alessandro21
Digital-Forum Gold Master
si..
quindi era abbastanza scadente la cablatura?
qualcuno di voi l'aveva?
quindi era abbastanza scadente la cablatura?
qualcuno di voi l'aveva?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
chiarissimomarcolino ha scritto:Diciamo che si e no, perchè il mercato libero degli anni 80 si è trasformato nella PURA ANARCHIA dell'etere, consolidata negli anni 90 con la legge Mammi.
Fino agli anni 90 non esisteva un piano frequenze (redatto ora col digitale per fortuna!), non si conoscevano le postazioni, le potenze, le TV, ognuno accendeva dove voleva, e sulla frequenza che voleva, interferenze a gogo, etc...
Diciamo che tra un estremo e l'altro (mercato controllato dal CSA francese e anarchia totale italiana stile anni 80), ci vorrebbe una bella via di mezzo, con canali free che pero chiedono l'autorizzazione allo stato e ai quali viene chiesto un preciso progetto editoriale e solo dopo il vaglio di una commissione, gli viene assegnata la frequenza.
io ero proprio piccolino...ale89 ha scritto:Io mi ricordo fox kids che a fine collegamento con le tv locali diceva che erano visibili anche via cavo![]()
ZWOBOT ha scritto:Sì, ormai è troppo tardi.
Si passerà di sicuro al DVB-T2, ma prima che diventi indispensabile passerà molto tempo.
In Serbia partiranno col DTT direttamente in DVB-T2 dal prossimo anno, visto che il processo di digitalizzazione terrestre è stato più lento.
Vero, ma purtroppo è l'eccezione che conferma la regola, e sappiamo perchè c'è.![]()
Onestamente non lo soZWOBOT ha scritto:Vero, ma purtroppo è l'eccezione che conferma la regola, e sappiamo perchè c'è.![]()
Nella mia casa a siena, come detto prima, ho la tv via cavo analogica fornita gratuitamente a tutti i cittadini, che è nettamente superiore all'analogico terrestregherardo ha scritto:cavo, sat, bella roba per chi c'ha soldi.. e chi non ce li ha??? non deve piu vedere la tv????? ma scherziamo o cosa?! é quello che cercano di fare da tempo...
siena deve essere veramente un caso unico: dove c'é il cavo svizzera, germania ecc., si paga il canone ( salato ) e in piu l'abbonamento al cavo! bella ciofeca!Stefano91 ha scritto:Nella mia casa a siena, come detto prima, ho la tv via cavo analogica fornita gratuitamente a tutti i cittadini, che è nettamente superiore all'analogico terrestre
Ciofeca il cavo non lo è proprio, magari è salato in Svizzera, ma non dappertutto, specialmente se lo chiedi solo per i canali principali, e comunque risparmi su qualsiasi tipo di impianto antenna, e quando c'era l'analogico, vedevi i canali perfetti così come li vedi oggi in digitale, invece di avere le interferenze, gli sdoppiamenti, l'effetto neve, tipici delle trasmissioni terrestri.gherardo ha scritto:siena deve essere veramente un caso unico: dove c'é il cavo svizzera, germania ecc., si paga il canone ( salato ) e in piu l'abbonamento al cavo! bella ciofeca!
Qualsiasi cosa esiste o si riesca a inventare, qualsiasi cosa che sembri la quadratura perfetta del cerchio, ci sarà sempre qualcuno pronto a trovare il difetto o a lamentarsi. E' proprio l'animo umano che è fatto cosìZWOBOT ha scritto:Ciofeca il cavo non lo è proprio, magari è salato in Svizzera, ma non dappertutto, specialmente se lo chiedi solo per i canali principali, e comunque risparmi su qualsiasi tipo di impianto antenna, e quando c'era l'analogico, vedevi i canali perfetti così come li vedi oggi in digitale, invece di avere le interferenze, gli sdoppiamenti, l'effetto neve, tipici delle trasmissioni terrestri.
ma dipende dal providergherardo ha scritto:non mi lamento, é solo questione di scelta: non si puo obbligare le persone a ricorrere a un mezzo a pagamento, deve sempre esserci l'alternativa e poi in etere decicidiamo noi cosa guardare, sul cavo sono loro a scegliere, per esempio qui sul cavo non ci sono tutti i programmi del terrestre e in piu é censurato: quando nacque telepadania si sono subito prodigati a oscurarla quelli della cablecom...
alessandro21 ha scritto:ma dipende dal provider
immaginate sky o premium quanti canali HD, 3D, UHD potrebbero creare con il cavo!
che secondo me funziona benissimo e restera il mezzo principale di vedere la tv nel futuro, esattamente come lo é stato l'analogico per decenni.Nicola47 ha scritto:ormai sul cavo mettiamoci l'anima in pace.
pensiamo al digitale terrestre.
gherardo ha scritto:che secondo me funziona benissimo e restera il mezzo principale di vedere la tv nel futuro, esattamente come lo é stato l'analogico per decenni.
gherardo ha scritto:siena deve essere veramente un caso unico: dove c'é il cavo svizzera, germania ecc., si paga il canone ( salato ) e in piu l'abbonamento al cavo! bella ciofeca!
se mi reservi una stanza e un TV vengo a Bruxellesmarcolino ha scritto:beh ciofeca non lo direi proprio... io qui in centro a Bruxelles ho il cavo e con l'offerta triple play ho:
- circa 150 canali in DVB-C (di cui una decina in HD), tra cui 4 italiani (rai 1, mediaset italia, La7 e Deejay TV)
- internet a 120 mega in download (hai letto bene, centoventi mega) e 5 in upload
- telefonate incluse
a circa una 50ina di euro al mese
e tisembrano pochi soldi? io non ne ho cosi tanti da buttar via... e poi se vai di tv portatile come faccio spesso io voglio vedere come fai a vedere la tv dovunque.. w il terrestre che é l'unico sistema gratuito per poer usufruire di una buona ricezione di tv in chiaro! poi , ripeto, chi vuole faccia cio che vuole...comunque, e lo ribasco per rimanere in thread, il digitale ( terrestre ) rispetto a prima con l'analogico, é una manna dal cielo!marcolino ha scritto:beh ciofeca non lo direi proprio... io qui in centro a Bruxelles ho il cavo e con l'offerta triple play ho:
- circa 150 canali in DVB-C (di cui una decina in HD), tra cui 4 italiani (rai 1, mediaset italia, La7 e Deejay TV)
- internet a 120 mega in download (hai letto bene, centoventi mega) e 5 in upload
- telefonate incluse
a circa una 50ina di euro al mese