Decoder ADB 2850 HD (Combo tivusat e DTT) (Versione Sw 102 del 27/03/14)

goblin ha scritto:
io per esempio avevo perso cielo tv,ho dovuto risintonizzare il tutto!
Consiglio:resetta il decoder e vedrai che cio' che ti interessa tornera' ad essere presente nella memoria dei canali e frequenze preimpostate!
Attenzione:non fare aggiorna canali che non serve a nulla!

Saluti

Ciao goblin

Grazie per la risposta, il reset del decoder l'ho fatto diverse volte,
non aggiorno mai la lista dei canali, ma faccio sempre la risintonizzazione completa, eppure il problema continua ad esserci.

Faro' ancora un ulteriore Reset.

Ti faccio sapere.
Grazie.


Edit:

Fatto un nuovo reset.

Purtroppo non e' cambiato niente, stesso problema.



Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
tiz1965 ha scritto:
Partiamo chiedendo a cosa serve la connessione di rete sul retro, credo, correggetemi se sbaglio a collegare internet x l'opzione ondemand di mediaset premium, o sbaglio?

Eventualmente fosse così, serve solo a quello?
Ciao tiz1965!
No, la presa di rete sul retro serve a ricevere i contenuti OTT TV che saranno messi a disposizione dai broadcaster in futuro. Non si tratta dell'opzione "ondemand" di Mediaset Premium (dove i film vengono registrati nel decoder), ma, per dirla semplice, di una "ricezione di contenuti" in streaming dal web. Ne è un esempio il canale LA7 On Demand, già attivo e fruibile con questo ricevitore, mentre Mediaset e Rai stanno testando cose analoghe. Non è da escludere che Mediaset possa offrire contenuti On Demand a pagamento anche con questa tecnologia.

poi altra cosa in tutti i canali che sono usciti nella scansione, dovrebbero gia' esserci quelli a pagamento? Chiaramente criptati, o sbaglio?
Esatto, dalla scansione ti risulteranno tutti i canali, in chiaro e criptati, da rete terrestre e satellite.

Ultima cosa, x vedere la tv a pagamento, devo solo prendere la scheda premium e inserirla nello slot libero?
O ci sono attivazioni da fare anche in quel caso?
Una volta che hai verificato di ricevere bene il segnale di Mediaset Premium, dovrai acquistare la tessera, inserirla in uno dei 2 slot e procedere con l'attivazione della stessa. E' molto semplice: trovi tutte le istruzioni nel libretto allegato alla scheda. Generalmente, sarà poi necessario entro un tot. di tempo effettuare una ricarica ed attivare un'offerta speciale, sulla base dei tuoi interessi.

Per qualsiasi altro dubbio, siamo qui! ;)
 
dttboy ha scritto:
Ciao tiz1965!
No, la presa di rete sul retro serve a ricevere i contenuti OTT TV che saranno messi a disposizione dai broadcaster in futuro. Non si tratta dell'opzione "ondemand" di Mediaset Premium (dove i film vengono registrati nel decoder), ma, per dirla semplice, di una "ricezione di contenuti" in streaming dal web. Ne è un esempio il canale LA7 On Demand, già attivo e fruibile con questo ricevitore, mentre Mediaset e Rai stanno testando cose analoghe. Non è da escludere che Mediaset possa offrire contenuti On Demand a pagamento anche con questa tecnologia.


Esatto, dalla scansione ti risulteranno tutti i canali, in chiaro e criptati, da rete terrestre e satellite.


Una volta che hai verificato di ricevere bene il segnale di Mediaset Premium, dovrai acquistare la tessera, inserirla in uno dei 2 slot e procedere con l'attivazione della stessa. E' molto semplice: trovi tutte le istruzioni nel libretto allegato alla scheda. Generalmente, sarà poi necessario entro un tot. di tempo effettuare una ricarica ed attivare un'offerta speciale, sulla base dei tuoi interessi.

Per qualsiasi altro dubbio, siamo qui! ;)

Ciao, ti ringrazio di cuore x i chiarimenti, appena lo utilizzero' di + sicuramente avro altre cose da chiedere, anzi!!! mi sono dimentivcato di metterlo prima, la connessione usb sul retro serve solo x aggiornare il decoder, ho letto sul sito un' istruzione riguardante l'usb, parlava dell'utilizzo con una chiavetta da 1Gb, del mettere i progr. in pausa, provato ma nulla non capisco come funziona, anche il pulsante APP sul telecomando, appare un'applicazione che pero' non ho capito a cosa serve, boohhh!!!!
Anche nelle istruzioni non c'è scritto nulla al riguardo.

Grazie
 
max283 ha scritto:
Ciao goblin

Grazie per la risposta, il reset del decoder l'ho fatto diverse volte,
non aggiorno mai la lista dei canali, ma faccio sempre la risintonizzazione completa, eppure il problema continua ad esserci.

Faro' ancora un ulteriore Reset.

Ti faccio sapere.
Grazie.


Edit:

Fatto un nuovo reset.

Purtroppo non e' cambiato niente, stesso problema.



Ciao;)
max

Ho fatto ora la risintonizzazione del dec completa e il tuo problema non si è presentato quindi ho hai un problema con lnb ho è un problema del sintonizzatore del decoder. La prova con l'altro decoder l'hai fatta con la stessa calata?

Ciao.
 
tiz1965 ha scritto:
Ciao, ti ringrazio di cuore x i chiarimenti, appena lo utilizzero' di + sicuramente avro altre cose da chiedere, anzi!!! mi sono dimentivcato di metterlo prima, la connessione usb sul retro serve solo x aggiornare il decoder, ho letto sul sito un' istruzione riguardante l'usb, parlava dell'utilizzo con una chiavetta da 1Gb, del mettere i progr. in pausa, provato ma nulla non capisco come funziona, anche il pulsante APP sul telecomando, appare un'applicazione che pero' non ho capito a cosa serve, boohhh!!!!
Anche nelle istruzioni non c'è scritto nulla al riguardo.

Grazie

Per il momento (ho forse per sempre) l'usb serve solo per eventuali aggiornamenti del decoder anche se nello scarno libretto di istruzioni si fa riferimento alla possibilità di mettere in pausa, con l'ausilio di una chiavetta, il programma che si sta guardando.
Con il tasto APP si richiamano delle applicazioni interattive sempre che l'emittente le trasmetta.

Ciao.
 
davinci1967 ha scritto:
Per il momento (ho forse per sempre) l'usb serve solo per eventuali aggiornamenti del decoder anche se nello scarno libretto di istruzioni si fa riferimento alla possibilità di mettere in pausa, con l'ausilio di una chiavetta, il programma che si sta guardando.
Con il tasto APP si richiamano delle applicazioni interattive sempre che l'emittente le trasmetta.

Ciao.
No, dài, davinci1967, speriamo non per sempre! ;)

Attendiamo se ci sarà prossimamente un aggiornamento OTA del decoder, che dovrebbe nascere anche dalle nostre segnalazioni che Ercolino ha inoltrato ad ADB. Sarebbe bello che, in tale occasione, venisse anche attivata questa funzione di timeshift.
 
Ciao a tutti.

Innanzitutto grazie x l'aiuto che mi avete dato (con la vostra discussione) nell'acquisto dello "scatolo".
Non l'ho ancora provato a fondo, ma è sicuramente meglio dello Humax Combo che avevo.
Ero un po' perplesso da uno dei problemi che avevate segnalato (l'audio basso sulla scart), ma devo dire che non è poi così basso.
Cosa trovo un po' bassa, invece, è la sensibilità del tuner DTT. Altri decoder (solo DTT) ricevono un segnale molto più alto (sulla stessa antenna/presa/cavo), ma nonostante ciò ricevo tutto quello che posso ricevere dalla mia scalcinata antenna condominiale.

Una parola di conforto a chi si sente "usato" come beta tester: LO FANNO TUTTI.
E ve lo dice uno che ha comprato lo Humax Combo il primo giorno (salvo poi pentirsene).
Speriamo che ADB sia meglio, ed il fatto che Ercolino sia più o meno coinvolto personalmente nel test è fonte di tranquillità per me.

Resistete anche se, secondo me, ci vorrà qualche mese per vedere un aggiornamento.

Ciao
 
davinci1967 ha scritto:
Ho fatto ora la risintonizzazione del dec completa e il tuo problema non si è presentato quindi ho hai un problema con lnb ho è un problema del sintonizzatore del decoder. La prova con l'altro decoder l'hai fatta con la stessa calata?

Ciao.


Ciao davinci1967

Grazie per la risposta.

Si fatta su stesso impianto,
ho un lnb a 8 uscite, dove sono collegati 4 decoder completamente
indipendenti, con 4 cavi che scendono giu' separatamente e dove non ho nessun problema.

Humax 9000 Combo Tivusat (2)
Clarke-Tech HD 5000 (1)
ADB 2850 HD Combo Tivusat (1)

L'unica prova che mi resta da fare e' quella di collegare l'ADB,
su un'altro ingresso , per vedere se fa' la stessa cosa.

Ora provo, ti faccio sapere.

Ciao;)
max
 
ciao a tutti
Confermo su quanto detto da Paulus_3, sulla scarsa sensibilità del tuner DTT. Non riesce ad agganciare alcuni canali, che altri decoder agganciano falcilmente, vedi Humax Combo e Telesystem.
Spero che nell'aggiornamento venga corretto questo problema.
saluti.
 
pippon ha scritto:
ciao a tutti
Confermo su quanto detto da Paulus_3, sulla scarsa sensibilità del tuner DTT. Non riesce ad agganciare alcuni canali, che altri decoder agganciano falcilmente, vedi Humax Combo e Telesystem.
Spero che nell'aggiornamento venga corretto questo problema.
saluti.

Non posso testare il DTT perchè dalle mie parti non è presente, ma se il tuner è veremente poco sensibile rispetto ad altri non credo che la cosa si possa risolvere con un aggiornamento software perchè sicuramente è un problema del tuner non di eccelsa qualità........naturalmente spero di essere smentito.

Ciao.
 
davinci1967 ha scritto:
Per il momento (ho forse per sempre) l'usb serve solo per eventuali aggiornamenti del decoder anche se nello scarno libretto di istruzioni si fa riferimento alla possibilità di mettere in pausa, con l'ausilio di una chiavetta, il programma che si sta guardando.
Con il tasto APP si richiamano delle applicazioni interattive sempre che l'emittente le trasmetta.

Ciao.

Grazie è chiaro
 
riguardo al software del decoder sarebbe utile nel caso in cui si effettua un aggiornamento della lista canali e il dec trova nuovi canali satellitari,sapere quali sono,in quanto risulta piuttosto complicato trovare i nuovi canali fra le centinaia in lista.Si potrebbe inserire questa opzione in un prossimo firmware di aggiornamento?
 
Nel nuovo sw verranno apposrtate alcune modifiche richieste ,come per esempio capire se il canale sintonizzato è un canale DTT o SAT.

ADB ha la mia lista con tutte le segnalazioni e migliorie richieste ;)
 
Buona idea renten.
In effetti, continuando nelle mie "prime esperienze" con lo scatolo la parte satellitare pura mi sembra piuttosto avara di informazioni.
Mi spiego: come qualcuno ha già suggerito, sarebbe carino (e di facile implementazione in un nuovo fw) vedere nel banner del cambio canale se stiamo vedendo un canale SAT o DTT; inoltre, per i canali SAT, quale satellite stiamo guardando (es. Astra, HotBird, etc. nel caso di dual feed o motorizzati).

Anche il manuale è un po' stringatino nelle spiegazioni, soprattutto la parte SAT.

Al momento stò volutamente tralasciando la creazione di liste preferiti, visti i feedbacks negativi.

Per la parte "audio basso" e "bassa sensibilità tuner DTT", credo che un nuovo fw non possa fare più di tanto; ma spero di sbagliarmi.

Su ADB ! Con poco lavoro puoi fare contenti molti qui sul forum. E quindi, un grande potenziale di buona pubblicità per nuovi acquirenti...:eusa_whistle:

Ciao a tutti.

PS. piccola annotazione estetica: forse un po' troppo visibile quel led frontale
 
ragazzi, sono indecisissimo e vi chiedo un consiglio...questo decoder mi tenta molto, ma, non avendo la parabola, mi richiederebbe un investimento complessivo di circa 300 euro...secondo voi non è eccessivo?? Tenete presente che non mi interessano troppo quei pochi canali aggiuntivi realmente interessanti presenti sul satellite e non sul terrestre (opinione puramente personale e non comprovata dai fatti), ma lo vorrei soprattutto per risolvere il problema della mia antenna terrestre in una stanza (in cucina prende praticamente tutto alla perfezione, non così in salotto, dove a volte fatica a prendere persino i canali generalisti mediaset) e, per sicurezza, per quando ci sarà lo switch-off (qui da me primo semestre 2011), per avere la certezza di vedere sempre i canali principali, anche durante la fase di transizione...insomma, secondo voi la spesa è eccessiva per quelle che sono le mie esigenze? O è sempre comodo avere l'alternativa del satellitare in casa? Attendo i vostri preziosi pareri...grazie mille ;)
 
Ciao W LECCE & INTER,

francamente spendere 300Euro per il combo x poi usarlo (se non per pochi giorni) come decoder DTT puro mi sembra un po' eccessivo.
Se il tuo problema, come mi sembra di capire, è il tuo impianto d'antenna o, ancora meglio, la distribuzione interna dalla cucina al salotto, magari è meglio investire questi soldi (ma anche meno, probabilmente) in un buon tecnico che ti risolva il problema e poi comprarti un decoder DTT da 60 euro.

Il combo ha il suo "che" (oltre che x Tivusat) solo se ti interessano anche i canali SAT. Poi, sono d'accordo con te che della miriade di canali presenti solo una ventina siano veramente interessanti (compresi quelli in lingua inglese).

Facci sapere cosa hai deciso....
Ciao
 
effettivamente per il momento credo proprio che temporeggerò...grazie mille del tuo consiglio paulus! ;)
 
max283 ha scritto:
Ciao a Tutti.

Premessa:

Come al solito spero di spiegare bene, come si comporta il decoder,
con le prove che ho fatto io.
Quindi vi ilustro solo quelle che ho fatto.

Il decoder purtroppo non ha l'uscita RF OUT

Ricerca canali:
Pro:
Qui' si puo' scegliere se all'inizio della lista si vogliono i canali digitali (DTT),
oppure quelli satellitari, si puo' anche scegliere se si vuole la numerazione automatica oppure no.

Il decoder cerca i canali Dtt e Sat sequenzialmente,
a me ha trovato su Hot Bird 624 TV e 193 Radio, sono pochi,
si va' in ricerca manuale e si cercano gli altri transponder.
Contro:
Purtroppo non c'e' l'opzione di cancellazione dei canali,
il decoder crea le varie liste: (Dtt,Tivusat,Altri canali sat).

I canali vengono messi sequenzialmente nella Lista "Tutte Tv, e "Tutte Radio".
I canali si trovano usando il tasto "List" + freccia DX SX per le radio,
ed eventuali "Liste di canali Preferiti.
Dal 1 al 1001 Dtt, dal 1001 al 2000 Tivusat, dal 2001 altri canali sat.
Si possono solo creare fino a 20 Liste di preferiti.

Vorrei comprare questo decoder ma ci sono alcune cose che mi lasciano perplesso. Io ho un dual-feed Astra+hotbird e attualmente ho circa 1350 canali.
1)Quanti sono i canali realmente memorizzabili dall'adb?
Perchè leggo da 0 a 1000 dtt, da 1000 a 2000 tivusat e oltre 2000 altri ma poi nei messaggi leggo di gente che riesce a memorizzare solo 1150 canali.
2) E' possibile la cancellazione di canali per eliminare spazio? Perchè ho letto che qualcuno dice di no.
3) Come è l'audio? E' una cosa accettabile? Perchè tutti dicono che è basso, ma è una cosa inutilizzabile o può andar bene comunque? Qualità in hdmi?
4) E' possibile che il numero di canali memorizzabili sia aumentato con un futuro aggiornamento firmware? E' possibile che venga aumentato il volume audio?
Tra questo e il Fuba ODE 712HD (non mi interessa il dtt) quale pensate che sua meglio?
 
Ciao Lou1977,

alle tue tante domande risponderò solo a quella dell'audio, visto che il discorso liste l'ho lasciato un po' da parte x il momento.
L'audio è "un po' basso", ma almeno nel mio caso non è una cosa terribile. Diciamo che rispetto ad altri scatoli, compresi decoder, DVD, etc. è un 20% più basso, ma niente che non si riesca a risolvere con il volume.

Comunque, tornando al tuo dilemma, tieni presente che questo è un Combo.
Ovvero, non potrà mai competere con un ricevitore SAT puro (x la parte SAT) o con un decoder DTT puro (x la parte DTT), in quanto a flessibilità ed opzioni.

Fà bene il suo lavoro (tranne le "imprecisioni" che spero verranno corrette nel prossimo fw), ma se non ti interessa la parte DTT, allora vai sul Fuba o su qualsiasi altro ricevitore SAT/Tivu. Probabilmente le opzioni SAT sono meglio sviluppate.

Ciao

PS. in effetti non poter cancellare i canali "inutili" è abbastanza fastidioso. ADB, riusciamo ad implementare anche questa opzione nel prossimo fw ?? Grazie.
 
le opzioni che sto valutando per vedere tivusat in hd sono:
adb i-can 2850st, ma ha num canali limitato e audio basso ma ha ethernet
fuba ode 712hd tivusat, 3000 canali e certificazione tivusat non ha ethernet
mvision hd400s, legge scheda tivusat con firmware modificato
Edision argus mini 2 in 1 ip, legge tivusat con firm modificato
xdome hd 1000 + cam tivusat, necessita di cam

Quale mi consigliate? La presenza della porta ethernet potrebbe diventare importante per i canali on demand in futuro?
Le mie esigenze sono:
1) vedere tvsat con meno problemi possibili
2) memorizzare tutti i canali hotbird+astra
3) avere una piattaforma che possa durare un minimo nel tempo, quindi se il collegamento alla rete diventa importante che abbia porta ethernet
 
Indietro
Alto Basso