
Lunedì 21 settembre su Rai 2 torna Roberto Giacobbo con Voyager - Ai confini della conoscenza, il programma che si occupa di misteri, fatti inspiegabili, antiche civiltà scomparse, profezie, miti e leggende, alieni e ufologia...
Voyager va in onda dal 2003 ed è ormai giunto alla sua XV edizione, raccogliendo ottimi indici di ascolto anno dopo anno, cosa che ha convinto i dirigenti Rai a spostare il programma, nato per la seconda serata, in prime time a partire dal 2007, facendogli acquisire nel palinsesto uno spazio fisso e insostituibile.
Come recita lo slogan, il programma si pone l'obiettivo di ricercare la verità nella leggenda, cioè occuparsi di trovare prove certe su argomenti oscuri, e allo stesso tempo il fantastico nella storia, cioè anche della parte priva di fonti accertate o accertabili.
Nel corso degli anni Voyager, oltre a raccogliere consensi, ha attirato a se anche parecchie critiche. Secondo molti infatti, il conduttore Roberto Giacobbo nel raccontare le varie storie cerca di enfatizzare ed esaltare il lato "fantastico" dando meno risalto a quelle che potrebbero essere le ipotesi più razionali e basate su fonti scientifiche certe. Ciò allo scopo di rendere il programma più avvincente per il pubblico.
In ogni caso però Giacobbo, lo scorso anno insignito del Premio Nazionale "Tv Educativa", può contare anche su un nutrito numero di appassionati che questa sera non si perderanno di certo la prima puntata.
Stasera infatti, nella nuova collocazione settimanale (la scorsa stagione andava in onda di mercoledì), Voyager riparte con la quindicesima stagione, che sarà davvero ricca di novità.
Molti servizi saranno curati in collaborazione con le principali università italiane. Inoltre, per la prima volta, il programma sarà patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali.
Le puntate totali di Voyager previste saranno 11 e saranno intervallate saltuariamente quest'anno (invece delle pause causa partite champions) da puntate del nuovo programma speciale Voyager Storia, a partire dal 19 ottobre, il cui motto sarà “Storie di uomini che hanno fatto la storia di tutti”. Voyager Storia andrà in onda in collaborazione con l'Istituto Luce. A parte qualche puntata durante Voyager, dovrebbe andare in onda soprattutto da gennaio.
Inoltre lo studio di Voyager da questa sera sarà completamente rinnovato. Ci sarà un enorme maxischermo dove vengono trasmesse le grafiche che interagiscono attivamente con le presentazioni di Giacobbo, anch’esse completamente nuove (proprio da quello schermo partono i servizi attraverso un impulso che viene verso lo spettatore una volta spariti la stella e il labirinto). Sul pavimento sono riprodotte stelle e galassie e nella restante parte di studio non occupata dallo schermo trova posto il pubblico intorno ad una cornice in simil-roccia nella quale si aprono cavità che mostrano geroglifici egizi o simboli maya. Dal pavimento si dipanano 6 colonne a forma di clessidra che fanno da cornice agli spettatori e creano uno straordinario effetto prospettico.
La prima puntata, a grande richiesta del pubblico, sarà uno speciale interamente dedicato al 2012.
Cosa c’è di vero nelle profezie che prevedono la fine del mondo il 21 dicembre di quell’anno? Quali sono le sorprendenti coincidenze che collegano tra loro popoli e leggende provenienti da luoghi e tempi così lontani?
Anche con il parere di scienziati e astronomi chiamati a rispondere sui fenomeni fisici legati a queste profezie (l’inversione dei poli magnetici, le tempeste solari, il rallentamento della rotazione terrestre, l’influenza di stelle e costellazioni...) si cercherà di trovare delle risposte.
Voyager va in onda ogni lunedì alle 21.00 su Rai 2 dallo studio TV1 del Centro di Produzione Rai di Torino. Un programma di Roberto Giacobbo, scritto con Giulio Di Martino, Davide Fiorani, Danilo Grossi. La regia è di Pierpaolo Cattedra. Produttore esecutivo Veronica Vetrulli.
Up:
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]Il 19 ottobre parte Voyager Storia[/FONT]
Ultima modifica: