Da un paio di giorni l'interruttore generale salta (specie la notte o prima mattina)

Se hai dei dubbi sugli elettrodomestici e sai usare un multimetro, stacca la spina e poi non il multimetro devi misurare se tra i due connettori della rete e la carcassa metallica vie rilevato un valore resistivo... normalmente devono avere un valore infinito o comunque altissimo, oltre il mega ohm... se non è così vuol dire che c'è una dispersione..
 
Agendo sul pulsante di Test (quello con la T) il salvavita scatta come dovrebbe?
 
E tecnicamente possibile che queste interruzioni non siano state un problema mio, ma sia stato il gestore a far saltare il differenziale ?
 
quello é un'altro discorso, sono dei blackout dell'enel; comunque meglio cosi, se non é piu saltato, ma l'hai fatta la prova di premere il tasto test?
 
Ho premuto il tasto test ed il salvavita è scattato, io penso che dipenda dalla lavatrice o dal frigorifero perché questa notte ho lasciato la spina della lavatrice collegata e la luce è saltata (in questi giorni lo lasciata scollegata quando non la uso e non era più saltata) ma però quando è saltata questa notte oltre alla spina della lavatrice collegata ho notato che la luce è saltata quando si è acceso il motore del frigorifero (magari può essere un caso di coincidenza visto che il motore del frigo si accende parecchie volte al giorno e il salvavita non salta).

Adesso quando non la uso stacco la spina alla lavatrice cosi se salta anche con la sua spina staccata ho la conferma che non è lei, però caso strano salta sempre in piena notte.
 
Di notte, molti dispositivi sono spenti quindi la tensione tende a salire. Prova a misurarla di notte, potrebbe essere anche uno zenamic o un termistore da 250 V di protezione ormai un pò cotto.
 
Di notte, molti dispositivi sono spenti quindi la tensione tende a salire. Prova a misurarla di notte, potrebbe essere anche uno zenamic o un termistore da 250 V di protezione ormai un pò cotto.
Quindi dovrei misurare il valore della resistenza e tensione degli elettrodomestici con un tester ?
Non essendo pratico come faccio a misurare questi valori con un tester ? accade che salta il differenziale sempre la notte ed anche sempre ad un solito orario 4:00-4:30 circa, il differenziale salta perché c'è una dispersione giusto ? quindi come posso misurare un eventuale dispersione di un elettrodomestico con un tester ?
 
ennio forio adesso alludeva a sovratensioni della rete quindi misurabili in tensione con un tester ma dubito che in un caso simile (termistore o varistor cotto) possa influire sul funzionamento di un differenziale inquanto detto componente trovandosi fra la fase ed il neutro, se andasse in corto tutt'al piu farebbe scattare il magneto termico e non il differenziale; la dispersione di un elettrodomestico invece come gia detto da capitan uncino https://www.digital-forum.it/showth...ima-mattina)&p=5297250&viewfull=1#post5297250 la misuri ohmicamente col tester fra il polo centrale e i due poli esterni della spina staccata dell'elettrodomestico tenendo l'interruttore o il termostato (frigo) dell'elettrodomestico acceso, devi avere resistenza infinita, se invece ti dà qualche megaohm o meno, allora c'é dispersione.
 
Ultima modifica:
ennio forio adesso alludeva a sovratensioni della rete quindi misurabili in tensione con un tester ma dubito che in un caso simile (termistore o varistor cotto) possa influire sul funzionamento di un differenziale inquanto detto componente trovandosi fra la fase ed il neutro, se andasse in corto tutt'al piu farebbe scattare il magneto termico e non il differenziale; la dispersione di un elettrodomestico invece come gia detto da capitan uncino https://www.digital-forum.it/showth...ima-mattina)&p=5297250&viewfull=1#post5297250 la misuri ohmicamente col tester fra il polo centrale e i due poli esterni della spina staccata dell'elettrodomestico tenendo l'interruttore o il termostato (frigo) dell'elettrodomestico acceso, devi avere resistenza infinita, se invece ti dà qualche megaohm o meno, allora c'é dispersione.
quindi con i due sensori del tester tocco il poli centrale e uno dei due poli esterni della spina, ma se è una spina shuko come faccio ? se voglio controllare se sono i climatizzatori ad avere dispersione come devo fare che non anno la spina e sono collegati direttamente ad un interruttore bipolare ?

Essendo collegati ad un interruttore bipolare se li chiudo dall'interruttore e avessero un eventuale dispersione il differenziale la avverte anche anche con l'interruttore bipolare su off ?
 
si tocchi con i puntali polo centrale e i due di lato, se é shuko la massa la trovi di lato quindi come prima un puntale a massa e l'altro sui due pin uno alla volta, ricordati di non toccare le parti metalliche con le dita, tieni ovviamente l'apparecchio su "ON"; stesso discorso per il climatizzatore, scoperchi l'interruttore bipolare (in questo caso SPENTO) e misuri sul cavo dell'apparecchio fra il filo di terra e gli altri due....attento, a fare questi interventi, se non sei pratico rischi un bel botto!
 
Se provo a cambiare il differenziale sarebbe una cosa sensata o inutile, quello che trovo strano e che tutto il giorno nessun problema ma arrivati intorno le 4 di notte circa salta.
Come se queste eventuali dispersioni sono solo la notte e poi sempre intorno a quell'orario :eusa_think:
 
bah, cambiare il differenziale per il poco che costa, potrebbe essere un tentativo, fosse lui il responsabile bene, altrimenti sei d'accapo...io continuerei ad andare per esclusione, stacchi la lavatrice per un po' di notti, se non é lei stacchi il frigo, il condizionatore, ecc.
 
Attenzione perchè un interruttore differenziale può scattare erroneamente anche per implusi provenienti dall'esterni sulla linea di alimentazione. L'erroneamente è riferito al differenziale stesso in quanto può essere diventato difettoso e comunque ci sono in vendita dei modelli particolarmente immuni ai disturbi sulla linea e agli scatti intempestivi. Non è detto che sia colpa di un elettrodomestico.
 
Indietro
Alto Basso