Decoder Pace 865 HD PVR (Versione sw 510.091.01.a1 del 27/07/19)

jtv83 ha scritto:
Se è possibile metterlo in prima pagina così chi di dovere possa riferire hai tecnici di sky cosa non va.
Ecco in riepilogo le cose da sistemare:

- Sintonia DTT: il sw si blocca durante la scansione dei canali del digitale terrestre
- blocco del sw decoder con schermata viola navigando nel menù
- hard disk acceso anche dopo lo spegnimento del decoder
- accensione "lenta". Circa 5 secondi dal momento in cui si preme il tasto di accensione
- registrazioni fallite
- improvvisa assenza di segnale
-se si registrano due programmi e se ne inizia a guardarne uno dei due e si va avanti a 12x il decoder si blocca con le luci del dec fisse ed è necessario riavviarlo staccando la spina,sembra quasi che l'hard disk non riesca a gestire tutto il flusso di dati in scrittura e in lettura,cose che prima non avveniva.
- immagine fissa all'accensione, sul canale dove si è spento;
- impossibilità di metterlo in rete.
- il decoder non si accende, e non si spegne dal telecomando ai primi impulsi.. bisogna riprovare molte volte

se qualcuno ha qualcosa da aggiungere ricopi il testo senza creare doppioni di cose che non funzionano.
anche a me dopo l'aggiornamento il dec da un sacco di problemi.
1° quando guardo una registrazione se lo mando avanti non importa a quale velocità si blocca e si spegne tutto come se togliessi la spina.
2° per ben 3 volte sempre guardando una registrazione si è bloccata l'immagine e poi è ripartito tutto il film da capo
3° non mi accetta la programmazione della registrazione sui canali del digitale, questa mattina dovevo uscire e non mi è stato possibile programmare la registrazione del GP.
Speriamo facciano in fretta un aggiornamento per correggere questi difetti perchè stavo molto meglio prima.:crybaby2:
 
un'altra cosa che ho verificato (anche se non è un bug, ma non so come chiamarlo :D )...
praticamente accendo il decoder su un canale, poi, lasciandolo acceso, sintonizzo i canali del dtt della tv (non della chiavetta), uscendo quindi dal canale hdmi.
quando ritorno sul canale hdmi, mi ricompare per un attimo, oltre al canale del decoder sky, anche il banner :5eek: , come se avessi spento il decoder e riacceso... :icon_rolleyes:
 
se hai una TV.. che fa' un buon scaler "upscaling" ti conviene mettere originale.... mentre se la tv e' scarsa metti 1080i
 
Anche se ho una buona TV ho preferito la modalità 1080i per via della GuidaTV in HD e per il cambio canale SD-HD più veloce...
 
jtv83 ha scritto:
-se si registrano due programmi e se ne inizia a guardarne uno dei due e si va avanti a 12x il decoder si blocca con le luci del dec fisse ed è necessario riavviarlo staccando la spina,sembra quasi che l'hard disk non riesca a gestire tutto il flusso di dati in scrittura e in lettura,cose che prima non avveniva
Confermo questo bug e ne aggiungo un altro:
- durante il timeshift o la visione di una registrazione, premendo il tasto indietro veloce o avanti veloce in alcuni casi il playback salta improvvisamente alcuni minuti indietro o avanti rispetto al punto in cui ci si trova.

Comunque sembra di essere tornati al 2006-2007 quando Sky rilasciava i firmware per i propri decoder con molti bug e quindi inutilizzabili, seguiti alcuni mesi dopo dalle patch correttive.
 
Domanda per chi ha il problema HD che gira a mysky spento, ma quel clik o tic che si sentiva dopo averlo spento, circa 1 minuto o meno, lo sente ancora? Non era l'HD che si spegneva?

Comunque io col mio pace non ho riscontrato ancora nessun bug, stamattina era quasi freddo, mi sembra sia come è sempre stato. Nessun problema con le registrazioni ...
 
cosa vuol dire "quasi freddo" ???
se non hai l HD attivo.. deve essere freddo e no quasi!!! quindi vuol dire che lo fa' anche a te... come a noi tutti
 
a me invece la mattina dopo tutta la notte spento dalle 22:30 alle 9:00 se lo toccavo era freddo.. ora invece no piu'... e in piu' si sente il fruscio del disco...
mentre prima no..
 
Per la temperatura, ho da sempre messo sul dek una ventola collegata alla porta usb posteriore che pompa aria dalle asole presenti sulla parte superiore.
Non ho ancora riscontrato i blocchi nel caso di visualizzazione avanti o indietro delle registrazioni.
Ho riscontrato però che se programmo una registrazione, accendo poi il decoder sintonizzandomi sul canale in registrazione, non me lo visualizza mostrandomi nessun segnale etc..

Comunque la notte lo spengo sempre dalla ciabatta.
 
Dagomonte ha scritto:
mettici sopra una bella ventola Noctua da 12 ultra low noise (NF-S12B ULN) e vedrai che non si bloccherà mai più, nel mio caso non si è più bloccato da almeno sei mesi.....
Io che ho il disco da 1TB ho esagerato !
Sono riuscito a mettere una ventolina da 40mm , interna al decoder proprio sopra al processore (quello che scalda di brutto ) , sono uscito con due fili sottili (quelli da doppino telefonico) attraverso un foro preesistente sotto il decoder , e l' ho collegata a una porta usb .
La ventola 12v alimentata da usb (5v) non va al massimo , è silenziosissima ma spinge sul dissipatore abbastanza aria da tenere tutto il decoder bello fresco , compreso l' hard disk .
Il vantaggio è che non si vede niente e la ventola interna si sente solo se appoggi l' orecchio sul decoder ( fa meno rumore dell' hard disk) .
Comunque il disco gira sempre e se devo essere sincero mi sembra che faccia un "superlavoro" con le testine , nel senso che prima quando era acceso quasi non lo sentivi , le testine le sentivi rumorose solo quando il disco si spegneva (parcheggio delle testine) . Ora invece le testine si muovono in continuazione e il disco aumenta e diminuisce la velocità continuamente quasi fosse il decoder che non riesce a dare comandi "corretti" all ' hard disk .
Forse è solo una mia impressione , ma qualcuno provi a fare caso a questa cosa , perchè se è vero (spero di no) il disco se ne va in fretta ! (quelli da 2.5" poi .... ).
Io la sera (se non devo registrare niente di notte) faccio lo stand by " hard" quello che spegne completamente il decoder .
 
Ultima modifica:
Ho questo problema quando esco dal hdmi e sono sul 301,vaso sulla scart,ritornando sul hdmi1 il decoder si sintonizza automaticamente su on demand o sulla guida:doubt:
fatemi sapere please
 
sguggik ha scritto:
Io che ho il disco da 1TB ho esagerato !
Sono riuscito a mettere una ventolina da 40mm , interna al decoder proprio sopra al processore (quello che scalda di brutto ) , sono uscito con due fili sottili (quelli da doppino telefonico) attraverso un foro preesistente sotto il decoder , e l' ho collegata a una porta usb .
La ventola 12v alimentata da usb (5v) non va al massimo , è silenziosissima ma spinge sul dissipatore abbastanza aria da tenere tutto il decoder bello fresco , compreso l' hard disk .
Il vantaggio è che non si vede niente e la ventola interna si sente solo se appoggi l' orecchio sul decoder ( fa meno rumore dell' hard disk) .
Comunque il disco gira sempre e se devo essere sincero mi sembra che faccia un "superlavoro" con le testine , nel senso che prima quando era acceso quasi non lo sentivi , le testine le sentivi rumorose solo quando il disco si spegneva (parcheggio delle testine) . Ora invece le testine si muovono in continuazione e il disco aumenta e diminuisce la velocità continuamente quasi fosse il decoder che non riesce a dare comandi "corretti" all ' hard disk .
Forse è solo una mia impressione , ma qualcuno provi a fare caso a questa cosa , perchè se è vero (spero di no) il disco se ne va in fretta ! (quelli da 2.5" poi .... ).
Io la sera (se non devo registrare niente di notte) faccio lo stand by " hard" quello che spegne completamente il decoder .

esatto fa cosi' anche il mio. Anzi a volte si spegne correttamente e poi dopo 2 secondi si riaccende. Cmq confermo le testine lavorano in continuazione.
 
delfino72 ha scritto:
se hai una TV.. che fa' un buon scaler "upscaling" ti conviene mettere originale.... mentre se la tv e' scarsa metti 1080i

mah ho un Samsung D6000 niente di che...e' che ogni volta ci mette 2 secondi a cambiare canale lasciando in "originale"....
 
la serie D di samsung... sono ottimi Tv.. invece....
e lo so' e' l' unica pecca da subire .... ma tu prova a i vari formati se non noti tanta differenza ... lascia pure a 1080i....
se la noti.. ti conviene pure aspettare i secondi di attesa !!!!
 
Io soffro solamente del problema dell'avanzamento veloce.

Spiego cosa ho notato.

Durante una riproduzione, indipendentemente dal fatto che registro o meno, se dal play vado "rapidamente" a 30x, il decoder alcune volte (non sempre) si blocca con schermo nero e rotella su decoder troncata. Se invece avanzo lentamente (2x 6x 12x e 30x) nessun problema anche se lo scorrere delle immagini a velocità elevata non è fluido e costante come era con vecchio software.

Dopo un paio di volte che faceva così e dovevo staccare la spina o forzare lo spegnimento con tasto power sul decoder, ho voluto provare ad attendere.

Dopo un minuto circa il decoder si riprende da solo, torna la visione con avanzamento 30x ma, da solo senza alcun intervento, si riavvia (proprio come se staccassimo la spina.

Detto questo volevo aggiungere all'elenco dei bug che resta fissa il diodo del cavo di rete sempre arancione.
 
Scusate: ma sembra che chi ha il pace ha avuto l'aggiornamento. Io invece non l'ho avuto, anche forzandolo non si aggiorna.

Ci sono delle serie del Pace che non avranno il firmware? Oppure aggiornano a blocchi.

e' un po' difficile seguire questa discussione con tanti messaggi
 
steveone12 ha scritto:
esatto fa cosi' anche il mio. Anzi a volte si spegne correttamente e poi dopo 2 secondi si riaccende. Cmq confermo le testine lavorano in continuazione.
Uguale al mio ....
 
Indietro
Alto Basso