In Rilievo Decoder Digiquest Q60-Q80-Q90 4K Hbbtv (DTT - Tivusat) (Vers Sw 97 del 22/01/2025)

Installazione decoder Digiquest Q90

Ringrazio anticipatamente per i vostri consigli. Ho acquistato un decoder Digiquest q 90 e non riesco ad impostare correttamente la commutazione dall' Eutesat ad Astra. Inoltre vorrei sapere se il dongle wi-fi da usare connesso ad un a delle porte USB è particolare. perchè il mio TP-LINK 150 mbps non viene nemmeno riconosciuto. Vive cordialità a tutti
 
Prima di tutto verificherei che nel decoder sia installata l'ultima versione sw. la 86

Il non riconoscimento della chiavetta wifi potrebbe essere che i driver, necessari per il funzionamento del dispositivo, utilizzati dal tplink siano diversi da quelli del dongle.

Per la domanda sulla correttezza della commutazione, lascio la parola ai possessori del decoder.
 
Ieri sera il DTT di questa ciofeca era tutto ok, stamane ho 8 - dico otto - pagine di 10000. Ma va a da via i ciapp, dicono giustamente a Milano (Ho fatto uno screenshot ma non so come inserirlo)
 
Ieri sera il DTT di questa ciofeca era tutto ok, stamane ho 8 - dico otto - pagine di 10000. Ma va a da via i ciapp, dicono giustamente a Milano (Ho fatto uno screenshot ma non so come inserirlo)

Sui 10000 che canali ti trovi esattamente?

Nelle prime 100 posizioni ci sono tutti i canali in LCN?

Per inserire immagini sul forum usare

https://postimages.org/
 
Sui 10000 che canali ti trovi esattamente?

Nelle prime 100 posizioni ci sono tutti i canali in LCN?

Per inserire immagini sul forum usare

https://postimages.org/

Nelle prime 100 posizioni non ho tutti i canali in LCN ma questo dipende dalla mia posizione geografica che non riceve tutti i Mux, ma di questo sono consapevole. Per i canali in 10000 cerco di postare uno screenshot a seguire.
 
A me è capitato 2 volte che i canali DTT del Mux 1 Rai (1-2-3-48 e i 3 regionali) si spostassero tutti nelle posizioni 10000.

Probabilmente c'è qualcosa che impatta nelle tabelle che crea questo problema, per questo ti ho chiesto quali canali ti aveva spostato sul 10000

L'ho già segnalato a Digiquest.

Basta risintonizzare solo i canali DTT
 
A me è capitato 2 volte che i canali DTT del Mux 1 Rai (1-2-3-48 e i 3 regionali) si spostassero tutti nelle posizioni 10000.

Probabilmente c'è qualcosa che impatta nelle tabelle che crea questo problema, per questo ti ho chiesto quali canali ti aveva spostato sul 10000

L'ho già segnalato a Digiquest.

Basta risintonizzare solo i canali DTT

Ho caricato lo screenshot tramite l'url ma non la vedo ancora. Pazienza. Comunque l'elenco dei canali spostati sul 10000 é veramente troppo lungo (5 o 6 pagine sul tv) ma non la Rai o Mediaset. Grazie per la segnalazione a Digiquest (tanto non ne caviamo un ragno dal buco). Certo che basta risintonizzare solo i canali del DTT ma é comunque una scocciatura dato che mi succede spesso e la scansione dura un bel po di minuti. Con un decoder serio non dovrebbe succedere.
 
Sicuramente dipende da qualche dato nelle tabelle che crea conflitti, come spesso è già capitato in alcune zone con Mux locali.

Non è la prima volta che succedono queste problematiche anche su altri decoder DTT
 
preso, dico il Q60

prima cosa fatta, ancora prima di qualunque sintonizzazione, ho istallato nuovo SW

impressioni tra breve
peró avevo una domanda sull'HbbTV
quello della RAI funziona perefttamente, incluso RaiPlay

peró se cerco di accedere quello dei canali TVE (sia TVE che 24 Horas) premendo il tasto rosso
il decoder va in reboot, ho provato 5-6 volte, ma sempre lo stesso
se non sbaglio la stessa cosa accadeva l'anno scorso ad altri utenti con i servizi RAI?
poi stato corretto?

se possibile Ercolino puoi verificare e nel caso segnalare?
é davvero un fastidio
 
Gli unici servizi interattivi Hbbtv che vengono certificati per Tivusat sono Rai Play e Mediaset Infinity.

Alcuni servizi Hbbtv mandano in reboot il decoder, perchè si pappano tutta la Ram e quindi il decoder va in crash

Purtroppo spesso per sistemare questi problemi bisogna farlo da entrambi le parti.

Anche Discovery+ ha alcuni problemi.

Avevo già segnalato le varie problematiche, si spera che in parte si riescano a risolvere.

Questo è uno dei motivi per il quale sui decoder l'Hbbtv si conta su una mano.

I costi di sviluppo sono alti.... e in base alle vendite spesso non conviene assolutamente.
 
capito
grazie 1000, come sempre

allora, tutto sommato sono abbastanza soddisfatto
i 2 particolari che subito balzano agli occhi, negativamente sono il telecomando e l'alimentatore, davvero siamo sul ridicolo
il telecomando é anti-ergonomico, con una forma assurda
l'alimentatore non é degno neanche di considerazione
solo 1.5A di corrente? davvero assurdo
sono sicuro all'80% che molti problemi di improvvisi reboot o altro (non connessi a cose tipo hbbtv) siano dovuti alla corrente cosí bassa

quello che ho fatto, ho preso un alimentatore di un vecchio decoder myskyHD, cambiato connettore e sto apposto
genera piú di 3A di corrente, questo significa non DOVREI avere problemi adesso che mi arriva il drive esterno che useró per le registrazioni
ma infatti il manuale dice esplicitamente di usarne uno auto-alimentato, cosí per pararsi il...

sono consapevole del fatto i soldi spesi fondamentalmente sono per la tessera tivusat e i diritti SIAE per le registrazioni, peró cavolo si parla spesso di cinesate, con una certa presunzione e velato razzismo
ma questa italianata di decoder le batte tutte, secondo me

un altra cosa é il settaggio video
tutti i decoder del mondo se selezioni "auto" significa che il segnale viene cambiato a seconda della sorgente, di solito 1080i, ma volte 720p o anche SD per i canali ancora non HD
invece sul Q60 se si mette su auto, te lo inchioda a 1080p, quindi dipende dal segnale TV
l'ho settato su 1080i, peró davvero é un'altra cosa assurda
spero potrá essere cambiato in un futuro SW

qualitá video, comunque buona, niente da dire
vediamo come va con le registarzioni quando mi arriva il drive esterno
 
ah
riguardo la numerazione canali
questa é una cosa che interessa a pochi, com egis
io ero terrorizato

peró davvero nessun problema
ho numerato come volevo
tanto per
https://postimg.cc/Y4zN3LQP

la cosa principale che ho fatto, ovviamente é stato di metter su off la maledetta LCN e andato di un trasnponder alla volta
cosí facendo i canali sono numerat da 1000 in poi, poi dopo si possono ri-numerare a piacimento
quindi boh, quel problema di cui si é parlato tempo fa, é un non-pronblema o sono io che ho capito male
oppure é stato risolto con l'ultimo aggiornamento
 
ah
riguardo la numerazione canali
questa é una cosa che interessa a pochi, com egis
io ero terrorizato

peró davvero nessun problema
ho numerato come volevo
tanto per
https://postimg.cc/Y4zN3LQP

la cosa principale che ho fatto, ovviamente é stato di metter su off la maledetta LCN e andato di un trasnponder alla volta
cosí facendo i canali sono numerat da 1000 in poi, poi dopo si possono ri-numerare a piacimento
quindi boh, quel problema di cui si é parlato tempo fa, é un non-pronblema o sono io che ho capito male
oppure é stato risolto con l'ultimo aggiornamento

Ma che dici.... lo hai sintonizzato il satellite ? hai provato a spostare un canale oltre il 1000 , es. da Numero 1020 al numero 1010

hai notato che i canali fino a 1000 si scambiano di numero tra di loro ?
 
Si l´ho vista e ripensandoci tu hai fatto ricerca di base senza LCN che parte da mille
Io sta cosa la avevo provata e visto che partiva dal numero 1000 non sapendo ho lasciato perdere
Poi ho rifatto sintonizzazione con LCN attiva che poi in un secondo momento si puó disattivare ed é qua che c´é solo la possibilitá di spostare fino al numero 1000 ,nel caso ad ogni spostamento si scambiano sempre i due canali tra di loro

Mi confermi che puoi spostare i canali oltre il numero 1000 dove vuoi tu ?
 
Ultima modifica:
ah ok

quello NO, su questa cosa hai ragione tu
in effetti se provo a ri-numerare mi fa inserire solo 3 cifre
per me non é un problema, ma suppongo avrai qualche sistema multi-satellite con molti canali? quindi ti serve un po piú di spazio?

io cmq, consiglio a chi ha il problema numerazione di fare un bel factory reset
partire da zero
SALTARE la sintonizzazione di base all'inizio
spegnere la LCN....ma poi dico, PERCHÉ qualcuno la usa??:D
iniziare sintonia manuale da menu
con qualunque trasponder si inizi, i primi canali partiranno dal numero 1000, poi cambiate a piacimento
 
Comunque i canali sopra il mille ( per via che puoi digitare solo tre cifre ) li potrai solo sempre spostare entro i primi 999 e non di piú :eusa_wall:
Per avere una gestione logica dei canali mi servirebbe per ragruppare gli eventuali canali in modo da lasciar fuori la immondizia che non serve o che é criptata
Vabbeh questi li potrei anche cancellare ma non ricordo se si puó , al momento il decoder sta in altra abitazione
 
Ultima modifica:
Ho un problema con il decoder Q60 da qualche giorno.
Quando lo accendo si rimane fisso su rai 1 ed è impossibile cambiare canale sia col telecomando che tramite i tasti frontali.
Non posso fare nemmeno fare il reset dato visto che sembra non ricevere il segnale del telecomando.
Ho spento e riacceso, staccando anche l'alimentatore.

E' possibile fare il reset tramite una combinazione dei tasti del decoder (se funzionano) o magari agire tramite un dongle usb?

Grazie.
 
Gli unici servizi interattivi Hbbtv che vengono certificati per Tivusat sono Rai Play e Mediaset Infinity.

Alcuni servizi Hbbtv mandano in reboot il decoder, perchè si pappano tutta la Ram e quindi il decoder va in crash

Purtroppo spesso per sistemare questi problemi bisogna farlo da entrambi le parti.

Anche Discovery+ ha alcuni problemi.

Avevo già segnalato le varie problematiche, si spera che in parte si riescano a risolvere.

Questo è uno dei motivi per il quale sui decoder l'Hbbtv si conta su una mano.

I costi di sviluppo sono alti.... e in base alle vendite spesso non conviene assolutamente.
Ma il bollino lativù non dovrebbe garantire la compatibilità con tutti i servizi?
 
Indietro
Alto Basso