- Registrato
- 25 Febbraio 2003
- Messaggi
- 23.840
E' un pensiero che condivido.
E sono molto scettico circa certi presunti dati che darebbero, su piattaforma SKY, i tre generalisti 104-105-106 come canali con maggior share.
Sapete, io sono di quelli che "a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina".
E, pensando male credo che avrebbero potuto essere meno ipocriti e dire:
"Dato che non ci bastano i proventi pubblicitari e della pay tv Mediaset Premium, ora lucreremo su quei cittadini che, impossibilitati a ricevere il segnale terrestre, sono costretti all'utilizzo del satellite.
Così per vedere i programmi 'gratis' dovranno comprare almeno un decoder TivùSat (cioè indirettamente i "nostri", da 100 a 120 Euro cadauno).
E quello free-to-air usato sinora se lo possono mettere dove credono.
Ovviamente gratis pure quello."
Perché è LI' che su vuol fare cassa, non certo su chi è abbonato SKY ed ha una scelta più ampia di canali e contenuti (e per Canale 5, Rete 4 e Italia 1, ammesso che non le riceva via terrestre, se ne farà presto una ragione)... Inutile girarci attorno.
Ecco perché, dopo gli switch off da analogico a digitale, molte zone collinari / montane sono state lasciate SCOPERTE dal segnale terrestre Mediaset (basta guardare le coperture sul loro sito), vedi trasmettitori sottodimensionati, progetti di sistemi radianti ridimensionati o stravolti, aree di servizio mal stimate, ecc. ecc.
Prima lo sospettavo. Ora ne sono certo.
PS: ...e, visto che, in ogni caso, gli abbonati SKY si trovano certamente per lo più in zone correttamente servite dal digitale terrestre, sarà un attimo far sì che tramite la Digital Key, i decoder SKY spostino sulla numerazione 104-105-106 i canali già memorizzati sul canali 5004-5005-5006, esattamente come già avviene per i tre RAI generalisti (chi ha la D.K. collegata a un'antenna funzionante si sarà accorto, ad esempio, che sul 103 va in onda da tempo il TG3 regionale corretto per la propria regione e non quelli di altre regioni variabili a rotazione, come per la versione SAT di RAI 3).
PPS: non vorrei deludere chi riserva grandi aspettative per C5, R4 I1 in HD sul SAT... Ma da che mondo e mondo nessun operatore TV italiano (salvo giusto la RAI), ha mai mostrato interesse nel voler diffondere in modo uniforme e in chiaro i propri contenuti HD.
Mi piace la tua analisi, anche se a impressione non mi convince del tutto... ma in effetti pure per esclusione si può arrivare a quanto dici, perché non rimane altro di più sensato. Il dubbio che ho è questo: già che ci sono potrebbero sfruttare il parco decoder Tivusat , già installato in molte case direttamente per Premium via satellite che arriverà...(ha tutto di compatibile con MP terrestre: versione di Nagravision e sistema interattivo), invece visto che utilizzeranno un nuovo decoder (con Hevc) dovranno creare un parco decoder da zero (decoder che avrà un costo a chi si abbona)... cioè la tua analisi non mi convince su questo.. sul punto d'arrivo... cioè non sfruttano il tutto per Premium, ma solo per vendere più decoder che non sfrutteranno per invogliare alla loro pay-tv avendo già il decoder in casa... ci vedo poca 'speculazione' da parte loro messa così...
Riguardo il secondo PS che hai scritto, intendevi dire "gratuiti", più che "in chiaro"?
Ultima modifica: