É chi ha parlato di condivisione fuori contesto familiare in questo discorso. Io ho comprato un abbonamento con due condivisioni. Io questa settimana ho visto la partita da casa, mio padre in vacanza, tutto secondo regole. Se mi dai una visione sola, cambi le regole, e cambia il valore del prodotto (lo Sky q plus non me lo danno gratis, lo pago, l’abbonamento a 5 euro DTT per la casa in vacanza l’ho pagato, stesso discorso qui, Pago ed ho firmato per 12 mesi a tali condizioni). La condivisone non è per singola persona, non c’è scritto che solo io posso vedere una partita alla tv e la stessa sull’iPad, che senso avrebbe. La condivisione è per nucleo familiare (non c’entra niente che una buona parte la condivide al di fuori, ed è tollerata). Una buona parte non la condivide, e rispetta le regole alla lettera. Cambi il prodotto che vendi, in automatico decade tutto, ma il problema è solo per i ticket e per TIM. Mi spiego meglio, io ho il Timbox , tu mi hai garantito, prezzo e prodotti a determinate condizioni, se tu anticipatamente cambi le regole, a me cambia poco posso già adesso staccare quando voglio senza penali, ma il TIMBOX te lo riporto al punto Tim (ed è già tanto), col cavolo che te lo rimando a mie spese, se cambi le condizioni. Passati i 12 mesi semmai cambi e io decido cosa fare, e in quel caso se non accetto rimando il TIMBOX indietro a mie spese, ma perché è stato rispettato il contratto (sempre che non ci sia già la possibilità adesso, visto che hanno venduto per un mese buono la loro offerta, e solo oggi scopriamo che il TIMBOX forse non serve a niente, e che le funzioni che avevano paventato per cui doveva servire non erano per tutti, perché io ho le chat salvate di loro dipendenti che mi hanno detto vai di canale di back-up).