In Rilievo Decoder BSkyB DRX892i (Versione Sw 513.098.22.db del 18/08/2020)

nessuno ha problemi con la connessione internet collegato il my sky ad internet con il cavo lan ? grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Da ieri ho questo decoder (il mio vecchio pace mi ha abbandonato di botto).
Volevo chiedere: io ero abituata al pace che era sempre acceso, questo spesso si spegne e sta per ore e ore senza fare il minimo rumore. Tutto normale?:eusa_think:
 
Si è giusto così ed è anche meglio no? :)
L'importante è che giorno per giorno ti arrivino i scelti per te. Poi prova anche a mettere spegnimento automatico così si spegne di notte.

Edit: se non ti interessa disattiva anche la ricerca automatica giornaliera dei nuovi canali del digitale terrestre.
 
Ultima modifica:
Si, meglio così. Io ero abituata a quel trattore, anche di notte quindi lascio lo spegnimento su manuale :lol:
Lo scelti per te funziona tranquillamente. Quindi mi sa che il disco si attiva per quello e per registrare (oltre a quando uno guarda qualcosa, ovviamente).
Decisamente meglio del vecchio catorcio.
 
Ultima modifica:
Si, meglio così. Io ero abituata a quel trattore, anche di notte quindi lascio lo spegnimento su manuale :lol:
Lo scelti per te funziona tranquillamente. Quindi mi sa che il disco si attiva per quello e per registrare (oltre a quando uno guarda qualcosa, ovviamente).
Decisamente meglio del vecchio catorcio.

per il bene del disco...almeno lo standby automatico lo metterei...oppure ancora meglio...che ci vuole a schiacciare un pulsante per metterlo in standby così si ferma l'intuile e continua registrazione del canale in visione che nessuno guarda xkè la tv è spenta?
 
per il bene del disco...almeno lo standby automatico lo metterei...oppure ancora meglio...che ci vuole a schiacciare un pulsante per metterlo in standby così si ferma l'intuile e continua registrazione del canale in visione che nessuno guarda xkè la tv è spenta?
Eppure il tizio allo skycenter mi ha messo stanby manuale dicendo che è meglio:eusa_think:
nel precedente non ricordo che impostazione c'era.
 
Eppure il tizio allo skycenter mi ha messo stanby manuale dicendo che è meglio:eusa_think:
nel precedente non ricordo che impostazione c'era.


Mettendo in manuale diminuiva molto l'errore del cambio canale( frequentemente usciva " nessun segnale dalla parabola ec ecc.) ma non è più necessario....il problema é sparito quasi del tutto....
 
Eppure il tizio allo skycenter mi ha messo stanby manuale dicendo che è meglio:eusa_think:
nel precedente non ricordo che impostazione c'era.

se lo lasci su manuale, come faccio io abbi l'accortezza di spengerlo quando non lo usi altrimenti il disco si friggerà in breve tempo
 
Ma in automatico si accende sempre per scaricare gli scelti per te e registrare, si?
Comunque, anche in manuale, ho notato che si spegne spesso e resta per molto tempo spento.
 
La spia rossa resta accesa ma il disco sembra si spenga perchè fa il tipo rumore dello spegnimento e poi quello di accensione quando si riavvia quindi non so.:eusa_think:
 
Per l'uscita hdmi qualcuno sa se esce in gamma rgb completa o limitata? Non ho trovato nulla sul web..
 
L'ingresso Hdmi deve essere lasciato su Automatico , se c'è l'opzione, è comunque sempre buona norma utilizzare esattamente l'opzione di range prevista, cioè Full in questo caso. Forzare il range limitata, se l'ingresso è full estende o riduce i livelli in modo del tutto inappropriato ed è impossibile provare qualunque calibrazione. Tieni presente che nel mio caso passando il MySkyHD attraverso l'Avr e senza usare lo splitter avevo certamente 0-255 perché passando da FULL a LIMITATA aumentava il contrasto (si scuriva) ma in modo del tutto innaturale.
Lo Splitter Hdmi riduce da RGB 4:4:4 0-255 a YCrCb 4:4:4 (ovviamente 16-235) e quindi ora sono in pace con un normale segnale del tutto compatibile con il 99,99% delle sorgenti video (i Blu Ray stessi non sono in RGB). Il discorso che facciamo sui range è quindi solo valido se il MySkyHD è collegato direttamente alla tv.
La scelta dell'uscita Rgb Full Range per il myskyhd è quanto meno curiosa.

Rispondendo alla tua domanda tu vedi che le parti più scure diventano più chiare, in realtà ribalterei l'osservazione, passando da Full a Limitata si scurisce ma il giusto livello è il primo.
 
L'ingresso Hdmi deve essere lasciato su Automatico , se c'è l'opzione, è comunque sempre buona norma utilizzare esattamente l'opzione di range prevista, cioè Full in questo caso. Forzare il range limitata, se l'ingresso è full estende o riduce i livelli in modo del tutto inappropriato ed è impossibile provare qualunque calibrazione. Tieni presente che nel mio caso passando il MySkyHD attraverso l'Avr e senza usare lo splitter avevo certamente 0-255 perché passando da FULL a LIMITATA aumentava il contrasto (si scuriva) ma in modo del tutto innaturale.
Lo Splitter Hdmi riduce da RGB 4:4:4 0-255 a YCrCb 4:4:4 (ovviamente 16-235) e quindi ora sono in pace con un normale segnale del tutto compatibile con il 99,99% delle sorgenti video (i Blu Ray stessi non sono in RGB). Il discorso che facciamo sui range è quindi solo valido se il MySkyHD è collegato direttamente alla tv.
La scelta dell'uscita Rgb Full Range per il myskyhd è quanto meno curiosa.

Rispondendo alla tua domanda tu vedi che le parti più scure diventano più chiare, in realtà ribalterei l'osservazione, passando da Full a Limitata si scurisce ma il giusto livello è il primo.

No no non ho nessuno splitter sull'hdmi, è collegato direttamente alla TV, quindi posso andare di full senza problemi. Mi fa strano che mettendo full devo abbassare addirittura di 4 punti la luminosità standard della TV per avere il giusto riscontro con i pattern di calibrazione, normalmente si discostano di poco dall'impostazione di fabbrica. Ho il 55 pollici B6v oled di lg.
 
A distanza di moltissimo tempo ormai sono certo di aver risolto il problema.
Ho comprato un alimentatore switching 12V 5A, di quelli con l'involucro in metallo a maglia.
Immediatamente non avevo risolto nulla, ma alzando la tensione da 12 a 12,5V (tester e cacciavite) sembra che sia sparito ogni problema.
Ormai sono passati 10 mesi e dal giorno nel quale ho installato il nuovo alimentatore non ho più blocchi o problemi.
Da subito è diventato più veloce a rendere disponibile l'ondemand, non si è mai più bloccato e non ha mai più mostrato la schermata di reset segnale che mi ha spinto a provare con un nuovo alimentatore.
L'alimentatore è di marca conosciuta e a guardare nella griglia monta componentistica giapponese, con meno di 30€ e la fortuna di aver trovato un jack a saldare adatto alla presa 12V del mysky ho risolto ogni problema.
Ho aspettato quasi un anno prima di poter affermare che il problema fosse l'alimentatore, che secondo lo skycenter era perfetto... il decoder non aveva il minimo problema.

Quando è arrivato l'ultimo firmware ho subito disattivato la home page e rimesso tutto come prima, quindi non ho fatto test con le nuove modalità.
Negato il consenso alla pubblicità mirata, considerato che pago profumatamente un servizio a dir poco non all'altezza del costo.
Continua a funzionare benone, ma il mio era sicuramente un problema di usura di alimentatore e componentistica del decoder, ormai ha quasi 4 anni, di cui gli ultimi 10 mesi con alimentatore "alternativo".

A me capita s volte di accenderlo e trovare nessun segnale, guardo nella sintonia ed 1 lnb è agganciato e l'altro no. Stacco la spina riattacco e funziona tutto....quindi potrebbe essere l'alimentatore?
 
esiste da 2 gg nuova versione

versione software 5040350190...pure versione epg
 
Oggi il decoder mi dà assenza di segnale, ieri sera funzionava tutto senza problemi. Il tempo è buono ed ho provato a riavviare, ma senza risultato. Qualcuno ha lo stesso problema?
 
Indietro
Alto Basso