iceman2 ha scritto:
Purtroppo non è così. sguccik ha ragione a suggerire di usare il tasto sul frontalino per togliere corrente, questo nella speranza che il decoder preveda a livello firmware una corretta procedura di shutdown del disco... comunque sempre meglio tentare che avere invece la certezza che lo shutdown non avvienga (caso in cui si toglie brutalmente la spina).
I dischi si possono danneggiare irreparabilmente in caso di calo di tensione, non è detto che ciò avvenga perchè ovviamente hanno un sistema di sicurezza che cerca comunque di parcheggiare le testine in caso di calo di tensione, ma la possibilità c'è. Si danneggiano i dischi da decine di migliaia di Euro dei data center, figuriamoci quelli da 20 euro dei nostri decoder...
E il motivo è molto semplice: le testine "galleggiano" su un cuscino d'aria a pochi decimi di millimetro dalla superficie del disco, questo cuscino d'aria è generato dalla rotazione stessa del disco. Se il disco rallenta il cuscino d'aria viene a mancare e se il sistema di sicurezza non alza in tempo le testine queste "planano" sulla superficie del disco rovinandolo irreparabilmente...
Ho visto decine di dischi brasati per questo motivo.
Tutto ciò detto, come sguccik ha già scritto, fate come preferite. Uomo avvisato...
Ciao,
Ice
Le tue riflessioni sono oggettive piene di buona volontà ma che conti a fatti non dimostrano nulla.
Sono 25 anni che lavoro in informatica ho visto passare sotto i miei occhi Hard disk che andavo da pochi Mega ai 4 Terabyte di adesso e non uno si è mai "colato" solo perchè avevo tolto erronamente l'alimentazione improvvisamente...
Lo ripeto l'unica malparata e che se in quel momento stava registrando o stava scrivendo qualcosa probabilmente i dati inesorabilmente finiscono corrotti e irrecuperabili, ma poi pensate veramente che il vostro hard disk abbia una sua mente per ragionare su quello che sta facendo???
Dietro ci sta un software che lo gestisce anche in quei casi per cui si possono presentare tali situazioni e non per questo esistono i vari mirror per salvaguardare i dati, ma da un decoder come quello di Sky che cosa potete pretendere?????
Dai su un pò di coerenza, il decoder fa il suo lavoro esgregio se è alimentato correttamente e se manca improvvisamente la luce buonanotte a quello che stava facendo e non sarà colpa di nessuno, punto.
Se l'hard disk all'accensione vi creerà problemi basterà riformattarlo perchè probabilmente il software non sarà in grado di recupera i dati corrotti, alla mal parata purtroppo perderete quello che avevate memorizzato.
Non c'è nessun Hard Disk al mondo che una volta tolta l'alimentazione che vi certificherà se possa bruciarsi o meno ma le varianti sono tante che è impossibile dire che si colerà solo perchè e mancata l'alimentazione o perchè la vostra rete elettrica "singhiozza" o e disturbata da un impianto che è vecchio o non a norma...
Ripeto a me personalmente non mi è mai capitato che se ne bruci uno a causa dell'alimentazione, al contrario invece mi è capiato di vedere improvvisamente che colassassero improvvisamente ma non certo dovuto alla tensione ma bensì a difetti di fabbrica o perchè destinati inevitabilmente visto il loro continuo utilizzo a colassare visto il loro continuo carico di lavoro...