Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

graziee..era proprio come dicevi:
dalla lista canali è sparito, ma al suo posto c'è RaiExtra
poi entrando sul canale compare il logo Rai5!
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao dino,

parlando del "giocattolino spaziale" :D ieri sera ho preso il coraggio a due mani e ho deciso di replicare la presa USB anche dietro, così ho montato una porta USB da PC sul retro del decoder.......lavoro effettuato, tutto OK! :eusa_dance: ......lo sò, ho perso la garanzia :mad: ma vuoi mettere l' estetica con lo sportellino chiuso :tongue9: .

Mia moglie dice che sono matto :badgrin: ....forse ha ragione :D

Franco

Ciao Franco... bel coraggio replicare la porta USB sul retro a costo di perdere la garanzia... :tongue9:
Ci posteresti qualche immagine del risultato finale?...magari tra due anni ci faccio un pensierino...:D

Grazie ;)

Michele
 
Sono curioso anch'io: cosa intendi per replicarla? Hai saldato i 4 fili dall'usb frontale e li hai "prolungati" alla nuova usb? Oppure hai forato davanti collegando una prolunga?
Ciao Grazie
 
Ciao,

allora, ho aperto il coperchio del decoder togliendo le 5 viti ed a quel punto mi sono accorto che, in realtà, la cosa è abbastanza semplice (a parte la garanzia :mad: ), infatti ho fatto esattamente come dice mincot saldando la nuova USB (ho preso quelle che si aggiungono su i PC nel posteriore del case) sulla piastrina stampata di quella frontale, poi con un seghettino ho fatto un intaglio nella lamiera posteriore sopra al sintonizzatore sat, due buchini per le viti e il gioco è fatto :D .
L'unica accortezza è quella di non utilizzare le porte insieme con apparecchi che assorbono in toto più di 800 mA, ma io difficilmente utilizzero ancora quella frontale dato che per vedere film,foto ecc utilizzo la presa del TV o del PVR Emtec.

Per le foto vedo se riesco perchè ho rimontato il tutto e rimesso nel mobile.......comunque la cosa è veramente molto semplice.....addirittura se non si vuole fare l'intaglio nella lamiera basterebbe fare un foro da cui far uscire il filo e lasciare la presa volante dietro.

Franco.
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao dino,

parlando del "giocattolino spaziale" :D ieri sera ho preso il coraggio a due mani e ho deciso di replicare la presa USB anche dietro, così ho montato una porta USB da PC sul retro del decoder.......lavoro effettuato, tutto OK! :eusa_dance: ......lo sò, ho perso la garanzia :mad: ma vuoi mettere l' estetica con lo sportellino chiuso :tongue9: .

Mia moglie dice che sono matto :badgrin: ....forse ha ragione :D

Franco

Ciao Franco,

diceva il Sommo: "non ti curar di lor ma guarda e passa....."; si è scoperto 7 secoli dopo che si riferiva alle mogli :D :D
Scherzi a parte, io non l' ho aperto ma se non ho letto male tutto quello che ho letto la porta frontale dovrebbe avere uno slot sulla scheda madre come nei PC.
Sbaglio ?
Comunque ottimo lavoro; per chi registra spesso è una bella soluzione e, tra l' altro, impedisce il passaggio della polvere negli slot delle cards visto che lo sportellino resta praticamente sempre chiuso.
Bravo.

Ciao, Dino.

PS: Come non detto; comunque il bravo resta.
 
Ciao Dino,

in realtà l'attacco sulla scheda madre del decoder non è identico a quello dei pc (bast**di :icon_twisted: ) ma è più piccolo e ha solo 4 fili (il negativo dell' alimentazione e la schermatura sono in comune) per questo motivo ho saldato direttamente i fili sulla piastrina stampata dell' USB frontale.
Naturalmente sulle mogli hai ragione :D ......tanto lei il forum non lo frequenta! :eusa_whistle:

Scusa.....mi spieghi il P.S. ??

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Ciao Dino,

in realtà l'attacco sulla scheda madre del decoder non è identico a quello dei pc (bast**di :icon_twisted: ) ma è più piccolo e ha solo 4 fili (il negativo dell' alimentazione e la schermatura sono in comune) per questo motivo ho saldato direttamente i fili sulla piastrina stampata dell' USB frontale.
Naturalmente sulle mogli hai ragione :D ......tanto lei il forum non lo frequenta! :eusa_whistle:

Scusa.....mi spieghi il P.S. ??

Franco
Ciao Franco

Il P.S. nasce dal fatto che non avevo letto la spiegazione del lavoro necessario e quindi avevo fatto una domanda inutile :eusa_wall:
Ciao.

Dino
 
orologio in stand by

Ciao a tutti sono nuovo del forum... Ho acquistato anche io questo modello Humax... ce modo di impostare l'orologio in stand-by? Grazie :D
 
Fare in modo che in standby il pannello frontale sulla sinistra mostri l'ora.. è fattibile?
 
Si, ma solamente se disattivi il risparmio di energia, in questo modo ti mostrerà l'orario e la sua accensione sarà immediata......naturalmente a costo di un consumo maggiore in stand-by.

Franco
 
Io sin dal primo giorno ho disattivato il risparmio energetico in stand-by; oltre ad avere l'ora in bella vista non mi andava di aspettare il boot di sistema ad ogni accensione...:mad:
Va be', a costo di non risparmiare qualche cent sulla bolletta...:D
 
Il problema è che quando mi prende una fissa :eusa_think: sino a quando non metto in atto il "piano" non ci dormo la notte :D .........le donne non possono capire :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao.

Franco
 
davinci1967 ha scritto:
Il problema è che quando mi prende una fissa :eusa_think: sino a quando non metto in atto il "piano" non ci dormo la notte :D .........le donne non possono capire :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao.

Franco

Piccolo OT:
Non possono capire perchè, dato che non dormi la notte, pensi al decoder invece di.......pensare ad altro :lol: :D :lol:

Ciao.

Dino
 
Ciao a tutti , ho notato che mentre guardo una registrazione da hard disk agendo sui tasti avanti o indietro veloce e poi schiacciando play il banner del timecode della registrazione non va via , devo schiacciare 3 volte il tasto info per far tornare lo schermo "pulito" ... non so se sbaglio qualcosa io, se è normale, o è un bug "a me riservato" :eusa_think:

Andrea
 
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, anche io ho appena acquistato il decoder della Humax, l'HD 5400s, ma ho un piccolo problema, ho già inserito chiavette e hard disk differenti tra loro, sul fatto della riproduzione non mi da alcun problema, ma sul fatto della registrazione, non riesco a registrare.
Leggendo un pò delle vostre risposte, ho notato che non tutti gli hard disk vengono riconosciuti, per caso sapete dirmi che hard disk funzionano? (meglio se da 2,5")
Grazie
 
dev89 ha scritto:
ma sul fatto della registrazione, non riesco a registrare.
rileggi bene la discussione: mi pare di aver capito che registra solo se fai fare a lui la formattazione del disco esterno.

ho notato che non tutti gli hard disk vengono riconosciuti, per caso sapete dirmi che hard disk funzionano? (meglio se da 2,5")
@dino46 aveva fatto una lista; cmq come per qualsiasi apparato o computer, servono HDD autoalimentati e quindi che non assorbano più di quanto la porta USB può dargli come corrente. Altrimenti bisogna alimentarli a parte (scomodissimo). Io ti consiglierei uno dei modelli a basso assorbimento o green come va di moda etichettarli anche commercialmente, p.e. la serie WD (Destern Digital), ovviamente e rigorosamente solo 2.5" sempre per via del consumo! :D
 
Per quello che ho avuto modo di verificare io direi che con Seagate Barracuda o Western Digital serie Green Power non dovrebbero esserci problemi quale che sia il tipo, la capacità o la memoria cache.
Attenzione ai Maxtor come HDDrive per box esterni;ho avuto brutte esperienze.

Ciao.
Dino
 
Indietro
Alto Basso