Decoder Humax HD-5400S/5600S Tivusat (Versione Sw 1.01.03 del 03/03/16)

Penso che il mio caro Humax stia iniziando a darmi dei segni di cedimento. E' da un po' di mesi ormai che ogni 6-7 giorni durante gli aggiornamenti notturni si blocca, cioè la mattina noto la lucina accesa sul retro e il decoder non si accende più, non risponde ne ai comandi del telecomando ne pigiando il tasto di accensione sul decoder. Per sistemarlo poi sono costretto a spegnerlo dall'interruttore sul retro.
Ho notato problemi anche se disattivo il risparmio energetico, il decoder ogni 6-7 giorni è come se impazzisce e si riavvia, ma prima che si verifica questo ho notato che inizia a non avviarsi la nuova guida tv (quella che esce cliccando il tasto TivùEPG del telecomando).
Mah...
Secondo me ti converrebbe disattivare la funzione dia ggiornamneto automatico dei canli mettendo su off la relativa voce.
 
Ciao a Tutti.

Sono tornato in negozio, il modello che ho visto e':
Tivumax Humax HD 6600S (non il 6400S).
Ho fatto qualche foto:









Mi scuso se le foto sono un po' scarse. :icon_redface:

Ciao ;)
max
Ciao max, grazie prima di tutto. Beh che dire, esteticamente mi sembra proprio bruttino, molto meglio il 5600.

In secondo luogo nella prima foto c'e' l'indicazione dvb-s, il che mi sembra strano, credo che sia un errore e che sara' in dvb-s2.

Poi in ultima analisi puo' memorizzare "solo" 5000 canali quando il 5600 ne puo' memorizzare 9999.

In definitiva questo decoder per alcuni aspetti appare peggiore dello humax 5600!

P.s. a proposito ma il display frontale che indicano il nunero del canale o l'orario non c'e' in questo nuovo decoder'?
 
Ultima modifica:
Ciao max, grazie prima di tutto. Beh che dire, esteticamente mi sembra proprio bruttino, molto meglio il 5600.

In secondo luogo nella prima foto c'e' l'indicazione dvb-s, il che mi sembra strano, credo che sia un errore e che sara' in dvb-s2.

Poi in ultima analisi puo' memorizzare "solo" 5000 canali quando il 5600 ne puo' memorizzare 9999.

In definitiva questo decoder per alcuni aspetti appare peggiore dello humax 5600!

P.s. a proposito ma il display frontale che indicano il nunero del canale o l'orario non c'e' in questo nuovo decoder'?

Ciao alfry

In effetti esteticamente non e' proprio bello, e anche in fatto di materiali non c'e' paragone con gli altri Humax, plastica allo stato puro, anche peggio.

Per la prima foto quello e' il cartellino del negozio, e ovviamente e' sbagliato.

Ho sempre acquistato tutti i modelli della Humax, ma questo lo salto proprio, non mi ispira per niente.

Altra cosa senza senso :eusa_naughty: mettere il lettore della smartcard dietro e sotto al decoder. Chi ha un Sagem ID 70 puo' capire, sollevare il decoder se mai si dovesse sfilare e reinserire la card.

Ciao ;)
max
 
Nuovi modelli 2016 denominati con parole e numeri

Sono tornato in negozio, il modello che ho visto e':
Tivumax Humax HD 6600S (non il 6400S)
Sul sito della casamadre http://www.humaxdigital.com/it/
(sito molto confusionario IMHO, ti fa scaricare il Manuale del 5600)
parlano di tre modelli 2016,
denominati senza numeri ma con parole
- Tivumax HD
- Tivumax Easy
- Tivumax Pro


dalle foto smbrano identici, e in effeti loro stessi dicono che:
Qual'è la differenza tra i modelli Tivumax HD e Tivumax Easy?
La differenza è nella dotazione degli accessori:
Tivumax HD: Telecomando universale
Tivumax Easy: Telecomando non universale


rimane quindi indescritto il
modello Pro che non si capisce bene
forse ha il telecomando universale ma non ha il cavo Hdmi

P.S. anche su Amazon adesso lo danno disponibile
(modello Easy 6400) (telecomando non universale?)
spedito a circa 154 euri

Quindi il modello fotografato da Max nella vetrinetta Euronics,
avendo sia il Telecomando universale che anche il cavo Hdmi,
dovrebbe essere il modello "HD 6600S" dove HD fa parte del nome


Per i moderatori: a questo punto, perché non raggruppate questi messaggi,
dentro una nuova discussione dedicata?
 
Ultima modifica:
Ciao alfry

In effetti esteticamente non e' proprio bello, e anche in fatto di materiali non c'e' paragone con gli altri Humax, plastica allo stato puro, anche peggio.

Per la prima foto quello e' il cartellino del negozio, e ovviamente e' sbagliato.

Ho sempre acquistato tutti i modelli della Humax, ma questo lo salto proprio, non mi ispira per niente.

Altra cosa senza senso :eusa_naughty: mettere il lettore della smartcard dietro e sotto al decoder. Chi ha un Sagem ID 70 puo' capire, sollevare il decoder se mai si dovesse sfilare e reinserire la card.

Ciao ;)
max

Dopo i tuoi dettagli ti quoto in pieno. Converebbe acquistare piu' il tivumax recorder a questo punto.
 
Mah ho i miei dubbi, prima non lo faceva o lo faceva raramente non ricordo.

Non saprei che dirti, c'e' da dire pero' che questo decoder ha diversi bug. Io grazie al consiglio di max283 disabilitai la funzione di aggiornamento automatico e non ho ho avuto problemi di questo genere.
 
Non saprei che dirti, c'e' da dire pero' che questo decoder ha diversi bug. Io grazie al consiglio di max283 disabilitai la funzione di aggiornamento automatico e non ho ho avuto problemi di questo genere.

A proposito di bug, anche io (con il 5400) ho disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali, ma se dopo averlo utilizzato non ritorno su impostazioni e non riconfermo lo spegnimento della funzione, il decoder alle 4 comunque si accende e rimane poi acceso, pur non facendo la ricerca automatica. E' un mistero che non sono mai riuscito a spiegare.
 
A proposito di bug, anche io (con il 5400) ho disabilitato l'aggiornamento automatico dei canali, ma se dopo averlo utilizzato non ritorno su impostazioni e non riconfermo lo spegnimento della funzione, il decoder alle 4 comunque si accende e rimane poi acceso, pur non facendo la ricerca automatica. E' un mistero che non sono mai riuscito a spiegare.

Strana questa cosa, a me mai successo con il 5600. Una volta impostato su spento rimane tale fin quando non vado a modificare le voci.
 
Ultima modifica:
Quando aggiorni la lista dei canali reimposti ogni volta il decoder alle impostazioni di fabbrica o ricerchi i canali?

Il 99,99% delle volte reimposto il decoder alle impostazioni di fabbrica. Rarissiamnente effettuo una semplice ricerca di altri canali.
 
Il 99,99% delle volte reimposto il decoder alle impostazioni di fabbrica. Rarissiamnente effettuo una semplice ricerca di altri canali.

Proverò a disabilitare gli aggiornamenti notturni, vediamo come si comporta il decoder, anche se ho dei dubbi.
Posso chiederti quando resetti di solito il decoder? Una volta a settimana, una volta al mese?
 
Proverò a disabilitare gli aggiornamenti notturni, vediamo come si comporta il decoder, anche se ho dei dubbi.
Posso chiederti quando resetti di solito il decoder? Una volta a settimana, una volta al mese?

Non con una cadenza fissa: a volte una volta a settimana, a volte un paio a settimana, ma altre vote anche una volta ogni 15 gg o poco piu'. Raramente faccio trascorrere piu' tempo.
 
Strana questa cosa, a me mai successo con il 5600. Una volta impostato su spento rimane tale fin quando non vado a modificare le voci.

Preciso ancora meglio (magari a qualcun altro capita): non è che la voce "spento" si modifica, resta sempre tale; tuttavia, pur essendo impostato su "spento", dopo lo spegnimento del decoder (lasciato in stand bye in modalità risparmio energetico) la notte alle 4 si accende comunque (come se volesse fare la ricerca) e rimane acceso fino a quando non lo si va a spegnere (anche se poi la ricerca non la fa). Per evitare ciò, allora, tutte le sere prima di spegnerlo devo andare sulle impostazioni, andare nuovamente sulla voce "spento" (che comunque non è modificata) e ridare la conferma. In questo modo l'anomalia non si verifica.
 
Preciso ancora meglio (magari a qualcun altro capita): non è che la voce "spento" si modifica, resta sempre tale; tuttavia, pur essendo impostato su "spento", dopo lo spegnimento del decoder (lasciato in stand bye in modalità risparmio energetico) la notte alle 4 si accende comunque (come se volesse fare la ricerca) e rimane acceso fino a quando non lo si va a spegnere (anche se poi la ricerca non la fa). Per evitare ciò, allora, tutte le sere prima di spegnerlo devo andare sulle impostazioni, andare nuovamente sulla voce "spento" (che comunque non è modificata) e ridare la conferma. In questo modo l'anomalia non si verifica.
A dire il vero io la sera spengo proprio il decoder togliendo l'alimentazione perche' spengo la ciabatta.

Inoltre io ho impostato su spento anche il risparmio energetico, quindi l'ho diasattivato.

Hai provato qualche volta a mettere su spento il risparmio energetico?
 
A dire il vero io la sera spengo proprio il decoder togliendo l'alimentazione perche' spengo la ciabatta.

Inoltre io ho impostato su spento anche il risparmio energetico, quindi l'ho diasattivato.

Hai provato qualche volta a mettere su spento il risparmio energetico?

Allora non hai potuto effettivamente verificare se tale anomalia si verifica, visto che lo spegni del tutto togliendo proprio l'alimentazione.

Effettivamente io lo tengo sempre in modalità di risparmio energetico. Proverò allora a verificare se il "bug" (chiamiamolo così) riappare spegnendo il risparmio energetico, dunque facendo apparire l'orologio sul frontalino (è così, no?)...
 
Allora non hai potuto effettivamente verificare se tale anomalia si verifica, visto che lo spegni del tutto togliendo proprio l'alimentazione.

Effettivamente io lo tengo sempre in modalità di risparmio energetico. Proverò allora a verificare se il "bug" (chiamiamolo così) riappare spegnendo il risparmio energetico, dunque facendo apparire l'orologio sul frontalino (è così, no?)...
Si' e' cosi' disattivando il risparmio energetico appare l'orologio quando il decoder e' in stand-by.
 
Indietro
Alto Basso