• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Dal 30/10/07 ADSL ALICE 7 e 20 Mega a prezzi ridotti

quindi chi non è coperto dall'adsl 2+ ( o alice 20 mega per intenrderci), non può avere alice 7 mega...al massimo potrebbero portarla a 4, no?:eusa_think:
 
pietro89 ha scritto:
si, ma a quanto pare nelle aree dove è presente l'adsl 2+...

ho letto in un forum che l'aumento verrà effettuato anche nelle aree non coperte da adsl2+ ... se lo ritrovo, posto il tutto ;)
 
La velocita' nominale decisamente insolita (7 Mbps) potrebbe indicare la volonta' di usare l'ADSL(1) nelle zone prive di ADSL2 ed ADSL2+.

7 Mbps e' infatti il massimo raggiungibile, a livello pratico, con la tecnologia ADSL(1): per avere 8 Mbps bisogna infatti trovarsi ad una manciata di metri dalla DSLAM.
 
DKDIB ha scritto:
La velocita' nominale decisamente insolita (7 Mbps) potrebbe indicare la volonta' di usare l'ADSL(1) nelle zone prive di ADSL2 ed ADSL2+.

7 Mbps e' infatti il massimo raggiungibile, a livello pratico, con la tecnologia ADSL(1): per avere 8 Mbps bisogna infatti trovarsi ad una manciata di metri dalla DSLAM.

meglio così, siccome nell'articolo si parlava di adsl 2+, infatti mi pareva strano che 7 mega fosse già adsl 2+...:eusa_think:
 
Ok allora , aspettiamo che trascorra anche questo mese per vedere come si muove (SE si muove) la tariffazione e banda di Telecom Italia come nel mio caso della 4Mbit a 36.95€ mensili (che non andrà mai in ADSL2+)...poi vi farò sapere quando dovrò chiedere il downgrade (perchè sarà così che andrà a finire) per pagare un pò meno e avere un download con 3Mbit in + ;)
 
dovrebbero passare a 7 mb tutti quelli ke hanno alice 2 mega...
 
Telecom Italia quando offre nuove velocita' ai suoi abbonati le deve rendere disponibili anche ai suoi concorrenti per poter replicare l'offerta, quelli sono i dettagli tecnici commerciali della nuova offerta a 7 mega.

Ciao ciao ;) ;)
 
A giorni, si dice tra fine ottobre e inizi novembre, gli utenti italiani assisteranno a un altro upgrade della banda larga: le 2/0,256 Mbps (taglio Adsl base; senza banda garantita) passeranno a 7/0,384 Mbps, per tutti e in modo automatico, vecchi e nuovi abbonati, e a parità di canone. A volere questo upgrade è Telecom Italia e, come nei casi precedenti, lo estenderà anche agli utenti di altri provider che usano la sua rete.
Sono le regole del settore a imporre a Telecom di estendere all'offerta wholesale (all'ingrosso) i progressi di quella al dettaglio (Alice). È dubbio e materia di dibattito, però, che questo principio sarà applicato anche nella nuova rete (next generation network) che telecom sta costruendo, con velocità fino a 50 Mbps.
Di fatto, gli utenti italiani dovrebbero da questo autunno andare a velocità più alta; a patto però che all'aumento della velocità di accesso corrisponda un incremento della banda totale disponibile nel network. È stato così, con gli upgrade precedente, quindi è possibile che andrà in questo modo anche stavolta. La velocità reale delle connessioni base dovrebbe raddoppiare o triplicare, quindi.

È possibile, inoltre, che tra un po' Telecom (e di conseguenza gli altri provider) proponga un'Adsl di taglio più basso (2 Mbps) a un prezzo inferiore rispetto ai minimi attuali: forse, intorno ai 10 euro. È un'ipotesi che non trova conferma in dichiarazioni ufficiali, ma rispecchia una strategia, di allargamento della base utenti, già sperimentata in passato. Quando Telecom, dopo aver fatto l'upgrade degli utenti a 4 Mbps, a prezzo invariato (36,95 euro al mese), tirò fuori dal cilindro un'Adsl 640 Kbps, a 19,95 euro al mese (successivamente portata a 2 Mbps).

In Italia, gli upgrade hanno storia lunga. Gli utenti sono passati, in questo modo, da 256 a 640 Kbps e poi a 1,2 Mbps, quindi a 4 Mbps e poi a 20 Mbps. Gli ultimi due upgrade sono stati voluti per sostenere l'IpTv. Anche questo nuovo, a 7 Mbps, ha lo stesso scopo: abiliterà all'IpTv la massa degli utenti Adsl italiani. Piaccia o no, tocca essere grati quindi all'IpTv: se Telecom non nutrisse ancora la speranza di vederla crescere, forse si viaggerebbe a velocità inferiori.

fonte: mytech
 
a quanto ho capito lì la velocità di base è 10 mega...o sbaglio? :eusa_think:
 
Sat80030 ha scritto:
Si ma io attualmente ho una 2 mega, per questo avevo chiesto.

per adesso non si può sapere in quale zona avverrà l'upgrade, anke la mia zona si può fare attualmente la 4, che con quei prezzi non conviene, magari fra un mese si potrà fare la 7 mega, bisogna aspettare...
 
sasa69 ha scritto:
A giorni, si dice tra fine ottobre e inizi novembre, gli utenti italiani assisteranno a un altro upgrade della banda larga: le 2/0,256 Mbps (taglio Adsl base; senza banda garantita) passeranno a 7/0,384 Mbps, per tutti e in modo automatico, vecchi e nuovi abbonati, e a parità di canone. A volere questo upgrade è Telecom Italia e, come nei casi precedenti, lo estenderà anche agli utenti di altri provider che usano la sua rete.
Sono le regole del settore a imporre a Telecom di estendere all'offerta wholesale (all'ingrosso) i progressi di quella al dettaglio (Alice). È dubbio e materia di dibattito, però, che questo principio sarà applicato anche nella nuova rete (next generation network) che telecom sta costruendo, con velocità fino a 50 Mbps.
Di fatto, gli utenti italiani dovrebbero da questo autunno andare a velocità più alta; a patto però che all'aumento della velocità di accesso corrisponda un incremento della banda totale disponibile nel network. È stato così, con gli upgrade precedente, quindi è possibile che andrà in questo modo anche stavolta. La velocità reale delle connessioni base dovrebbe raddoppiare o triplicare, quindi.

È possibile, inoltre, che tra un po' Telecom (e di conseguenza gli altri provider) proponga un'Adsl di taglio più basso (2 Mbps) a un prezzo inferiore rispetto ai minimi attuali: forse, intorno ai 10 euro. È un'ipotesi che non trova conferma in dichiarazioni ufficiali, ma rispecchia una strategia, di allargamento della base utenti, già sperimentata in passato. Quando Telecom, dopo aver fatto l'upgrade degli utenti a 4 Mbps, a prezzo invariato (36,95 euro al mese), tirò fuori dal cilindro un'Adsl 640 Kbps, a 19,95 euro al mese (successivamente portata a 2 Mbps).

In Italia, gli upgrade hanno storia lunga. Gli utenti sono passati, in questo modo, da 256 a 640 Kbps e poi a 1,2 Mbps, quindi a 4 Mbps e poi a 20 Mbps. Gli ultimi due upgrade sono stati voluti per sostenere l'IpTv. Anche questo nuovo, a 7 Mbps, ha lo stesso scopo: abiliterà all'IpTv la massa degli utenti Adsl italiani. Piaccia o no, tocca essere grati quindi all'IpTv: se Telecom non nutrisse ancora la speranza di vederla crescere, forse si viaggerebbe a velocità inferiori.

fonte: mytech

Quindi l'upgrade partira' dopo il 29 ottobre (come dal sito di Alice PROMOZIONI FINO AL 29 OTTOBRE ndr..) e non il 23 ottobre come da "rumors"?
Bye
 
Tuner ha scritto:

non vorrei dire una scemata ma tra pochissimo, a 28 euro sarà possibile sottoscrivere alice home tv con adsl 20 mega ovvero:

linea alice 20 mega
router wi fi
decoder digitale terrestre + iptv con qualche canale extra (roba musicale by mtv + rai + class) + contenuti on demand

Forse siamo arrivati nel "futuro per tutti" anche in italia.
 
Max^Samp ha scritto:
non vorrei dire una scemata ma tra pochissimo, a 28 euro sarà possibile sottoscrivere alice home tv con adsl 20 mega ovvero:

linea alice 20 mega
router wi fi
decoder digitale terrestre + iptv con qualche canale extra (roba musicale by mtv + rai + class) + contenuti on demand

Forse siamo arrivati nel "futuro per tutti" anche in italia.

Quindi il deficente sarò io a pagare alice tutto incluso che ha una 2 mega a 33,95€ al mese? Oppure a non avere upgrade e a pagare come chi ha invece i 7 mega, solo perchè da me la copertura massima è di 4 mega?
 
Indietro
Alto Basso