strano dato che ho usato i connettori F col bullone più profondo e con guarnizione per evitare infiltrazioni d'acqua). Il problema è che però durante il maltempo gli altri canali ricevuti in banda VHF non risentono del problema. "Canale10" analogico proveniente da Lappano nessuna alterazione. Stesso dicasi per il multiplex Timb1 sul canale H proveniente da Lappano (intensità segnale 83/100 sempre) e lo stesso dicasi per i 2 multiplex RAI A e RAI B provenienti sempre da Monte Scuro. Durante il cattivo tempo, prendendo in esame i mux Rai A e B che provengono da dove proviene Rai1 analogico, da qualunque software tv la qualità e l'intensità del segnale non si abbassano mai. Sempre fissi, rispettivamente, a 95/100 e 90/100.
Quando sono stato in terrazza, qualche giorno fa, l'amplificatore era asciutto e non pioveva. Come detto prima era spuntato il sole. Guardando la montagna notavo solo una nebbia fittissima che avvolgeva quasi anche Lappano che si trova a pochi km da Cosenza. Monte Scuro è a 1600 m s.l.m. e non si vedeva affatto. Dopo una ventina di minuti la nebbia si è leggermente diradata e il segnale è tornato nuovamente limpido.
Secondo voi è normale tutto ciò? Si può eventualmente intervenire in qualche modo per risolvere il problema? Qui d'inverno piove sempre quindi non vorrei dover attendere le belle giornate per vedere bene la tv! Tra l'altro mi interesserebbe capire dove sta il problema...
PS: tra le prove fatte ho anche collegato al solo tv della cucina, durante il cattivo tempo, il cavo proveniente da un'altra calata composta da una sola logaritmica puntata verso Monte Scuro. D'accordo che il segnale ricevuto da quell'antenna era tutto a disposizione di quel tv, però c'è da dire che durante il maltempo il segnale di Rai1 analogico era molto più chiaro di quello ricevuto dalla BLV6 amplificato e ripartito in 5 parti.
Ebbene, quando c'è maltempo il segnale di Rai1 analogico ch 9, e dico solo Rai1 analogico, decade terribilmente su tutte e 5 le uscite evidenziando un leggero effetto neve nei casi più gravi, per poi ritornare limpido come uno specchio quando le nubi che avvolgono Monte Scuro si diradano leggermente. Durante i disturbi il televideo funziona perfettamente. Solo in un caso di forte attenuazione ho notato la perdita di qualche lettera.
Nessun problema, invece, per Rai2 ch28 e Rai3 ch46 che provengono sempre da Monte Scuro.
Inizialmente pensavo fosse un problema di amplificazione. Un giorno era uscito il sole ma il segnale era ancora pessimo, sono salito in terrazza e ho regolato per curiosità l'amplificatore al massimo. NIENTE DA FARE! Se l'abbassavo rispetto al suo attuale livello peggio ancora.
Ho quindi pensato che potesse essere un problema di antenna, magari qualche connettore montato male (ma mi pare strano dato che ho usato i connettori F col bullone più profondo e con guarnizione per evitare infiltrazioni d'acqua). Il problema è che però durante il maltempo gli altri canali ricevuti in banda VHF non risentono del problema. "Canale10" analogico proveniente da Lappano nessuna alterazione. Stesso dicasi per il multiplex Timb1 sul canale H proveniente da Lappano (intensità segnale 83/100 sempre) e lo stesso dicasi per i 2 multiplex RAI A e RAI B provenienti sempre da Monte Scuro. Durante il cattivo tempo, prendendo in esame i mux Rai A e B che provengono da dove proviene Rai1 analogico, da qualunque software tv la qualità e l'intensità del segnale non si abbassano mai. Sempre fissi, rispettivamente, a 95/100 e 90/100.
Quando sono stato in terrazza, qualche giorno fa, l'amplificatore era asciutto e non pioveva. Come detto prima era spuntato il sole. Guardando la montagna notavo solo una nebbia fittissima che avvolgeva quasi anche Lappano che si trova a pochi km da Cosenza. Monte Scuro è a 1600 m s.l.m. e non si vedeva affatto. Dopo una ventina di minuti la nebbia si è leggermente diradata e il segnale è tornato nuovamente limpido.
Secondo voi è normale tutto ciò? Si può eventualmente intervenire in qualche modo per risolvere il problema? Qui d'inverno piove sempre quindi non vorrei dover attendere le belle giornate per vedere bene la tv! Tra l'altro mi interesserebbe capire dove sta il problema...
PS: tra le prove fatte ho anche collegato al solo tv della cucina, durante il cattivo tempo, il cavo proveniente da un'altra calata composta da una sola logaritmica puntata verso Monte Scuro. D'accordo che il segnale ricevuto da quell'antenna era tutto a disposizione di quel tv, però c'è da dire che durante il maltempo il segnale di Rai1 analogico era molto più chiaro di quello ricevuto dalla BLV6 amplificato e ripartito in 5 parti.
Ultima modifica: