Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Hai provato a formattare la chiave USB in Fat32?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Si l'ho formattata in fat 32 più volte anche per sicurezza, e dopo averla inserita nell'humax 5600s Hd premendo pausa in diretta spunta il divieto di accesso in alto a destra

p.s. anche la registrazione lo stesso
 
Ci vuole per forza un hard disk.
Eppure io ho un USB Stick da 32GB formattato in NTFS con su un paio di Film e Fotos e durante la riproduzione
posso mettere in pausa e scorrere avanti - indietro.
Con HD ma formattato dal'humax idem.
Un saluto
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male il decoder assegna almeno 20 giga a non so cosa. Se la memory e' al disotto non funziona e ci vuole un hd che se al max 500 giga anche se non alimentato funziona ( come il mio ) oltre non so.
Ciao
 
Ma quindi che devo fare per stoppare in diretta live (non su una registrazione che sia chiaro)??? devo comprare una pen drive da 20 gb o da quanto ????
In poche parole: che diavolo devo comprare per stoppare in diretta ?
 
Ultima modifica:
non puoi spiegarti meglio?
cosa intendi con "stoppare in diretta live" ??
mettere in pausa una registrazione (per eliminare le pause o pubblicita') e po riprendere a registrare?
 
non puoi spiegarti meglio?
cosa intendi con "stoppare in diretta live" ??
mettere in pausa una registrazione (per eliminare le pause o pubblicita') e po riprendere a registrare?
Hai presente la funzione TSR (Time Shifted Recording) che permette di mettere in pausa una trasmissione live e di ritornarvi successivamente continuando dal punto di arresto?????
Non c'entra nulla la registrazione mettila da parte
Sto parlando di quando guardi la tv e vuoi metterla in pausa tipo my sky HD
 
Serve un hard disk che sia di capacità compresa tra i 32 ed i 500GB.
Possibilmente con alimentazione a parte, o se autoalimentato, che assorba meno di 500mA (altrimenti il decoder non riesce a riconoscerlo).

Devi poi formattare l'hard disk tramite il decoder (deve essere con una sola partizione, 2 o più ho già provato io e non riconosce il disco.
Viene poi partizionato durante la formattazione (in formato .ext3, se non ricordo male) per poter registrare (le registrazioni rimangono criptate e visibili solo con quel decoder). I 20GB che mancano, sono invece riservati al TSR.

Le chiavette, sono utilizzabili solo in riproduzione (salvi un film da pc e lo riproduci dal decoder).

Almeno questo dal manuale.
 
Ecco finalmente una risposta esaustiva
Volevo chiederti come ultima cosa, dato che a giorni andrò a comprare un hard disk esterno
Ma una partizione che cos'è ?? Deve essere già quando lo compri a una partizione oppure devo farlo io ????
I procedimenti che hai elencato vengono eseguiti automaticamente o devo farli io ????
Per esempio se un film che io voglio registrare dura due ore e ho un hard disk di 500gb quanto può pesare all'incirca un film??
 
Ultima modifica:
Allora....

L'hard disk quando lo compri è nuovo.
Lo colleghi al decoder e con il manuale alla mano segui le indicazioni per fargli fare la formattazione (falla dal decoder e non dal pc, per poi destinarlo solo all'uso di registrazione video).

Una partizione è (cerco di usare parole semplici, anche se non consone) una parte di disco.
Poniamo il tuo hard disk sia un armadio, suddiviso in ante (le partizioni).
Nella partizione "1" portai riporre i vestiti invernali, nella "2" quelli estivi e via dicendo. Ovviamente, un pc riconoscerà entrambe le partizioni (tornando all'armadio entrambe le ante), ma sarai tu a scegliere dove salvare i files (tornando all'armadio, dove riporre i panni).
Va da se, che un paio di pantaloni corti puoi riporlo nell'anta dei vestiti invernali, ma se un domani lo cerchi "al suo posto", sicuramente non lo troverai.

Ecco, più pertizioni le puoi utilizzare con un pc (ad esempio un disco fisso suddiviso in partizione "1" per il sistema operativo e i programmi e partizione "2" per i files importanti, tipo documenti, foto eccetera), ma lo humax non riesce a gestirlo. Gestisce solo dischi formattati dal decoder stesso (la formattazione avviene in ext3 -formato leggibile con sistema operativi linux based), in unica partizione (in pratica ogni disco nuovo ha una sola partizione grande poco meno della capienza totale dichiarata).
Il decoder suddividerà a sua volta il disco in una partizione (ecco perchè al momento in cui lo si collega deve essere a singola partizione e non già suddiviso) da 20GB per il timeshift, ed il restante spazio per le registrazioni (che puoi rivederle solo con il decoder e non con un pc, dato che vengono registrate criptate).

Siccome il decoder accetta dischi da 32 a 500GB, al giorno d'oggi ti conviene prendere un HD esterno da 2,5" da 500GB (oramai nei negozi è il taglio minimo che si trova), verificando che l'assorbimento sia inferiore ai 500mA (lo trovi tra le caratteristiche tecniche), con connessione usb2.0 (inutile la 3.0).
Oppure (soluzione migliore, ma se ne trovano pochi) un HD da 3,5" (sempre da 500GB) con alimentatore esterno.

Per la capienza di una singola registrazione non saprei dirti con precisione: il mio disco (500GB, utilizzabili 480 escludendo la parte riservata al timeshift) contiene una trentina di film completi registrati a risoluzione standard e ne sto occupando circa un quarto di spazio disponibile. Già se registri da canali in HD, le dimensioni occupate dal file che si creerà sono enormemente più grandi.
Domenica (ero al Mugello), ho lanciato una registrazione del canale cielo, dalle 10 alle 17 (quindi 9 ore consecutive) e c'è stato tranquillamente tutto arrivando ad occupare circa 100GB (compresa la trentina di films che già avevo registrato).
 
Ti ringrazio della completa e tempestiva risposta, non ho altro da chiederti poichè hai già risposto a tutto quel che mi serviva
Ti auguro una buona giornata
Cordiali Saluti
 
Saluti anche a te.

Le mie risposte sono state date da possessore dello humax hd5600s e da un appassionato di informatica.
Dalla domanda sulle partizioni ho capito che sei abbastanza a digiuno in materia... ho cercato di usare esempi capibili anche se non corretti al 100% :)


E già che ci sono chiedo io a mia volta.
Nessuno sa se e quando mai uscirà questo benedetto aggiornamento del firmware???
 
Guarda,scusami, ma mi è sorta un ultima curiosità
Hai detto che più partizioni possono essere utilizzate via pc, ma quindi non è possibile in alcun modo inserire nell'hard disk dei film tramite pc e poi guardarlo sull'humax ?????
 
Si, è possibile farlo, ma con sistei operativi che supportano partizioni .ext3 (quindi i sistemi linux). Windows nemmeno ti vede il disco (ho già provato).

A questo punto puoi utilizzare un hard disk dedicato per la registrazione, che rimuoverai nel momento in cui vorrai vedere i film che hai su pc, inserendo al suo posto un altro hard disk o una pen drive (che normalmente usi con il computer anche per le tue archiviazioni personali.
Per la riprodizione, possono essere formattati sia in fat che in ntfs (entrambi visualizzabili con windows).

Resta inteso che, anche con linux puoi salvare le registrazioni su altri dispositivi (io ce l'ho fatta), ma non puoi decodificarli (vengono registrati con qualche protezione) e vederle con altri dispositivi. Motivo per cui sto pensando di dotarmi del "fratello maggiore" tivumax recorder (hd interno e doppio tuner sat, le principali caratteristiche), consente di esportare le registrazioni dall'hard disk interno (registrazioni protette) ad un dispositivo esterno (via usb) e sbloccarle per la visione con altri dispositivi.
Sempre se non ho interpretato male la lettura della discussione apposita. Solo che 250€ adesso non posso permettermi di spenderli, ho altre spese in programma ben più importanti. Ma un domani non si sa mai............ :)
 
Prendendo un hard disk da 500GB non si possono fare due partizioni (e in che modo?) del tipo:
partizione A nel file system del decoder per le registrazioni da 350GB
partizione B in ntfs per i file personali avi, mkv, jpeg e mp3 da 150GB
 
Indietro
Alto Basso