Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

davinci1967 ha scritto:
Riguardo la registrazione su disco non credo che sia una limitazione volere un disco dedicato per lo più in ext3 perchè tanto anche prendendo i file delle registrazioni non ci puoi fare nulla....sono in formato protetto e non li puoi manipolare direttamente ma, al limite, riversarli su un DVD in SD tramite scart e poi elaborarli.
Sicuramente questo è voluto dato che è un decoder in HD e che decodifica dei canaly criptati, quindi le emittenti non vogliono che si possa registrare, facilmente, in HD e rendere le registrazioni disponibili a manipolazione.
Purtroppo devo darti ragione... Humax fa lo stesso anche per gli altri decoder "certificati" che vende all'estero.
Ad esempio, nel Regno Unito esiste la piattaforma FreeSat che è l'equivalente della nostra TivùSat.
Ebbene Humax commercializza il ricevitore Foxstat HDTV, che ha le stesse limitazioni dell'HD-5400S, con una piccola interessante eccezione.
Vi è infatti un'opzione per disattivare la modalità FreeSat; in questo modo ovviamente si possono ricevere solo i canali in chiaro; tuttavia le eventuali registrazione effettuate in modalità non-FreeSat, sono liberamente accessibili anche da PC...

dino46 ha scritto:
Inoltre domando (perchè proprio non lo so):anche il Clarke Tech o ADB o chi per loro dotati di funzione PVR si comportano allo stesso modo?
Assolutamente no; non essendo decoder certificati, non sono soggetti a queste restrizioni, per fortuna ;)
Su questi basta inserire la SmarCAM TivùSat e il gioco è fatto ;)
 
arturo83 ha scritto:
Purtroppo devo darti ragione... Humax fa lo stesso anche per gli altri decoder "certificati" che vende all'estero.
Ad esempio, nel Regno Unito esiste la piattaforma FreeSat che è l'equivalente della nostra TivùSat.
Ebbene Humax commercializza il ricevitore Foxstat HDTV, che ha le stesse limitazioni dell'HD-5400S, con una piccola interessante eccezione.
Vi è infatti un'opzione per disattivare la modalità FreeSat; in questo modo ovviamente si possono ricevere solo i canali in chiaro; tuttavia le eventuali registrazione effettuate in modalità non-FreeSat, sono liberamente accessibili anche da PC...

Ok.Prendiamone atto e non pensiamoci più!Peccato.
Comunque quel Foxstat HDTV è un bel oggetto; e mancherebbe altro visto che costa tra 220 e 250 Sterline

arturo83 ha scritto:
Assolutamente no; non essendo decoder certificati, non sono soggetti a queste restrizioni, per fortuna ;)
Su questi basta inserire la SmarCAM TivùSat e il gioco è fatto ;)

Buono a sapersi.
Grazie per queste info Arturo, per un neofita come me sono importantissime.
Ciao.

Dino
 
dino46 ha scritto:
Buono a sapersi.
Grazie per queste info Arturo, per un neofita come me sono importantissime.
Figurati, fa sempre piacere poter essere d'aiuto, per quel che si può ;)
 
arturo83 ha scritto:
Figurati, fa sempre piacere poter essere d'aiuto, per quel che si può ;)

Ciao arturo83,

potresti dirmi, se li conosci, quali decoder registrano in HD anche i canali codificati e poi permettono di manipolare i file registrati e poterli rivedere magari su altri apparecchi?

Grazie.

Franco
 
max283 ha scritto:
Ciao MacGregory

1)Si, praticamente facendo "Cerca Tivusat", in automatico il decoder
attiva la funzione "Ricerca Network", e ti trova tutte le frequenze
concatenate, e le memorizza tutte, per sempre.
Poi anche rifacendo la scansione con "Cerca canali",
anche se si usa il tasto del telecomando OPT+ e si disabilita
la funzione "Network", non serve a niente.

La lista dei canali viene completamente stravolta,
mette in fila i vari Provider, con tutti i relativi canali.
Adesso mi sembra di avere il decoder di Sky, Polsat, e cosi' via di seguito.
Stesso discorso per Astra.

Consiglio:
Fate la "Cerca canali"
Tanto la LCN dei canali Tivu'Sat, viene rispettata.

Poi se da telecomando fate "List o "OK" poi freccia Dx selezionate
Tivu'Sat, e avete subito la sola lista dei canali Tivu'Sat (TV+Radio).

Ciao;)
max

Ciao Max, hai trovato una soluzione?
 
karma ha scritto:
Ciao Max, hai trovato una soluzione?

Ciao karma

No, nessuna soluzione, ma in fondo non e' un problema.
Sono contento, il decoder funziona bene, e questa e' la cosa piu' importante.

Grazie per avermelo chiesto.

Ciao;)
max
 
Anche se non è una cosa importante, puoi cancellare la lista attuale dei canali cambiando: se hai un solo satellite, cambia la configurazione usando il diseqc, ti cancella la lista completamente, cominci la nuova sintonizzazione e appena comincia a trovare dei canali la fermi,quindi riconfiguri il tuo impianto d'antenna sul singolo satellite e rifai la sintonia normale

E' più facile da fare che da spiegare:D
 
karma ha scritto:
Anche se non è una cosa importante, puoi cancellare la lista attuale dei canali cambiando: se hai un solo satellite, cambia la configurazione usando il diseqc, ti cancella la lista completamente, cominci la nuova sintonizzazione e appena comincia a trovare dei canali la fermi,quindi riconfiguri il tuo impianto d'antenna sul singolo satellite e rifai la sintonia normale

E' più facile da fare che da spiegare:D

Ciao karma

Fino a una ventina di giorni fa, avevo il motorizzato,
ora ho il dual feed.

Quindi come dovrei fare in questo caso ?

Ciao;)
max
 
Quindi stai usando il DSEqC e hai configurato solo i primi due satelliti dico bene? Ok clicca su "cambia tipo" e scegli "solo LNB" ti comparirà una finestra di avviso "Tutti i canali saranno cancellati.... clicca su SI inizi la ricerca sull'unico satellite, dopo qualche secondo, annulli la ricerca, non hai bisogno di salvare nulla.Ritorni sulla tua configurazione per i due satelliti che hai (diseqc) ti riavviserà che la lista verrà cancellata, e a questo punto rifai la sintonia nel modo normale.
 
karma ha scritto:
Quindi stai usando il DSEqC e hai configurato solo i primi due satelliti dico bene? Ok clicca su "cambia tipo" e scegli "solo LNB" ti comparirà una finestra di avviso "Tutti i canali saranno cancellati.... clicca su SI inizi la ricerca sull'unico satellite, dopo qualche secondo, annulli la ricerca, non hai bisogno di salvare nulla.Ritorni sulla tua configurazione per i due satelliti che hai (diseqc) ti riavviserà che la lista verrà cancellata, e a questo punto rifai la sintonia nel modo normale.

Ciao karma

Questa procedura non l'ho provata,
provvedo subito, poi ti faccio sapere.
Intanto grazie.

Edit:
Procedura effettuata, sembra che abbia fatto la ricerca,
in maniera leggermente diversa, adesso i canali
sembrano piu' divisi tra Pay e free, non come prima con i canali per
provider tutti insieme.

Controllero' meglio.

Grazie per il consiglio.

Ciao;)
max
 
Ultima modifica:
davinci1967 ha scritto:
Ciao arturo83,

potresti dirmi, se li conosci, quali decoder registrano in HD anche i canali codificati e poi permettono di manipolare i file registrati e poterli rivedere magari su altri apparecchi?

Grazie.

Franco
Ciao Franco, direi in generale più o meno tutti i decoder Common Interface CI, che non sono affiliati a una particolare PayTv.
Ovviamente devi avere un modulo CAM CI con relativo abbonamento, oppure la codifica dovrebbe già essere implementata nel decoder; in tal caso troveresti anche un Card Reader nel decoder stesso.
Diverso il caso in cui la PayTv in questione, rilasci soltanto moduli CAM con tecnologia CI+; questi moduli sono infatti nati con lo scopo di evitare che i contenuti possano essere registrati su Hard Disk.
Per TivùSat il problema non si pone perchè la CAM è di tipo CI; per Mediaset Premium, che io sappia, le CAM in alta definizione sono solo di tipo CI+.
Ad ogni modo, per citare qualche decoder, vanno forte i Clarke-Tech e i Vantage, ma ce ne sono altri; inoltre ci sono anche i decoder con sistema operativo Linux, come il DreamBox, Qbox e altri, ma sono molto più sofisticati.
Fra gli ultimi usciti, promettono bene il Clarke-Tech HD-3100 e il fratello maggiore HD-5100Plus, che ha anche il tuner per il DTT.
Ad ogni modo siamo molto off-topic, quindi direi di chiudere qui questo argomento ;)
 
Ciao a tutti quanti canali si possono memorizzare? c'è la possibilità di fare ricerca canali personalizzata tivusat-solo free-o tutti? tenendo presente che io ho un dual feed.
Ciao Antonio
 
A Max,Comunque sia, è una seccatura avere tutti i canali in un'unica lista, va bene che possiamo farci la lista con i preferiti, ma servirà comunque un editor per compilare le varie liste, per capirci tipo il 5400 irci o Clarke o Dreambox ecc ecc.dove si possa scegliere sia il provider che il satellite ( il problema non si pone solo per chi usa un satellite, io ne ho configurati 4 sui 10 che posso ricevere, con parabole fisse)
Per adesso sto usando questo (humax5400 s) ma prossimamente lo collegherò in cascata con un'altro dei vari dec. che ho.
@ Tony
Non ti so dire esattamente quanti canali sono memorizzabili, qualcuno ha scritto 4000 , ma dovrebbero essere di più ( con 4 sat. avevo già superato i 4000)
Puoi fare una sintonia che ti esclude i codificati.
 
Ultima modifica:
dino46 ha scritto:
Poichè linux assegna una parte proporzionale della partizione al file di swap potrebbe trovarsi in pratica un problema di "memoria temporanea". Se qualcuno ha pratica di linux potrebbe darmi delle indicazioni in tal senso.
scusa, mi sono perso tra le tante prove che hai fatto! :D Comunque posso dirti che di solito una distribuzione GNU/Linux da computer diciamo, ti fa fare una partizione separata dedicata allo swap. È però anche possibile fare un file dedicato, quindi sono vere tutte e 2 le cose. Dipende da cosa la Humax ha deciso, ammesso e non concesso che abbia bisogno di un file di swap sulla memoria di massa attaccata alla USB! Visto che il disco esterno è opzionale, la macchina dovrebbe funzionare ugualmente senza problemi cioè senza bisogno di aree di swap "esterne".

Altra cosa è quando formatti in ext3 e lui si riserva uno spazio percentuale della partizione per l'uso esclusivo di root, per questioni di sicurezza e per non far riempire tutto il disco che causerebbe una paralisi al sistema. Comunque disattivabile in fase di formattazione. Forse hai fatto caso a questa cosa nei messaggi quando hai formattato (da Linux, da Windows+driver?).

Comunque sia, più probabilmente il box è stato concepito (come quasi tutti i PVR) per avere il completo controllo di tutto il disco esterno, e quindi digerisce malamente qualsiasi forma di partizionamento o formattazione fatta al di fuori del suo controllo ovverosia della sua esclusiva inizializzazione.

Negli ultimi post della discussione leggo che le registrazioni HD (Hi-Def) non sono interoperabili su questo dispositivo. È un grosso limite IMHO che conferma la chiusura e la "lucchettatura" dei ricevitori certificati TivùSat. Meglio andare sulle macchine commerciali aperte tipo l'Edision Argus Mini che costano lo stesso, sono combo (SAT+TER), sono HD, leggono la scheda nativamente e non hanno lucchetti sulle registrazioni! :D
 
Ciao Lupin,
dopo tutte le prove (tante) che ho eseguito devo dire che ho chiara una sola cosa (che tra l' altro tu confermi):
questo decoder pretende un disco dedicato per la registrazione ,forse per motivi commerciali (segnali criptati), al punto tale che ne memorizza la capacità e le caratteristiche in fase di formattazione e non accetta formattazioni esterne al decoder.
Per il resto ho solo molte ipotesi.
La cartella da ca 20GB che crea potrebbe contenere una sorta di S.O. (root) che gestisce le operazioni completo di swap (o temp) vista l' ampiezza (Ubuntu assorbe max 4 o 5 GB con tutte le sue applicazioni).
Nell' ultimo test in pratica vedeva il disco assegnato nel suo totale (500GB) e cercava di appropriarsi anche della partizione ntfs da 250GB da me creata.
In pratica vedeva il disco come fosse da 750GB.
Perciò prendiamo buona la prima indicazione e mettiamoci il cuore in pace.
Circa il fatto se è una limitazione o no potremmo scrivere libri sui pareri opposti e quindi non avventuraiamoci;dipende dalle esigenze di ciascuno.
Per me non lo è; i miei erano solo test spinti dalla curiosità tecnica.

Dino
 
dino46 ha scritto:
La cartella da ca 20GB che crea potrebbe contenere una sorta di S.O. (root) che gestisce le operazioni completo di swap (o temp)
ciao @dino, forse molto probabilmente si riserva quei 20GB per la funzione time-shifting! Mentre stai guardando un canale e p.e. devi andare al bagno, metti in pausa, lui intanto registra e quando torni togli la pausa e ricominci a vedere da dove hai lasciato. Quei 20GB corrispondono a tot minuti di memoria tampone in base al bitrate del canale messo in pausa. Si tratterebbe di swap in senso lato – memoria temporanea– e non di swap (o paging) relativo al sistema operativo cioè alla RAM su disco (virtual memory).

Circa il fatto se è una limitazione o no potremmo scrivere libri sui pareri opposti e quindi non avventuraiamoci;dipende dalle esigenze di ciascuno.
indubbiamente, ma essendo oramai abituato alla funzione PVR dal 2004 per me è irrinunciabile, per esempio. Sto aspettando di passare all'HD anche in salsa PVR ma i box che fanno un po' tutto (compreso mediacenter) sono di fascia alta e tendenzialmente dreambox-like.

Il discorso protezione contenuti è complesso ma – come è successo per la musica – sul lungo periodo le multinazionali dell'audiovisivo dovranno capire che non ha senso mettere lucchetti e complicare così la vita all'utente onesto e pagante. Sui circuiti p2p si trovano già caterve di BD-Rip e quindi blindare le emissioni HD avrà senso ancora per poco. Di box in grado di registrare in chiaro e aggirare così le protezioni ce ne sono da un pezzo.

Ci fosse poi un canale HD su TivùSat! :D
 
Ultima modifica:
arturo83 ha scritto:
Ciao Franco, direi in generale più o meno tutti i decoder Common Interface CI, che non sono affiliati a una particolare PayTv.............Ad ogni modo siamo molto off-topic, quindi direi di chiudere qui questo argomento ;)

Grazie per la risposta arturo83,
la mia èra solo curiosità ed infatti siamo off-topic, ma se qualche amico mi chiede un consiglio sono più preparato ;)
In ogni caso, per il mio utilizzo, mi trovo molto bene con lo Humax 5400S anche perchè, dopo tanti anni di vari smanettamenti (cam e decoder da programmare, ecc. ecc) mi sono stancato e quindi adesso voglio una macchina che vada bene e non mi faccia impazzire più di tanto :D tanto sono convinto che non avrò mai tempo da dedicare per l'elaborazione delle registrazioni........considera che ancora devo riversare su hd e su DVD le riprese che ho fatto per le ferie di Agosto.....le ho ancora sulla memoria della videocamera :icon_redface:

Grazie ancora.

Chiudo off-topic.

Franco
 
HD5400S: problemi HDCP

nube ha scritto:
"Impossibile visualizzare il programma mediante la connessione hdmi poichè il televisore non supporta la protezione dei contenuti digitali (HDCP)."

Sei fortunato che ti capita solo con le registrazioni.
A me capita _sempre_ dopo pochi secondi di visione se lo collego al TV tramite l'Ampli Yamaha RX-V1067 anziche' direttamente.

Secondo me ci sono problemi di gestione HDCP.

Hai segnalato la cosa all'assistenza ? Sperando che si possa sistemare a software, bisogna sollecitarli a risolvere il problema.
 
Indietro
Alto Basso