Current TV prossimamente sul dtt?

dangerfamily ha scritto:
non credo costi così tanto...
sapevo che l'affitto di un intero transponder si aggirava al milione/milione e mezzo...

alla fine, 2.5 mbps credo si aggiri intorno al centinaio di migliaio di euro l'anno (intendiamoci, sono tutte ipotesi) :)

Se i prezzi fossero veramente questi allora credo lo potrebbe fare.
 
Raspy ha scritto:
Se i prezzi fossero veramente questi allora credo lo potrebbe fare.
Rispetto a qualche anno fa i prezzi sul sat stanno scendendo parecchio.
Come sempre sottolineato i costi sono di molto inferiori a quelli di uno slot dtt nazionale.
 
Beh se sul satellite ci sono cartomanti e televendite penso che l'affitto non costi poi così tanto!
 
magic3 ha scritto:
Beh se sul satellite ci sono cartomanti e televendite penso che l'affitto non costi poi così tanto!
si ma si ha ancora meno pubblico potenziale del DTT :)
 
magic3 ha scritto:
Beh se sul satellite ci sono cartomanti e televendite penso che l'affitto non costi poi così tanto!
Guarda che questi sono tra i canali più ricchi. Nessun costo di diritti per trasmissioni ed entrate quasi sicure 24 su 24! i polli da spennare ci sono sempre!
 
Listino Hotbird 2011 da teleport (I prezzi variano a seconda dei teleport utilizzati SE nazionali o NO, nel secondo caso costa la tratta da gestire in fibra o via terra per il trasporto del segnale) i prezzi sono iva esclusa e presentano un'ampia forbice.

1 Mbs 8/10 mila euro mensili
2 Mbs 16/20 mila euro mensili
3 Mbs 24/30 mila euro mensili
4 Mbs 32/40 mila euro mensili

I prezzi non sono precisi in quanto gli operatori teleport li forniscono al momento della richiesta da parte dell'azienda e possono essere soggetti a sconti per lunghi periodi, questi sopra nascono da preventivi effettivi richiesti.

Al momento la maggioranza di canali "spazzatura" preferiscono stare nella prima fascia, la seconda è d'uso alle locali solitamente.. Qualcuno può permettersi il 3 mega , pochi il 4 che comincia a diventare una cifra importante.


Per il digitale terrestre il discorso cambia in quanto il prezzo dipende dalla copertura del mux sul quale si vuole veicolare il segnale (se nazionale o locale) e dalla disponibilità di banda specialmente per quanto riguarda le locali. I prezzi delle televisioni locali/regionali variano notevolmente da un operatore all'altro in base a quanto stabiliscono internamente, per capirci, non c'è un prezzo fisso. Una tv regionale potrebbe affittare 2 Mbs a 10000 euro al mese oppure a 4000... lo dico perchè conosco entrambe i casi. Entrano in gioco fattori quali la copertura reale, il posizionamento LCN ,in taluni casi le locali "vendono/affittano" un loro LCN all'affittuario che altrimenti, non ne avrebbe nella maggioranza dei casi. Questo perchè molte locali non hanno le risorse per produrre i canali che avevano richiesto al momento della domanda per l'assegnazione della numerazione e sanno i rischi che corrono a lasciare il mux vuoto. Poi ci sono altri discorsi, la pubblicità, lo scambio di materiale....hai voglia...
Per le nazionali il discorso è ancora diverso e dipende dalla concessionaria decidere il prezzo, o meglio il valore, di quanto venduto/affittato. Fare stime è molto difficile non conoscendo i listini.
 
dangerfamily ha scritto:
ho sbagliato di 92.000€ :)

Eh si, non essendo pubblici i listini ed essendo disponibili solo a chi è nel settore , non è così semplice fare stime precise.
Ci sono poi operatori esteri, che anche per motivi di cambio hanno prezzi inferiori, il problema è fare arrivare il segnale al teleport e tante volte unendo i costi si arriva alla stessa cifra.
 
e poi bisogna vedere quanto costa all'anno avere un numeretto LCN su Tivusat. C''è anche questa opzione tra le tante, ovvero il trasporto e il broadcasting del canale sono a spese e a carico di chi lo produce (in questo caso Current) e poi da Tivusat comprano solo il "numeretto" che li posizionerebbe nella LCN Tivusat e quindi con un parco potenziale di clienti di almeno 1 milione.

Se aggiungiamo il DTT avrebbero molta piu audience che su Sky (solo 4 milioni di potenziali telespettatori)
 
intervista a Tessarolo qui.
Si accenna anche al digitale terrestre... e non solo!
 
dangerfamily ha scritto:
e ma lo sai che significa (in termini economici) "provare" qualche mese?
banda, emissione, ricavi pubblicitari quasi inesistenti all'inizio, nessuno che ti sostiene da dietro :)eusa_whistle:)....

intendiamoci, da come si vede dal mio avatar, io spero che questo canale abbia un futuro, free o non ma, ad essere realisti, non mi sembra fattibile la prima opzione...
meglio che far decidere il futuro di current allo squalo è...

poi ripeto se ci son riuscite altre emittenti perchè current non ci dovrebbe riuscire???

che palle quando ce questo atteggiamento di rassegnazione... guardate che sul dtt ci son moltissime emittenti di maghio e maghetti...

Sembra quasi che la salvezza è solo murdoch...
 
Quindi abbiamo scoperto che Current potrebbe andare benissimo sul satellite per i fatti suoi, per quanto riguarda il numeretto tivùsat qualcuno nella sezione apposita (non ricordo dove però) aveva pubblicato il pdf con i vari costi.

La domanda è vuole farlo?
 
Raspy ha scritto:
Quindi abbiamo scoperto che Current potrebbe andare benissimo sul satellite per i fatti suoi, per quanto riguarda il numeretto tivùsat qualcuno nella sezione apposita (non ricordo dove però) aveva pubblicato il pdf con i vari costi.

La domanda è vuole farlo?
Si sul sito di tivù sat se non li hanno tolti ci sono i bandi e i vari prezzi ;)
 
ale89 ha scritto:
Si sul sito di tivù sat se non li hanno tolti ci sono i bandi e i vari prezzi ;)

Sui 5000 annuali se non ricordo male, o qualche cosa di più. Non so chi si ricorda ma anche Jimmy anni fa fece una cosa simile, uscì da D+ e finì sul sat free, poi ci rientrò tempo dopo.
 
rivoglio current sul satellite!!!!sarebbe il benvenuto cmq anche sul dtt!
che schifo di paese!
 
e che centra il paese ?
current è una società privata che ha avuto problemi con sky anch'essa societa privata

se vuole farsi vedere deve solo scegliere dove investire
 
maomin ha scritto:
e che centra il paese ?
current è una società privata che ha avuto problemi con sky anch'essa societa privata

se vuole farsi vedere deve solo scegliere dove investire
sono d' accordo ma siamo fermi a chi immagina complotti
quando in verità questo sgomberamento da sky ormai sta riguardando molte altre emittenti che non fanno necessariamente informazione, inchieste, giornalismo e politica e allora direi che non regge la tesi che volutamente abbiano penalizzato Current in quanto sarebbe scomoda..
 
Indietro
Alto Basso