Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
alex86 ha scritto:E il cittadino medio perché sporca? Perché si crede, grazie a questo sentir comune che emerge anche in questo thread, che il sovraffollamento sia una cosa solo italiana e che pertanto faccia schifo, sia disumano, etc. etc. da non meritare rispetto.
Diverso discorso andrebbe fatto per gli atti vandalici, che da noi sono molto più numerosi che in altre nazioni.
Ubi societas, ibi ius.
La vera pelle non è più utilizzabile per rispettare nuove normative. La sostituzione delle sedute è periodica e variabile visto che ci vuole diverso tempo e che non si può mandare in officina l'intero parco rotabile nel medesimo mese.Molte linee sono tuttora sporche, in alcuni treni hanno rifoderato i sedili con finta pelle, ma solo per alcune carrozze.
Purtroppo condivido. Ma anche qui, eccetto casi di malfunzionamento dello scarico, molto spesso la colpa è della tipologia di uso fatta dai viaggiatori. Ieri sera mi trovavo in treno ed ho trovato carta igienica e "quant'altro" nel wc. Cavolo costava a chi mi ha preceduto premere il pulsante di scarico (cosa che ho provveduto a fare io ed ha funzionato a meraviglia)? Evidentemente le sue mani erano troppo nobili per fare quel lavoro. Basta lavarsele dopo o usare l'alcool gel.Il materiale rotabile è in molti casi ai limiti della decenza, i bagni sono spesso fuori uso e capita spesso che in alcune carrozze l'odore è nauseante (non testimoniabile in quanto si deve essere presenti per capirlo).
Tu riprendi coloro coloro che mettono i piedi sul sedile? Penso di no. Questo è uno dei problemi: nessun altro passeggero s'indigna. Devo ancora capire se gli altri passeggeri reputino lecito tale comportamento o si sentano in minoranza nella società nel pretendere il rispetto delle regole e pertanto si vergognino di far notare l'illecito.Inoltre non è raro trovare pareti interne imbrattate, sedili con sgarri, vetri graffiati e graffiti esterni, ma i servizi di vigilanza, probabilmente, la notte preferiscono dormire e di giorno non controllano a sufficienza, sia i biglietti che altre violazioni (tipo i piedi sul sedile..)
alex86 ha scritto:Tu riprendi coloro coloro che mettono i piedi sul sedile? Penso di no. Questo è uno dei problemi: nessun altro passeggero s'indigna. Devo ancora capire se gli altri passeggeri reputino lecito tale comportamento o si sentano in minoranza nella società nel pretendere il rispetto delle regole e pertanto si vergognino di far notare l'illecito..
Se fanno come a Milano penso proprio di si'. Pensa che oltre al casello della tangenziale io pago anche l'ecopass per arrivare a casa dove risiedo.Stefano91 ha scritto:Ma sarà a pagamento anche per noi residenti??
non me ne vogliano gli operai e i produttori d'auto, ma quell'incentivo non doveva essere dato...barazuti ha scritto:Ragazzi stiamo arrivando all'assurdo!!!!!!!! Prima ti danno l'incentivo per acquistare l'auto ( chi se lo puo' permettere ) poi ti mettono il bastone tra le ruote. La botte piena e la moglie ubriaca.
Infatti non è quello il problema..ci mancherebbe che debbano usare vera pelle.alex86 ha scritto:La vera pelle non è più utilizzabile per rispettare nuove normative. La sostituzione delle sedute è periodica e variabile visto che ci vuole diverso tempo e che non si può mandare in officina l'intero parco rotabile nel medesimo mese.
Non c'entra necessariamente lo scarico.alex86 ha scritto:Purtroppo condivido. Ma anche qui, eccetto casi di malfunzionamento dello scarico, molto spesso la colpa è della tipologia di uso fatta dai viaggiatori.
Forse sugli AV, ES o ESCity vale questo discorso.alex86 ha scritto:Ieri sera mi trovavo in treno ed ho trovato carta igienica e "quant'altro" nel wc. Cavolo costava a chi mi ha preceduto premere il pulsante di scarico (cosa che ho provveduto a fare io ed ha funzionato a meraviglia)?
Per curiosità...ma prendi solo gli Eurostar?alex86 ha scritto:Evidentemente le sue mani erano troppo nobili per fare quel lavoro. Basta lavarsele dopo o usare l'alcool gel.
Io quando posso lo faccio notare...magari evito di andarci pesante e lo dico con le buone maniere.alex86 ha scritto:Tu riprendi coloro coloro che mettono i piedi sul sedile? Penso di no. Questo è uno dei problemi: nessun altro passeggero s'indigna. Devo ancora capire se gli altri passeggeri reputino lecito tale comportamento o si sentano in minoranza nella società nel pretendere il rispetto delle regole e pertanto si vergognino di far notare l'illecito.
Sarà anche responsabilità regionale, ma non dimenticare che ci sono regioni dove il treno è frequentato in maniera eccessiva (vedi linee FR per Roma).alex86 ha scritto:Comunque, caro aristocle, se ci sono deficenze buona parte delle responsabilità sono dell'amministrazione regionale. Presente e passata. Ci sono regioni dove ci puoi mangiare per terra sui treni regionali per quanto sono puliti.
Stan ha scritto:Mi viene da domandare,ma questi lavoratori che sono addetti alle pulizie o ad altre manzioni non si accorgono della fortuna di avere un lavoro e di portare a fine mese uno stipendio?Perche si comportano cosi?O sono solo capaci di protestare al minimo accenno di licenziamento?Se le lamentele sono dal nord al sud c'e qualcosa che non funziona!Non vedo nessuno in grado di fare pulizia!![]()
Veramente vengono comprati (e pagati abbastanza salati per vari motivi che non vi sto a spiegare, e non parlo di mazzette...ma di certificazioni) proprio materiali antimacchia...Evidentemente non basta. Se ci sono i porci in giro, neanche le ultime tecnologie tessili possono prevenire più di tanto. Però si può smacchiare, e qui Trenitalia ha il dovere di farlo.aristocle ha scritto:Infatti non è quello il problema..ci mancherebbe che debbano usare vera pelle.
A me basterebbe semplicemente che usino materiale che non si macchia e facilmente lavabile.
Anche perché devi considerare che non è cosi raro trovare dei cog*lioni che si mettono a mangiare prodotti macchianti sul treno (es. gelati) e se sporcano finisce come finisce...
Sui regionali del Lazio (e di altre regioni), la situazione che tu vivi. Ribadisco. In Sicilia sui Minuetto i bagni sono puliti (c'è persino l'operatore di pulizia a bordo...) Sul passante milanese i bagni sono puliti. Ma anche altre situazioni buone si riscontrano in altre regioni del centro e del nord (fin'ora l'unica eccezione al sud l'ho trovata proprio in Sicilia, come dicevo).Forse sugli AV, ES o ESCity vale questo discorso.
Sui regionali è già un miracolo se riesci ad entrare e se riesci a non rimanere incollato con le scarpe per terra causa mancata pulizia dei pavimenti da chissà quando...
No. Viaggio su tutte, ma proprio tutte, le categorie di treno. In questo week end conto di aver preso circa 20 volte il treno. Soltanto oggi ho preso 1 treno S Le nord, la metropolitana rossa milanese, 1 treno regionale/S Trenitalia, 1 Frecciarossa e la metro B di Roma. Come vedi sono un forte sostenitore del trasporto pubblico. Quando avevo la possibilità (economica e pratica) di optare per altre soluzioni di trasporto non collettivo.Per curiosità...ma prendi solo gli Eurostar?
Siamo onesti: per fare delle multe, con la civiltà media che ci ritroviamo, servirebbe un controllore a carrozza. E non basterebbe...Visto che gli esseri umani possono distogliere lo sguardo a differenza delle telecamere.Io quando posso lo faccio notare...magari evito di andarci pesante e lo dico con le buone maniere.
Poi se non si adeguano non è che posso riempirli di schiaffi.
Probabilmente, se Trenitalia facesse il suo dovere con qualche multa, male non farebbe. Piange sempre per il fatto che ha bisogno di soldi..cominciasse a fare un po' di controlli...
aristocle ha scritto:che a Livorno (che è "nord")
adriaho ha scritto:hanno un valido motivo le popolazioni se sono contrarie alla tav
adriaho ha scritto:hanno un valido motivo le popolazioni se sono contrarie alla tav