In Rilievo DAZN TV Box: discussione ufficiale

a me sembra tutto uno farsa ai limiti della "presa per il deretano" uno paga un abbonamento, poi acquista un decoder ridicolo per 140€ è non ha la certezza di poter usufruire del servizio ?
 
C'è un utente informato sulla questione che ha detto quando parte veramente il backup dtt:

Il fallabck parte in due casi:

- a prescindere dalla tipologia della clientela se TIM rileva un "collasso" della rete (cosa che al momento non è mai successa, nonostante i noti problemi di visione che NON dipendono dalla rete)
- oppure per clientela NON attestata su rete in rame, FTTC, FTTH


E torna tutto. Ecco perchè chi ha FWA vede il backup partire in automatico, mentre chi ha una semplice ADSL invece non lo vede partire.


Ma così è veramente per 4 gatti, non serve a niente.
 
C'è un utente informato sulla questione che ha detto quando parte veramente il backup dtt:




E torna tutto. Ecco perchè chi ha FWA vede il backup partire in automatico, mentre chi ha una semplice ADSL invece non lo vede partire.


Ma così è veramente per 4 gatti, non serve a niente.
Come sospettavo, non c'entra niente la zona di residenza, dipende dal tipo di linea...
 
C'è un utente informato sulla questione che ha detto quando parte veramente il backup dtt:




E torna tutto. Ecco perchè chi ha FWA vede il backup partire in automatico, mentre chi ha una semplice ADSL invece non lo vede partire.


Ma così è veramente per 4 gatti, non serve a niente.

In realtà è una truffa :doubt:

Sul sito non viene specificato nulla di tutto ciò sia su TIM che su DAZN, si meriterebbero una bella multa dall'AGCOM.

Per chi volesse effettuare la segnalazione: https://www.agcom.it/denunce-all-autorita, più persone denunciano, meglio è.

L'Autorità, anche sulla base delle denunce ricevute, esercita l'attività sanzionatoria d'ufficio con l'obiettivo di far cessare condotte illecite e fornire tutela effettiva agli utenti.


P.S. Ecco perchè l'assistenza di twitter mi ha parlato di disservizio di massa....
 
In realtà è una truffa :doubt:

Sul sito non viene specificato nulla di tutto ciò sia su TIM che su DAZN, si meriterebbero una bella multa dall'AGCOM.

Per chi volesse effettuare la segnalazione: https://www.agcom.it/denunce-all-autorita, più persone denunciano, meglio è.

L'Autorità, anche sulla base delle denunce ricevute, esercita l'attività sanzionatoria d'ufficio con l'obiettivo di far cessare condotte illecite e fornire tutela effettiva agli utenti.

Concordo in pieno col termine, è una truffa bella e buona.
 
In realtà è una truffa :doubt:

Sul sito non viene specificato nulla di tutto ciò sia su TIM che su DAZN, si meriterebbero una bella multa dall'AGCOM.

Per chi volesse effettuare la segnalazione: https://www.agcom.it/denunce-all-autorita, più persone denunciano, meglio è.

L'Autorità, anche sulla base delle denunce ricevute, esercita l'attività sanzionatoria d'ufficio con l'obiettivo di far cessare condotte illecite e fornire tutela effettiva agli utenti.


P.S. Ecco perchè l'assistenza di twitter mi ha parlato di disservizio di massa....

sono d'accordo su tutto, ma chi non lo è effettivamente??
:laughing4:
 
C'è un utente informato sulla questione che ha detto quando parte veramente il backup dtt:

Il fallabck parte in due casi:

- a prescindere dalla tipologia della clientela se TIM rileva un "collasso" della rete (cosa che al momento non è mai successa, nonostante i noti problemi di visione che NON dipendono dalla rete)
- oppure per clientela NON attestata su rete in rame, FTTC, FTTH



E torna tutto. Ecco perchè chi ha FWA vede il backup partire in automatico, mentre chi ha una semplice ADSL invece non lo vede partire.


Ma così è veramente per 4 gatti, non serve a niente.

Torna anche a me, da quello che abbiamo scritto; manca però un caso, il mio, cioè di utente Timvision con altro operatore. Infatti io ho ricevuto una sim Tim, su cui addebitare i 19,99 euro al mese. In questo caso secondo me può essere che:

1) Tim non abilita il backup, perché sottintende che io abbia una linea fissa di altro operatore;
2) Oppure Tim abilita o meno il backup in base alla zona di residenza, al di là del mio operatore.

Nel caso 2:
- Se abito in zona bianca viene abilitato il backup;
- Se non abito in zona bianca il backup non viene abilitato perché avrei la possibilità di una connessione via cavo, ma se ho scelto una connessione FWA di altro operatore (Linkem, Eolo, ecc), oppure una connessione internet con SIM a consumo, in sostanza sono cavoli miei

Non viene previsto il controllo della velocità di connessione, perché ho fatto diverse prove con connessione strozzata 3G, 2G, eccetera e il backup non si è mai attivato.

Detto questo penso anche che il Dazn box abbia diversi principi di funzionamento, essendo acquistabile da residenti in zone bianche: credo che se viene rilevata una rete scadente, qualsiasi essa sia, il Dazn box attiva il backup. In effetti è un box senza marchio, a differenza del Timvision box che è settato diversamente e agisce in base alla linea con cui è sottoscritto il contratto, tant'è che ho letto anche che sarebbe potuto servire in una seconda casa dove non fosse stata presente una linea internet, anche per scelta. Dal sito di Dazn:
"Il DAZN TV Box è una soluzione di backup così come DAZN Channel: è pensato per chi non ha una connessione veloce dove abita abitualmente, o per una eventuale seconda casa al mare o in montagna, spesso non servite da servizi di connettività, per scelta o per mancata copertura."

Oltre a questo secondo me vale la regola "se un utente ha la FWA di TIM-> ricade per forza in un'area bianca -> canale backup attivo". Dico questo perché non credo sia possibile sottoscrivere un contratto FWA Tim per un utente che potrebbe avere accesso alla fibra: se andate sul sito Tim e provate ad attivare una FWA, compare il tasto "verifica e attiva" dove, cliccandoci, occorre inserire l'indirizzo di residenza. Se l'indirizzo ricade su un'area coperta da fibra si può solo sottoscrivere un contratto fibra e non FWA.

In sostanza il mio Timvision box, così come quello di molti altri, non è abilitato al canale di backup, e non funzionerebbe nemmeno se lo portassi in un'area bianca e provassi a vedere una partita; funzionerebbe solo, come avete detto, in caso di collasso generale (e anche qui ho i miei dubbi vista la prima giornata)

Scusate se il discorso è lungo e contorto ma penso che abbiano settato tutto in questo modo, è l'unica spiegazione

Infine voglio dire che non sono stati per niente chiari: anch'io, come tanti, pensavo di poter contare sul canale di backup. Quello che avevano detto non lasciava spazio a dubbi, chi aveva i Tim box poteva contare sul backup. Punto. E invece non è così
 
Sbagli. Se un utente ha la FWA NON ricade in area bianca. Se ha la FWA vuol dire che ha accesso ad una rete che gli garantisce una velocità in DL di almeno 30 mbps.

"aree bianche: nessuna previsione di investimento privato per banda ultralarga nei prossimi tre anni"

"Con “banda ultralarga” si intendono reti di tipo NGA (Next Generation Access), che permettono velocità in download di almeno 30 Mbps. Nel contesto italiano si tratta quindi di reti FTTC, FTTH, oppure FWA (ma solo su frequenze licenziate)."
 
Sbagli. Se un utente ha la FWA NON ricade in area bianca. Se ha la FWA vuol dire che ha accesso ad una rete che gli garantisce una velocità in DL di almeno 30 mbps.

"aree bianche: nessuna previsione di investimento privato per banda ultralarga nei prossimi tre anni"

"Con “banda ultralarga” si intendono reti di tipo NGA (Next Generation Access), che permettono velocità in download di almeno 30 Mbps. Nel contesto italiano si tratta quindi di reti FTTC, FTTH, oppure FWA (ma solo su frequenze licenziate)."

Ok; ma allora perché sul sito Tim, inserendo l'indirizzo di un'area appunto bianca, viene proposto internet tramite FWA?
 
No qualcuno lo ha già acquistato. Sul forum non so se già ci sia qualcuno che lo abbia.
 
In effetti il prezzo non è basso e ci sono i limiti di vendita che ha imposto Dazn, almeno per il momento. Però considerando che è Android 10 puro senza l'interfaccia di Tim e che si dovrebbe poter accedere al canale 409 ed al multicast alla fine non dovrebbe essere così malvagio. Sempre se funziona ovviamente
 
Non ha la certificazione Netflix e Prime video
Vero, ed è una grave mancanza. Però considera che è un prodotto commercializzato da Dazn e alla fine anche se è castrato, se ti fa vedere in maniera buona le partite senza casini vari, potrebbe essere comunque un acquisto da ponderare. Alla fine con una fire stick da 20 euro puoi vedere tranquillamente Netflix e Prime video
 
Indietro
Alto Basso