Dab

-Sandro- ha scritto:
Non c'è una lista di copertura?

Attualmente ci sono tre multiplex nazionali: Rai, Eurodab, Clubdab.
Per l'eurodab puoi controllare sul sito ufficiale di rtl102.5, per quello rai sul sito raiway. Clubdab non ha reso disponibile la copertura del segnale.

In ogni caso per il DAB conviene aspettare, visto che l'ingresso del DAB+ (versione avanzata basata sul codec MPEG4 AAC) richiederà nuovi ricevitori.
 
Ma secondo voi è plausibile pensare che nei prossimi 3/4 anni il DAB in Italia verrà completamente smantellato? Magari a favore della trasmissione in DVB-T e/o DVB-H delle radio?

Parlo di fantascienza se mi chiedo che potrebbe essere domandato alla Rai, in quanto servizio pubblico, di gestire (ovviamente spesata) una dorsale di ripetitori per un multiplex DVB-T o DVB-H in cui inserire tutte le radio con licenza trasmissiva nazionale ?
Pensate a un ricevitore da passeggio... potrebbe possedere un doppio tuner... uno ascolta la radio digitale con un tuner... e quell'altro fa una scansione continua di tutte le frequenze per cercare i doppioni del canale ascoltato, in modo da passare in maniera trasparente ad un altra frequenza in cui la ricezione è migliore.

Sinceramente che vantaggi ci sono a mantenere tre standard digitali per la trasmissione audio (DVB-T, DVB-H e DAB) quando ne basterebbe scegliere solo uno?
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
Sinceramente che vantaggi ci sono a mantenere tre standard digitali per la trasmissione audio (DVB-T, DVB-H e DAB) quando ne basterebbe scegliere solo uno?

....solo tre ...?!?!? :badgrin:
ti stai dimenticando il DRM
:D
 
xyz ha scritto:
Ma secondo voi è plausibile pensare che nei prossimi 3/4 anni il DAB in Italia verrà completamente smantellato? Magari a favore della trasmissione in DVB-T e/o DVB-H delle radio?

si potrebbe spegnere il DAB a favore del DAB+ e T-DMB

il DVB-T e il DVB-H non c'entrano nulla con la radio
(l'aggiunta di alcune radio sui bouquet televisivi del dig terrestre non vuol dire niente)
 
Veramente il dvb-h è proprio in contrapposizione al T-DMB potendo entrambi diffondere a mezzi mobili anche contenuti multimediali e non solo audio.
Attualmente RAI sta portando avanti T-DMB e Mediaset DVB-H

Solo i network radio privati stanno insistendo con il DAB+ non avendo per ora interesse a trasportare multimedialità e quindi per la maggior sempicità del sistema.

Dovendo fare una scala:
DVB-H = orientato al video
T-DMB = audio più contenuti multimediali
DAB/DAB+ = orientato all'audio
 
Approfitto di questo post per una curiosita. In altri paesi ho visto che con il semplice rds l emittente offre un servizio utile a chi ascolta nome del brano e nome del cantante, cosa mai viosta in Italia su qualsiasi radio!!! Perche
 
Euplio ha scritto:
Approfitto di questo post per una curiosita. In altri paesi ho visto che con il semplice rds l emittente offre un servizio utile a chi ascolta nome del brano e nome del cantante, cosa mai viosta in Italia su qualsiasi radio!!! Perche
m2o non lo offre per paura di provocare incidenti stradali; comunque Radio Enne Lamezia, radio locale di Lamezia Terme, offre questo servizio.
 
So che ci sono delle norme da rispettare per quanto riguarda l'Rds. Ad esempio sono vietati i messaggi a scorrimento, anche se alcune radio della mia città' lo fanno in occasione degli eventi sportivi. La Rai e i grandi network però secondo me hanno abbandonato la tecnologia rds che all'inizio prometteva tanto. Credo che non ci sia volontà ad implementare nuove funzioni al di la delle norme vigenti
 
ACCORDO DI COOPERAZIONE AERANTI-CORALLO/RAI WAY:
IMMINENTE L’AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE DAB+/DMB VR
DA VENEZIA E BOLOGNA

E’ imminente l’avvio della sperimentazione DAB+/DMB Visual Radio che verrà realizzata dalle emittenti AERANTI-CORALLO attraverso impianti di Rai Way ubicati in Venezia, loc. Campalto e Bologna, loc. Colle Barbiano, nell’ambito dell’accordo di cooperazione definito tra AERANTI-CORALLO e Rai Way.
In questi giorni è in corso l’installazione degli encoder presso le sedi delle emittenti che partecipano alla sperimentazione, nonché dei necessari collegamenti per il trasporto dei segnali codificati al sito dove avviene la multiplazione dei diversi programmi.
In particolare, il multiplex di Venezia diffonderà sedici programmi radiofonici digitali di emittenti AERANTI-CORALLO, mentre il multiplex di Bologna diffonderà diciannove programmi radiofonici digitali di emittenti AERANTI-CORALLO.
 
DAB+ inizio sperimentazione

OGGETTO: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL’AVVIO DELLA
SPERIMENTAZIONE RADIOFONICA DIGITALE DAB+/DMB VR DELLE IMPRESE
RADIOFONICHE LOCALI ASSOCIATE AERANTI-CORALLO ATTRAVERSO IL MULTIPLEX
“AERANTICORALLO1” IRRADIATO DALL’IMPIANTO RAI WAY DI VENEZIA, LOC.
CAMPALTO


Vi informiamo che mercoledì 28 maggio 2008, AERANTI-CORALLO e Ray Way organizzano una conferenza stampa di presentazione dell’avvio della sperimentazione radiofonica digitale DAB+/DMB VR realizzata da emittenti radiofoniche locali associate AERANTI-CORALLO, attraverso il multiplex “AERANTICORALLO1” irradiato dall’impianto Rai Way di Venezia, loc. Campalto, nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra AERANTI-CORALLO e Rai Way. Tale conferenza si terrà presso la sede regionale Rai di Venezia, Palazzo Labia, Sala degli Specchi (Campo San Geremia 275, Venezia), con inizio alle ore 11.00.

Durante la conferenza stampa verrà ufficialmente attivato il multiplex “AERANTICORALLO1”.

Il Multiplex “AERANTICORALLO1” diffonde, in tecnica digitale, i programmi delle seguenti emittenti radiofoniche locali già operanti in tecnica analogica (in ordine alfabetico, l’indicazione che appare sul display dei radioricevitori):



4 YOU
BELLLA E MONELLA
BIRIKINARADIO BK
COMPANY
LATTEMIELE
NOVANTA
OTTANTA
PITERPAN
RADIO ADIGE
RADIO CHIOGGIA
RADIO KOLBE SAT
RADIO OREB
RADIO PICO
RADIO PUNTO ZERO
RADIO VERONA
RADIO VICENZA
VALBELLUNA



DAB+: è una tecnologia per la radiofonia digitale che, grazie all’adozione di un sistema di codifica audio molto efficiente (AAC+) consente di veicolare su un unico multiplex (ovvero su un’unica frequenza) oltre 20 diversi programmi audio con qualità superiore a quella delle normali trasmissioni analogiche in FM.
 
BillyClay ha scritto:
Dovendo fare una scala:
DVB-H = orientato al video
T-DMB = audio più contenuti multimediali
DAB/DAB+ = orientato all'audio
Il DVB-H, rispetto al DMB servirebbe per il video a pagamento.
Per la radio digitale va benissimo il DAB+ in banda III (e forse L), che andrà a sostituire l'attuale DAB.
Riguardo Fm-eXtra e DRM non credo che avranno la meglio, visto che nel resto dell'Europa la tendenza è di scegliere il DAB/DAB+.
 
Al di là dello standard che vincerà ma si sa quando ci sarà una copertura totale? Per adesso la copertura è limitata a poche zone e mentre per il digitale terrestre il limite è il 2012 per il Dab esiste una data sicura? E che fine farà la banda fm?
 
Ultima modifica:
Euplio ha scritto:
Al di là dello standard che vincerà ma si sa quando ci sarà una copertura totale? Per adesso la copertura è limitata a poche zone e mentre per il digitale terrestre il limite è il 2012 per il Dab esiste una data sicura? E che fine farà la banda fm?

L' FM continuerà la sua vita perchè il DAB+ utilizza altre frequenze, quindi non è necessario fermare l'FM per dare il posto al DAB+.
Infatti i nuovi ricevitori DAB+ avranno la funzione che nel caso di bassa ricezione della radio digitale automaticamente switcha sulle frequenze FM della radio che si ascoltava in digitale (questo attraverso il PI univoco di ogni emittente che viene trasmesso attraverso il segnale RDS).

Al momento si sà solo che questa sperimentazione con RaiWay dura un anno in modo da valutare e decidere le normative, i ricevitori, le soluzioni tecniche migliori.


PS. Presto verrà attivato il mux "AERANTICORALLO2" da un ripetitore RaiWay sito a Bologna con altre 19 radio private in digitale.
 
aleten ha scritto:
PS. Presto verrà attivato il mux "AERANTICORALLO2" da un ripetitore RaiWay sito a Bologna con altre 19 radio private in digitale.

Ma se ormai il dab+ sembra la soluzione definitiva, perché non cominciano intanto a vendere dei tuner dab+ a basso costo da abbinare con la gran parte dei cellulari?
Sarebbe un 'ottima iniziativa per mostrare i benefici nella ricezione in mobilità-
 
I ntuner DAB+ ancora non sono così economici, perciò abbinarli ai cellulari li farebbe costare quanto un iPhone...
 
dj GCE ha scritto:
I ntuner DAB+ ancora non sono così economici, perciò abbinarli ai cellulari li farebbe costare quanto un iPhone...

Ma è solo per un problema speculativo.
Probabilmente se abbassassero i prezzi e cominciasse una diffusione, come è accaduto per il dtt, i risultati arriverebbero.
Ovviamente i consorzi dovrebbero coprire il territorio, anche sulla base del piano nazionale ormai fissato da anni per la Banda III e L.
 
Dab nei cellulari...

...forse qualcosa si muove... date un'occhiata qua.

Restiamo in attesa di ulteriori dettagli, nonchè di sapere il prezzo ed una data di commercializzazione anche nel nostro paese.

Speriamo possa essere la volta buona per una introduzione "di massa" dei ricevitori DAB sul mercato...
 
Indietro
Alto Basso