DAZN - Dati d'ascolto

Consideriamo anche che DAZN quest'anno ha perso circa 300000 abbonamenti in Italia. Questo e la diminuzione degli ascolti possono avere una sola spiegazione. Il cambio di politica attuato all'inizio della stagione e proseguito con i nuovi piani di abbonamento a gennaio.

Non penso che le vicende giudiziarie o i social network abbiano in qualche modo cambiato la situazione. Invece c'è stata sottovalutazione della condivisione e del fatto che 7 partite in esclusiva per turno avrebbero spostato quasi 2 milioni di abbonati.

Senza considerare che quest'anno tutti, e lo sottolineo, hanno potuto trasmettere gli highlights. L'accordo con Sky non ha pagato, per quanto riguarda DAZN, ma non potevano fare altro, visto che il contratto con TIM è troppo vincolante. Ricordo che i tre dirigenti che lo hanno firmato hanno tutti perso il posto.
 
Ultima modifica:
Consideriamo anche che DAZN quest'anno ha perso circa 300000 abbonamenti in Italia. Questo e la diminuzione degli ascolti possono avere una sola spiegazione. Il cambio di politica attuato all'inizio della stagione e proseguito con i nuovi piani di abbonamento a gennaio.

Non penso che le vicende giudiziarie o i social network abbiano in qualche modo cambiato la situazione. Invece c'è stata sottovalutazione della condivisione e del fatto che 7 partite in esclusiva per turno avrebbero spostato quasi 2 milioni di abbonati.

Senza considerare che quest'anno tutti, e lo sottolineo, hanno potuto trasmettere gli highlights. L'accordo con Sky non ha pagato, per quanto riguarda DAZN, ma non potevano fare altro, visto che il contratto con TIM è troppo vincolante. Ricordo che i tre dirigenti che lo hanno firmato hanno tutti perso il posto.

L'accordo con SKY non è stato nemmeno un accordo visto che l'utente doveva comunque pagare l'abbonamento pieno a DAZN + 5 euro al mese extra per avere accesso al canale...

Quindi l'unico accordo che han fatto è stato farsi ospitare lo stesso canale che avevano già attivo sul DTT con TIM anche su una frequenza SAT di SKY....

Ma per l'abbonato SKY non c'era nessun vantaggio economico, anzi era richiesto un esborso in più per vedere le partite in TV.
 
Consideriamo anche che DAZN quest'anno ha perso circa 300000 abbonamenti in Italia. Questo e la diminuzione degli ascolti possono avere una sola spiegazione. Il cambio di politica attuato all'inizio della stagione e proseguito con i nuovi piani di abbonamento a gennaio.

Non penso che le vicende giudiziarie o i social network abbiano in qualche modo cambiato la situazione. Invece c'è stata sottovalutazione della condivisione e del fatto che 7 partite in esclusiva per turno avrebbero spostato quasi 2 milioni di abbonati.

Senza considerare che quest'anno tutti, e lo sottolineo, hanno potuto trasmettere gli highlights. L'accordo con Sky non ha pagato, per quanto riguarda DAZN, ma non potevano fare altro, visto che il contratto con TIM è troppo vincolante. Ricordo che i tre dirigenti che lo hanno firmato hanno tutti perso il posto.
Se vedamo i numeri di inzio stagione però un piccolo peso lo ha il caso della Juve certo la non condivisione ha fatto di più per le disdetta di dazn
 
il caldo di ascolti c'è, e direi che è inversamente proporzionale delle disdetta
oltre alle questioni extracalcistiche famosissime, ci si mette anche dazn con la sua arroganza, soprattutto se addirittura cambi al rialzo i prezzi a stagione in corso, se vorranno salvare il salvabile, ma difficilmente accadrà, dovrebbero fare non uno ma due passi indietro con i prezzi degli abbonamenti, togliendo una volta per tutte i vincoli, per intenderci, tornare a com'era il tutto ad agosto del 2021
 
Un baratro senza possibilità di ritorno.

Persi 1.1 milioni di spettatori ( proprio la media a giornata è scesa di 1.1 milioni, un'enormità) nonostante l'aumento di slot partite rispetto allo scorso anno.

Dazn non ha più una chance e, francamente, i diritti serie A del prossimo bando saranno davvero complicati per la Lega serie A.

Il prodotto non vale la metà di quello che chiedono, è evidente.

Sarà anche forse il caso che la sconfitta sia ammessa.

Sì, caro De Siervo, proponi di non abbassare i costi per l'utente, sarà davvero una bella mossa.
 
Persi 1.1 milioni di spettatori ( proprio la media a giornata è scesa di 1.1 milioni, un'enormità) nonostante l'aumento di slot partite rispetto allo scorso anno

Che poi pure questa cosa va gestita. Un discorso è mettere in diversi slot partite con un minimo di seguito... ma mettere in 3 slot, per dire, con 3 partite di interesse sportivo pressoché nullo giocate da 6 squadre con 4 con pochissimi tifosi... ha il solo effetto che le guardino solo i pochissimi rispettivi tifosi. Mentre una diretta gol porterebbe anche i non rispettivi tifosi a guardarle. Ovviamente il discorso è diverso per una contemporanea di squadre "maggiori"
 
Certamente!

È proprio così che dovrebbero fare e sfruttare meglio l'effetto fantacalcio per le partite in contemporanea.
 
Per colpa di DAZN e dell'Inter, il Napoli scudettato perde 2 milioni

https://www.fcinternews.it/rassegna...o-2024-2029-resta-il-dualismo-sky-dazn-928597

Leggo ora questo articolo
Una follia
Legare gli introiti agli ascolti e poi sommare quelli di dazn con quelli di Sky che ne trasmette solo 3 su 10 e spesso sempre le stesse (Inter e Lazio, a discapito di Roma e Napoli)
Ciò rende falso il dato complessivo mettendo le squadre in condizioni di iniquità


Ora aspetto i dati di questa giornata...
 
vediamo se ci sarà davvero il calo, e basta fare anche solo il confronto con la prima giornata della scorsa stagione
 
Meglio con la 2a della scorsa stagione, per date e per i problemi che ci furono alla 1a.
 
Indietro
Alto Basso