Decoder PACE DS820ns HD (SkyHD)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dinifra ha scritto:
Ma collegando il decoder SKY HD ad un sistema AV tipo Onkyo tx-sr 606 mi basta il collegamento hdmi per il trasporto del segnale audio 5.1 o è necessario anche il cavo ottico? A leggere il manuale del decoder il segnale 5.1 pare che passi solo per l'uscita ottica il che è un non senso visto che l'hdmi trasporta sino a 8 canali audio.
Sui decoder di SKY il 5.1 viaggia solo attraverso il connettore ottico o se c'è coassiale, attraverso l'HDMI si ha solo il PCM stereo.
 
Ho spento (staccando la spina) per qulche ora il decoder e per adesso non mi ha dato il messaggio autenticazione fallita.... staremo a vedere.

PER INFORMAZIONE :
- il call center sky mi ha detto che se non mi aggiorna il software con la versione 40.009.07 significa che il decoder non è pronto per tale aggiornamento (non ho capito cosa voleva dirmi)

- Mi ha detto che per risolvere il mio problema dovevo contattare il call center Samsung e farmi dare dei codici da loro :eusa_think:
Ho sentito così il call center ho aperto la pratica e un alla fine un tecnico samsung che mi è sembrato molto più competente di quello sky mi ha detto che ovviamente non hanno dei codici da poter trasmettere e che se voglio posso chiamare un centro assistenza di zona e richiedere l'uscita del tecnico.
A aggiunto cmq. che i le principali marche di lcd hanno un accordo con sky che prima di fare loro assistenza diretta sui pannalli devono far provare almeno "qulche" altro decoder.
Credo sia un informazione utile per chi ha dei problemi.
 
Ragazzi ieri mi è arrivato il Decode HD Pace (ultimo modello) volevo sapere ma nel cambio canli tra HD e SD avete anche voi a volte delle "spernacchiate"?

Il piccolo problemo lo notato solo nel cambio canale tra gli HD e SD... è normale?
 
Duran72 ha scritto:
Ragazzi ieri mi è arrivato il Decode HD Pace (ultimo modello) volevo sapere ma nel cambio canli tra HD e SD avete anche voi a volte delle "spernacchiate"?

Il piccolo problemo lo notato solo nel cambio canale tra gli HD e SD... è normale?
si. questo perchè hanno risoluzione diversa.
I canali SD vengono trasmessi a 576p mentre gli HD a 1080i.
Io ti consiglio di fissare la risoluzione da MENU - 4 - 1 - Alta Definizione - 720p premi tasto rosso + Ok +Ok.

ciao
 
Perchè 720p?

Se becca una trasmissione a 1080i gliela fai riscalare?

Metti 1080i e basta.
 
kellone ha scritto:
Perchè 720p?

Se becca una trasmissione a 1080i gliela fai riscalare?

Metti 1080i e basta.

Stavo pensando la stessa cosa... quindi lasciando su 1080i si risolve il problemino?
 
Scompare il problema dell'adattamento al TV alla diversa risoluzione, dovrebbe restare solo un istante di nero necessario per l'autenticazione quando i canali hanno la protezione HDCP.
 
Beh... lo zapping è certamente più snello.

Perdi qualcosina utilizzando lo scaler del decoder e non quello del tuo TV, ma per l'appunto non devi attendere il cambio di risoluzione ogni volta e quando trovi dei full HD te li godi.

A meno che, ovviamente, tu non abbia un HD ready, in tal caso quoto il suggerimento di Gunboy.
 
kellone ha scritto:
A meno che, ovviamente, tu non abbia un HD ready, in tal caso quoto il suggerimento di Gunboy.
Visto la qualità di deinterlaccio di questi decoder potrebbe essere consigliabile lasciare il segnale HD a 1080i :eusa_think:
 
io ho impostato a 720p perchè ho notato una migliore gestione del segnale rispetto a 1080i.
1080i non è detto che sia sempre meglio.
Anzi. A volte è pure peggio. Si rischia di avere rallenamenti di frame improvvisi oppure una profondità del colore leggermente inferiore.
Meglio 720p provato e appurato appieno.
Il decoder si comporta molto bene. Il tv lo digerisce alla grande.
1080i non è come il1080p per chi ha il FullHD (come me).
1080i è la versione interlacciata del segnale progressivo 720p.
Quindi perchè interlacciare se poi il tv è portato a gestire meglio il segnale progressivo ?
inoltre anche i film nati per il 1080i si vedono ottimamente a 720p.
 
gunboy ha scritto:
io ho impostato a 720p perchè ho notato una migliore gestione del segnale rispetto a 1080i.
1080i non è detto che sia sempre meglio.
Anzi. A volte è pure peggio. Si rischia di avere rallenamenti di frame improvvisi oppure una profondità del colore leggermente inferiore.
Meglio 720p provato e appurato appieno.
Il decoder si comporta molto bene. Il tv lo digerisce alla grande.
1080i non è come il1080p per chi ha il FullHD (come me).
1080i è la versione interlacciata del segnale progressivo 720p.
Quindi perchè interlacciare se poi il tv è portato a gestire meglio il segnale progressivo ?
inoltre anche i film nati per il 1080i si vedono ottimamente a 720p.
Eh no, cavoli, dai.... credevo avessi capito.... :eusa_wall:

Il 1080i è Full HD esattamente come il 1080p.
Non puoi aprire post su post ed accumulare interventi nei quali ti lamenti della qualità dell'HD se poi si scopre da questi post che tu selezioni 720p per collegarti ad un TV full HD.

Significa che un segnale 1080i arriva al decoder, questo lo scala a 720 e lo rende progressivo, lo manda al tuo TV che lo scala nuovamente a 1080 e lo deinterallaccia di nuovo.

Suvvia, dai. :eusa_naughty:
 
Ultima modifica:
kellone ha scritto:
Eh no, cavoli, dai.... credevo avessi capito.... :eusa_wall:

Il 1080i è Full HD esattamente come il 1080p.
Non puoi aprire post su post ed accumulare interventi nei quali ti lamenti della qualità dell'HD se poi si scopre da questi post che tu selezioni 720p per collegarti ad un TV full HD.

Significa che un segnale 1080i arriva al decoder, questo lo scala a 720 e lo rende progressivo, lo manda al tuo TV che lo scala nuovamente a 1080 e lo deinterallaccia di nuovo.

Suvvia, dai. :eusa_naughty:
mamma mia kellone, ma ci fai o ci sei.
allora il post sulla qualità lo aperto con il decoder settato a1080i.

Da oggi ho scritto che ho impostato a 720p.
Il 1080i è FullHD per i broadcaster ! Attento a certe definizioni.
La matrice interlacciata del 1080i è diversa da quella progressiva del 1080p , su andiamo.
Vogliamo parlare allora della differenza del segnale interlacciato rispetto al progressivo ?
* Il formato 720p, comunemente chiamato HD READY (i televisori che lo supportano riportano il logo HD ready, cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di almeno 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i 921.600 pixel dello schermo. Nel caso di schermo al plasma con pixel non-quadrati è HD READY anche la risoluzione complessiva di 786.423 pixel (1024x768).
* Il formato 1080i, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.

* Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo, ma di solito è a 24Fps, la velocità della pellicola cinematografica.
Questa risoluzione al momento è sfruttata dal BluRay Disc.

Le scene con movimenti più rapidi e frequenti possono beneficiare della maggiore rapidità di aggiornamento del formato 720p, mentre le scene statiche possono trarre vantaggio dalla maggiore ricchezza di dettagli del formato 1080i. Di fatto il sistema progressivo elimina i difetti di fermo immagine soprattutto durante la fase di montaggio.
Secondo Greg Bensberg, capo consulente del settore broadcasting di Ofcom, alcuni studi hanno mostrato che il formato 720p è da preferire a quello 1080i specialmente se il flusso video ha subito un qualche tipo di compressione. Gli algoritmi di compressione, combinati con il segnale interlacciato produce molti più problemi. Dunque allo stato attuale delle cose, i segnali progressivi sono di gran lunga migliori, anche se mettiamo a confronto due diverse risoluzioni...

Hd-ready.jpg

Bensberg conferma che l´ideale sarebbe poter adottare la stessa risoluzione che oggi sono in grado di offrire i migliori riproduttori Blu-ray anche per le trasmissioni broadcast, ma la banda necessaria a trasmettere un flusso video in formato 1080p rimane troppo elevata.

Anche Phil Laven, direttore tecnico dell´EBU (European Broadcasting Union) è d´accordo con quanto affermato da Bensberg come si capisce dalle sue parole: "E´ un messaggio molto semplice. 720p ora, 1080p domani, 1080i mai."

Il segnale a 1080i arriva nel decoder che lo downscala a 720 rendendolo progressivo, il TV non fa nient'altro che leggere il segnale a 720p .... nessun adattamento , solo resize da 720 a 1080 (cioè adattamento del segnale 720 al pannello del mio tv che è a 1080) ma sempre progressivo, che interlacciamento.... per favore!
 
Ultima modifica:
Scusami Gunboy ma tutte le volte che insisti con le tue convinzioni prendi delle tavanate pazzesche :icon_rolleyes:

1080i è la versione interlacciata del segnale progressivo 720p
Non credi che in questo caso lo avrebbero chiamato 720i ?????
Invece se si chiama 1080i è semplicemente perchè è la versione interlacciata del segnale 1080p :D

La matrice interlacciata del 1080i è diversa da quella progressiva del 1080p , su andiamo.
Vogliamo parlare allora della differenza del segnale interlacciato rispetto al progressivo ?
Parliamo per esempio di materiale di origine cinematografica che è il piu semplice da spiegare.

Il 1080i di SKY Cinema HD non è altro che il 1080p come quello dei BluRay semplicemente spacchettato (perdonami il tecnicismo del menga :D ) in due semiqudri da 540 linee e accelerato a 50 cicli (25 se si considerano i quadri interi) dagli originali 24fps.

Quando il tuo TV lo riceve essendo un pannello progressivo come tutti i Plasma e LCD non deve fare altro che prendere i due semiquadri appartenenti allo stesso fotogramma ricomporli come all'origine e visualizzare il risultato due volte consegutive, un'unica operazione semplicissima che ormai qualsiasi elettronica di un TV dovrebbe fare tranquillamente senza errori ma se proprio non vale una cippa allora ricostruisce il fotogramma come se fosse di origine video andando a generare le linee mancanti ad ogni semiquadro per interpolazione generando un quadro un po' piu impastato a causa della perdita di risoluzione reale.

Come fai tu invece obblighi il decoder a due operazioni che sono il downscaling e il deiterlaccio del segnale per portarlo a 720p, poi obblighi il TV ad riscalare il segnale per riportarlo a 1080 linee con un processo di interpolazione dato che ormai vere 1080 linee sono andate a farsi friggere.

se a questo punto il risultato è migliore inizio a nutrire forti dubbi o sulle mie conoscenze tecniche oppure sulla qualità del tuo TV :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
1080p:

il fotogramma è 1920x1080, viene aggiornato 25 volte al secondo, resta quindi sullo schermo 1/25 di secondo.

1080i:

il fotogramma è 1920x1080, viene aggiornato a pettine, linee pari prima, linee dispari dopo, a suon di fotogrammi da 1920x540 di risoluzione, con frequenza 50 volte al secondo complessivamente, ma solo 25 se consideriamo le sole linee pari o quelle dispari.

Il fotogramma delle linee pari ad esempio rimane a video per 1/25 di secondo, esattamente come quello delle linee dispari, esattamente come quello della progressiva.

Quando ti ho scritto: "Significa che un segnale 1080i arriva al decoder, questo lo scala a 720 e lo rende progressivo, lo manda al tuo TV che lo scala nuovamente a 1080 e lo deinterallaccia di nuovo" in effetti ho sbagliato a scrivere la deinterallacciatura finale che non c'entra un picchio, intendevo, come ha giustamente fatto notare Burchio, l'interpolazione dovuta al riscalo verso l'alto.
 
Inoltre che io sappia il formato 720p si chiama Half-HD mentre HD-Raedy e solo un termine che identifica TV che determinate caratteristiche (accettare risoluzioni in ingresso fino al 1080i, visualizzare almeno 720 linee e avere almeno un ingresso HDMI con protocollo HDCP)

Anche un TV Full-HD è a tutti gli effetti un Hd-Ready solo che a questo è stato aggiunto il logo che certifica il fatto che il pannello ha una matrice di 1920x1080 pixel e accetta in ingresso segnali 1080p a 24fps oltre ai classici 50 e 60 Hz. Difatti il logo ufficiale dell' EICTA si presenta così:

HDReady1080p_Ne1188470586.jpg


Per quanto riguarda il discorso interlacciato progressivo, assodato che per i materiali di origine cinematografica non c'è nessuna differenza in quanto la base di partenza per lo spacchettamento e progressiva (la pellicola) e per cui il risultato finale (se ben fatto) ritorna come all'origine, va analizzato in ambito video.

Qui effettivamente il progressivo sopratutto su immagini molto movimentate può dare grandi benefici in quanto non è possibile creare un frame intero con la semplice somma di due semiframe interlacciati in quanto questi sono stati registrati in due spazi temporali distinti.
Allora per generare un fotogramma intero esistono se non sbaglio tre metodi:
- il piu grezzo che si limita a raddopiare le linee di un semiquadro ma che genera evidenti scalettature, scarsa definizione e poca fluidità.
- quello che per interpolazione delle linee di un semiquadro ne riproduce altrettante da incastonare negli spazi vuoti ma che è sempre soggetto a problemi di scarsa fluidità sui panning veloci.
- quello che l'interpolazione la crea da due semiquadri contigui migliorando la fluidità.
Sia nel secondo che nel terzo sia la risoluzione che si genera che la fliudità sono proporzionali alla capacità di calcolo del processore a alla bontà degli algoritmi di interpolazione. Ma sta di fatto che ad esempio in una partita di calcio è impossibile eguagliare sia la definizione che la fluidità di un segnale di natura progressiva che sia a 720 che a 1080 linee.
 
Dingo 67 ha scritto:
Scusami Gunboy ma tutte le volte che insisti con le tue convinzioni prendi delle tavanate pazzesche :icon_rolleyes:


Non credi che in questo caso lo avrebbero chiamato 720i ?????
Invece se si chiama 1080i è semplicemente perchè è la versione interlacciata del segnale 1080p :D


Parliamo per esempio di materiale di origine cinematografica che è il piu semplice da spiegare.

Il 1080i di SKY Cinema HD non è altro che il 1080p come quello dei BluRay semplicemente spacchettato (perdonami il tecnicismo del menga :D ) in due semiqudri da 540 linee e accelerato a 50 cicli (25 se si considerano i quadri interi) dagli originali 24fps.

Quando il tuo TV lo riceve essendo un pannello progressivo come tutti i Plasma e LCD non deve fare altro che prendere i due semiquadri appartenenti allo stesso fotogramma ricomporli come all'origine e visualizzare il risultato due volte consegutive, un'unica operazione semplicissima che ormai qualsiasi elettronica di un TV dovrebbe fare tranquillamente senza errori ma se proprio non vale una cippa allora ricostruisce il fotogramma come se fosse di origine video andando a generare le linee mancanti ad ogni semiquadro per interpolazione generando un quadro un po' piu impastato a causa della perdita di risoluzione reale.

Come fai tu invece obblighi il decoder a due operazioni che sono il downscaling e il deiterlaccio del segnale per portarlo a 720p, poi obblighi il TV ad riscalare il segnale per riportarlo a 1080 linee con un processo di interpolazione dato che ormai vere 1080 linee sono andate a farsi friggere.

se a questo punto il risultato è migliore inizio a nutrire forti dubbi o sulle mie conoscenze tecniche oppure sulla qualità del tuo TV :icon_rolleyes:

ahahahahh

1080i è l'interlacciato del 1080p ???
Falsissimo !
mi verrebbe da dire andate a studiare, mi limito a dire rimanete nelle vostre convinzioni.
E' sempre stato così dai tempi dell'AMIGA o del pc x86, quando per avere una risoluzione maggiore si passava alla modalità interlacciata che costruisce un riquadro utilizzando metà righe (prima quelle pari , poi quelle dispari), perchè non potendo arrivare a costruire per intero il riquadro (altrimenti sarebbe progressivo) deve farlo per metà.
E' stato appurato che il segnale 1080i del HD via SAT non è all'altezza dei tv LCD o PLASMA in quanto mette in maggior risalto gli artefatti di compressione.
Un segnale 1080i è generato da un segnale 720p aumentandone la risoluzione e diminuendo il numero di linee.

Il fatto è che entrambi avete detto cose tecniche vere ma che all'atto pratico si scontrano con la realtà di un segnale via SAT compresso. Se dovessimo fare un paragone utilizzando un BluRay molto buono, allora vi darei ragione.

Ti conviene passare sia ad una prova del tuo tv e deco e poi a farti un giro sui vari siti di elettronica dove spiegano in maniera molto tecnica e concisa che il segnale 720p per un segnale HD via SAT è meglio di un 1080i.
Se parlassimo di un segnale non molto compresso e con una qualità video ottima, i 1080i sarebbero ben accetti.Ma purtroppo non è così. Ho per caso detto che 720p è meglio di 1080i in modo assoluto ? no. Ho detto nel caso di SKY HD.
 
Ultima modifica:
gunboy ha scritto:
E' sempre stato così dai tempi dell'AMIGA o del pc x86, quando per avere una risoluzione maggiore si passava alla modalità interlacciata che costruisce un riquadro utilizzando metà righe (prima quelle pari , poi quelle dispari), perchè non potendo arrivare a costruire per intero il riquadro (altrimenti sarebbe progressivo) deve farlo per metà.

I CRT potevano visualizzare solo segnali interallacciati.....

gunboy ha scritto:
Un segnale 1080i è generato da un segnale 720p aumentandone la risoluzione e diminuendo il numero di linee.

Dunque.... secondo te da 1280x720 (720p) aumentano la risoluzione, quindi per interpolazione suppongo, arrivano a 1920x1080, dopodichè diminuiscono il numero delle linee... ergo trasmettono a 1920x720? :eusa_wall:
Più che altro ormai ti quoto per essere certo di non disperdere questo patrimonio....

gunboy ha scritto:
Ti conviene passare sia ad una prova del tuo tv e deco e poi a farti un giro sui vari siti di elettronica dove spiegano in maniera molto tecnica e concisa che il segnale 720p per un segnale HD via SAT è meglio di un 1080i.

Ecco, facciamo così... metti qualche link, così vediamo chi sono i volponi...
Invece per rimanere in ambito forumistico, conosci qualche forum del quale ti fidi e ritieni la preparazione degli utenti sia sufficientemente avanzata per dirimere la questione?
Oppure apriamo un sondaggio, che ne so.....

:icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso