dj GCE ha scritto:Sicuro? Guarda che ormai il web è il futuro![]()
Ma noi viviamo nel 2008 o nel 2018?
Le webradio vanno benissimo mentre sei in casa, ma quando sei in auto? quando sei fuori casa?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
dj GCE ha scritto:Sicuro? Guarda che ormai il web è il futuro![]()
Hhamlet ha scritto:Le tue considerazioni sono giuste, ma hai parlato solo degli aspetti negativi, esistono anche aspetti positivi che non dovrebbero essere ignorati.
Col passaggio al DAB avremmo potuto avere:
- isofrequenza a livello nazionale (le tv devono sloggiare dalla terza banda, non possono rimanere in eterno lì, possibile che anche le tv locali abbiano un potere di veto rispetto al governo nazionale?)
- i broadcasters avrebbero potuto offrire nuovi canali radio (con l'FM c'è la scusa che non ci sono frequenze)
- nuovo spazio per nuovi broadcasters (l'FM occupa appena 20,5 MHz, la terza banda è composta da circa 66 MHz!)
- si potevano accendere canali "al volo" per certi eventi (Olimpiadi, partite di calcio in contemporanea)
Vantaggi trascurabili?
BillyClay ha scritto:Ma ci sono standard nettamenti più evoluti!!
BillyClay ha scritto:Poi impossibile che l'AM con 5 KHz di banda si senta meglio dell'FM!!!!...a meno di non ricanalizzarla in tutta europa con banda più larga e stereo ma: cui prodest???
Ma non sono io che parlo di uccidere l'AM ma i vari broadcasters pubblici europei che spendono maree di soldi senza più giustificazione di ascolti...Ormai è una tendenza inevitabileDJ GCE ha scritto:L'AM che morirà? Ma quando mai! Mi hanno riferito che digitalizzeranno le ode corte addirittura, e tu parli di uccidere l'AM...
Il vecchio DAB, così come le sue evoluzioni DAB+ e T-DMB, ma anche il suo concorrente dvb-H possono essere trasmessi su altre bande che permettono la copertura diretta dal satellite anche per mezzi in movimento con integrazione di gap filler terrestri (vedi sperimentazione su Dvb-SH in corso)Hhamlet ha scritto:si, ma parlami di questa standard, altrimenti il discorso rimane un pò troppo vago
parli di DAB+ e di T-DMB?
Costa troppo!! Non c'è ritorno economico!!! Costa meno il Web per tali iniziativeHhamlet ha scritto:Chi ha detto che bisogna uccidere l'AM?
Non posso mettere a confronto la qualità di una stazione FM con una che trasmette con AM, ma l'AM potrebbe sopravvivere benissimo come talk radio.
BillyClay ha scritto:Poi io ho detto "AM"....se parli di Digitalizzazione NON è più AM!!! sono sempre onde corte (SW) o medie (MW) o lunghe (LW) MA non più usate per l'AM!!!![]()
Tuner ha scritto:Beh, se volessimo proprio fare i pignoli, o veicoliamo il segnale digitale con un modulatore ed un demodulatore, oppure non siamo molto lontani da dover usare apparecchi che potrebbero andar bene per la modulazione di ampiezza.![]()
BillyClay ha scritto:.il succo del discorso era che DAB e derivati se usati in banda terza sono una soluzione obsoleta se programmati ora, analogamente al D2-MAC degli anni 90.
BillyClay ha scritto:Il vecchio DAB, così come le sue evoluzioni DAB+ e T-DMB, ma anche il suo concorrente dvb-H possono essere trasmessi su altre bande che permettono la copertura diretta dal satellite anche per mezzi in movimento con integrazione di gap filler terrestri (vedi sperimentazione su Dvb-SH in corso)
BillyClay ha scritto:Confusione la stai facendo tu, evidentemente non conoscendo l'argomento!!!
NON si parla di ricezione fissa con parabola cioè dell'attuale trasmissione all'interno di un mux insieme a canali video!!! Ma di ricezione diretta con apparati mobili portatili!!! (esempio autoradio o tipo walkman) e per questo integrata con gap filler terrestri per coprire zone d'ombra, gallerie ecc.
BillyClay ha scritto:...informati....guarda in America (attive da anni seppur con standard proprietario), e i test Alcatel con Eutelsat per l'Europa.
Non guardare solo a Roma.....
BillyClay ha scritto:@Hhamlet
Non confondiamo i modelli di business, con la tecnologia