In Rilievo Decoder BSkyB DRX890i e BSkyB 890 (Versione Sw 513.098.22.f9 del 14/08/2020)

magicmagic ha scritto:
E' tutto da dimostrare che l'hard disk si rovina spegendolo interrompendo l'alimentazione piuttosto che eseguire "shutdown" che alla fine, di fatto, toglie alimentazione al disco (ovviamente semplificando il discorso). Se c'e' un registrazione in corso questa potrebbe danneggiarsi e perdersi, ma nulla di piu'. Voglio dire che si corrompono i file, non l'hardware.

Poi, giustamente, ognuno fa come vuole.
Le interruzioni improvvise di corrente danneggiano gli HDD, se ti interessa sapere perchè possiamo discuterne.
 
Trotto_81 ha scritto:
Le interruzioni improvvise di corrente danneggiano gli HDD, se ti interessa sapere perchè possiamo discuterne.

Le interruzioni di "linea" non danneggiano assolutamente gli hard disk ma ne possono compromettere al massimo i dati in cui in quel momento stava scrivendo rendendoli inaccessibili o se preferisci corrotti.
Gli unici danni in cui una linea elettrica può far danni e nel caso arrivi un bel fulmine nella tua rete e allora li si che sono cacchi amari,ma in quel caso non va via solo l'hard disk ma un pò tutti gli elettrodomestici.
 
molotino ha scritto:
Le interruzioni di "linea" non danneggiano assolutamente gli hard disk ma ne possono compromettere al massimo i dati in cui in quel momento stava scrivendo rendendoli inaccessibili o se preferisci corrotti.
Gli unici danni in cui una linea elettrica può far danni e nel caso arrivi un bel fulmine nella tua rete e allora li si che sono cacchi amari,ma in quel caso non va via solo l'hard disk ma un pò tutti gli elettrodomestici.
Fantascienza!!
Hai mai sentito parlare dei rimbalzi di corrente elettrica?
I blackout danneggiano l'alimentazione dell'HDD.
 
molotino ha scritto:
Le interruzioni di "linea" non danneggiano assolutamente gli hard disk ma ne possono compromettere al massimo i dati in cui in quel momento stava scrivendo rendendoli inaccessibili o se preferisci corrotti.
Gli unici danni in cui una linea elettrica può far danni e nel caso arrivi un bel fulmine nella tua rete e allora li si che sono cacchi amari,ma in quel caso non va via solo l'hard disk ma un pò tutti gli elettrodomestici.

Sottoscrivo tutto. D'altra parte e' quello che ho detto fin dall'inizio. :)
 
E' difficile quantificare quanto , e se possa far male al disco , trovarsi le testine sopra i piattelli fermi , ma bene non gli fa ...
Comunque ognuno ha detto la sua e TUTTE le opinioni servono .
 
sono davvero stufo di questo difetto: quando registro sui canali sd e vado avanti veloce torna indietro di circa 15 minuti!!:mad: :mad: :mad: :mad:
 
molotino ha scritto:
Le interruzioni di "linea" non danneggiano assolutamente gli hard disk ma ne possono compromettere al massimo i dati in cui in quel momento stava scrivendo rendendoli inaccessibili o se preferisci corrotti.
Gli unici danni in cui una linea elettrica può far danni e nel caso arrivi un bel fulmine nella tua rete e allora li si che sono cacchi amari,ma in quel caso non va via solo l'hard disk ma un pò tutti gli elettrodomestici.

Purtroppo non è così. sguccik ha ragione a suggerire di usare il tasto sul frontalino per togliere corrente, questo nella speranza che il decoder preveda a livello firmware una corretta procedura di shutdown del disco... comunque sempre meglio tentare che avere invece la certezza che lo shutdown non avvienga (caso in cui si toglie brutalmente la spina).

I dischi si possono danneggiare irreparabilmente in caso di calo di tensione, non è detto che ciò avvenga perchè ovviamente hanno un sistema di sicurezza che cerca comunque di parcheggiare le testine in caso di calo di tensione, ma la possibilità c'è. Si danneggiano i dischi da decine di migliaia di Euro dei data center, figuriamoci quelli da 20 euro dei nostri decoder...
E il motivo è molto semplice: le testine "galleggiano" su un cuscino d'aria a pochi decimi di millimetro dalla superficie del disco, questo cuscino d'aria è generato dalla rotazione stessa del disco. Se il disco rallenta il cuscino d'aria viene a mancare e se il sistema di sicurezza non alza in tempo le testine queste "planano" sulla superficie del disco rovinandolo irreparabilmente...
Ho visto decine di dischi brasati per questo motivo.

Tutto ciò detto, come sguccik ha già scritto, fate come preferite. Uomo avvisato...

Ciao,

Ice
 
Ultima modifica:
memento80 ha scritto:
sono davvero stufo di questo difetto: quando registro sui canali sd e vado avanti veloce torna indietro di circa 15 minuti!!:mad: :mad: :mad: :mad:

Sì, è una vera rottura di p**le !!!

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Purtroppo non è così. sguccik ha ragione a suggerire di usare il tasto sul frontalino per togliere corrente, questo nella speranza che il decoder preveda a livello firmware una corretta procedura di shutdown del disco... comunque sempre meglio tentare che avere invece la certezza che lo shutdown non avvienga (caso in cui si toglie brutalmente la spina).

I dischi si possono danneggiare irreparabilmente in caso di calo di tensione, non è detto che ciò avvenga perchè ovviamente hanno un sistema di sicurezza che cerca comunque di parcheggiare le testine in caso di calo di tensione, ma la possibilità c'è. Si danneggiano i dischi da decine di migliaia di Euro dei data center, figuriamoci quelli da 20 euro dei nostri decoder...
E il motivo è molto semplice: le testine "galleggiano" su un cuscino d'aria a pochi decimi di millimetro dalla superficie del disco, questo cuscino d'aria è generato dalla rotazione stessa del disco. Se il disco rallenta il cuscino d'aria viene a mancare e se il sistema di sicurezza non alza in tempo le testine queste "planano" sulla superficie del disco rovinandolo irreparabilmente...
Ho visto decine di dischi brasati per questo motivo.

Tutto ciò detto, come sguccik ha già scritto, fate come preferite. Uomo avvisato...

Ciao,

Ice

Le tue riflessioni sono oggettive piene di buona volontà ma che conti a fatti non dimostrano nulla.
Sono 25 anni che lavoro in informatica ho visto passare sotto i miei occhi Hard disk che andavo da pochi Mega ai 4 Terabyte di adesso e non uno si è mai "colato" solo perchè avevo tolto erronamente l'alimentazione improvvisamente...
Lo ripeto l'unica malparata e che se in quel momento stava registrando o stava scrivendo qualcosa probabilmente i dati inesorabilmente finiscono corrotti e irrecuperabili, ma poi pensate veramente che il vostro hard disk abbia una sua mente per ragionare su quello che sta facendo???
Dietro ci sta un software che lo gestisce anche in quei casi per cui si possono presentare tali situazioni e non per questo esistono i vari mirror per salvaguardare i dati, ma da un decoder come quello di Sky che cosa potete pretendere?????

Dai su un pò di coerenza, il decoder fa il suo lavoro esgregio se è alimentato correttamente e se manca improvvisamente la luce buonanotte a quello che stava facendo e non sarà colpa di nessuno, punto.
Se l'hard disk all'accensione vi creerà problemi basterà riformattarlo perchè probabilmente il software non sarà in grado di recupera i dati corrotti, alla mal parata purtroppo perderete quello che avevate memorizzato.
Non c'è nessun Hard Disk al mondo che una volta tolta l'alimentazione che vi certificherà se possa bruciarsi o meno ma le varianti sono tante che è impossibile dire che si colerà solo perchè e mancata l'alimentazione o perchè la vostra rete elettrica "singhiozza" o e disturbata da un impianto che è vecchio o non a norma...
Ripeto a me personalmente non mi è mai capitato che se ne bruci uno a causa dell'alimentazione, al contrario invece mi è capiato di vedere improvvisamente che colassassero improvvisamente ma non certo dovuto alla tensione ma bensì a difetti di fabbrica o perchè destinati inevitabilmente visto il loro continuo utilizzo a colassare visto il loro continuo carico di lavoro...
 
molotino ha scritto:
Le tue riflessioni sono oggettive piene di buona volontà ma che conti a fatti non dimostrano nulla.
Sono 25 anni che lavoro in informatica ho visto passare sotto i miei occhi Hard disk che andavo da pochi Mega ai 4 Terabyte di adesso e non uno si è mai "colato" solo perchè avevo tolto erronamente l'alimentazione improvvisamente...
Lo ripeto l'unica malparata e che se in quel momento stava registrando o stava scrivendo qualcosa probabilmente i dati inesorabilmente finiscono corrotti e irrecuperabili, ma poi pensate veramente che il vostro hard disk abbia una sua mente per ragionare su quello che sta facendo???
Dietro ci sta un software che lo gestisce anche in quei casi per cui si possono presentare tali situazioni e non per questo esistono i vari mirror per salvaguardare i dati, ma da un decoder come quello di Sky che cosa potete pretendere?????

Dai su un pò di coerenza, il decoder fa il suo lavoro esgregio se è alimentato correttamente e se manca improvvisamente la luce buonanotte a quello che stava facendo e non sarà colpa di nessuno, punto.
Se l'hard disk all'accensione vi creerà problemi basterà riformattarlo perchè probabilmente il software non sarà in grado di recupera i dati corrotti, alla mal parata purtroppo perderete quello che avevate memorizzato.
Non c'è nessun Hard Disk al mondo che una volta tolta l'alimentazione che vi certificherà se possa bruciarsi o meno ma le varianti sono tante che è impossibile dire che si colerà solo perchè e mancata l'alimentazione o perchè la vostra rete elettrica "singhiozza" o e disturbata da un impianto che è vecchio o non a norma...
Ripeto a me personalmente non mi è mai capitato che se ne bruci uno a causa dell'alimentazione, al contrario invece mi è capiato di vedere improvvisamente che colassassero improvvisamente ma non certo dovuto alla tensione ma bensì a difetti di fabbrica o perchè destinati inevitabilmente visto il loro continuo utilizzo a colassare visto il loro continuo carico di lavoro...

Non ti è mai capitato perchè sei stato semplicemente molto fortunato... vedo HDD dal lontano 1985, quando la capienza massima di un 5" era di 20Mb (sì, megabyte) e prima di spostare un PC bisognava usare un programma apposito per parcheggiare le testine. Sarai anche in campo informatico da 25 anni ma non hai la più pallida idea del principio di funzionamento di un HDD: le testine galleggiano su un velo d'aria e se il piatto rallenta la pressione dell'aria diminuisce, se il sistema di sicurezza (che è meccanico e fa parte del disco stesso, sia sui dischi da 20 Euro che su quelli da 100.000 Euro) fallisce l'intervento il disco si ara (quindi per tua conoscenza il fault è meccanico e non elettrico). E' un ineluttabile problema dovuto a come i dischi sono progettati.
Anche io apprezzo la tua buona volontà ma prima di esprimere pareri "scolpiti nella roccia" ti suggerirei qualche approfondimento.
By the way: nei nostri data center gestiamo qualche centinaio di Petabyte di spazio disco quindi qualche statistica sui fault hw ce l'ho...

Completamente diverso il discorso sulla corruzione dei file in fase di scrittura: ovvio che ci sia, ma alla peggio è sufficiente riformattare il disco (per fortuna anche in questo caso è una situazione rara...)

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Non ti è mai capitato perchè sei stato semplicemente molto fortunato... vedo HDD dal lontano 1985, quando la capienza massima di un 5" era di 20Mb (sì, megabyte) e prima di spostare un PC bisognava usare un programma apposito per parcheggiare le testine. Sarai anche in campo informatico da 25 anni ma non hai la più pallida idea del principio di funzionamento di un HDD: le testine galleggiano su un velo d'aria e se il piatto rallenta la pressione dell'aria diminuisce, se il sistema di sicurezza (che è meccanico e fa parte del disco stesso, sia sui dischi da 20 Euro che su quelli da 100.000 Euro) fallisce l'intervento il disco si ara (quindi per tua conoscenza il fault è meccanico e non elettrico). E' un ineluttabile problema dovuto a come i dischi sono progettati.
Anche io apprezzo la tua buona volontà ma prima di esprimere pareri "scolpiti nella roccia" ti suggerirei qualche approfondimento.
By the way: nei nostri data center gestiamo qualche centinaio di Petabyte di spazio disco quindi qualche statistica sui fault hw ce l'ho...

Completamente diverso il discorso sulla corruzione dei file in fase di scrittura: ovvio che ci sia, ma alla peggio è sufficiente riformattare il disco (per fortuna anche in questo caso è una situazione rara...)

Ciao,

Ice

Ma stiamo parlando dell'hard disk del MySkyHd vero??? perchè il mio è da 320Gb... ;)
Te lo ripeto i tuoi e i miei discorsi con il MyskyHd secondo me valgono molto poco, ma pensi che qui freghi a qualcuno se le testine degli hard disk viaggiano su un cuscino d'aria???
Dai, il mysky per quanto mi riguarda è un giocattolo e quindi se ha problemi non mi soprenderei se l'hard disk si corrompesse o peggio si colasse, no???
Ciao e buona giornata...
 
molotino ha scritto:
Ma stiamo parlando dell'hard disk del MySkyHd vero??? perchè il mio è da 320Gb... ;)
Te lo ripeto i tuoi e i miei discorsi con il MyskyHd secondo me valgono molto poco, ma pensi che qui freghi a qualcuno se le testine degli hard disk viaggiano su un cuscino d'aria???
Dai, il mysky per quanto mi riguarda è un giocattolo e quindi se ha problemi non mi soprenderei se l'hard disk si corrompesse o peggio si colasse, no???
Ciao e buona giornata...

Proprio perchè l'HDD del MySkyHD è un giocattolo da poche decine di Euro conviene non mettere alla prova più di tanto i suoi sistemi di sicurezza e usare quando possibile il metodo più indolore per togliere tensione (cioè usare il tasto on/off del frontalino invece di staccare brutalmente la presa)... o no?

Se ricordi tutta la discussione era partita proprio da questo suggerimento fatto da un utente del forum.

Per quanto riguarda poi le testine e il velo d'aria: credo che un po' di cultura generale non faccia male a nessuno... Discovery Channel ci fa anche una serie (Come è fatto)... :icon_cool:

Ciao e buona giornata anche a te,

Ice
 
Buona sera,
capita anche a voi che quando piove o tira vento e compare il messaggio nessun segnale dalla parabola il decoder si impalla e non si riesce a spegnere dal telecomando?
 
Lunedi' sera non ha registrato Last Resort (ho attiva la registrazione serie). E' successo a qualcuno di voi? C'e' stato un altro aggiornamento falso?
 
Questo decoder - che posseggo - è proprio un cassonetto della spazzatura.
 
psssmarina ha scritto:
Lunedi' sera non ha registrato Last Resort (ho attiva la registrazione serie). E' successo a qualcuno di voi? C'e' stato un altro aggiornamento falso?

C'e' stata una pausa e non hanno trasmesso l'episodio .. il prossimo episodio e' lunedi 12 novembre ....
 
Indietro
Alto Basso