Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ma hai intenzione di continuare a lungo?giosue' ha scritto:lo continuo a ripetere guardate il 90 per cento dei 2,9 mln di tessere( ultimo dato 30-09-2009) hanno incluso il calcio quindi fate un po voi i conti con 2 milioni di clienti e' il minimo poi si puo' fare gli entusiasti ogni domenica da qui al 2020....
giosue' ha scritto:mi sembra di parlare con i muri.... primo l auditel non e' niente di preciso ma sono statistiche. tipo le proiezioni delle votazioni quidni di preciso... ok non sono il 90 per cento sono il 60 per cento sempre 2 mln piu' o meno, il derby la domenica sera come evento visto quanto era pompato dalla pubblicita almeno 70 per cento delle l avara visot ecco il valore 1,5 mln di audience a me sembra semplice
neanche commenti così aiutano. cerchiamo di stare in temagoldsun ha scritto:Questo thread è come quelli che si leggevano nella sezione sport prima che fosse chiusa.
Solo commenti tifosi che spesso degenerano![]()
EliseO ha scritto:Premetto che, indubbiamente, MediasetPremium, ha una % molto elevata di abbonati/schede correlate al calcio, perchè l'origine stessa di MP è quella di pay-tv dedicata al calcio. In pratica non ci sono altri sport, le serie tv sono arrivate dopo e il cinema è una realtà abbastanz significativa solo da tempi più recenti. Quindi, è certo che l'utente MP è un calciofilo ed è chiaro che gli ascolti sono alti per le partite di calcio, dato che queste sono la ragione principale di utilizzo del servizio per una elevata % di clienti.
Però, a parte il beneficio a favore di molti utenti che, grazie a MP, possono avere a "basso costo" il calcio e anche il cinema, i dati di ascolto, a mio avviso, in una visione globale per l'azienda Mediaset, hanno varie sfumature di luci ed ombre. Se facciamo riferimento ai dati Auditel di domenica scorsa (vado a memoria, ma chiunque può controllare - i dati delle precedenti domeniche non sono molto diversi), nella fascia 20:30-22:30, le 3 reti generaliste Mediaset raggiungevano in tutto quasi il 30% di ascolto, MediaDigit il 5,5% circa, la RAI il 42,5%, LA7 il 2,5 %. E ancora il satellite (in pratica SKY) il 12,5% e le altre tv locali il 7,5%.
Tutto sommato, al fin fine, Mediaset sta al 35,5% complessivo.
Su tutta la giornata, RAI (incluso DTT) al 41,5%, Mediaset (incluso DTT) al 37,5%, SKY al 10,5% e il restante 10% circa tra LA7 e le altre.
Questo vuol dire, anzitutto, che il peso relativo che il satellite ha acquisito in questi 5 anni, è sostanzialemnte immutato, nonostante l'avvento di MP che ha intercettato una domanda di pay-tv, soprattutto calcio, esistente in questo Paese, ma che SKY non riusciva a sodisfare, essenzialmente per ragioni di prezzo.
Però, resta il fatto che 6 anni fa, gli ascolti del satellite erano ancora risibili e ricordo bene che fino al 2002 RAI e Mediaset si spartivano quasi il 90% degli ascolti complessivi, mentre adesso, come già negli ultimi anni, siamo all'80%. La quota del satellite non è stata intaccata.
Questo ci fa desumere che il bilancio complessivo per Mediaset è tutto da valutare perchè gli ascolti acquisiti per MP vanno a discapito delle generaliste e in fondo nella fascia di prima serata il dato complessivo è del 35,5%. Quindi, è vero che gli spazi pubblicitari su MP potranno essere venduti a prezzi maggiorati, ma, tenendo conto che siamo nel periodo di garanzia pubblicitaria per Mediaset, i più bassi ascolti delle generaliste (si consideri il basso ascolto di "Amici" di domenica sera) si tradurranno in listini al ribasso per gli spazi pubblicitari sulle generaliste. Quindi, ciò che Mediaset può guadagnare in più dalla pubblicità su MP, rischia, almeno in parte, di perderlo sulle generaliste free. Inoltre, va messo in conto che alti ascolti per il calcio pay, significa che i "venditori" del prodotto calcio, alle prossime rinegoziazioni dei contratti (non so esattamente come funzioni perchè il calcio non è di mio interesse), pretenderanno prezzi più alti, dato che il bacino di spettatori in pay-tv ora è definito su livelli accertati molto più alti rispetto ai valori ipotetici delle fasi iniziali. Quindi, al di là degli ascolti, per un'azienda quotata, bisogna vedere come tutte queste componenti, agiranno sul livello della redittività e perciò dei profitti e dividendi, che, in fondo, è l'unica cosa che davvero interessa.
Ma per noi, anzi per voi, la cosa importante è fruire di un "prodotto" per cui siete disposti a pagare un prezzo ragionevole e che prima non era per molti accessibile perchè offerto da un solo altro soggetto, a prezzi ritenuti eccessivi in base alle proprie disponibilità.
ancoraaaaaaaaaaaaagiosue' ha scritto:oh ma siete noiosi.... ma non l avete capito che questo e' lo standard od ogni benedetto lunedi' che il SIGNORE mette sulla terra dovete dire sempre le solite cose... ma cosa pensate che da una domenica l altra disdicano tutti premium?
E' quello che ho detto anch'io tempo fa. Chi ha Mediaset guarda Diretta Premium perché così può guardare anche spezzoni di partite che danno solo su Dahlia. Per esempio i tifosi di Genoa, Atalanta, Chievo, Bari e Atalanta quando giocano nei campi Dahlia non sono visibili dagli utenti su Mediaset, perciò i tifosi le seguono su Diretta Premium. Su Sky le danno tutte, non c'è bisogno per loro di diretta Gol.blaked48 ha scritto:paragonare diretta premium a diretta goal non è la stessa cosa , diretta goal per chi ha sky è al quanto superfluo visto che ci sono tutte le partite, diversamente da chi ha mediaset premium dove non ci sono tutte le partite e quindi è più utile diretta goal, per vedere le altre partite...