Cotechinho at work

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E infatti, come ho scritto sopra, su certi canali il decoder si spegne e si riavvia da solo, su altri si blocca su un'immagine "rovinata" e per farlo ripartire devo usare il pulsante di alimentazione sul retro.
Non puó essere la protezione dai cortocircuiti?
 
Prova con un altro decoder, questi non sono sintomi di corto circuito.... a volte, su alcuni canali, vengono inviati pacchetti dati che mal digeriscono alcuni decoder e vanno in crash.
 
Credevo di aver trovato chi mi prestasse un decoder da provare, e invece niente.
Cosí ho provato a rifare la sintonizzazione, ma non risolve.
A proposito, è normale che su Astra 19.2° E trovi solo 700 canali tv e 100 radio?
 
Puó darsi che sia effettivamente un problema di puntamento, perché dopo che ho rifatto puntamento e sintonia sembra che il problema si presenti un po' meno. Comunque presto dovró nuovamente ricentrare la parabola perché ho comprato staffe e palo per il motore, e vedró se migliorerá ancora.

Piuttosto ho notato un'altra cosa: le frequenze preimpostate sul decoder sono leggermente diverse da quelle che fornisce lyngsat, si discostano di 1-2 unitá di frequenza. Puó essere quello il problema?
Ho provato a modificarle ma dopo la modifica non le salva, e non mi permette di aggiungerne di nuove. Ho pensato che il firmware sia corrotto, ma in rete non si trova piú per ricaricarcelo. Se carico un setting puó risolvere, secondo voi?
Continua a trovarmi pochi canali: 760 tv e 100 e rotti radio.
E purtroppo ancora non trovo nessuno che possa prestarmi un decoder da provare ... :(
 
Arrivate le zanche mi sono rimesso al lavoro, purtroppo non erano zincate (dall'immagine non si capiva), ma per fortuna avevo tutto ció che serviva per rimediare, e dopo Ferox a pennello e vernice spray, il risultato è piú che degno

http://postimg.org/image/c98sfu6h1/

sostituito vecchio supporto, ovalizzato... avró stretto parecchio ma evidentemente non era di grande qualitá

http://postimg.org/image/yek5y0ymd/

Ma ovviamente è bastato rimetterlo un po' in pressione in direzione opposta per farlo tornare come prima.
Messo a bolla il palo da 40, tutto on stile minimal, né piú né meno di ció che serve

http://postimg.org/image/rb33qxef9/
http://postimg.org/image/musnrucsl/

Ora devo ordinare il motore, la scelta é tra DG-380 e SG-2100A, che si trovano circa allo stesso prezzo, ma sul primo leggo sul forum che qualcuno ha avuto problemi. Andrei quasi sul secondo. Avete consigli?
 
Lo spazio tra muro e palo sembra troppo poco... andando verso est rischia di urtare il disco contro il muro, forse anche ad ovest può urtate qualcosa....
 
Non dovrebbe, se vedi le foto nei posts precedenti ci sono altri 10-12 cm occupati dal supporto posteriore della parabola. Le zanche da 5 cm, fatti i debiti calcoli, sembravano la soluzione migliore. Aggiustamenti comunque sono sempre possibili (impostazione limiti di rotazione o passaggio alle zanche da 10 cm, ove compatibili con la distanza tra davanzale e supporto lnb).
 
Se entro 1-2 giorni nessuno "si prende la briga e di certo il gusto di darmi il consiglio giusto", per parafrasare il poeta, ordino il Moteck ... ho continuato a cercare nel forum e ancora non trovo nessuno che se ne lamenti o segnali problemi.
 
Il motore è in viaggio giá da alcuni giorni, speriamo arrivi ...

Nel frattempo peró ho risolto il problema dei blocchi sulla ZDF (e quindi, immagino, anche sugli altri canali sui quali si bloccava): era effettivamente un corto circuito dovuto a qualche connettore F. Siccome avevo collegato 2-3 cavi uno di seguito all'altro, di uno di essi mi ero dimenticato di controllare i connettori. Casualmente l'ho staccato e il problema è cessato. Ne ho rifatto i connettori ed ora non si blocca neanche aggiungendo quel cavo.

Quindi non era un problema di decoder. Ora devo solo capire perché non mi permette di salvare nuove frequenze.
 
Ultima modifica:
Spedito venerdí scorso, ben nove giorni dopo l'acquisto (prima in****atura ... :( ); arrivato ieri pomeriggio, giusto in tempo per festeggiare Diritto Amministrativo, fatto ieri mattina (eheheh!!! :) ); ma appena arrivato, seconda in****atura ( :( ): è il Powertech DG-240S, mentre il titolo dell'inserzione diceva "motore 2100"



Aspetto di vedere se funziona per benino per lasciargli un feedback che non dimenticherá...

Ho portato le zanche da un meccanico a far dare loro una molatina perché troppo lunghe, e sto cominciando a montarlo. Sembra funzionare: coi tasti si muove e i LED rispondono come da manuale d'istruzioni.

Il motore devo orientarlo perfettamente a sud?
 
Ultima modifica:
Aiutandomi con la guida di Kaktus trovata in rete (anche perché qui sul forum vi vedo un po' poco collaborativi ... ), ho installato tutto, ho impostato la latitudine sul motore (42,6°)



20150523_183542.jpg


e l'angolo sulla parabola come risultava dalla tabella (28,5°), ho centrato HB e stretto tutto per benino.

Questo è il punto 0 settato per benino con i tasti manuali:



Ora dovrei caricare i settings per motorizzato nel decoder, ma sul mio pc linux l'emulatore di porta seriale con Wine non funziona, e fatico a trovare qualcuno sul cui pc funzioni.
C'è modo di esplorare i vari satelliti manualmente, senza aver caricato i settings per motorizzato?
 
Ultima modifica:
la guida di kaktus è ottima, l'ho usata anche io per montare lo stab 120 in usals ed è cristallina, non c'è riferimento migliore anche per il più neofita.
La cosa migliore è avere dei setting motor già confezionati in modo che tu possa "centrare" al meglio il tuo sat di riferimento.
scusa, non ho letto le altre pagine...che decoder stai usando?
 
Grazie ilmago.
Sto usando uno Humax CI-8100, credo che dia la possibilitá di spostare il motore e memorizzare nuovi satelliti senza caricare settings, ma ancora devo capire come.
 
Proprio aiutandomi col manuale, ho settato la mia posizione geografica e sto aggiungendo il primo satellite, HB.
Prima ancora peró vorrei e dovrei impostare i limiti di movimento, perchè altrimenti oltre 70° W la parabola andrebbe a sbattere contro uno spigolo. Seguo le istruzioni del manuale, ma quando premo il tasto per settare il limite e dovrebbe automaticamente cambiare su "abilita", non da segni di vita. Queste cose mi fanno temere che il firmware del decoder sia danneggiato.
Sto vedendo se è possibile impostare il limite dal motore ma il suo manualetto non dice nulla. Qualcuno di voi ne sa di piú?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso