Castroneria dell'assistenza che la porta non è alimentata. Le chiavette funzionano con restrizioni e compromessi:
Per l'utilizzo da player per la riproduzione di file personali (video, foto, musica, non tutti i formati sono supportati) l'unica accortezza è di utilizzare una chiavetta minimo da 4 GB.
Per le registrazioni dei canali e visione solo su decoder, ci vuole una chiavetta minimo da 32 GB. Sarebbe meglio prenderla da 64 GB perchè l'Humax gestisce la partizione in un modo particolare che riduce lo spazio a disposizione. Ho provato con due chiavette da 32 GB e lo spazio finale disponibile è di soli 9 GB: praticamente ci sta solo un film lungo o un'intera partita con supplementari e rigori, ma in SD. Oltre ai GB bisognerebbe solo usare chiavette con buone velocità in lettura/scrittura, perchè ne ho provata una e le registrazioni andavano a scatti, sull'altra che continuo a usare le registrazioni sono fluide anche in HD. Forse dipende sempre dalla velocità perchè una chiavetta è bastato formattarla da decoder, l'altra più lenta invece avevo dovuto preformattarla con un programma su PC in ext3.
Uso da player + registrazioni: se si vuole usare la chiavetta per uso personale + registrare i canali, credo che ci siano dei programmi in grado di leggere le chiavette in ext3 su PC e così si possono copiare su chiavetta i propri file. Spostare e guardare le registrazioni su PC invece non è possibile.
Insomma sarebbe preferibile usare un hard disk, anche autoalimentato, se alimentato ancora meglio, soluzione che non ho potuto adottare perchè ho il decoder su un mobile ed è antiestetico, passando può andare per terra, ecc... e non avevo voglia di provare a modificare il decoder o mettere un cavo per portare l'usb dietro il mobile. Anche con gli hard disk però potrebbero esserci dei problemi se si usano più grandi di 500 GB mi pare, ma in quel caso credo che si possa risolvere facendo una partizione max. di 500 GB e l'altro spazio lasciarlo tipo per i file personali.