Costo impianto motorizzato

grazie a tutti!
potreste consigliarmi negozi online che vendono materiale satellitare magari in mp, in modo tale da comprare nello stesso negozio il tutto?

cosa ne pensate del clarke-tech 5100 hd plus combo?
 
Ultima modifica:
Secondo voi quale sarebbe il giusto prezzo da pagare all'antennista per montare un impianto motorizzato?
Come faccio a capire se l'antennista se ne vuole approfittare sparandomi cifre enormi?
Grazie,

Mario
 
pupido ha scritto:
Secondo voi quale sarebbe il giusto prezzo da pagare all'antennista per montare un impianto motorizzato?
Come faccio a capire se l'antennista se ne vuole approfittare sparandomi cifre enormi?
Grazie,

Mario
informati da piu' antennisti! e posta i preventivi per vedere quale ti offre un buon prodotto ad un buon prezzo!

se hai un po di pasienza conviene che fai da te come sto facendo io :D
 
danilo1051 ha scritto:
informati da piu' antennisti! e posta i preventivi per vedere quale ti offre un buon prodotto ad un buon prezzo!

se hai un po di pasienza conviene che fai da te come sto facendo io :D

Grazie per la risposta.
Ma giusto per avere un'idea il costo della manodopera a quanto potrebbe ammontare?
 
A mè aveva detto che mi sarebbe costato dagli 80 ai 150 euri, a seconda del tempo e del lavoro che doveva farsi, tipo passare il filo per canaline ecc., poi ne ho pagati 60 ed il tecnico mi ha detto che quello del negozio dice sempre di più; in fondo è pure giusto così uno non è inpreparato.
Per l'antenna terrestre, per mettere un palo da 12 mt, rispetto a quello da 6 che avevo, ho sborsato, ad altri antennisti, 180 euri, per circa 3 ore di lavoro ed un tentato suicidio mancato!:D , davvero coraggiosi ed io che tremavo dalla paura che s'ammazzasse uno cadendo giù nel cortiletto interno!:5eek:
Credo che i prezzi siano quelli.
Uno sconosciuto, mai visto, per puntare la parabola col motore ne voleva un centinaio.
 
Ciao Danilo1051 fai da te e la miglior cosa se vuoi un mio parere risparmi soldi e fai esperienza. Con quello che risparmi compri materiali di qualità.
 
potreste consigliarmi negozi online che vendono materiale satellitare in pm?
magari straniero che costano ancor meno le cose?
 
ciao danilo1051,
guarda, visto il tuo budget effettivamente con 350 euro non puoi starci dentro, se ci includiamo un decoder sat "decente" e soprattutto la "manodopera" per l'installazione.
Però, come ho già scritto, mi sentirei di suggerirti caldamente il "kit" motorizzato che vende un noto negozio sat di Cesenatico; il costo di quel kit è sui 260 euro, manca il decoder (ma con una ottantina di euro potresti prenderti un ottimo Clarke 3100 plus) e con quello arrivi a 350 o poco meno poi manca il cavo ma poca roba..
In quel kit è offerta una parabola offset Laminas da 120, che pare migliore addirittura della Channel Master di pari dimensione), e gli esperti sat sanno di cosa si parla..
da te a Catania sei avvantaggiato per quanto riguarda ad esempio Nilesat che ha molti canali in chiaro che trasmettono sport come Dubai Sport 1 e 2, Abu Dhabi Sports 1 e 2 ed Al Jazeera sport 1 e 2 (per esempio tennis, ma anche calcio internazionale), mentre sei svantaggiato per Astra 2D dei quali potresti ricevere i canali interattivi della BBC 1,2,3,4,5,6 ma sicuramente NON BBC 1, 2 ITV 1,2 ecc; niente da fare pure per buonha parte di Sirius, Thor e Amos ma qui c'è poco.
Comunque è indubbio che con un motorizzato con una ottima 120 è un buon impianto.
Per quanto riguarda la manodopera, che dire..se te la senti e hai più di una nozione prova..perosnalmente non mi ci metterei, in questo sono più teorico che pratico..in caso contrario chiedi quanto ti chiedono per l'installazione.
Ciauzz;)
 
MEGADISH ha scritto:
Se pensi di passare al motorizzato per ricevere la serie A in chiaro lascia perdere. Una volta c' era qualche possibilità, oggi puoi vedere al più 5 partite in chiaro nell' intero campionato (e quel che capita, capita).
Quanto spendere ?
Dipende.
Se scegli un' auto nuova puoi optare da una 500 ad una Bugatti.
E un po' di differenza c' è ;)
Se gli interessa una grande squadra secondo me tutte le vede però si devi attrezzar per bene. che faccia una prova usa il sito liveonsat.com e sportonsatlive.com in questa annata e tienga controllata le partite che avrebbe guardato con i relativi canali poi tra un anno decide ;)
 
Progressive ha scritto:
Se gli interessa una grande squadra secondo me tutte le vede però si devi attrezzar per bene. che faccia una prova usa il sito liveonsat.com e sportonsatlive.com in questa annata e tienga controllata le partite che avrebbe guardato con i relativi canali poi tra un anno decide ;)

non seguo proprio il calcio! :D
piace guardare qualche partita non solo del calcio italiano ma anche internazionale, tennis, golf, volley, pugilato
 
krldish72 ha scritto:
... una parabola offset Laminas da 120, che pare migliore addirittura della Channel Master di pari dimensione)...
Laminas 120
PARAMETER OFC-1200
Effective Reflector Size mm 1200x1305
Operating Frequency GHz 10,7÷12,8
Gain
10,7 GHz 40,9
11,3 GHz 41,1
12,6 GHz 42,1 dBi
3dB Beamwidth
10,7 GHz deg 1,6
11,3 GHz 1,5
12,6 GHz 1,4
Focal Length mm 700
Offset Angle deg 23,9
Feed Clamp Diameter mm 40
Max. Mast Pipe Size mm 70
Operating Temperature C deg -40 to +50
Wind Loading
Operational
Survival km/h 80
200


Channel Master 120 Ku-Band
Efective Aperture 1.2 m (48 in) 121x130 cm.
Operating Frequency 10.70÷12.75 GHz
Polarization Linear (Circular optional)
Gain @ 3.95/11.95 GHz 42.0 dBi
F/D 0,6
Offset Angle 22,6°
3 dB Beamwidth 1.6°
Antenna Noise Temperature
@ 30° Elevation 24°K
VSWR 1.3:1
Cross-Polarization Discrimination >30 dB On Axis (Linear)
Feed Interface WR75 Cover Flange (UBR120)
Prestazioni Meccaniche
Reflector Material Glass Fiber Reinforced Polyester
Antenna Optics One-Piece Ofset Feed Prime Focus
Mount Type Elevation over Azimuth
Elevation Adjustment Range 10°-70° Continuous Fine Adjustment
Azimuth Adjustment Range 360° Continuous
Mast Pipe Interface 2.88-3.00 in (73-76 mm) Diameter
Wind Loading Operational 50 mi/h (80 km/h)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Survival 125 mi/h (200 km/h)
Temperature -50°C to 80°C
Humidity 0 to 100% (Condensing)
Sulla carta sul piano elettrico stanno su lo stesso livello... come rapporto prezzo prestazioni la Laminas è sicuramente vincente, come costruzione e robustezza sia della parabola che del polarmount mi sento di affermare che la Channel Master (ora Andrews) è superiore parere logicamente e nettamente di parte :D fatta eccezione del gruppo portafeed dove convergono i 3 bracci che con il tempo (anni) è destinato a inevitabilmente a rompersi :evil5: (cosa non irrilevante ma al contrario molto seria) ma che con un buon fai da te si può rimediare come ho fatto io ormai qualche anno fà. Volendo a gentile richiesta posso fornire documentazione fotografica magari in un altro thread.
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
Laminas 120
PARAMETER OFC-1200
Effective Reflector Size mm 1200x1305
Operating Frequency GHz 10,7÷12,8
Gain
10,7 GHz 40,9
11,3 GHz 41,1
12,6 GHz 42,1 dBi
3dB Beamwidth
10,7 GHz deg 1,6
11,3 GHz 1,5
12,6 GHz 1,4
Focal Length mm 700
Offset Angle deg 23,9
Feed Clamp Diameter mm 40
Max. Mast Pipe Size mm 70
Operating Temperature C deg -40 to +50
Wind Loading
Operational
Survival km/h 80
200


Channel Master 120 Ku-Band
Efective Aperture 1.2 m (48 in) 121x130 cm.
Operating Frequency 10.70÷12.75 GHz
Polarization Linear (Circular optional)
Gain @ 3.95/11.95 GHz 42.0 dBi
F/D 0,6
Offset Angle 22,6°
3 dB Beamwidth 1.6°
Antenna Noise Temperature
@ 30° Elevation 24°K
VSWR 1.3:1
Cross-Polarization Discrimination >30 dB On Axis (Linear)
Feed Interface WR75 Cover Flange (UBR120)
Prestazioni Meccaniche
Reflector Material Glass Fiber Reinforced Polyester
Antenna Optics One-Piece Ofset Feed Prime Focus
Mount Type Elevation over Azimuth
Elevation Adjustment Range 10°-70° Continuous Fine Adjustment
Azimuth Adjustment Range 360° Continuous
Mast Pipe Interface 2.88-3.00 in (73-76 mm) Diameter
Wind Loading Operational 50 mi/h (80 km/h)
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Survival 125 mi/h (200 km/h)
Temperature -50°C to 80°C
Humidity 0 to 100% (Condensing)
Sulla carta sul piano elettrico stanno su lo stesso livello... come rapporto prezzo prestazioni la Laminas è sicuramente vincente, come costruzione e robustezza sia della parabola che del polarmount mi sento di affermare che la Channel Master (ora Andrews) è superiore parere logicamente e nettamente di parte :D fatta eccezione del gruppo portafeed dove convergono i 3 bracci che con il tempo (anni) è destinato a inevitabilmente a rompersi :evil5: (cosa non irrilevante ma al contrario molto seria) ma che con un buon fai da te si può rimediare come ho fatto io ormai qualche anno fà. Volendo a gentile richiesta posso fornire documentazione fotografica magari in un altro thread.
foto? :D vorrei acquistare una parabola ma voglio vederne qualcuna con qualità/prezzo
 
Ribadisco che sconsiglio vivamente una 120 su un motore diseqc.
Chi pensa a quelle misure fa bene ad orientarsi su motori HH a 36V con alimentazione separata oppure su polarmount ed attuatore lineare, sempre a 36V e cavo a parte.
Attenzione anche che con una 120 il supporto (palo) va creato robusto e fissato solidamente, visto l'effetto vela di una 120.
Occhio anche alla precisione necessaria all'impianto ed alla messa a punto. Con la direttività di una 120 in banda Ku, fare errori farà funzionare l'impianto peggio di quanto sarebbe con una 80cm.
Naturalmente, fate come volete, visto che il denaro è vostro...
Poi però, quando inizierete a notare che il movimento è lento, che la parabola non segue bene la fascia di Clarke e ricevete meno di chi ha un disco più piccolo, che il motore acquisterà gioco (e dovrete cambiarlo), non dite che non eravate stati avvisati.:eusa_whistle:
Per un primo impianto, consiglierei un motore diseqc ed una parabola da 90-100. Se vedrete che il gioco vi piace e vorrete passare a misure più importanti, allora vale quanto già detto.
;)
 
Tuner ha scritto:
Ribadisco che sconsiglio vivamente una 120 su un motore diseqc.
Chi pensa a quelle misure fa bene ad orientarsi su motori HH a 36V con alimentazione separata oppure su polarmount ed attuatore lineare, sempre a 36V e cavo a parte.
Attenzione anche che con una 120 il supporto (palo) va creato robusto e fissato solidamente, visto l'effetto vela di una 120.
Occhio anche alla precisione necessaria all'impianto ed alla messa a punto. Con la direttività di una 120 in banda Ku, fare errori farà funzionare l'impianto peggio di quanto sarebbe con una 80cm.
Naturalmente, fate come volete, visto che il denaro è vostro...
Poi però, quando inizierete a notare che il movimento è lento, che la parabola non segue bene la fascia di Clarke e ricevete meno di chi ha un disco più piccolo, che il motore acquisterà gioco (e dovrete cambiarlo), non dite che non eravate stati avvisati.:eusa_whistle:
Per un primo impianto, consiglierei un motore diseqc ed una parabola da 90-100. Se vedrete che il gioco vi piace e vorrete passare a misure più importanti, allora vale quanto già detto.
;)

visto che sto accumulando il denaro sto leggendo il forum visto che mi interessa la cosa..

e rispetto ai primi post ti do ragione! e da come consigliato da altri utenti non riesco a prendere a Catania quasi tutti i satelliti (anche un mio amico non riusciva con 120 e motore)
quindi vorrei una info con budget di 350€ senza decoder e tecnico
posso arrivare a prendere una 150? mi consigli più grande? cosa mi consigli di montarci per poi montare un bel decoder clarke tech HD?

mi sento sbattere in faccia le parole dei vecchi post :D
 
Mi associo e quoto su tutta la linea quanto scritto da Tuner anche per quanto riguarda il consiglio sul primo impianto.
Se veramente si paragona la laminas 120 alla Channel Master 120 (quindi massiccia e pesante) non la userei mai e poi mai con un motore HH tipo quello indicato nel Kit... ;)
 
Non conosco il peso della Channel Master 120 ma la Laminas 120 in vetroresina, completa di supporto Az/El, pesa 6,1 Kg. Per il momento l'ho montata su un rotore CT HH390, vedremo in seguito se sarà in grado di resistere alle raffiche di vento!
 
Il peso statico è il meno rilevante, anche se rialzare la parabola dagli estremi è comunque uno sforzo per motore ed ingranaggi. (leva sfavorevole)
In linea di principio, aumentando il rapporto del gruppo motoriduttore, cioè giri-motore/giri-perno, si può costruire un motore diseqc che sposti anche una 3 metri, basta essere molto pazienti.:D
Il problema è quello della presa sul vento, che dipende soprattutto dal diametro e quindi non cambia se la parabola è in acciaio, vetroresina od alluminio. In caso di raffiche il gruppo degli ingranaggi del motoriduttore prende colpi enormi e tutta la forza, decine e decine, se non centinaia di Kg va a scaricarsi su un paio di denti del meccanismo.
Per la cronaca, la mia 150 è in alluminio perchè quando decisi di montarla confrontai il peso di un disco in alluminio e di uno vetroresina. La seconda, penso a causa dello spessore della fibra e delle nervature, pesava di più.
;)
 
Tuner ha scritto:
Il peso statico è il meno rilevante, anche se rialzare la parabola dagli estremi è comunque uno sforzo per motore ed ingranaggi. (leva sfavorevole)
In linea di principio, aumentando il rapporto del gruppo motoriduttore, cioè giri-motore/giri-perno, si può costruire un motore diseqc che sposti anche una 3 metri, basta essere molto pazienti.:D
Il problema è quello della presa sul vento, che dipende soprattutto dal diametro e quindi non cambia se la parabola è in acciaio, vetroresina od alluminio. In caso di raffiche il gruppo degli ingranaggi del motoriduttore prende colpi enormi e tutta la forza, decine e decine, se non centinaia di Kg va a scaricarsi su un paio di denti del meccanismo.
Per la cronaca, la mia 150 è in alluminio perchè quando decisi di montarla confrontai il peso di un disco in alluminio e di uno vetroresina. La seconda, penso a causa dello spessore della fibra e delle nervature, pesava di più.
;)

Ciao Tuner,
ciò che tu sostieni è corretto e indiscutibile!
Personalmente ho utilizzato per 6 anni una parabola da 100 cm con uno Stab 100 e non ho mai avuto alcun problema. Ora ho voluto montare una leggera 120 cm su un CT HH390... per capire realmente l'affidabilità/resistenza meccanica del rotore! Poi se si romperà passerò ad altra soluzione.
Con questo è assolutamente scontato che un attuatore da 36" con relativo polarmount, un Jeager 1224 oppure un Egis :5eek: garantiscono una resistenza meccanica decisamente maggiore!
 
Per una parabola da 120 cm. basta un attuatore da 18".
L' Egis è un ottimo motore ma è rischioso montarlo su una parabola con diametro superiore ai 240 cm.
Insomma esistono soluzioni per tutte le esigenze: il nostro amico Dx qwer, che posta molto nella sottosezione dedicata alla banda C ha messo da parte la sua parabola da m. 3.70 per passare ad una più affidabile m. 4.90 :icon_twisted:
Ovviamente quando avrà l' antenna in piedi gli chiederemo di postare le foto :D

Infine una soluzione con motorizzazione a catena (© EUROSAT), dedicata a chi non ha fretta di spostare il disco ;)

 
MEGADISH ha scritto:
Per una parabola da 120 cm. basta un attuatore da 18".
L' Egis è un ottimo motore ma è rischioso montarlo su una parabola con diametro superiore ai 240 cm.
Insomma esistono soluzioni per tutte le esigenze: il nostro amico Dx qwer, che posta molto nella sottosezione dedicata alla banda C ha messo da parte la sua parabola da m. 3.70 per passare ad una più affidabile m. 4.90 :icon_twisted:
Ovviamente quando avrà l' antenna in piedi gli chiederemo di postare le foto :D

Infine una soluzione con motorizzazione a catena (© EUROSAT), dedicata a chi non ha fretta di spostare il disco ;)



4,90 metri? :5eek:
Per una parabola del genere bisogna prevedere un'installazione immagino a terra in una situazione di orizzonte libero!
L'Egis ProfiTracker XL supporta diametri sino a 3,70 metri http://www.egis-rotor.de/proxl_us.html#Optionen :evil5:
Non oso immaginare il suo prezzo... :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso