Decoder Pace 865 HD PVR (Versione sw 510.091.01.a1 del 27/07/19)

Se7en ha scritto:
tornato a casa, ho acceso il mysky, tutto regolare.
poi volevo programmare la registrazione di homeland questa sera, ma il decoder mi ha dato "funzioni di registrazioni non disponibili":eusa_think: .
a quel punto sono andato nell'on demand... tutto vuoto!!! :5eek:
poi nella mytv, manco un filmato da 2 minuti... :crybaby2:
faccio un riavvio, nulla.
faccio un reset, peggio che andar di notte.
test del decoder tutto ok... test del disco, il disco è perfetto....
provo ad avviare la registrazione di una cosa a caso, "funzioni di registrazioni non disponibili".... :crybaby2:
diagnostica smart card, mi da funzioni mysky attive, provo a fare un rewind in diretta, ciccia... :crybaby2:
la cosa che mi turba, non è il disco vuoto (anche se avevo di tutto), ma le funzioni non disponibili...

chiamo sky, dopo aver rifatto tutti i test, mi rimanda l'impulso delle abilitazioni mysky, ma nulla, quindi aperta pratica di verifica ed eventuale sostituzione decoder :doubt: ... uffa...
è mai successo a qualcuno anche con l'epg vecchia?

Stessa cosa successa or ora... Cosa faccio? Chiamo sky per la sostituzione?
 
Paolopaz ha scritto:
Stessa cosa successa or ora... Cosa faccio? Chiamo sky per la sostituzione?

Avete provato a staccarlo dalla rete elettrica per qualche minuto e poi a riaccenderlo?
 
_Zanna_ ha scritto:
Sarebbe la prima cosa buona che fanno o forse è più probabile che il tuo decoder non sia ancora inserito nella lista di quelli da aggiornare. Magari aspetta un paio di giorni e riprova (anche se io ti auguro che non si aggiorni mai).

Aggiornato in stand-by. Devo anche dire che il mio precedente MySky HD 865 non ha avuto alcuno dei bug citati qui nei post, sarò stato fortunato. La scansione DTT finisce perfettamente e non ho avuto blocchi.
 
Bluecrush ha scritto:
Io ho un Bskyb ... in diretta i sottotitoli sono sincronizzati ma nelle registrazioni no .. a te succede la stessa cosa ?

Credo sia un bug irrisolvibile, ha lo stesso bug lo Sky+ inglese da molti anni.
 
Paolopaz ha scritto:
Stessa cosa successa or ora... Cosa faccio? Chiamo sky per la sostituzione?

Negli ultimi giorni questa cosa sta accadendo piu' spesso, vai di reset con tasto guidatv e se non risolvi rifai l'aggiornamento e tutto ricomparira'..fino a prossima ricomparsa del bug
 
Incredibile: stavo guardando le Iene tramite la Digital Key inserita nel decoder e si é spento da solo senza alcun motivo!!!
 
MarcosJ ha scritto:
Negli ultimi giorni questa cosa sta accadendo piu' spesso, vai di reset con tasto guidatv e se non risolvi rifai l'aggiornamento e tutto ricomparira'..fino a prossima ricomparsa del bug

grazie, rifatto il tentativo di aggiornamento più di una volta senza alcun esito.
 
MarcosJ ha scritto:
Negli ultimi giorni questa cosa sta accadendo piu' spesso, vai di reset con tasto guidatv e se non risolvi rifai l'aggiornamento e tutto ricomparira'..fino a prossima ricomparsa del bug

Come non detto, effettivamente come letto qui sul forum e da testimonianza anche di un collega oggi il problema del "disco che non risponde" e la conseguente impossibilita' di usare le funzioni mysky negli ultimi giorni stava accadendo un po' spesso e stasera ho fatto tutti i reset possibili e immaginabili, reistallato il software e niente, non c'e' niente da fare.

E' l'evoluzione dei bug, la cosa strana e' che sempre piu' bug compaiono con una certa coincidenza tra piu' persone, ora probabilmente visto che il nuovo software e' scritto male riguardo le istruzioni da fornire al disco tenendolo sempre acceso e arrivando spesso a "fine corsa" (vedi il click continuo che si sente) probabile che i dischi si stiano rompendo dopo un po' di questo utilizzo sbagliato e anomalo, certo e' che i bug appaiono nella loro evoluzione con una certa contemporaneita' tra le persone..mah...

Ah, altra cosa, stasera ho provato a rifare l'aggiornamento software, dopo un'ora che era fisso sulla schermata "installazione in corso" ho staccato la spina e riattaccato ed e' partito regolarmente, segno quindi che in realta' non aveva nemmeno cominciato a riscrivere la flash, questa cosa unita al fatto che alcuni dopo la sostituzione del decoder non ricevono l'aggiornamento fa pensare che l'abbiano tolto OTA e magari cosi' prendono un altro po' si tempo, facendo sostituire i decoder e lasciandoli con il vecchio software.

Comunque a questo punto martedi' lo vado a sostituire di nuovo, anche perche' ora come ora e' come avere uno SkyHD piu' lento, rumoroso, fastidioso e che si blocca continuamente
 
Ma è un bug che riscontrate anche voi quello delle registrazioni protette? Mi ritrovo una marea di registrazioni che NON posso cancellare se non inserisco il PIN (che peraltro non so!).
 
dangerfamily ha scritto:
Ma è un bug che riscontrate anche voi quello delle registrazioni protette? Mi ritrovo una marea di registrazioni che NON posso cancellare se non inserisco il PIN (che peraltro non so!).

Questo bug mi è nuovo ma se non hai mai impostato il PIN metti 0000, se non fosse corretto chiama Sky e fallo resettare.
 
Paolopaz ha scritto:
grazie, rifatto il tentativo di aggiornamento più di una volta senza alcun esito.
ho letto solo ora i tuoi messaggi.
sì alla fine me l'hanno sostituito col decoder in firma (un samsung nuovo nuovo fortunatamente)
avevo fatto anche il test del decoder e pareva tutto ok :doubt: .
quando son andato là, sono stati rifatti tutti i test, con esito positivo, ma han verificato che effettivamente il disco era inutilizzabile, quindi me l'hanno sostituito velocemente senza storie.
 
Ed oggi mi appresto alla nuova sostituzione, ormai il disco e' inutilizzabile e ad ogni accensione ho "nessun segnale dalla parabola", l'unico modo per riuscire a vedere e' lanciare l'aggiornamento software, scollegare la spina mentre sta aggiornando e riattaccarla e cosi' almeno il segnale ritorna, pero' le funzioni mysky ormai non si riescono piu' ad utilizzare.
Andiamo con l'ennesima sostituzione e vediamo dopo come si comporteranno visto che al terzo decoder che fa gli stessi problemi Sky non credo potra' dire piu' che sono "sfortunato"
 
Io creo un firmware che funziona perfettamente e nessuno chiama l'199 a pagamento.
Creo un firmware pieno di bugs e ne tengo pronto uno perfetto da "lanciare" a tempo debito, e la gente si mette a chiamare l'199.
Ora provate a fare 1€ di media a chiamata per un milione di utenti (1 su 5), sono un milione di euro.
Anche se gli utenti che chiamano fossero solo 200.000, chiunque sa che quando si chiama l'199 è difficile che si spenda solo 1€ per la chiamata, quindi basta lavorare di calcolatrice e farsi quattro conti, su quanto renda a Sky questo software bacato.
Io stesso lo scorso mese, nel tentativo di farmi risolvere un problema legato alla non visulaizzazione del mio credito residuo sulla smart card, ho fatto due chiamate in giorni differenti, per un totale di 9,85€ e, ripeto, per segnalare loro un problema non generato da me.

Fare software perfettamente funzionanti è redditizio per la credibilità dell'azienda, ma quando hai 5 milioni di utenti, quando dai loro decoder in comodato e che quindi sono di proprietà Sky, puoi pure permetterti di lanciare degli aggiornamenti fallati, calcolando che decine di migliaia di utenti chiameranno il call center a pagamento, per dirti che il software presenta questi problemi. E le chiamate generano guadagni...
Certo, poi tu dovrai inviare il tecnico, in molti casi, sostituire il decoder con uno riciclato e ritirare il decoder dell'utente che siccome non ha nulla di guasto, riassegnerai ad un altro utente, ma tutto questo rientrerà nella logica dei costi e ricavi... quello che è certo è che i decoder sono di proprietà Sky, l'aggiornamento fallato è emesso da Sky, il numero a pagamento da chiamare è di Sky, i soldi che intasca Sky sono degli utenti.
Chissà come mai questo ragionamento non lo fa nessuna asociazione dei consumatori.
Le associazioni dei consumatori potrebbero ad esempio chiedere quante chiamate (a pagamento attraverso l'199) di assistenza sono giunte a Sky dopo l'inizio dell'aggiornamento della nuova guida. Quanti problemi sono stati risolti con la sostituzione dei decoders e l'invio dei tecnici (io credo zero, visto che il problema non è dei decoders o degli impianti che funzionavano fino a prima dell'aggiornamento alla nuova EPG) e cominciare a fare un esposto serio a qualche Procura della Repubblica.
Perché vedete, un conto è se Sky crea dei disservizi agli utenti, ma non si preoccupa di scalare dall'abbonamento degli stessi nemmeno un euro per i disservizi arrecati, un altro conto è se oltre a creare i disservizi, non scalare degli importi per i disservizi creati, lascia che gli utenti chiamino il numero a pagamento, nel tentativo illusorio di risolvere un problema da loro stessi creato.
Provate un po' a controllare quanto vi è costato chiamare Sky (voi che l'avete fatto) per segnalare i problemi della nuova EPG, e poi sommate quel costo a quello dell'abbonamento che pagate ogni mese.
Credo che Sky questo mese vi ringrazierà.
 
ciao scusa ma è ragionamente contorto ti pare che sky si mette a fare queste cose ma dai.

marcobi ha scritto:
Io creo un firmware che funziona perfettamente e nessuno chiama l'199 a pagamento.
Creo un firmware pieno di bugs e ne tengo pronto uno perfetto da "lanciare" a tempo debito, e la gente si mette a chiamare l'199.
Ora provate a fare 1€ di media a chiamata per un milione di utenti (1 su 5), sono un milione di euro.
Anche se gli utenti che chiamano fossero solo 200.000, chiunque sa che quando si chiama l'199 è difficile che si spenda solo 1€ per la chiamata, quindi basta lavorare di calcolatrice e farsi quattro conti, su quanto renda a Sky questo software bacato.
Io stesso lo scorso mese, nel tentativo di farmi risolvere un problema legato alla non visulaizzazione del mio credito residuo sulla smart card, ho fatto due chiamate in giorni differenti, per un totale di 9,85€ e, ripeto, per segnalare loro un problema non generato da me.

Fare software perfettamente funzionanti è redditizio per la credibilità dell'azienda, ma quando hai 5 milioni di utenti, quando dai loro decoder in comodato e che quindi sono di proprietà Sky, puoi pure permetterti di lanciare degli aggiornamenti fallati, calcolando che decine di migliaia di utenti chiameranno il call center a pagamento, per dirti che il software presenta questi problemi. E le chiamate generano guadagni...
Certo, poi tu dovrai inviare il tecnico, in molti casi, sostituire il decoder con uno riciclato e ritirare il decoder dell'utente che siccome non ha nulla di guasto, riassegnerai ad un altro utente, ma tutto questo rientrerà nella logica dei costi e ricavi... quello che è certo è che i decoder sono di proprietà Sky, l'aggiornamento fallato è emesso da Sky, il numero a pagamento da chiamare è di Sky, i soldi che intasca Sky sono degli utenti.
Chissà come mai questo ragionamento non lo fa nessuna asociazione dei consumatori.
Le associazioni dei consumatori potrebbero ad esempio chiedere quante chiamate (a pagamento attraverso l'199) di assistenza sono giunte a Sky dopo l'inizio dell'aggiornamento della nuova guida. Quanti problemi sono stati risolti con la sostituzione dei decoders e l'invio dei tecnici (io credo zero, visto che il problema non è dei decoders o degli impianti che funzionavano fino a prima dell'aggiornamento alla nuova EPG) e cominciare a fare un esposto serio a qualche Procura della Repubblica.
Perché vedete, un conto è se Sky crea dei disservizi agli utenti, ma non si preoccupa di scalare dall'abbonamento degli stessi nemmeno un euro per i disservizi arrecati, un altro conto è se oltre a creare i disservizi, non scalare degli importi per i disservizi creati, lascia che gli utenti chiamino il numero a pagamento, nel tentativo illusorio di risolvere un problema da loro stessi creato.
Provate un po' a controllare quanto vi è costato chiamare Sky (voi che l'avete fatto) per segnalare i problemi della nuova EPG, e poi sommate quel costo a quello dell'abbonamento che pagate ogni mese.
Credo che Sky questo mese vi ringrazierà.
 
Si, probabilmente il ragionamento e' spinto troppo oltre e non si tratta di un "calcolo" fatto da Sky per guadagnarci qualcosa, pero' il problema esiste.

Io personalmente non ho chiamato Sky in questi giorni, ma faccio il percorso sul sito dell'assistenza tecnice e mi chiamano loro, pero' con questo percorso ci ho parlato una sola volta visto che dopo poco che mando l'email mi arriva una chiamata da "numero sconosciuto", appena uno squillo, il tempo di prendere il telefono in mano e attaccano e mi arriva il messaggio "gentile cliente, abbiamo provato a contattarla senza riuscirci, chiami l'199".

Quindi non e' che Sky ci sta marciando, pero' staranno avendo migliaia e migliaia di segnalazioni e quindi a questo punto "tendono" a farti chiamare l'199 (peraltro poi negando le problematiche che sono conosciute e ampiamente confermate sia dai Service che da vari forum e fonti dal vivo) piuttosto che mettersi loro a disposizione se non altro per tenere buoni i clienti.

Io ho inviato l'ennesima segnalazione, sto aspettando che mi chiamino ed ho il telefono in tasca, appena fa mezzo squillo rispondo e ho espressamente chiesto loro che se non sanno come risolvere mi devono applicare uno sconto all'abbonamento, io sono anche disposto a fare l'ennesima sostituzione ma solo per provare loro che tre decoder sostituiti che non funzionano non puo' essere solo sfortuna mia
 
io non ho mai chiamato l'199, non ci penso proprio.
o mando la mail al contattasky, oppure per le cose urgenti chiamo lo 027070, visto che ho chiamate incluse nell'abbonamento verso i telefoni fissi. :D
 
Se7en ha scritto:
ho letto solo ora i tuoi messaggi.
sì alla fine me l'hanno sostituito col decoder in firma (un samsung nuovo nuovo fortunatamente)
avevo fatto anche il test del decoder e pareva tutto ok :doubt: .
quando son andato là, sono stati rifatti tutti i test, con esito positivo, ma han verificato che effettivamente il disco era inutilizzabile, quindi me l'hanno sostituito velocemente senza storie.

grazie per la risposta; lo sky service mi ha sostituito il modello pace AF1002 con un pace rigenerato AF1003 del 2010 prodotto in UE (anche il vecchio era 2010 prodotto in UE) senza aggiornamento nuova epg (che eviterò di effettuare manualmente)
 
nobuono ha scritto:
Ciao si è bloccato anche a me un paio di volte,guardavo qualcosa e stavo registrando sul dtt:icon_rolleyes:

Ame si è bloccato ma mandavo avanti un film...che bufala sto firmware!
 
Se7en ha scritto:
io non ho mai chiamato l'199, non ci penso proprio.
o mando la mail al contattasky, oppure per le cose urgenti chiamo lo 027070, visto che ho chiamate incluse nell'abbonamento verso i telefoni fissi. :D
IDEM. Io chiamo lo 027070 che pago solo 16c. :D
@Zanna: Si, l'ho fatto resettare dal servizio clienti.
 
Indietro
Alto Basso