Dab

A Cremona si aggancia solo il 9D, nel quale però al momento non si ascoltano più 105 e RMC.
 
daWsOn_s ha scritto:
Ma com'è la qualità audio di questi canali Rai?


La qualita' e' buona, a livello 'auditivo'...

Tutti i canali sono a 160Kbps, eccetto GRparlamento che e' a 64Kbps mono: qui la qualita' e' 'telefonica'... ma e' pur sempre una talk radio.

FD4, il IV canale della filodiffusione, pur trasmettendo a 160Kbps e apparentemente in stereo, in realta' credo sia mono. Forse perche' ancora viene distribuito tramite doppino telefonico e solo il V canale auditorium della filodiffusione aveva la prerogativa di essere stereo tramite la separazione A+B e A-B con l'utilizzo del VI canale... altri tempi!
In effetti FD5 ha una buona qualita' audio e un effetto stereo perfetto.
 
Ciao, dopo qualche tempo, facciamo un breve aggiornamento "in tempo reale" sulla situazione DAB in Lombardia e in Italia.

> Come già segnalato da altri utenti, sul blocco 9D di EuroDAB sono "sparite" Radio 105 e Radio Monte Carlo. Quest'ultima, interpellata da un ascoltatore in merito all'assenza in digitale, risponde che il servizio DAB è stato al momento sospeso e non viene specificata alcuna data di ripristino.

> Sempre nel blocco 9D è stato ulteriormente (ed a mio avviso inspiegabilmente) ridotto il bitrate di RTL 102.5 Classic, che ora trasmette a 112 kbps con un suono decisamente cupo e poco definito. E dire che molta banda (384 kbps o forse più) viene utilizzata per irradiare in DMB il canale televisivo dell'emittente, segnale che non viene ricevuto praticamente da nessuno, dato che i videotelefoni in Italia viaggiano con la tecnologia DVB-H. Non si potrebbe sfruttare questa capacità trasmissiva per innalzare la qualità delle radio del multiplex? Continuano, inoltre, su questo canale ad esserci problemi con le informazioni dinamiche DLS che sono bloccate da tempo, mentre sono spariti i messaggi scorrevoli sugli altri canali.

> Il blocco 8C di C.R. DAB (che trasmetteva in Lombardia alcune radio private come Kiss Kiss, Reporter, Radio Zeta, ...) è ancora una volta spento. Io non l'ho mai sentito da quando ho il ricevitore digitale. No comment!

> Sembra indebolito il segnale RAI DAB sul 12B da Corso Sempione (Milano). La ricezione è debole anche nelle zone periferiche della città. Da un mio test, già in zona Famagosta - Assago il segnale è fortemente interferito. Qui a Pavia non si aggancia praticamente più.

Ahimè, le notizie sul DAB non sono buone, anzi... vedremo se si riuscirà nei prossimi mesi a far decollare questa radio digitale! Le speranze si affievoliscono sempre più... :sad:
 
Qualcuno ha qualche novità sul dab?
A Cremona, purtroppo si aggancia sola il blocco 9D (ad oggi con solo 5 emittenti, ancora assenti 105 e RMC); davvero poco.
 
amerigo ha scritto:
Qualcuno ha qualche novità sul dab?
A Cremona, purtroppo si aggancia sola il blocco 9D (ad oggi con solo 5 emittenti, ancora assenti 105 e RMC); davvero poco.

A Milano per il momento nessuna novita' di rilievo.

Almeno c'e' da dire che finalmente da un bel po' di settimane tutti i MUX disponibili funzionano!
 
C'e' qualche novita' ora:

Eurodab ha aggiunto nel suo blocco 9D Capital, R101 (per il momento muta) e RDS che rimangono presenti ancora nel 6A di Club Dab Italia.

Club Dab Italia ha iniziato a trasmettere una ripetizione del suo mux anche sul 12C! Aggiungendo (quindi sia sul 6A che sul 12C) 6 nuovi slot...
Identificati come Deejay DAB+, M2o DAB+, RDS DAB+, R101 DAB+, Virgin DAB+, DAB+ Test, che non sono ascoltabili, penso, su un ricevitore DAB normale e mi danno un bit rate di 48 Kbs. In pratica non si riesce piu' ad ascoltare rispetto la vecchia situazione M2o e Virgin che sembrano per il momento trasmettere solo in DAB+
 
Attuale composizione del blocco 9D ampliato ieri:

rtl 102.5 - rtl 102.5 classic - radio deejay - r101 - rds - radio 24 - radio radicale - radio padania - radio radio - radio vaticana.

Buona la qualità d'ascolto; in mono invece le radio "parlate" (purtroppo ancora fuori dal dab 105 e RMC).
 
Confermo quanto detto fino ad ora. Il bitrate di trasmissione è stato, però, "abbattuto" e portato a 128kbps per tutte le radio musicali (per quelle parlate è ancora più basso). L'ascolto è quindi poco nitido. Inseriti i DLS su tutte le emittenti e portato "a parti" l'orologio su tutti i blocchi. Sul mio apparecchio le emittenti in DAB+ vengono solo visualizzate, ma non ne è ovviamente possibile l'ascolto.

Purtroppo il 12C di ClubDAB non arriva qui a Pavia, così come l'8C di C.R. DAB continua a trasmettere con alto bitrate e rimane perciò non agganciabile con diversi ricevitori.
 
L'abbassamento del bitrate era un passo obbligato per permettere a tutte le emittenti di poter essere ascoltate decentemente.
Personalmente ritengo sia stata una bella mossa trovare l'accordo tra club da ed eurodab così da permette a chi non riceve club dab di poter ascoltare qualcosa in più.
 
Riporto a galla questa discussione, in quanto oggi ho notato diversi "movimenti" in ambito DAB, almeno per quanto riguarda la Lombardia. La configurazione dei vari multiplex è cambiata più volte nel corso della giornata. Sono diverse le emittenti che trasmettono in modalità DAB+. Ecco come risultano strutturati in questo momento:

6A Club Dab Italia

VIRGIN 128kbps Stereo
RDS 128kbps Stereo
M2O 128kbps Stereo
RADIO ITALIA 128kbps Stereo

CAPITAL Dab+
RADIO 24 Dab+
R. RADICALE Dab+
R101 Dab+
RADIO MARIA Dab+
DEEJAY Dab+


9D EuroDAB Italia

Radio Radio 160kbps Stereo
RTL 102.5 160kbps Stereo

Radio Capital + (Dab+)
Radio Vaticana + (Dab+)
Radio Maria + (Dab+)
Radio Radicale (Dab+)
R101 + (Dab+)
Radio Padania + (Dab+)
Radio Deejay + (Dab+)
RTL102.5Classic+ (Dab+)

12B RAI DAB

RADIO 1 160kbps Stereo
RADIO 2 160kbps Stereo
RADIO 3 160kbps Stereo
FD4 96kbps Stereo
FD5 96kbps Stereo
GRPR 48kbps Mono
ISORADIO 96kbps Mono


Come al solito, io non riesco a sentire l'8C di C.R. DAB (causa bitrate troppo alto) e non ricevo il nuovo 12C di Club Dab: qualcuno riesce a segnalare se ci sono novità e quali emittenti vengono diffuse?

Ovviamente, tutte le emittenti in DAB+ non sono sintonizzabili con un normale ricevitore, quindi il risultato è che in DAB ora c'è davvero poco da ascoltare... :sad:
 
Ciao forse la diffusione non c'è perchè NESSUNO ne parla. Cioè vogliamo ancora stare con l'FM a vita??

Comunque ci sono già ricevitori DAB+? Che bitrate usano?

La copertura come si sa?
 
HairyCub ha scritto:
La qualita' e' buona, a livello 'auditivo'...

Tutti i canali sono a 160Kbps, eccetto GRparlamento che e' a 64Kbps mono: qui la qualita' e' 'telefonica'... ma e' pur sempre una talk radio.

FD4, il IV canale della filodiffusione, pur trasmettendo a 160Kbps e apparentemente in stereo, in realta' credo sia mono. Forse perche' ancora viene distribuito tramite doppino telefonico e solo il V canale auditorium della filodiffusione aveva la prerogativa di essere stereo tramite la separazione A+B e A-B con l'utilizzo del VI canale... altri tempi!
In effetti FD5 ha una buona qualita' audio e un effetto stereo perfetto.

Bè se rai ha i canali radio come quelli mpeg2 sui mux dtt non ha come al solito nulla di "qualità digitale dell'audio"
 
daWsOn_s ha scritto:
Ciao forse la diffusione non c'è perchè NESSUNO ne parla. Cioè vogliamo ancora stare con l'FM a vita??

Comunque ci sono già ricevitori DAB+? Che bitrate usano?

La copertura come si sa?

Veramente preferisco una buona FM!!!
Quando si passò dall'AM all' FM il successo fu enorme perchè la qualità era infinitamente superiore...qun invece non abbiamo evidenti vantaggi nè come qualità nè come disponibilità di banda: tranne il 12 gli altri canali sono riservati alla TV e quando in Italia ci dovremo adattare all canalizzazione VHF europea dovranno essere disattivati...
Sarebbe diverso se cominciassimo con la banda L e trasmissione ibrida sat-gap-filler terrestre come stanno già sperimantando RAI e Alcatel ma non è detto che in questo senso lo standard vincente sia il DAB e derivati (nota che DAB, DAB+ e DMB-T dal punto di vista radioelettrico sono la stessa cosa: cambia solo il formato del contenuto) oppure il DVB-SH.
Forse non ricordi quanti spingevano per lasciare il PAL fra gli anni 80 e 90 per passare ad un MAC che non dava alcun vantaggio (solo in Nord Eu qualcuno lo usò oltre agli ovvi test RAI).
Invece giustamente si aspetto per passare ad uno standard che desse effettivi vantaggi in termini di efficienza/qualità basato sull'MPEG2 (fra l'altro nato in Italia non dimentichiamoci!!!).
Ora per la radio siamo nella stessa situazione...Aspettiamo l'integrazione sat-gapfiller e poi investiamo in tecnologie sensate!
 
DAB in Veneto

Ciao a tutti,

ho letto questo thread recentemente.
Io ricevo il DAB con l'autoradio. Abito in provincia di Treviso e ora ricevo solo il segnale RAI da Campalto (VE) in quanto da circa 1 mese è sparito il MUX(si dice così??) di EuroDAB.

Qualcuno ha notizie in merito al DAB in Veneto??

Grazie e saluti a tutti
 
Ti dirò che in Italia non accendo più l'autoradio da quando la RAI ha chiuso molti impianti ad Onda Media o li ha depotenziati.
La situazione della ricezione emittenti FM da noi è, con un eufemismo, non inascoltabile o vergognosa, ma letteralmenete vomitevole, sia per il posizionamento degli impianti trasmittenti, che per il pessimo (inappropriato)uso dell'RDS, che per le interferenze da canali adiacenti.
Oltre a causare interferenze, i settaggi immondi dei processori audio, o della qualità dei processori stessi, produce "suoni" che sono di gran lunga peggiori della AM stereo USA. Basta saper usare un analizzatore di spettro per vedere come in pratica nessuno sia mai minimamente in regola, a parte la RAI... che però si sente bene solo in galleria, se c'è la linea fessurata.:badgrin:
Da questo punto di vista, il passaggio al DAB sarebbe stato auspicabile.


BillyClay ha scritto:
Veramente preferisco una buona FM!!!
Quando si passò dall'AM all' FM il successo fu enorme perchè la qualità era infinitamente superiore...qun invece non abbiamo evidenti vantaggi nè come qualità nè come disponibilità di banda
 
hillside ha scritto:
Ciao a tutti,

ho letto questo thread recentemente.
Io ricevo il DAB con l'autoradio. Abito in provincia di Treviso e ora ricevo solo il segnale RAI da Campalto (VE) in quanto da circa 1 mese è sparito il MUX(si dice così??) di EuroDAB.

Qualcuno ha notizie in merito al DAB in Veneto??

Grazie e saluti a tutti
Ciao! In merito al segnale di EuroDAB, praticamente quasi tutte le emittenti (eccetto RTL 102.5 e Radio Radio) sono passate allo standard DAB+, quindi potrebbe darsi che la tua autoradio abbia difficoltà ad agganciare il mux... In ogni caso potresti provare a mandare una mail all'indirizzo dab@rtl.it, chiedendo informazioni sul disservizio.
Per quanto riguarda la situazione della radio digitale in Veneto, credo sia attualmente allineata al resto d'Italia, e cioè viva nella totale incertezza, ahimè... :sad:
 
dab sì, dab no

BillyClay ha scritto:
Veramente preferisco una buona FM!!!

Le tue considerazioni sono giuste, ma hai parlato solo degli aspetti negativi, esistono anche aspetti positivi che non dovrebbero essere ignorati.

Col passaggio al DAB avremmo potuto avere:
- isofrequenza a livello nazionale (le tv devono sloggiare dalla terza banda, non possono rimanere in eterno lì, possibile che anche le tv locali abbiano un potere di veto rispetto al governo nazionale?)
- i broadcasters avrebbero potuto offrire nuovi canali radio (con l'FM c'è la scusa che non ci sono frequenze)
- nuovo spazio per nuovi broadcasters (l'FM occupa appena 20,5 MHz, la terza banda è composta da circa 66 MHz!)
- si potevano accendere canali "al volo" per certi eventi (Olimpiadi, partite di calcio in contemporanea)

Vantaggi trascurabili?
 
Hhamlet ha scritto:
Le tue considerazioni sono giuste, ma hai parlato solo degli aspetti negativi, esistono anche aspetti positivi che non dovrebbero essere ignorati.

Col passaggio al DAB avremmo potuto avere:
- isofrequenza a livello nazionale (le tv devono sloggiare dalla terza banda, non possono rimanere in eterno lì, possibile che anche le tv locali abbiano un potere di veto rispetto al governo nazionale?)
- i broadcasters avrebbero potuto offrire nuovi canali radio (con l'FM c'è la scusa che non ci sono frequenze)
- nuovo spazio per nuovi broadcasters (l'FM occupa appena 20,5 MHz, la terza banda è composta da circa 66 MHz!)
- si potevano accendere canali "al volo" per certi eventi (Olimpiadi, partite di calcio in contemporanea)

Vantaggi trascurabili?
E Noi WEB radio siamo costrette a VIVERE segregati nel WEB dove c'è poca possibilità d'ascolto!!
 
Indietro
Alto Basso