Dal prossimo primo maggio il Gra sarà a pagamento

basterebbe un intesa tra autotrasportatori
Burchio, gli autotrasportatori devono proprio sloggiare. Altro che accordi! l'80% deve passare da trasporto su gomma a trasporto su ferro!

ho visto la strada gratuita che va a fiumicino da roma .il mio vialetto di casa è + largo, il leonardo express ottima cosa se non costasse IMHO un botto
Non so cosa tu abbia visto, ma l'autostrada Roma-Fiumicino è a 6 corsie (3 per carreggiata+ corsia d'emergenza).
Il leonardo express costa tanto, vero. Soprattutto rispetto al servizio ricevuto. Ma tale surplus serve a coprire i debiti della sanità laziale. E l'amministrazione regionale (quella tra Marrazzo e Polverini, di Esterino Montino) pensò che era meglio vessare i turisti che i cittadini. Ragionamento troppo comodo...
 
alex86 ha scritto:
Aneddoto: quando ero bambino, andavamo a scuola quasi tutti a piedi. Anche chi non abitava vicino. Oggi, nella medesima scuola, all'ora di uscita c'è la tripla fila...Se non si fa niente la cosa può solo che peggiorare.
Su questo ti dò pienamente ragione..se poi il cielo
è un pò nuvolo..c'è la quarta e quinta fila....
 
io penso che metteranno il pedaggio nei posti dove si raccordano le autostrade con il GRA
come qui a milano che trovi solo tre caselli uno x tangenziale poi tutti gli altri svincoli saranno gratuiti
 
Esatto antoniopev, infatti da quando ho sentito l'altra sera sembra che inseriranno i pedaggi proprio in quei punti. :icon_rolleyes:
 
sempre grande calca di gente ci sarà... piuttosto a roma a piste ciclabili come siete messi?
 
alex86 ha scritto:
Burchio, gli autotrasportatori devono proprio sloggiare. Altro che accordi! l'80% deve passare da trasporto su gomma a trasporto su ferro!

Non so cosa tu abbia visto, ma l'autostrada Roma-Fiumicino è a 6 corsie (3 per carreggiata+ corsia d'emergenza).
Il leonardo express costa tanto, vero. Soprattutto rispetto al servizio ricevuto. Ma tale surplus serve a coprire i debiti della sanità laziale. E l'amministrazione regionale (quella tra Marrazzo e Polverini, di Esterino Montino) pensò che era meglio vessare i turisti che i cittadini. Ragionamento troppo comodo...
Sicuramente intendeva dire la Via Portuense.
 
Il bypass da Fiano a San cesareo c'è, e pure da un pezzo.
;)

Burchio ha scritto:
i problemi sono i mezzi pesanti soprattutto quelli che devono andare verso napoli(se esistesse un bypass avrebbero risolto tutto, ma non ci sono soldi per farla).
 
Il pedaggio per disporre di fondi per la manutenzione (e non solo) sarebbe l'unica giustificazione accettabile perchè tutti gli ostacoli fisici (strade ristrette, parcheggi rimossi, rallentatori...) a suo tempo introdotti dalle amministrazioni comunali del nord per "obbligare" all'uso del mezzo pubblico si sono dimostrate, non solo inutili, ma addirittura controproducenti.
La mia esperienza personale del GRA non è quella di una strada congestionata e da snellire, ma di un anello dove i problemi iniziano quando se ne esce verso la città, o si tenta di arrivarci dalla città.
Il problema è all'interno del GRA e non penso si risolva nulla finchè la rete dei mezzi pubblici non sia comoda, capillare ed efficiente al punto da risultare preferibile (non solo conveniente) rispetto al mezzo privato.
Il grande errore italiano è stato di non modernizzare i trasporti urbani e di diseducare i cittadini.
Quando si smantella una rete che poteva essere una metropolitana di superficie, parlo delle vecchie ferrovie provinciali e si fa in modo di spostare il traffico, anche quello pubblico, su gomma e in supeficie, sorge il fondato sospetto che il danno attuale sia stato determinato dalla volontà politica di agevolare l'industria automobilistica.
:evil5:
 
alex86 ha scritto:
Burchio, gli autotrasportatori devono proprio sloggiare. Altro che accordi! l'80% deve passare da trasporto su gomma a trasporto su ferro!

Non so cosa tu abbia visto, ma l'autostrada Roma-Fiumicino è a 6 corsie (3 per carreggiata+ corsia d'emergenza).
Il leonardo express costa tanto, vero. Soprattutto rispetto al servizio ricevuto. Ma tale surplus serve a coprire i debiti della sanità laziale. E l'amministrazione regionale (quella tra Marrazzo e Polverini, di Esterino Montino) pensò che era meglio vessare i turisti che i cittadini. Ragionamento troppo comodo...

lo so che gli autotrasportatori dovrebbero sloggiare...ma siamo in italia e incentivano il trasporto su gomma, è solo per quello che il diesel costa di meno.

riguardo romafiumicino mi sono espresso male l'autostrada attualmente gratuita è uno splendore, ma passa a pagamnto pure quella e la straducola che la affianca fa veramente pena.

cosa ci fanno coi soldi del leonardo sono affari romani:D dicevo solo che non è affatto incentivato l'uso xkè è molto caro
 
Tuner ha scritto:
Il bypass da Fiano a San cesareo c'è, e pure da un pezzo.
;)

se stai sul tirreno...devi farti un bel pezzo di raccordo e + ti avvicini all'uscita per napoli + c'è casino...poi per un paio di metri diminuisce...:lol:
 
Tuner ha scritto:
Il grande errore italiano è stato di non modernizzare i trasporti urbani e di diseducare i cittadini.
Quando si smantella una rete che poteva essere una metropolitana di superficie, parlo delle vecchie ferrovie provinciali e si fa in modo di spostare il traffico, anche quello pubblico, su gomma e in supeficie, sorge il fondato sospetto che il danno attuale sia stato determinato dalla volontà politica di agevolare l'industria automobilistica.
:evil5:

confermo tutto e pensate che a roma non siete messi neanche tanto male, certo la città è grande ovviamente

in italia si è avuto il delirio da gomma...e ora(troppo tardi) si accorgono che così non può andare, e come al solito non è che si strappino i capelli per accelerare la modernizzazione, che gli frega a loro?

già a roma se levi TUTTE le autoblu risolvi il problema traffico e percheggio:lol: :lol: :lol:
 
Hai ragione, ma quella sul tirreno me la sono scordata.... Credo sia perchè non riesco vederla, l'autostrada sul tirreno. Prima del passante, forse c'è da realizzare l'autostrada tra Civitavecchia e Rosignano.:icon_twisted:

Burchio ha scritto:
se stai sul tirreno...devi farti un bel pezzo di raccordo e + ti avvicini all'uscita per napoli + c'è casino...poi per un paio di metri diminuisce...:lol:
 
Tuner ha scritto:
Il problema è all'interno del GRA e non penso si risolva nulla finchè la rete dei mezzi pubblici non sia comoda, capillare ed efficiente al punto da risultare preferibile (non solo conveniente) rispetto al mezzo privato.

Ribadisco: finché esisteranno doppie file, caos, parcheggi selvaggi, congestionamenti su strade a 3 corsie, non c'è rete di trasporto pubblico che può essere efficiente. In nessuna città al mondo c'è solo la metro. Il trasporto pubblico è una rete integrata di autobus, tram, metro e ferrovie metropolitane (s-bahn). La velocità commerciale dei bus e dei tram pertanto non potrà mai essere soddisfacente all'utente medio se non si riduce la mole di veicoli prima!!!
E' un cane che si morde la coda!!!!

Quando si smantella una rete che poteva essere una metropolitana di superficie, parlo delle vecchie ferrovie provinciali e si fa in modo di spostare il traffic
A Roma è stato fatto esattamente il contrario, "la cura del ferro" dell'era Rutelli. Ma anche a Milano. Le linee S, nel passante, hanno una frequenza minore della metro. E sono tutti treni a due piani ad alta capienza.

Burchio ha scritto:
dicevo solo che non è affatto incentivato l'uso xkè è molto caro
I pendolari non comprano mica i singoli biglietti: usano gli abbonamenti. E usano la FR1, non il leonardo express che è un treno il cui 90% dell'utenza è dato da turisti.

già a roma se levi TUTTE le autoblu risolvi il problema traffico e percheggio
La tua è sicuramente una battuta, lo capisco. Ma il problema, lo ribadisco, è che Roma ha la più alta densità di veicoli privati in Europa!!!. Non guardiamo le pagliuzze anziché le travi! :)

Tuner ha scritto:
forse c'è da realizzare l'autostrada tra Civitavecchia e Rosignano.
Il 15 dicembre 2009 è stato inaugurato il cantiere del primo lotto della tratta verso Civitavecchia, tra Rosignano Marittimo e località San Pietro in Palazzi nel comune di Cecina. |Wikipedia|
Con "soli" 40 anni di ritardo mi pare...
 
Parlo, in generale, degli anni 60 e 70, quando tu non eri ancora nato. A quei tempi, praticamente tutte le cittadine periferiche ai capoluoghi (e metropoli) erano collegate con gli stessi attraverso linee ferroviarie provinciali. Linee quasi tutte elettrificate ed a scartamento standard, quindi compatibilissime alla rete ferroviaria nazionale. Si trattava di reti che, sostanzialmente, servivano a portare i pendolari in città e viceversa.
Molto astutamente, anzichè rinnovare il materiale rotabile, i politici del tempo decisero di smantellare tutto, sostituendo ai treni provinciali servizi di autolinee.
Eliminati i tracciati e costruiti sugli stessi edifici o strade, è poi diventato complesso od impossibile riattivarle.
Le poche linee che si sono salvate (alcune delle quali hanno ripreso a funzionare in modo proficuo) lo devono al fatto si essere state considerate di interesse militare.
Questo per evidenziare come eravamo ben sistemati per il futuro in termini di trasporto pubblico pendolare e di come si sia invece provveduto a distruggere e ad incentivare quello privato attraverso scelte politiche.
Farei anche notare come all'interno delle città il problema del trasporto pubblico sia congenitamente mal gestito. Le linee di metropolitana italiane fanno (tuttora) letteralmente ridere rispetto a quelle di altre metropoli europee. Linee che spesso risalgono all'inizio del secolo scorso ma che erano già molto più avanti rispetto a ciò che abbiamo noi adesso, nel XXI secolo.
I cittadini saranno anche mal abituati, ma c'è qualcuno, in sede politica, che, con poca lungimiranza (e grande attenzione al proprio tornaconto) ha ben provveduto a che le cose s'incanalassero su questo binario.
:evil5:


PS Nota a margine sull'incongruenza e l'inettitudine delle classi politiche nostrane. Un pease che negli anni 60/70 si vota al trasporto su gomma, all'inizio degli anni 80 decide di non fare più strade e di non manutenerle più senza prevedere una ristrutturazione dei trasporti. Il risultato è che dai primi posti per collegamenti autostradali siamo scesi agli ultimi e che la rete stradale è in uno stato pietoso, per lo più inadeguata ai mezzi pesanti e privati del nuovo millennio.

alex86 ha scritto:
A Roma è stato fatto esattamente il contrario, "la cura del ferro" dell'era Rutelli. Ma anche a Milano. Le linee S, nel passante, hanno una frequenza minore della metro. E sono tutti treni a due piani ad alta capienza.
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Farei anche notare come all'interno delle città il problema del trasporto pubblico sia congenitamente mal gestito. Le linee di metropolitana italiane fanno (tuttora) letteralmente ridere rispetto a quelle di altre metropoli europee.
Purtroppo posso solamente confermare.
 
cominciamo comunque ad usarla un po' meno la macchina, che intanto costa un botto, comprarla e mantenerla, ti disperi se si rompe, ti viene un nervoso perche non trovi mai parcheggio...e inquina... ma non sarebbe bello (come succede in altre città europee) se per muoversi si usa il bus pubblico, la metropolitana il tram, una bicicletta uno skateboard o anche i sacrosanti piedi? se piove si puo usare l'ombrello...
 
Tuner ha scritto:
Le linee di metropolitana italiane fanno (tuttora) letteralmente ridere rispetto a quelle di altre metropoli europee
Su questo non c'è dubbio. Ma scava te a Roma con la sovraintendenza che ci ritroviamo! Fanno saltare due fermate, in centro, di interesse strategico per l'intera mobilità metropolitana, e contestualmente bocciano la tramvia su via nazionale perché i fili, a loro dire, danneggerebbero l'estetica... Questa è una grossa presa per il sedere, visto che la medesima via è stata proggettata proprio per farci passare il tram...Correva il 1910 credo.
E ancora, contestualmente, respinge le richieste dei progettisti comunali di apporre dissuasori della sosta (paletti) sui marciapiedi in centro storico, in vie dall'alto pregio quali via della fontanella borghese: una via che ogni giorno è un delirio di auto parcheggiate con due ruote sul marciapiede. Sfondo di questa patetica scena? Piazza di Spagna.

Piccolo aneddoto di come sono abituati a guidare TROPPI automobilisti nostrani

adriaho ha scritto:
cominciamo comunque ad usarla un po' meno la macchina, che intanto costa un botto, comprarla e mantenerla, ti disperi se si rompe, ti viene un nervoso perche non trovi mai parcheggio...e inquina... ma non sarebbe bello (come succede in altre città europee) se per muoversi si usa il bus pubblico, la metropolitana il tram, una bicicletta uno skateboard o anche i sacrosanti piedi? se piove si puo usare l'ombrello...
Lo skateboard? :D
 
Tuner ha scritto:
Hai ragione, ma quella sul tirreno me la sono scordata.... Credo sia perchè non riesco vederla, l'autostrada sul tirreno. Prima del passante, forse c'è da realizzare l'autostrada tra Civitavecchia e Rosignano.:icon_twisted:

è molto avvincente parlare di trasporti specificando cosa non viene fatto(cioè tutto):lol:

nooooo ma cosa dici...non è un opera prioritaria...per andare da roma dal tirreno devi passare OBBLIGATORIAMENTE da una strada con incroci a raso...gente in bicicletta persone che stendono la biancheria e portano a spasso il cane.

penso che nessuno vivo oggi vedrà mai la tirrenica finita soprattutto il famosissimo LOTTOZERO.

hanno iniziato la scorsa estate il lottoUNO della tirrenica, per adesso hanno eliminato l'uscita + usata nel periodo estivo(vada) spostando il traffico su strade inadatte.
top del top
hanno creato un ottovolante per bypassare il cantiere senza mettere segnali di pericolo...opera che ha causato tipo 20 incidenti la PRIMA MATTINA DELL'APERTURA AL TRAFFICO di questi 10 metri di deviazione(tutti i mezzi pesanti sono semplicemente andati dritto, il primo sarà stato assonnato il secondo ubriaco il terzo drogato...ma gli altri 17:lol:)
 
L'autostrada Tirrenica ha un grandissimo problema: Capalbio e i suoi illustri cittadini (politici, intellettuali, giornalisti, etc. di ogni razza) che non vogliono l'autostrada...
 
Indietro
Alto Basso