In Rilievo DAZN - Discussione commerciale

Comunque calcolatrice alla mano, solo per la serie A devono tipo fare 2.3 milioni di abbonamenti per 12 mesi a 29€ al mese per rientrare... sono tanti.
A livello commerciale devono un pò svegliarsi, nel senso che a mio avviso si devono strutturare meglio.

Tra TimVision (che poi sempre all'app Dazn si accede, con le sue condizioni contrattuali e via dicendo...) e Dazn "tradizionale", molti di più.

Devi togliere le spede di produzione e di acquisto per avere il segnale di ogni partita (possono arrivare fino a 80-100 mln all'anno...), le tasse (che buona parte le scaricano, ma non per intero comunque...), il personale ingaggiato, l'IVA sull'abbonamento venduto ad ogni utente (22%), etc.etc.

E tieni conto che molti staccano Dazn nei mesi estivi... Quindi non sono 12 mesi, ma 9...
 
Io non ho potuto aderire a nessuna offerta vivendo all’estero. Ma trovo ridicolo pagare 30€ per il campionato italiano, la liga e qualche sport minore con una qualità pessima. Ho fatto un contratto con sky svizzera. 17€ mensili e guardo serie a, liga, premier league (in 4K badate bene in un setvizio ott) e la bundesliga. C’è differenza tra l’offerta dazn e quella da me sottoscritta.
 
Secondo me è il flop commerciale più grande della storia.
Ma fare una offerta a 24,9€ per tutti fino al 1 settembre non era troppo impegnativo? Adesso c'è la corsa di tutti quelli che oggi vogliono vedere la partita e non valutano il prodotto 29€ perchè sanno che è stato dato a meno.
Scusami eh, ma allo stesso tempo attivare la promo per tempo (che ti dava pure le due mensilità gratis) 'era troppo impegnativo'?

Si trattava solo di aprire una mail e di fare due click sul l'app. 5 minuti in tutto a farla grande.

Cioe adesso è colpa di dazn anche questo?
 
Io non ho potuto aderire a nessuna offerta vivendo allÂ’estero. Ma trovo ridicolo pagare 30€ per il campionato italiano, la liga e qualche sport minore con una qualitÃ* pessima. Ho fatto un contratto con sky svizzera. 17€ mensili e guardo serie a, liga, premier league (in 4K badate bene in un setvizio ott) e la bundesliga. C’è differenza tra lÂ’offerta dazn e quella da me sottoscritta.

Raffronto privo di significato, all’estero i diritti si pagano molto meno che non nell’home country e di conseguenza costano meno anche gli abbonamenti.
 
Comunque calcolatrice alla mano, solo per la serie A devono tipo fare 2.3 milioni di abbonamenti per 12 mesi a 29€ al mese per rientrare... sono tanti.
A livello commerciale devono un pò svegliarsi, nel senso che a mio avviso si devono strutturare meglio.
Hai contato anche gli introiti pubblicitari?
 
Per quale motivo - uso il condizionale - DAZN avrebbe chiesto che non vengano rilevati gli ascolti per le prime due partite di campionato?
Carenza di abbonamenti?
Ma anche facendo così mica aumentano, quindi prima o poi il nodo - se è tale - verrà al pettine.
 
Io non ho potuto aderire a nessuna offerta vivendo all’estero. Ma trovo ridicolo pagare 30€ per il campionato italiano, la liga e qualche sport minore con una qualità pessima. Ho fatto un contratto con sky svizzera. 17€ mensili e guardo serie a, liga, premier league (in 4K badate bene in un setvizio ott) e la bundesliga. C’è differenza tra l’offerta dazn e quella da me sottoscritta.
È un paragone che regge fino ad un certo punto. Te sei italiano, ma la Svizzera è un paese non calciocentrico come l'Italia e l'offerta riguarda tutti campionati esteri (per uno svizzero). Un servizio ott a 17 € il mese che offrisse premier Liga Bundesliga e campionato francese dubito che in Italia avrebbe grande seguito. Poi che 30 € al mese siano tanti non ci piove. Soprattutto se uno è interessato alla sola serie A, per non parlare di chi magari del calcio frega il giusto e seguiva i famosi sport minori (non per me visto che guardo Ufc NFL e Darts)
 
Credo che nessuno impedisca a Dazn di rimettere la promo a 20 euro nel caso in cui non raggiungono il target no?
 
Scusami eh, ma allo stesso tempo attivare la promo per tempo (che ti dava pure le due mensilità gratis) 'era troppo impegnativo'?

Si trattava solo di aprire una mail e di fare due click sul l'app. 5 minuti in tutto a farla grande.

Cioe adesso è colpa di dazn anche questo?

L'azienda che vende un prodotto deve prima analizzare bene cosa potenzialmente vuole l'utente e individuare le modalità adeguate per poi proporgli l'acquisto del prodotto. Contano molto anche i tempi e il periodo in cui si fanno queste offerte.
Bisogna tenere d'occhio anche quello che fanno gli altri potenziali concorrenti, anche se si trovano sulla carta in situazione di svantaggio nella vendita del prodotto più ricercato (la Serie A), possono trovare altre maniere per trattenere i propri clienti (sconti, promo, proporre anche altri prodotti, etc.etc.)

Ci sono tante cose da guardare bene.

Non voglio credere che a Dazn siano così sprovveduti.
Ma se molti utenti come sembra non hanno attivato l'offerta da 19,99 entro il 28 luglio (per i loro cavolo di motivi, possono essere i più disparati...) in quel mese di tempo concesso, vuol dire che Dazn ha fatto male i suoi calcoli e non ha valutato bene la situazione.
 
Il problema è che il target è di incassi prima ancora che di numero di abbonamenti, e abbassando il prezzo si rischia di incassare di meno, non di più.
 
Tra TimVision (che poi sempre all'app Dazn si accede, con le sue condizioni contrattuali e via dicendo...) e Dazn "tradizionale", molti di più.

Devi togliere le spede di produzione e di acquisto per avere il segnale di ogni partita (possono arrivare fino a 80-100 mln all'anno...), le tasse (che buona parte le scaricano, ma non per intero comunque...), il personale ingaggiato, l'IVA sull'abbonamento venduto ad ogni utente (22%), etc.etc.

E tieni conto che molti staccano Dazn nei mesi estivi... Quindi non sono 12 mesi, ma 9...
Sì, tutto vero e giusto, ma i soldi non entrano solo dalla vendita diretta degli abbonamenti ai privati. DAZN guadagna infatti anche dalla pubblicità, prende risorse da TIM (che paga una parte cospicua del costo dei diritti) per l'esclusiva commerciale di cui tanto si è scritto e detto, e prenderà denaro dalla recentissima rivendita dei diritti in sub-licenza a Sky per i locali.

Insomma, questo per dire che è sbagliato valutare la sostenibilità economica dell'investimento fatto da DAZN prendendo in considerazione solo l'andamento degli abbonamenti e il prezzo proposto al pubblico.

La verità è che possiamo discutere quanto vogliamo, ma nessuno di noi ha in mano dei dati economici che consentano di trarre delle conclusioni anche solo lontanamente credibili.
 
Sì, tutto vero e giusto, ma i soldi non entrano solo dalla vendita diretta degli abbonamenti ai privati. DAZN guadagna infatti anche dalla pubblicità, prende risorse da TIM (che paga una parte cospicua del costo dei diritti) per l'esclusiva commerciale di cui tanto si è scritto e detto, e prenderà denaro dalla recentissima rivendita dei diritti in sub-licenza a Sky per i locali. Insomma, questo per dire che è sbagliato valutare la sostenibilità economica dell'investimento fatto da DAZN prendendo in considerazione solo l'andamento degli abbonamenti e il prezzo proposto al pubblico.

La verità è che possiamo discutere quanto vogliamo, ma nessuno di noi ha in mano dei dati economici che consentano di trarre delle conclusioni anche solo lontanamente credibili.

La pubblicità rappresenta comunque una parte veramente minore. Parliamo di potenziali 80-90 mln a stagione secondo i più esperti (della raccolta pubblicitaria se ne occuperà Digitalia '08, quindi Mediaset...).
E già il fatto che Dazn abbia chiesto il rinvio della rilevazione dei dati Auditel, non è un buon segnale e gli inserzionisti l'hanno presa molto male (ma sembra pure i club e i loro sponsor).

Parlavi poi della sublicenza a Sky Business: non ti sembra strano che Dazn abbia preferito fare così invece che fare un semplice accordo di ritrasmissione? Da quest'ultimo, ci avrebbe appunto guadagnato in termini di visibilità. Invece non l'ha fatto: ha voluto vendere i diritti a Sky e basta.
E' comunque un business da potenziali 200 mln annui quello dei locali commerciali... E lo lasci così facilmente alla concorrenza? Mhm...

Il problema è che il target è di incassi prima ancora che di numero di abbonamenti, e abbassando il prezzo si rischia di incassare di meno, non di più.

Esattamente. Si deve trovare il giusto equilibrio, e non è così facile come sembra.
 
DAZN non è Sky, che ti mette pure la pubblicità in mezzo alla partita durante le sostituzioni come un'emittente commerciale qualsiasi. Spero che DAZN non arrivi mai ai verognosi livelli di Sky, la quale dimostra ogni giorno e di tenere più agli inserzionisti che ai suoi abbonati, se devo dirla tutta.

Una pay-TV non dovrebbe nemmeno guardarli di striscio i dati Auditel. Sky invece ne fa la base per ogni sua strategia editoriale.
 
DAZN non è Sky, che ti mette pure la pubblicità in mezzo alla partita durante le sostituzioni

E' un problema suo se non lo vuole fare. Potrebbe tranquillamente farlo e ci guadagnerebbe. Ha l'esclusiva quasi totale della Serie A tanto, chi la vuole vedere deve passare da Dazn in pratica.
Anzi, detto da un punto di vista aziendale, non spingere sugli spot pubblicitari (oltre che sugli abbonamenti) sarebbe abbastanza autolesionista...
Sky negli scorsi 3 anni ne ha approfittato. Se Dazn non ne approfitta, problemi suoi.
 
C'è una cosa che si chiama "rispetto per il cliente", cosa che evidentemente a Sky manca.

Mi pare di capire che tu non solo giustifichi Sky per le sue scelte, ma addirittura gliene rendi merito, tanto da dire" "Sky negli scorsi anni ne ha approfittato", "Proble suo se non vuole farlo", "Sarebbe autolesionista" (addirittura "autolesionista"...) come se fosse un bene, una cosa giusta e auspicabile.

Non capisco come un utente abbonato, che da tali scelte è solo danneggiato, possa approvare e perfino lodare questa cosa. Solo un'azionista di Comcast o un dipendente Sky potrebbe parlare così.

Rimango allibito ma la chiudo qui perché siamo fuori tema.
 
Sì, tutto vero e giusto, ma i soldi non entrano solo dalla vendita diretta degli abbonamenti ai privati. DAZN guadagna infatti anche dalla pubblicità, prende risorse da TIM (che paga una parte cospicua del costo dei diritti) per l'esclusiva commerciale di cui tanto si è scritto e detto, e prenderà denaro dalla recentissima rivendita dei diritti in sub-licenza a Sky per i locali.

Insomma, questo per dire che è sbagliato valutare la sostenibilità economica dell'investimento fatto da DAZN prendendo in considerazione solo l'andamento degli abbonamenti e il prezzo proposto al pubblico.

La verità è che possiamo discutere quanto vogliamo, ma nessuno di noi ha in mano dei dati economici che consentano di trarre delle conclusioni anche solo lontanamente credibili.
Condivido totalmente. Spesso facciamo i conti senza l'oste.
 
C'è una cosa che si chiama "rispetto per il cliente", cosa che evidentemente a Sky manca.

Mi pare di capire che tu non solo giustifichi Sky per le sue scelte, ma addirittura gliene rendi merito, tanto da dire" "Sky negli scorsi anni ne ha approfittato", "Proble suo se non vuole farlo", "Sarebbe autolesionista" (addirittura "autolesionista"...) come se fosse un bene, una cosa giusta e auspicabile.

Non capisco come un utente abbonato, che da tali scelte è solo danneggiato, possa approvare e perfino lodare questa cosa. Solo un'azionista di Comcast o un dipendente Sky potrebbe parlare così.

Rimango allibito ma la chiudo qui perché siamo fuori tema.

Ho scritto "DA UN PUNTO DI VISTA AZIENDALE"

Leggi meglio la prossima volta e non rigirare la frittata.

E saresti pure un moderatore.
 
Indietro
Alto Basso