I due esempi postati però sono abbastanza inutili, il primo è un video rallentato in slomo (ovvio che la differenza tra 30 e 60 non si nota) il secondo è un videogame che solitamente dai 30 in su è giocabile senza grossi problemi.
Purtroppo di video sportivi come esempi non ce ne sono messi così. Però il giocabile non c'entra nulla visto che noi siamo spettatori passivi ma la fluidità è quella.
Magari meglio questo?
https://www.youtube.com/watch?v=_SzGQkI-IwM
Anche qui è molto marcata ma nei film preferisco sempre il 24fps piuttosto che i 60 raggiunti con l'elettronica della tv.
https://www.youtube.com/watch?v=ElAGnbsQPVE