Leggendo i molti post di questo forum tecnico, si rileva che ci sono persone esperte, disposte a smanettare durante la partita al fine di ottimizzare la visione della partita stessa.
mi sembra di aver capito inoltre che, anche dopo aver trovato la giusta configurazione, non sempre risulta ottimale per la partita successiva.
Il problema è che la massa, che è quella che si riversa poi sui social in modo molto rumoroso, era abituata ad accendere la tv e vedere la partita.
Escludendo il 4k, la maggior parte vedeva le partite con una definizione degna delle tv del 2021, cosa che adesso non succede al netto dei blocchi o buffering.
Ora ci sono tante variabili. La connessione, impostazione del router di casa, il dispositivo utilizzato e la sua configurazione, l’app sviluppata per decine di vari dispositivi .
Ci sono talmente tante variabili che ormai anche i responsabili interessati alla trasmissione dell’evento cominciano a scaricare le responsabilità di questi disservizi. È notizia di questo weekend che gli “esperti” dicono che è un problema dell’infrastruttura internet italiana. I gestori della rete, tra cui i diretti interessati di TIM dicono che la rete è perfetta ed il problema è delle varie configurazioni di ciascun utente. DAZN dice che va tutto bene con esclusione del turno infrasettimanale per cui ha deciso di dare il rimborso.
Detto questo, e scusandomi per OT, vedremo nelle prossime settimane se il calcio di sarà in grado di adeguarsi a DAZN o qualcuno dovrà fare un passo indietro