Presentazioni nuovi canali Premium in vigore dal 1° luglio
Relax, leggerezza e tanto divertimento. Sono questi gli ingredienti di Premium Cinema Comedy, il nuovo canale pensato per chi ama il cinema brillante e leggero.
Un mondo dedicato esclusivamente a pellicole di evasione con serate ad hoc per condurre lo spettatore in un viaggio attraverso le varie sfaccettature di genere: dalla commedia americana, con i volti più amati del cinema comico, alle risate all'italiana, dalla commedia sofisticata a quella teen, fino ai film per tutta la famiglia.
Ogni sabato in prima serata sarà la volta delle commedie made in Italy mentre la domenica offrirà una selezione delle migliori interpretazioni dei più grandi comici americani nei loro ultimi successi. Appuntamenti fissi anche lunedì, dedicato alle risate "all'italiana" e il martedì, rivolto alle commedie famigliari. Mercoledì sarà invece la serata del genere demenziale, giovedì quella del divertimento a stelle e strisce. Il tutto condito da una serie di rassegne vintage insieme ai protagonisti della commedia italiana degli anni 70/80 e i cult entrati nella leggenda.
Soddisfa il tuo bisogno di svago con Premium Cinema Comedy!
Premium Crime è il canale che Mediaset Premium dedica a tutti gli amanti del poliziesco. Il target della rete è pertanto costituito da uomini e donne, di età compresa tra i 25 e i 54 anni, che amino il giallo soprattutto nella sua variante "action". Crime offrirà il meglio del poliziesco seriale statunitense e una buona varietà di serie europee.
Tra i titoli previsti in prima serata (molti dei quali in prima visione) : tutte le stagioni di "Criminal Intent", "Special Victim Unit", "Cold Case", "Senza Traccia", "Life", "The forgotten", "Raines" e "The Closer". In anteprima assoluta, si potranno inoltre seguire la prima stagione dell'acclamato "Law&Order Los Angeles" e l'esordio di "Chase", un'avvincente caccia all'uomo condotta da uno sceriffo donna e dalla sua "squadra catturandi".
Il day-time guarderà invece anche alle più interessanti produzioni europee: dai classici "Navarro", "Quai n°1" e "Siska" fino al più recente "Flikken Maastricht". Una serie di rubriche verranno dedicate sia al "lato oscuro" delle città italiane (epopee criminali e fatti di cronaca nera ricostruiti da illustri giallisti e testimoni dei fatti), sia alla narrativa dei nostri maggiori scrittori polizieschi. Il tutto darà al canale l'odore acre della polvere da sparo e quello dolciastro del sangue, restituendo al pubblico uno spaccato di vite "al limite": quelle dei criminali, perdute oltre la soglia della legge e del buon senso, e quelle dei poliziotti, spesso azzerate negli affetti privati e non meno disperate, ma confortate dal fatto di sapere che, prima ancora di amministrare la legge, si sta servendo la Giustizia.