Allora....
L'hard disk quando lo compri è nuovo.
Lo colleghi al decoder e con il manuale alla mano segui le indicazioni per fargli fare la formattazione (falla dal decoder e non dal pc, per poi destinarlo solo all'uso di registrazione video).
Una partizione è (cerco di usare parole semplici, anche se non consone) una parte di disco.
Poniamo il tuo hard disk sia un armadio, suddiviso in ante (le partizioni).
Nella partizione "1" portai riporre i vestiti invernali, nella "2" quelli estivi e via dicendo. Ovviamente, un pc riconoscerà entrambe le partizioni (tornando all'armadio entrambe le ante), ma sarai tu a scegliere dove salvare i files (tornando all'armadio, dove riporre i panni).
Va da se, che un paio di pantaloni corti puoi riporlo nell'anta dei vestiti invernali, ma se un domani lo cerchi "al suo posto", sicuramente non lo troverai.
Ecco, più pertizioni le puoi utilizzare con un pc (ad esempio un disco fisso suddiviso in partizione "1" per il sistema operativo e i programmi e partizione "2" per i files importanti, tipo documenti, foto eccetera), ma lo humax non riesce a gestirlo. Gestisce solo dischi formattati dal decoder stesso (la formattazione avviene in ext3 -formato leggibile con sistema operativi linux based), in unica partizione (in pratica ogni disco nuovo ha una sola partizione grande poco meno della capienza totale dichiarata).
Il decoder suddividerà a sua volta il disco in una partizione (ecco perchè al momento in cui lo si collega deve essere a singola partizione e non già suddiviso) da 20GB per il timeshift, ed il restante spazio per le registrazioni (che puoi rivederle solo con il decoder e non con un pc, dato che vengono registrate criptate).
Siccome il decoder accetta dischi da 32 a 500GB, al giorno d'oggi ti conviene prendere un HD esterno da 2,5" da 500GB (oramai nei negozi è il taglio minimo che si trova), verificando che l'assorbimento sia inferiore ai 500mA (lo trovi tra le caratteristiche tecniche), con connessione usb2.0 (inutile la 3.0).
Oppure (soluzione migliore, ma se ne trovano pochi) un HD da 3,5" (sempre da 500GB) con alimentatore esterno.
Per la capienza di una singola registrazione non saprei dirti con precisione: il mio disco (500GB, utilizzabili 480 escludendo la parte riservata al timeshift) contiene una trentina di film completi registrati a risoluzione standard e ne sto occupando circa un quarto di spazio disponibile. Già se registri da canali in HD, le dimensioni occupate dal file che si creerà sono enormemente più grandi.
Domenica (ero al Mugello), ho lanciato una registrazione del canale cielo, dalle 10 alle 17 (quindi 9 ore consecutive) e c'è stato tranquillamente tutto arrivando ad occupare circa 100GB (compresa la trentina di films che già avevo registrato).