* Il formato 720p, comunemente chiamato HD READY (i televisori che lo supportano riportano il logo HD ready, cioè "pronto per l'alta definizione"), presenta una risoluzione complessiva di almeno 921.600 pixel (1280×720) con scansione progressiva, ovvero per ciascun ciclo di trasmissione di un fotogramma (50 o 60 Hz a seconda dei Paesi) viene trasmesso l'intero quadro dell'immagine. Ogni aggiornamento coinvolge tutte le 720 linee e i 921.600 pixel dello schermo. Nel caso di schermo al plasma con pixel non-quadrati è HD READY anche la risoluzione complessiva di 786.423 pixel (1024x768).
* Il formato 1080i, presenta una risoluzione complessiva di 2.073.600 pixel (1920×1080) con scansione interlacciata, ovvero per ciascun ciclo viene trasmesso un semiquadro formato alternativamente dalle sole linee pari o dispari dell'immagine. Quindi ogni aggiornamento coinvolge 540 righe e 1.036.800 pixel.
* Il formato 1080p, comunemente chiamato FULL HD, è il più recente dei tre ed equivale alla versione con scansione progressiva del 1080i, per cui ogni aggiornamento coinvolge tutte le 1080 linee e i 2.073.600 di pixel dello schermo, ma di solito è a 24Fps, la velocità della pellicola cinematografica.
Questa risoluzione al momento è sfruttata dal BluRay Disc.
Le scene con movimenti più rapidi e frequenti possono beneficiare della maggiore rapidità di aggiornamento del formato 720p, mentre le scene statiche possono trarre vantaggio dalla maggiore ricchezza di dettagli del formato 1080i. Di fatto il sistema progressivo elimina i difetti di fermo immagine soprattutto durante la fase di montaggio.
Secondo Greg Bensberg, capo consulente del settore broadcasting di Ofcom, alcuni studi hanno mostrato che
il formato 720p è da preferire a quello 1080i specialmente se il flusso video ha subito un qualche tipo di compressione. Gli algoritmi di compressione, combinati con il segnale interlacciato produce molti più problemi. Dunque allo stato attuale delle cose, i segnali progressivi sono di gran lunga migliori, anche se mettiamo a confronto due diverse risoluzioni...
Bensberg conferma che l´ideale sarebbe poter adottare la stessa risoluzione che oggi sono in grado di offrire i migliori riproduttori Blu-ray anche per le trasmissioni broadcast, ma la banda necessaria a trasmettere un flusso video in formato 1080p rimane troppo elevata.
Anche Phil Laven, direttore tecnico dell´EBU (European Broadcasting Union) è d´accordo con quanto affermato da Bensberg come si capisce dalle sue parole: "E´ un messaggio molto semplice. 720p ora, 1080p domani, 1080i mai."