Costo impianto motorizzato

Grazie per avere postato il link di questo modello, Mistermhz ;)
Non lo conoscevo ed era da un pezzo che non entravo nel sito della Egis.
Sembra meno massiccio del vecchio modello, ma evidentemente più robusto per ospitare parabole da 370.
Pare costi 20000 € :hat31:
 
MEGADISH ha scritto:
Grazie per avere postato il link di questo modello, Mistermhz ;)
Non lo conoscevo ed era da un pezzo che non entravo nel sito della Egis.
Sembra meno massiccio del vecchio modello, ma evidentemente più robusto per ospitare parabole da 370.
Pare costi 20000 € :hat31:

:5eek: ... non si conosceva ??? ...ma come ??? ...è una ormai dimenticata discussione ??? ;) :
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68189
...e può sembrare meno massiccio del modello "normale", ma basta guardare le caratteristiche sul sito (dimensioni e PESO soprattutto) per capire che è un vero XL :D .
Sono curioso anch'io di vedere come realizzerà il nuovo impianto l'amico Qwer dopo il cataclisma che gli si è abbattuto sul vecchio: le immagini della mesh aperta e i pezzi spaccati degli ingranaggi motore (un motore che conosco bene) straziano il cuore :crybaby2: .

d@nluc
 
Danluc, amico mio, che ci vuoi fare, perdo colpi :icon_redface: :D
Avrei perso anche 100 scommesse, non ricordavo m i n i m a m e n t e nè il motore nè quel tuo annuncio :eusa_shifty:
Ho guardato la foto dell' XL e mi è sembrato, nella sua semplicità, molto compatto rispetto al vecchio modello.
Dobbiamo ammirare la tenacia di DX Qwer: in molti al suo posto sarebbero passati ad una parabola più piccola :icon_cool:
 
Tuner ha scritto:
Per comandare l'attuatore, serve un posizionatore ed un cavo a più conduttori. Il posizionatore può essere pilotato dal decoder.
i clarke tech posso comandare questo posizionatore?
 
@danilo1051
Così come sono, no.
I ricevitori che hanno il posizionatore incorporato e che possono comandare un motore a 36 V sono pochissimi e quasi tutti non più in produzione.
Un' alternativa è costituita da apparecchi come l' Aston Satseeker che tramite il diseqc 1.2 riesce a comandare un motore a 36V

FOTO
 
MEGADISH ha scritto:
@danilo1051
Così come sono, no.
I ricevitori che hanno il posizionatore incorporato e che possono comandare un motore a 36 V sono pochissimi e quasi tutti non più in produzione.
Un' alternativa è costituita da apparecchi come l' Aston Satseeker che tramite il diseqc 1.2 riesce a comandare un motore a 36V

FOTO
quindi nel posizionatore si inserisce la posizione del satellite e tramite il decoder cerco i canali?
 
DANLUC ha scritto:
:5eek: ... non si conosceva ??? ...ma come ??? ...è una ormai dimenticata discussione ??? ;) :
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=68189
...e può sembrare meno massiccio del modello "normale", ma basta guardare le caratteristiche sul sito (dimensioni e PESO soprattutto) per capire che è un vero XL :D .
Sono curioso anch'io di vedere come realizzerà il nuovo impianto l'amico Qwer dopo il cataclisma che gli si è abbattuto sul vecchio: le immagini della mesh aperta e i pezzi spaccati degli ingranaggi motore (un motore che conosco bene) straziano il cuore :crybaby2: .

d@nluc


ciao Danluc,

dove possono essere trovate le immagini della parabola?
 
Le immagini si trovano sul forum tedesco http://forum.dxtv.de/ del quale non abbiamo i diritti di riproduzione.
Tra l' altro non credo che sia possibile vederle senza essere registrati.
 
raga una mano
secondo voi con un 300€ (senza installazione) riesco a farci un impianto con parabola da 150cm ?

potete consigliarmi qualcosa che riesco a vedere pure i feed?
 
Parti da zero, non hai idee chiare su ciò che significa un impianto motorizzato, sai pochino di decoder, posizionatori, motori, attuatori, polarmount, di requisiti per installazione e la messa a punto... e pensi ad una 150?:5eek:
Spero che tu non ti offenda, ma secondo me cominci col piede sbagliato.
;)
 
MEGADISH ha scritto:
Le immagini si trovano sul forum tedesco http://forum.dxtv.de/ del quale non abbiamo i diritti di riproduzione.
Tra l' altro non credo che sia possibile vederle senza essere registrati.

giusto Megadish, devi essere registrato


ciao
 
Tuner ha scritto:
Parti da zero, non hai idee chiare su ciò che significa un impianto motorizzato, sai pochino di decoder, posizionatori, motori, attuatori, polarmount, di requisiti per installazione e la messa a punto... e pensi ad una 150?:5eek:
Spero che tu non ti offenda, ma secondo me cominci col piede sbagliato.
;)
non la monto io ma un mio amico!
volevo solo documentarmi per sapere la miglior soluzione al miglior prezzo e anche qualcosa che potro usare io senza rompere il mio amico ogni secondo :D

volevo mettere una 150 perchè c'è gente a catania che non riesce a prendere certi satelliti con una 120 che al nord prendi tranquillamente
 
MEGADISH ha scritto:
Con questa cifra non ci rientra l' installazione e devi optare per un ricevitore di fascia medio-bassa.
Comunque con una 120 motorizzata ed orizzonte libero potrai prenderti grosse soddisfazioni.
Ti consiglio un impianto con attuatore da 18" e non un motore comandato dal cavo d' antenna.

scusate se riapro ma mi sono deciso a farlo!

sono passato a vedere prezzi e marche per una 120 ed il rivenditore mi ha proposto una gibertini o una fracarro...
attuatore ne ha di tutti i tipi e marche :crybaby2:
lnb non ne parliamo di assortimento! meglio una con meno db vero?
voi cosa dite?
mentre prendo questa parabola cosa serve proprio per completare tutto?
 
Sono convinto che di attuatori ne abbia una sola marca (jaeger-superjack).
Gibertini o Fracarro vanno entrambe bene, per l' LNB acquistane uno di marca.
Per completare occorre il palo, il cavo, connettori, tasselli ed accessori
 
MEGADISH ha scritto:
Sono convinto che di attuatori ne abbia una sola marca (jaeger-superjack).
Gibertini o Fracarro vanno entrambe bene, per l' LNB acquistane uno di marca.
Per completare occorre il palo, il cavo, connettori, tasselli ed accessori

grazie di tutto
il palo deve essere fissato a piombo come per il rotore?

se ho problemi nel montaggio scrivo qui
 
Indietro
Alto Basso