@ Gunboy anche io non riesco a farmi capire
Quando ho citato l'Amiga o il PC era per far capire come per raggiungere una maggiore risoluzione si passava a quella interlacciata a basso framerate.
Quindi evita battute.
Ho voluto semplicemente dire che i processori utilizzati da Sony Home Entertainment sono molto potenti (senza dubbio più anche dei moderni quadricore che molti di noi utilizzano) oltre naturalmente ad essere istruiti ad arte per quello specifico impiego e nonostante questo i tempi per fare un buon master sono comunque biblici.
Il mio disappunto è leggere altresì che l'articolo citato da me era del 2005 e non aveva senso ora.
Sbagliato.
Mi pare di aver scritto di condivider l'articolo per quanto riguarda l'uso del progressivo, ho solo appuntato e per questo tra parentesi il discorso delle telecamere dato che dal 2005 ne è passata di acqua sotto i ponti e con i passi che fa il mondo dell'elettronica non credo sia difficile trovare telecamere con sensori 1920x1080.
Pechè l'articolo successivo di marzo 2008 non fa altro che confermare come in 3 anni non è cambiato nulla. La tecnologia di partenza del 2005 ora in mano a tutte le tv sat nel 2008 non è stata migliorata.
Ho attivato anche Google Translator per sopperire al mio inglese da prima elementare ma non ho trovato accenni alle risoluzioni delle telecamere che è l'unico mio appunto all'articolo di sopra.
La sorgente risoluzione di un film tu non lo saprai mai qual'è. COme non la saprò mai nenache io.
SKY come tutti i broadcaster sceglie per noi quale è la risoluzione più opportuna... ma questa non sempre è quella esatta.
Se SKY riceve dai distributori e produce personalmente materiale a 1080p, 1080i, 720p, 576i (come capita quando upscalano) al nostro discorso non cambia nulla.
Quello che a noi interessa è
come SKY lo encoda e lo ritrasmette a noi.
E noi sappiamo benissimo che SKY lo encoda a 1080i (ha fatto qualche esperimento col 720p e con l'ibrido 1280x1080i che però non hanno dato i risultati sperati e sono stati accantonati).
Ora il mio tv è un FullHD, ovvero ha un pannello di profondità 1080 rispetto a un HD Ready di 768. Il tv quando riceve un segnale 720p lo manda in visione a 720p ma tramite un processo di interpolazione dei pixel del pannello aumenta la risoluzione a 1080 altrimenti vedrei il video più piccolo rispetto al tv.
E' come quando al monitor di un pc che accetta massimo risoluzione 1280x1024 gli invii un segnale 800x600. Che fa, te lo fa vedere in un rettangolo più piccolo ? No!
Questo mi sembra logico ed anche il 1366x768 deve fare una piccola interpolazione.
Il decoder sat impostato a 720p fa un downscaling del canale inviato da sky da 1080i a 720p riproducendo quindi per intero tutte le linee perchè la risoluzione è inferiore.Il segnale video viene inviato al tv che si auto setta a 720p facendo interpolazione a tutta la grandezza del tv .
nel tuo caso se ha un buon deinterlacer è meglio la 1080i. Il fattore TV è cmq determinante.
Il mio tv mi da migliore immagine utilizzanto il segnale a 720p questo perchè il mio tv è un FullHD. Per chi ha invece un tv HdReady la differenza tra 720p e 1080i potrebbe essere impercettibile all'occhio. Bisogna vedere il chip scaler e il deinterlacer come fungono per ogni singolo caso.
Qui arriva il tuo errore perchè tu in questo modo obblighi sia il decoder che il Tv a manipolare l'immagine e questa è una cosa che nessun esperto ti consiglierà mai.
In quanto il decoder deve portare la risoluzione in uscita dagli originali 1080i (perchè come già deto qualsiasi sia l'origine del materiale di SKY la certezza è che a noi arriva comunque a 1080i dato che loro lo encodano così) al nuovo 720p e se come a mio avviso il decoder applica un deinterlaccio molto grezzo anche lo scaling ne risente.
Per capirci se durante un film il decoder non riconosce la cadenza cinematografica invece di ricostuire un fotogramma intero di 1080 linee reali ne ricostruisce 1080 interpolate o peggio ancora 540 raddoppiate che deve poi scalare a 720 che nel caso peggiore sono il frutto delle sole 540 del semiframe.
a questo punto il tuo FulHD si ritrova a dover portare a 1080 linee un segnale che è già frutto di un pessimo downscaling con i risultati che tutti possono immaginare.
Secondo logica invece il lavoro migliore da fare è lasciar passare il segnale intatto dal decoder ed elaborarlo con il solo TV, in questo caso la qualità del risultato è frutto solo ed uncamente della capacità di calcolo del TV e non della combinazione di due processamenti separati.
Questo naturalmente seguendo la logica, poi nel mondo dell'elettronica abbiamo imparato spesso che ciò che sembra scontato invece non lo è per cui tutto è possibile, però mi piacerebbe sentire anche l'opinione di altri possessori di TV Full-HD prima di dare per scontato l'ipotesi che con il segnale 1080i di SKY sia meglio portarlo a 720p prima di inviarlo ad un TV FullHD, non perchè non credo alle tue parole ma perchè frequentando altri due forum oltre questo con gente ancora piu preparata di noi è la prima volte che sento un'affermazione del genere
