Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

ma la differenza tra il 5400 e il 5600 è davvero solo la presenza del cavo hdmi? perchè avrei trovato il primo a 95€ nuovo a fronte dei 118€ e la differenza non vale quanto un cavo hd che tra l'altro ho anche :)

Si' la differenza e' solo il cavo hdmi.

Figurati che fino a poco tempo fa (ora non lo so) su alcuni siti tra cui quello di mediaworld, era piu' alto il prezzo del 5400 che quello del 5600!!!!
 
Consiglio di lasciar perdere negozi negozietti e catene sanguisughe che applicano prezzi ASSURDI per un decoder così vecchio e cercarlo online, dove si può spuntarla intorno ai 130 euro o anche parecchio MENO.
5400 o 5600 fa lo stesso, e da quanto ho visto in giro, pure il Pro.. siamo lì.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Consiglio di lasciar perdere negozi negozietti e catene sanguisughe che applicano prezzi ASSURDI per un decoder così vecchio e cercarlo online, dove si può spuntarla intorno ai 130 euro o anche parecchio MENO.
5400 o 5600 fa lo stesso, e da quanto ho visto in giro, pure il Pro.. siamo lì.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk

mi riferivo ad uno dei migliori negozi online che ha abbassato il prezzo del 5400.Non so se posso menzionarlo
 
Riporto qui le mie prove di registrazione con una chiavetta da 32 GB.

La chiavetta va preformatta sul pc in Ext3 con un tool gratuito e intuitivo come MiniTool Partition Wizard Home Edition. A questo punto la chiavetta non è più utilizzabile su PC ma è pronta per essere riconosciuta dall'Humax. Inserita nel decoder si va in Sistema e poi in un sottomenù per formattarla. La procedura dura diversi minuti ma poi la chiavetta è pronta per registrare. Riporto i pareri positivi e negativi.

sicuro? io sapevo che la porta usb non era alimentata quindi era obbligatorio un hard disk esterno alimentato... Non credo che una formattazione aggiri il problema.

comunque una cosa fastidiosa del decoder è la sovraimpressione dell'audio dolby nei canali hd, anche se si può togliere con un click alle frecce del telecomando.
e l'impossibilità di assegnare un nome a piacere alle registrazioni
e avrei preferito un comportamento diverso per il timeshift. Ora se si attiva viene registrato un buffer sul disco, sarebbe stato meglio che si avviasse la registrazione con la pressione del tasto pausa, e abilitare un opzione aggiuntiva per permettere di tornare indietro nella visione. Così si preserva un po' la meccanca del disco. IO ho dovuto disabilitarlo.
 
provai a usare una chiavetta e non funzionò. contattai l'assistenza e mi dissero che la porta non era alimentata e quindi le usb non potevano funzionare. Ma la cosa mi è parsa sempre strana, visto che con il player la chiavetta veniva rilevata. :eusa_think:

buona a sapersi ci proverò. ;)
 
Le chiavette non le ho provate e quindi non ti posso dire niente al riguardo. Uso però un disco non alimentato e funziona, questo te lo garantisco di certo :)
 
Consiglio di lasciar perdere negozi negozietti e catene sanguisughe che applicano prezzi ASSURDI per un decoder così vecchio e cercarlo online, dove si può spuntarla intorno ai 130 euro o anche parecchio MENO.
5400 o 5600 fa lo stesso, e da quanto ho visto in giro, pure il Pro.. siamo lì.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
Infatti, io lo presi (il 5600) poco piu' di 2 anni fa on line sul sito sopra menzionato a 99 €!
 
provai a usare una chiavetta e non funzionò. contattai l'assistenza e mi dissero che la porta non era alimentata e quindi le usb non potevano funzionare. Ma la cosa mi è parsa sempre strana, visto che con il player la chiavetta veniva rilevata. :eusa_think:

buona a sapersi ci proverò. ;)
Castroneria dell'assistenza che la porta non è alimentata. Le chiavette funzionano con restrizioni e compromessi:

Per l'utilizzo da player per la riproduzione di file personali (video, foto, musica, non tutti i formati sono supportati) l'unica accortezza è di utilizzare una chiavetta minimo da 4 GB.

Per le registrazioni dei canali e visione solo su decoder, ci vuole una chiavetta minimo da 32 GB. Sarebbe meglio prenderla da 64 GB perchè l'Humax gestisce la partizione in un modo particolare che riduce lo spazio a disposizione. Ho provato con due chiavette da 32 GB e lo spazio finale disponibile è di soli 9 GB: praticamente ci sta solo un film lungo o un'intera partita con supplementari e rigori, ma in SD. Oltre ai GB bisognerebbe solo usare chiavette con buone velocità in lettura/scrittura, perchè ne ho provata una e le registrazioni andavano a scatti, sull'altra che continuo a usare le registrazioni sono fluide anche in HD. Forse dipende sempre dalla velocità perchè una chiavetta è bastato formattarla da decoder, l'altra più lenta invece avevo dovuto preformattarla con un programma su PC in ext3.

Uso da player + registrazioni: se si vuole usare la chiavetta per uso personale + registrare i canali, credo che ci siano dei programmi in grado di leggere le chiavette in ext3 su PC e così si possono copiare su chiavetta i propri file. Spostare e guardare le registrazioni su PC invece non è possibile.

Insomma sarebbe preferibile usare un hard disk, anche autoalimentato, se alimentato ancora meglio, soluzione che non ho potuto adottare perchè ho il decoder su un mobile ed è antiestetico, passando può andare per terra, ecc... e non avevo voglia di provare a modificare il decoder o mettere un cavo per portare l'usb dietro il mobile. Anche con gli hard disk però potrebbero esserci dei problemi se si usano più grandi di 500 GB mi pare, ma in quel caso credo che si possa risolvere facendo una partizione max. di 500 GB e l'altro spazio lasciarlo tipo per i file personali.
 
Ultima modifica:
Mi pare humax maldigerisca dischi partizionati.

Quello che avevo io da 500GB, partizionato in due da 250GB l'una non lo vedeva ne formattava.
Ho risolto riportandolo a partizione unica, in seguito ho tolto definitivamente l'hard disk, richiuso il frontalino e per le registrazioni uso il tivumax (e l'hd 5600s solo per vedere i canali sulla seconda tv)
 
Castroneria dell'assistenza che la porta non è alimentata. Le chiavette funzionano con restrizioni e compromessi:

Per l'utilizzo da player per la riproduzione di file personali (video, foto, musica, non tutti i formati sono supportati) l'unica accortezza è di utilizzare una chiavetta minimo da 4 GB.

Per le registrazioni dei canali e visione solo su decoder, ci vuole una chiavetta minimo da 32 GB. Sarebbe meglio prenderla da 64 GB perchè l'Humax gestisce la partizione in un modo particolare che riduce lo spazio a disposizione. Ho provato con due chiavette da 32 GB e lo spazio finale disponibile è di soli 9 GB: praticamente ci sta solo un film lungo o un'intera partita con supplementari e rigori, ma in SD. Oltre ai GB bisognerebbe solo usare chiavette con buone velocità in lettura/scrittura, perchè ne ho provata una e le registrazioni andavano a scatti, sull'altra che continuo a usare le registrazioni sono fluide anche in HD. Forse dipende sempre dalla velocità perchè una chiavetta è bastato formattarla da decoder, l'altra più lenta invece avevo dovuto preformattarla con un programma su PC in ext3.

Uso da player + registrazioni: se si vuole usare la chiavetta per uso personale + registrare i canali, credo che ci siano dei programmi in grado di leggere le chiavette in ext3 su PC e così si possono copiare su chiavetta i propri file. Spostare e guardare le registrazioni su PC invece non è possibile.

Insomma sarebbe preferibile usare un hard disk, anche autoalimentato, se alimentato ancora meglio, soluzione che non ho potuto adottare perchè ho il decoder su un mobile ed è antiestetico, passando può andare per terra, ecc... e non avevo voglia di provare a modificare il decoder o mettere un cavo per portare l'usb dietro il mobile. Anche con gli hard disk però potrebbero esserci dei problemi se si usano più grandi di 500 GB mi pare, ma in quel caso credo che si possa risolvere facendo una partizione max. di 500 GB e l'altro spazio lasciarlo tipo per i file personali.
ok, grazie per la spiegazione. Quindi è una limitazione senza senso... Purtroppo non ho chiavette così grandi. ;(
 
Ragazzi ma a voi funziona il Telecomando MHP Rai?

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk

Premesso che ho il servizio mhp disattivato, crica un mese fai controllai e la funzione dei programmi tv funzionava. Le altre no ma ovviamente era perche io non ho un router collegato al decoder. Da allora non ho piu' controllato.
 
Humax 5600 hd problemi conessione LAN.
nonostante tutti i dati inseriti siano giusti, mi dice verificare la conessione di rete.
Molto strano fino pochi giorni fa funzionava senza problemi.
Normalmente l' IP se inserito manualmente sono 4 blocchi di tre numeri alla fine 190 poi vado su applica e mi dice rete connessa
ma poi quando voglio vedere rai reply mi dice verificare la conessione di rete.
Mentre se lo imposto su DHCP e faccio applica automaticamente mi cambia i tre numeri finali dell'IP a .24 faccio applica e mi dice sempre rete connessa.
ma l' MHP non funziona ugualmente dice sempre verificare la conessione di rete.
Da cosa potra dipendere?
Ho acceso e spento (dal tasto dietro) il box piu' volte senza risultati.
---------------------------------------------------------------------
correggo;
ora funziona nuovamente, mahh forse era proprio la rai che aveva problemi.
scusatemi
 
Ultima modifica:
Domanda, forse stupida: con il 5400 via sat sintonizzo sull'899 infinity. Al momento non è collegato ad internet quindi non succede nulla, ma se lo fosse, questo decoder risulterebbe abilitato al servizio? Io non lo trovo ndellelenco dei dispositivi compatibili e non ho trovato nulla nel forum che me lo confermi. Qualcuno ha esperienza diretta?
Grazie!!
Per il medesimo problema ho contattato l' assistenza tivù-sat. Mi hanno confermato che il decoder non é certificato (nonostante il bollino GOLD). Il motivo tecnico non mi é chiaro. Sicuramente, come per il modello dedicato al DTT (Humax Digimax Recorder) occorre un aggiornamento del firmware che, considerata la scarsa attenzione che Humax riserva al mercato italiano, non avverrà tanto presto. Dimenticavo, ho il decoder collegato ad internet e il collegamento con Infinity non va, mentre funzionano bene quelli con La7, Rai e Mediaset.
 
Ma come non e' certificato tivusat?? Il 5400/5000 sono decoder certificati tivusat, e' indicato anche sul loro sito! Non per niente nella confezione del decoder e' compresa anche la smart card tivusat.

Solo che non e' abilitato a certe funzioni come per Infinity, probabilmente anche per io mancato aggiornamento da piu' di 2 anni ma di sicuro e' un decoder certificato tivusat.

Mi sa che gli operatori call center ne sanno meno di noi!
 
Per il medesimo problema ho contattato l' assistenza tivù-sat. Mi hanno confermato che il decoder non é certificato (nonostante il bollino GOLD). Il motivo tecnico non mi é chiaro. Sicuramente, come per il modello dedicato al DTT (Humax Digimax Recorder) occorre un aggiornamento del firmware che, considerata la scarsa attenzione che Humax riserva al mercato italiano, non avverrà tanto presto. Dimenticavo, ho il decoder collegato ad internet e il collegamento con Infinity non va, mentre funzionano bene quelli con La7, Rai e Mediaset.
Veramente l'HD-5400S ha il bollino tivùsat, ma non tivùon (quello necessario per far partire Infinity...)
 
Indietro
Alto Basso