CURIOSITA': ma anche all'Estero avran avuto gli stessi nostri problemi col Digitale ?

jamesT

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Settembre 2011
Messaggi
45
Una semplice curiosita' . Vedo , leggendo sui vari Forum che nelle varie regioni italiane vi son stati problemi col passaggio al digitale , poi mi pare che dalla prima regione (SARDEGNA mi pare ) a quando anche l'ultima passera' al digitale di tempo ne sara' trascorso.
Anche all'Estero avran avuto stessi problemi e lungaggini ?

Forse abbiam problema conformazione geografica ? O la solita STORIA ITALIANA , burocrazia etc ....
 
jamesT ha scritto:
Una semplice curiosita' . Vedo , leggendo sui vari Forum che nelle varie regioni italiane vi son stati problemi col passaggio al digitale , poi mi pare che dalla prima regione (SARDEGNA mi pare ) a quando anche l'ultima passera' al digitale di tempo ne sara' trascorso.
Anche all'Estero avran avuto stessi problemi e lungaggini ?

Forse abbiam problema conformazione geografica ? O la solita STORIA ITALIANA , burocrazia etc ....
ciao, no perche ci sono molti meno canali e non si é costretti a ricorrere alla non sempre performante sfn, l'italia con i suoi troppi canali é un caso unico al mondo! dovunque sono stato si vede alla perfezione.
 
Non credo proprio che abbiano gli stessi problemi...
 
In Baviera hanno fatto lo switch off...ma del DTT!!!
questo basta a dare l'idea che il DTT è una tecnologia troppo fragile.
Forse all'estero è limitata a tv locali (ma in Baviera le anche le tv locali snobbano il dtt), è il cavo -questo sconosciuto (da noi)- a spadroneggiare e poi il sat. Il cavo è pervasivo già da decenni e raggiunge anche casette sperdute al limite del bosco sulle rive dell'Isar...altro popolo, altra cultura, altri amministratori... ;)
 
Con "digitale" intendi "digitale terrestre", ma le trasmissioni digitali non sono solo terrestri.
Anche le trasmissioni satellitari sono digitali, ed hanno iniziato ad essere digitali già dal 1995.
E poi c'è anche il cavo digitale, che all'estero viene usato alla grande, mentre le trasmissioni terrestri si usano poco.

In Germania, ad esempio, solo il 5% degli spettatori televisivi usa la tv terrestre (ovviamente digitale) come fronte primaria per i segnali tv.
E per molti altri paesi le percentuali sono di poco superiori.
Oppure il cavo, in Olanda e in Belgio raggiunge il 99% delle abitazioni.

Tempo fa in Baviera un'asta per una frequenza digitale terrestre lasciata libera, tra le moltissime già libere, è andata deserta, così la frequenza è stata spenta e così è rimasta.
 
ZWOBOT, una piccola curiosità che magari riguarda non molto il thread.. Sai x caso quante sono le frequenze terrestri attive in Germnaia? Grazie:D
 
In Francia ad esempio stanno per finire lo Switch Off ora, per informazioni guardate la cartina su www.tousaunumerique.fr

In alcune zone molto difficili da raggiungere in Francia hanno gli stessi nostri problemi, ma da loro non esistono tutte le tv locali nostre, anzi non ne hanno proprio... i canali sono autorizzati solo dal CSA (consiglio nazionale dell'audiovisivo) e sono distribuiti dallo stato all'interno dei vari Mux.

Inoltre hanno sviluppato 2 "tivusat" , una su Astra e una sui 5 Ovest, e inoltre tutti i canali nazionali sono disponibili in versione HD.
 
grazie mille :)

Fa strano vedere i nostri Rai 1 HD e Canale 5 HD sullo stesso mux. :)

France 2 sempre davvero un ottimo canale pubblico :)
non vedo france 24, où se trouvé il? :D
 
alessandro21 ha scritto:
grazie mille :)

Fa strano vedere i nostri Rai 1 HD e Canale 5 HD sullo stesso mux. :)

France 2 sempre davvero un ottimo canale pubblico :)
non vedo france 24, où se trouvé il? :D

France 24 non è presente nell'offerta TNT (DTT in francese) ma diffuso solo via cavo, via IP, via streaming e via satellite.
 
marcolino ha scritto:
France 24 non è presente nell'offerta TNT (DTT in francese) ma diffuso solo via cavo, via IP, via streaming e via satellite.
non è da francesi sta cosa... lo stato investe milioni di € in quel canale..:eusa_think:
 
Secondo me dipende da come è costituito il territorio a livello orografico questo mi sembra ovvio tutto parte da li in effetti comprendere se anche all'estero hanno avuto i nostri stessi problemi o meno. ;)
 
marcolino ha scritto:
si, sono sul mux nazionale R5.

Ecco la composizione dei mux nazionali francesi:



Uploaded with ImageShack.us

Beh che dire... mi sembra tutto semplice e ordinato :) Non con tutto quel macello che troviamo nei nostri mux... :D Anche se comunque noi sul dtt abbiamo sicuramenti più canali
 
il nostro mercato televisivo è sicuramente più libero :)
da veri capitalisti :D
possiamo dire che è anche merito di Berlusconi (e lo cito perchè non si parla di politica) e la sua TV privata :)
Infatti oggi abbiamo moltissima scelta free ;)
 
Comunque io sono dell'opinione, che se fosse tutto più ordinato come quanto postato dall'utente "BlackPearl" come la Francia sarebbe meglio anche in Italia, qui da noi troppo caos. :icon_rolleyes:
 
alessandro21 ha scritto:
il nostro mercato televisivo è sicuramente più libero :)
da veri capitalisti :D
possiamo dire che è anche merito di Berlusconi (e lo cito perchè non si parla di politica) e la sua TV privata :)
Infatti oggi abbiamo moltissima scelta free ;)

Diciamo che si e no, perchè il mercato libero degli anni 80 si è trasformato nella PURA ANARCHIA dell'etere, consolidata negli anni 90 con la legge Mammi.

Fino agli anni 90 non esisteva un piano frequenze (redatto ora col digitale per fortuna!), non si conoscevano le postazioni, le potenze, le TV, ognuno accendeva dove voleva, e sulla frequenza che voleva, interferenze a gogo, etc...

Diciamo che tra un estremo e l'altro (mercato controllato dal CSA francese e anarchia totale italiana stile anni 80), ci vorrebbe una bella via di mezzo, con canali free che pero chiedono l'autorizzazione allo stato e ai quali viene chiesto un preciso progetto editoriale e solo dopo il vaglio di una commissione, gli viene assegnata la frequenza.
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me dipende da come è costituito il territorio a livello orografico questo mi sembra ovvio tutto parte da li in effetti comprendere se anche all'estero hanno avuto i nostri stessi problemi o meno. ;)
Ma all'estero per loro la tv terrestre è quasi un optional. La Baviera non mi sembra una pianura però come dice ZWBOT solo il 5% delle persone usa il terrestre. In queste condizioni anche i relativi problemi hanno minor risonanza.

@ marcolino In Inghilterra mi sembra sia cosi: tutte le tv sono tenute ad avere dei programmi da servizio pubblico.
 
Ange 86 ha scritto:
Ma all'estero per loro la tv terrestre è quasi un optional. La Baviera non mi sembra una pianura però come dice ZWBOT solo il 5% delle persone usa il terrestre. In queste condizioni anche i relativi problemi hanno minor risonanza.

@ marcolino In Inghilterra mi sembra sia cosi: tutte le tv sono tenute ad avere dei programmi da servizio pubblico.

dipende... qui in Belgio il 98% delle case, comprese le campagne sperdute, è cablato dalla rete via cavo coassiale misto fibra, con offerta sia in analogico sia in DVB-C, quindi NESSUNO ha l'antenna terrestre.

In Francia invece moltissimi usano ancora l'antenna terrestre, si vede anche sui tetti, tranne nelle grandi città dove spopolano le offerte via TV over IP (adsl o fibra) o via cavo (DVB-C con Numericable)

In UK puntano molto sul digitale ugualmente, e l'offerta è molto ampia, come quella italiana.

In Germania dipende dalle zone ugualmente...
 
Indietro
Alto Basso