Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

ficodigno ha scritto:
considera che la tv in questione è di quelle economiche, cmq dopo aver impostato 720 anche su la tv di prima rimane, solo che ho provato a toccare il tasto, e tornato su originle e non spostava più, ho rimesso il decoder in un altra tv e reimpostato.
ma se la mia tv è data 720p ma legge anche i 1080i, ma se arriva alla risoluzione di 720, che senso ha dargli i 1080i?
se dici che il satellite trasmette a 1080i, io con il 720 progressivo cosa ottengo? a me sembra uguale, pio magari ci vuole uno che sa la differenza bene e la capisce

Se la TV che usi ha una risoluzione massima minore di quella del canale ricevuto è il TV stesso che "ri-scala" il segnale alla sua risoluzione nativa del suo pannello, ma questa operazione, se possibile, conviene che la fai fare al decoder stesso che sicuramente avrà uno scaler migliore di quello del TV economico, questa cosa vale anche per l'opposto.

Ciao.

Franco
 
@davinci1967
Penso che il mio problema sia che non riesco più a formattare l'HD in ext3, mi puoi aiutare?
 
cacini ha scritto:
@davinci1967
Penso che il mio problema sia che non riesco più a formattare l'HD in ext3, mi puoi aiutare?

Ciao,

hai provato a formattarlo da pc in FAT32 e poi riformattarlo da decoder?

Fammi sapere.
 
Volevo ringraziare tutti quelli che mi hanno risposto sia sul forum che in MP ( su dove compralo) ora aspettiamo lo switch off , forse ad Aprile, in quanto alla ricerca canali gia memorizzati per nome come suggeritomi nel forum sono andato a leggermi il manuale d'uso sul sito humax e penso ci sia perchè dicono " Funzione trova per parola chiave" immagino che se ci metto il nome del canale me lo troverà .....
Ciao Antonio
 
Bè il nesso è molto semplice abito nell'entroterra di Genova in un paese di 3000 abitanti quando si passerà al digitale probabilmente ( dopo le esperienze di certi paesini nelle valli del piemonte) difficilmente si vedrànno i vari MUX forse se siamo fortunati quelli della RAI , e comunque devo cambiare il mio vecchio ricevitore sat , ho avuto dei nokia dei FTE buoni ricevitori ma sono stufo di smanettare.
 
quaando vado su guida tv e premo su un evento mi dice registra o promemoria, se faccio registra credo che mi registri l'evento, ma se faccio promemoria che succede?
ho formattato un hdd da 320 gb, i 320 me li vede tutti, ma mi dice spazio disponibile 20 gb, come mai? a voi risulta?
leggendo i post precedendi ho letto di un problema che si manifesta quando si utilizza il comando ricerca canali tìvùsat, io mi ci tengo alla larga, ma quando è ipotizzabile un aggiornamento del firmware? cioè quando è uscito il combo 9000 quanto hanno fatto aspettare per un aggiornamento?
 
Ultima modifica:
come vi sembra questo decoder come tempo di cambiata?
è il mio primo decoder quindi non posso fare paragoni, se paragonato ad un dreambox 500 hd chi la spunta?
 
come risoluzione ho fatto tante prove, la migliore per la mia tv è 720p, se faccio 1080i le immagini in movimento fanno qualche piccolo capriccio, la mia è una tv hd ready, il 1080i lo riconosce ma secondo me è una cavolata dargli i 1920 quando il mio pannello ne ha massimo 1280 e quindi lìimmagine viene modificata 2 volte e il risultato non è ottimo.
cmq vorrei dire che l'upscaling fatto dal decoder è veramente ottimo, fa sembrare i canali con una qualità veramente superiore, sono rimasto molto sorpreso, questo è il mio primo decoder e sono pienamente soddisfatto della scelta, se qualcuno è interessato posso consigliarvi dove l'ho preso io, a me è arrivato a 166,20 in contrassegno, pagando in anticipo viene 159,20 €, fate voi, se interessati mandatemi un messaggio privato
 
@ ficodigno

Infatti il segnale migliore da inviare per un TV HD ready è 720p così il televisore non effettua nessuno scaler e "deinterlacciamento".
Ti quoto riguardo al giudizio sul decoder, veramente ottimo. :D

Ciao.

Franco
 
a dire il vero appena mi è arrivato ho notato che non aveva un gran dissipatore, questa cosa mi faceva pensare ad un processore non molto potente, e per un po mi è venuto in mente il dreambox 500hd, anche se per quello ci vogliono il doppio dei soldi, cmq ho fatto tante prove, ho provato anche a mettere su astra 1e vedere i canali hd, di vedere si vedono bene, ma come bit rate lasciano un po a desiderare visto che le immagini in movimento sgranano un po, ma sempre fluido, ma non è colpa del decoder, visto che io ho anche un wdtv live e quando ci sono scene veramente difficili da trattare si notano dei lievi rallentamenti, anzi ho provato su le ultime tv con lettore multimediale integrato e si blocca ogni secondo.
un motivo in più che ho acquistato il lettore e per vedere rai hd, speriamo ce lo attivino presto e speriamo ancora di più che ci facciano sopra la f1
 
ma la registrazione massima di quando è?
se metto a registrare un evento e spengo il decoder, che fa registra lo stesso?
 
ficodigno ha scritto:
ma la registrazione massima di quando è?
se metto a registrare un evento e spengo il decoder, che fa registra lo stesso?

Ciao,
il tempo massimo della registrazione non lo conosco, fino ad adesso ho registrato di seguito sino a quattro ore senza problemi.

Ha decoder spento con la registrazione programmata la registrazione parte normalmente, io lo tengo con il risparmio di energia attivato e quando parte la registrazione sembra che non si accende nemmeno ma in realtà sta registrando.....lo vedo dal led del disco che lampeggia, mentre sta registrando da acceso non sò se puoi spegnerlo, non ho mai provato.

Franco
 
ficodigno ha scritto:
ma la registrazione massima di quando è?
se metto a registrare un evento e spengo il decoder, che fa registra lo stesso?

Ciao,

ho provato adesso ad impostare una registrazione manuale, sono arrivato a dieci ore ed il decoder ha cominciato a registrare senza segnalarmi nulla.....naturalmente non sò se poi l'avrebbe portata a termine.

Con una registrazione in corso, il decoder, si può spegnere.

Franco
 
ho provato a registrare e ha fatto il suo dovere, solo che adesso provo a ricollegare l'hard disk al pc ma non me lo vede, a te succede a stessa cosa?
 
ho fatto delle prove di consumo, il decoder spento messo in modalità risparmio energetico consuma 2 watt(il manuale dice meno di 0,5 mi fan pensare ad un errore dello strumento 1w), e spegne anche l'hard disk, se tolgo la funzione e spengo ne consuma 10, l'hard disk non lo spegne quindi se ne devono aggiungere 2 se collegato
 
Ultima modifica:
problema risolto, son andato in gestione dischi e ho ripristinato la partizione, solo che non riesco a partizionare il disco, non mi va di usare tutti i 300 gb solo per registrare, qualcuno ha la sluzione? io ho fatto un casino di prove, sono riuscito a fargli vedere solo una partizione da 20 gb, ma appena formatta se lo formatta tutto lo stesso, ieri ho impostato la registrazine della gara di superbike, ma mi ha fregato, il programma è cominciato dopo quello che c'èra sulla guida che ho impostato e quindi prima ha registrato un po di un documentario, e poi la registrazione si è fermata a 2 giri dalla fine :mad:
qualcuno sa spiegarmi bene la funzione time shift? il manuale dice:
Registrazione Time Shift: La registrazione
ritardata verrà avviata al cambiamento del
canale.
 
ficodigno ha scritto:
problema risolto, son andato in gestione dischi e ho ripristinato la partizione, solo che non riesco a partizionare il disco, non mi va di usare tutti i 300 gb solo per registrare, qualcuno ha la sluzione? io ho fatto un casino di prove, sono riuscito a fargli vedere solo una partizione da 20 gb, ma appena formatta se lo formatta tutto lo stesso, ieri ho impostato la registrazine della gara di superbike, ma mi ha fregato, il programma è cominciato dopo quello che c'èra sulla guida che ho impostato e quindi prima ha registrato un po di un documentario, e poi la registrazione si è fermata a 2 giri dalla fine :mad:
qualcuno sa spiegarmi bene la funzione time shift? il manuale dice:
Registrazione Time Shift: La registrazione
ritardata verrà avviata al cambiamento del
canale.

Non puoi "dargli in pasto" un HD partizionato ti crea solo problemi e ti fallisce le registrazioni, il nostro Dino ha fatto diverse prove che puoi vedere qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2148814&postcount=287
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2149150&postcount=290
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2149305&postcount=293
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2150464&postcount=301
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2151873&postcount=308

Il time shift registra un programma mentre lo stai guardando e quindi ti permette di mettere in pausa, riavvolgere e di ritornare alla diretta del programma stesso.

Franco

P.S. non fidarti della guida di TivùSat per registrare......non azzeccano un orario!
 
ho letto i post, già... è una partita persa, ci sono problemi se uno lo inganna, cmq meglio mettere un hdd solo per lui, vedrò di trovarne qualcuno.
davinci1967 ha scritto:
Il time shift registra un programma mentre lo stai guardando e quindi ti permette di mettere in pausa, riavvolgere e di ritornare alla diretta del programma stesso.
quindi vuol dire che regisitra sempre e riparte ogni volta che cambio canale... potrebbe essere utile

davinci1967 ha scritto:
P.S. non fidarti della guida di TivùSat per registrare......non azzeccano un orario!
la prossima volta mi informo bene così non mi fregano più sti schifosi, però se usavo la funzione padding forse ce la facevo. cmq è bellissimo, mi sono alzato e ho fatto su play e vedevo una gara di sbk nel migliore dei modi
addio nottate per f1 e moto gp!!!!!!!!!!!!
 
ficodigno ha scritto:
ho provato a registrare e ha fatto il suo dovere, solo che adesso provo a ricollegare l'hard disk al pc ma non me lo vede, a te succede a stessa cosa?
se hai letto tutta la discussione avrai capito che ti servono dei driver per il filesystem di Linux per Windows: www.fs-driver.org. Così vedrai il disco e i file in esso contenuti, ma sembra che le registrazioni non siano utilizzabili da PC poiché memorizzate criptate o comunque protette. Dacci riscontri! :D ;)
 
Indietro
Alto Basso