Dab

dj GCE ha scritto:
Sicuro? Guarda che ormai il web è il futuro ;)

Ma noi viviamo nel 2008 o nel 2018? :D

Le webradio vanno benissimo mentre sei in casa, ma quando sei in auto? quando sei fuori casa?
 
Hhamlet ha scritto:
Le tue considerazioni sono giuste, ma hai parlato solo degli aspetti negativi, esistono anche aspetti positivi che non dovrebbero essere ignorati.

Col passaggio al DAB avremmo potuto avere:
- isofrequenza a livello nazionale (le tv devono sloggiare dalla terza banda, non possono rimanere in eterno lì, possibile che anche le tv locali abbiano un potere di veto rispetto al governo nazionale?)
- i broadcasters avrebbero potuto offrire nuovi canali radio (con l'FM c'è la scusa che non ci sono frequenze)
- nuovo spazio per nuovi broadcasters (l'FM occupa appena 20,5 MHz, la terza banda è composta da circa 66 MHz!)
- si potevano accendere canali "al volo" per certi eventi (Olimpiadi, partite di calcio in contemporanea)

Vantaggi trascurabili?


Ma ci sono standard nettamenti più evoluti!! Dovendo partire praticamente da zero perchè fissarci con la banda terza??? Che poi NON è VERO che sia da liberare: questo vale solo per la banda I e a partire dal 2012.
Solo il canale 12 è destinato all'Italia per il DAB ed è da liberare: gli altri canali utilizzati dai consorzi sfruttano "buchi" fra la canalizzazone italiana (che non è standard...). Quindi in realtà la banda è molto minore...
In banda L invece si garantirebbe l'iso satellitare + gap filler terrestri quindi una copertura molto più veloce, omogenea ed economica...inutile insegure standard obsoleti...
O vogliamo fare come chi lasciò il PAL per passare al D2 MAC quando ormai si profilava il digitale sat e terrestre: fu un grossissimo buco nell'acqua
Historia magistra vita.

@tuner
Il problema non è dell'FM ma della sua NON pianificazione: inutile uccidere prematuramente una standard quando la colpa è nostra e non dello standard!
Prima (come giustamente sta avvenendo) spariranno le AM (medie corte e lunghe) che non hanno più ragion d'esistere essendo superate dalle web radio (per le grandi distanze) e dall'FM stessa per la ricezione locale mobile.
L'Irlanda sta chiudendo ora gli impianti AM e RAI ha gia ridotto l'offerta.
Poi impossibile che l'AM con 5 kHz di banda fonica si senta meglio dell'FM!!!!...a meno di non ricanalizzarla in tutta europa con banda più larga e stereo ma: cui prodest???
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Ma ci sono standard nettamenti più evoluti!!

si, ma parlami di questa standard, altrimenti il discorso rimane un pò troppo vago

parli di DAB+ e di T-DMB?

BillyClay ha scritto:
Poi impossibile che l'AM con 5 KHz di banda si senta meglio dell'FM!!!!...a meno di non ricanalizzarla in tutta europa con banda più larga e stereo ma: cui prodest???

Chi ha detto che bisogna uccidere l'AM?
Non posso mettere a confronto la qualità di una stazione FM con una che trasmette con AM, ma l'AM potrebbe sopravvivere benissimo come talk radio.
 
@BillyClay
L'AM che morirà? Ma quando mai! Mi hanno riferito che digitalizzeranno le ode corte addirittura, e tu parli di uccidere l'AM...
 
DJ GCE ha scritto:
L'AM che morirà? Ma quando mai! Mi hanno riferito che digitalizzeranno le ode corte addirittura, e tu parli di uccidere l'AM...
Ma non sono io che parlo di uccidere l'AM ma i vari broadcasters pubblici europei che spendono maree di soldi senza più giustificazione di ascolti...Ormai è una tendenza inevitabile
Poi io ho detto "AM"....se parli di Digitalizzazione NON è più AM!!! sono sempre onde corte (SW) o medie (MW) o lunghe (LW) MA non più usate per l'AM!!!:evil5:
PS: tutto prima o poi verrà digitalizzato....ma prima di eliminare FM è meglio eliminare altre cose...cioà l'AM ch è ben più vecchia!
PPS: mi ricordo quando con la mia prima radio prendevo SOLO 3 canali in FM: (i RAI!!) le AM erano già stracolme.
 
Ultima modifica:
Hhamlet ha scritto:
si, ma parlami di questa standard, altrimenti il discorso rimane un pò troppo vago

parli di DAB+ e di T-DMB?
Il vecchio DAB, così come le sue evoluzioni DAB+ e T-DMB, ma anche il suo concorrente dvb-H possono essere trasmessi su altre bande che permettono la copertura diretta dal satellite anche per mezzi in movimento con integrazione di gap filler terrestri (vedi sperimentazione su Dvb-SH in corso)

Hhamlet ha scritto:
Chi ha detto che bisogna uccidere l'AM?
Non posso mettere a confronto la qualità di una stazione FM con una che trasmette con AM, ma l'AM potrebbe sopravvivere benissimo come talk radio.
Costa troppo!! Non c'è ritorno economico!!! Costa meno il Web per tali iniziative
 
Beh, se volessimo proprio fare i pignoli, o veicoliamo il segnale digitale con un modulatore ed un demodulatore, oppure non siamo molto lontani da dover usare apparecchi che potrebbero andar bene per la modulazione di ampiezza.:eusa_whistle:

BillyClay ha scritto:
Poi io ho detto "AM"....se parli di Digitalizzazione NON è più AM!!! sono sempre onde corte (SW) o medie (MW) o lunghe (LW) MA non più usate per l'AM!!!:evil5:
 
Tuner ha scritto:
Beh, se volessimo proprio fare i pignoli, o veicoliamo il segnale digitale con un modulatore ed un demodulatore, oppure non siamo molto lontani da dover usare apparecchi che potrebbero andar bene per la modulazione di ampiezza.:eusa_whistle:

ma oltre alla modulazione/demod ci sono 2 processi in più che si chiamano encoding e decoding...
Ma stiamo andando OT...il succo del discorso era che DAB e derivati se usati in banda terza sono una soluzione obsoleta se programmati ora, analogamente al D2-MAC degli anni 90.
 
BillyClay ha scritto:
.il succo del discorso era che DAB e derivati se usati in banda terza sono una soluzione obsoleta se programmati ora, analogamente al D2-MAC degli anni 90.

Non concordo con te: L'Europa ha deciso che il DAB può andare su banda III e banda L. L'Italia non può fare come gli pare all'improvviso.
I ricevitori DAB sono stati costruiti per quelle 2 bande, mica possiamo buttarli.
 
l'europa (i ministri degli stati europei ....) decisero anche che l'Italia doveva trasmettere da satellite solo sui 19W e in D2MAC invece commercialmente si impose il DVB e la posizione a 13E. Per fortuna....
...ma pensala pure come vuoi ognuno è libero....
 
La miglior posizione orbitale per un satellite geostazionario è quella più alta sull'orizzonte, ovvero che fa vedere il satellite in direzione SUD per la nazione che deve usufruirne. ;)
La posizione naturale per l'Italia è 13°Est.:evil5:
I politici, che dovrebbero limitarsi a decidere se e come, senza entrare nel merito di ciò che non capiscono, spesso per favorire tizio e caio, avrebbero fatto miglior figura attenendosi ai suggerimenti che un qualunque tecnico del ramo avrebbe potuto dargli.:eusa_whistle:
 
BillyClay ha scritto:
Il vecchio DAB, così come le sue evoluzioni DAB+ e T-DMB, ma anche il suo concorrente dvb-H possono essere trasmessi su altre bande che permettono la copertura diretta dal satellite anche per mezzi in movimento con integrazione di gap filler terrestri (vedi sperimentazione su Dvb-SH in corso)

Secondo me non bisogna fare confusione tra 1) radio via etere e 2) radio via satellite; sono 2 cose ben diverse con ricezione ben diversa.
La radio deve essere ascoltata ovunque in maniera semplice, la radio via satellite non può essere ascoltata da tutti facilmente. Io ascolto la radio quasi sempre, anche quando sono in spiaggia e in palestra, come farei con la radio via satellite?
 
Confusione la stai facendo tu, evidentemente non conoscendo l'argomento!!!
NON si parla di ricezione fissa con parabola cioè dell'attuale trasmissione all'interno di un mux insieme a canali video!!! Ma di ricezione diretta con apparati mobili portatili!!! (esempio autoradio o tipo walkman) e per questo integrata con gap filler terrestri per coprire zone d'ombra, gallerie ecc.
 
BillyClay ha scritto:
Confusione la stai facendo tu, evidentemente non conoscendo l'argomento!!!
NON si parla di ricezione fissa con parabola cioè dell'attuale trasmissione all'interno di un mux insieme a canali video!!! Ma di ricezione diretta con apparati mobili portatili!!! (esempio autoradio o tipo walkman) e per questo integrata con gap filler terrestri per coprire zone d'ombra, gallerie ecc.

Ma questo sistema di cui parli tu, non è nemmeno in progettazione in Italia. Se fosse progettato, sai quando entrerebbe a regime? Tra diversi anni. Invece di parlare di cose futuribili, non è meglio parlare di cose più probabili?
 
...informati....guarda in America (attive da anni seppur con standard proprietario), e i test Alcatel con Eutelsat per l'Europa.
Non guardare solo a Roma.....
 
BillyClay ha scritto:
...informati....guarda in America (attive da anni seppur con standard proprietario), e i test Alcatel con Eutelsat per l'Europa.
Non guardare solo a Roma.....

Conosco i sistemi che dici tu, ma il forum è frequentato da italiani o da americani?
Piccolo consiglio: invece di dire "informati" perchè non proviamo a dare informazioni anche a chi legge e queste cose non le sa?

Conosco i 2 sistemi di radio via satellite degli Stati Uniti, Sirius e XM, ma c'è un piccolo particolare che dovremmo tenere a mente: Sirius e XM si stanno fondendo perchè sennò rischiano il fallimento tutti e due. Non mi sembra un modello da imitare (a livello economico).
Per quanto riguarda l'Italia, esiste il progetto Worldspace Italia ma ad oggi è solo un progetto e non si sa se si riuscirà a convincere la gente a pagare per ascoltare la radio.

http://en.wikipedia.org/wiki/Sirius_Satellite_Radio
http://en.wikipedia.org/wiki/XM_Satellite_Radio
 
SOSPESI FINANZIAMENTI AL DAB in GERMANIA
La commissione parlamentare che controlla gli investimenti nella radiotelevisione pubblica ha giudicato che dopo dieci anni il DAB ha fatto flop.

CVD: come volevasi dimostrare

@Hhamlet
Non confondiamo i modelli di business, con la tecnologia
 
BillyClay ha scritto:
@Hhamlet
Non confondiamo i modelli di business, con la tecnologia

guarda che c'è una strettissima relazione tra modelli di business e tecnologia, non si tratta di fare confusione ma di capire la relazione. Se uno standard tecnologico è bellissimo, ma il modello di business non funziona, che ci faccio con lo standard??
 
APPUNTO!!! Se il modello di business è errato o no dipende dall'operatore!! Mentre se la tecnologia è NON competitiva non c'è santo che tenga.

Esempio spero chiarificatore:
in UK il digitale terrestre fu proposto dapprima come paytv alternativa a SKY e fu un fiasco...(fallimento e chiusura dell'operatore)
Poi nacque Freeview e fu un boom...
Ma lo standard è sempre lo stesso...

Comunque mi sembra che con questo controbbattere ad oltranza si stia andando OT quindi sarebbe meglio chiudere le chiacchiere inutili e rientrare in tema DAB
 
Parigi, 4 Febbraio 2008 –D iBcom, società leader nella creazione di soluzioni per la TV Mobile, presenterà il primo chipset DVB-SH al mondo durante il Mobile World Congress di Barcellona, dall’ 11 al 14 Febbraio 2008.
Il DVB-SH (Digital Video Broadcasting from Satellite to Handhelds) è stato concepito come complemento del DVB-H nelle bande di frequenza più alte, come la banda -S. Il nuovo standard tiene conto delle soluzioni ibride satellitari e terrestri della TV Mobile ed assicura un’ ampia copertura sui telefoni cellulari e sulle altre apparecchiature portatili. Il DVB-SH è stato approvato nel Febbraio 2007 dal Forum DVB.
Forte della sua esperienza di progettazione, DiBcom è ancora una volta pioniera del settore grazie allo sviluppo di una soluzione innovativa che risponde all'evoluzione della TV Mobile e rende possibile la ricezione delle trasmissioni satellitari in diretta sui dispositivi portatili. Il DIB29098 di DiBcom è di gran lunga il più complesso chipset per la TV Mobile mai esistito.
Il DIB29098 è il primo componente a presentare il Diversity-2 (supporto per doppia antenna) in un unico chipset. Questa tecnologia migliora notevolmente le performance di ricezione in movimento, come provato nel settore automotive o in ambienti interni. Il DIB29098 è inoltre un ricettore quadri-banda e multi-mode: presenta un doppio tuner RF che supporta le frequenze VHF, UHF, Banda L e Banda S, un doppio demodulatore per i segnali DVB-T, DVB-H e DVB-SH e un potente turbo-decodificatore completo di memorie per DVB-SH FEC (Forward Error Correction).
Con una tecnologia cosi avanzata, DiBcom fornisce una soluzione completa ai produttori e agli operatori della TV Mobile per la costruzione di terminali compatibili con entrambi gli standard DVB-H e DVB-SH, capaci di passare facilmente da uno standard all’altro e coprire in questo modo regioni differenti. In luoghi dove la TV Mobile non è ancora stata lanciata, il DVB-SH è visto come una valida opzione date le sue capacità di copertura di vasti territori a costi contenuti.
“Il DVB-SH guadagna terreno in quanto soluzione satellitare e terrestre ottimale per la diffusione della TV Mobile in alcune regioni del mondo”, ha affermato Yannick Lévy, CEO di DiBcom. “Abbiamo creato un componente altamente integrato (che include un doppio Tuner RF e un demodulatore) e flessibile, capace di coprire qualsiasi frequenza di banda o standard DVB. Il DIB29098 offre inoltre due miglioramenti notevoli in termini di performance: l’ aumento della prestazione Doppler in banda S e il perfezionamento della sensibilità del ricettore grazie alla funzione diversity”.

da Newsline.it
 
Indietro
Alto Basso