Oddio, su certi televisori sono disponibili anche i 24 Hz, quindi non è proprio impossibile.
Comunque credo di aver capito il perché non sia reso nel modo più fluido possibile. Il problema sono quei decimi di differenza tra 59,94 e 60.
Teoricamente col raddoppio dei 30 frame (che passano a 60/sec), non ci dovrebbero essere differenze, ma in realtà quei pochi decimi fanno sì che qualche frame durante la riproduzione venga saltato (si tratta comunque del salto di uno tra quelli duplicati, quindi in teoria i 30 originari si guardano tutti).
Per carità, nulla che un occhio non attento riesca a notare (ma d'altronde qui noi lo notiamo perché ci facciamo i pipponi mentali, a citare qualcuno...), però questo potrebbe essere evitato con l'utilizzo di un altro player scendendo al compromesso di modificare leggermente la velocità dell'audio.
Sincronizzare i 60 frame alla cadenza del TV è possibile, il problema è che poi col tempo l'audio rimane indietro e questo dopo qualche minuto si inizia a notare.
mpv con la modalità display-resample fa proprio questa operazione, sincronizza perfettamente il video allo schermo e cambia la velocità dell'audio al notare di una leggera desincronia.
È per questo che mpv è il mio player di riferimento, peccato che non si possa usare con DAZN (o in generale con servizi di streaming, a parte YouTube).