Perfetto, grazie ishtar1900!
Al momento, mettendo il firmware da te indicato sul Telsey DTFree HD, in pratica, si guadagnerebbe la funzione PVR con timeshift rispetto all'ultimo firmware rilasciato (a me) da Telsey
Riassumendo, il DTFree HD è un decoder basato su hardware Mstar, società che vende tutta la componentistica già pronta per realizzare ricevitori, e un software di base. Diverse marche (in questo caso Telsey, Digiquest, ABEO, Telesystem, Strong e altre) prendono l'hardware di Mstar, ci mettono intorno un case disegnato da loro, adattano il software di base (non esente da bug) sul quale volendo implementano funzionalità aggiuntive (PVR, codec audio e video aggiuntivi, ecc.) e vendono il prodotto finale.
Ora parte la caccia alla marca che ha implementato (e corretto) meglio le funzionalità offerte dal chipset comune.
Ultima domanda a ishtar1900: hai provato a rimettere il firmware Telsey? ci sono problemi?
EDIT: ho messo anch'io il firmware ABEO linkato da ishtar1900. Le primissime differenze col Telsey, a caldo, sono che:
1) Ha gli stessi problemi del Telsey quando nella lista ci sono parecchi canali.
2) gestisce LCN diversamente: nel Telsey, se ci sono due canali in conflitto per un numero, il numero conteso non viene assegnato a nessuno, e i canali finiscono su dei numeri a quattro cifre 1xxx. L'ABEO semplicemente crea nella lista due (o più) canali che hanno quel numero.
Per risolvere il punto 1, nel Telsey basta cambiare l'ordinamento, per esempio LCN->Alfabetico->LCN e ci si ritrova tutti i canali visibili e ordinati. Nell'ABEO il trucco funziona, ma i canali non vengono più ordinati bene per LCN.
Chissà se qualcuno ha provato il firmware strong, o altri firmware. Chiaramente non ne esiste uno perfetto, ma forse cercando un po ne troviamo uno che risolve i bug principali e offre il PVR!
EDIT2: Testate le funzioni PVR:
Con una pendrive USB non si riesce a registrare in modo fluido.
Purtroppo non ho un hard disk autoalimentato.
Con un hard disk esterno alimentato separatamente si registra tranquillamente e anche il timeshift funziona alla grande.
Il filesystem NTFS è pienamente supportato (a parte qualche problema per cancellare i file) e consigliato per registrare.
Si possono programmare registrazioni immettendo canale, orario di inizio e orario di fine. Il decoder può essere lasciato in stand-by, si accenderà all'orario programmato e si spegnerà a registrazione effettuata. Per ora non ho fatto registrazioni lunghe.
Il formato di registrazione è il classico .ts che ho visualizzato tranquillamente su PC tramite VLC (opzione Deinterlaccia attiva).
Per il resto, visto il delirio dell'ordinamento dei canali e del bug causato dalla presenza di troppi canali memorizzati, ho cancellato tutta la lista ed effettuato ricerche manuali solo sui mux che mi interessavano (addio Pay e locali inutili). Capisco che possa dare fastidio non avere tutti i canali, ma in fondo ora ho una lista ridotta, più ordinata, con tutti i canali che mi servono, e la scorro più comodamente.
Per il telecomando: ne avevo uno Digiquest rotto della stessa forma, che aveva già i tasti Start e Stop in alto, mentre in basso gli mancava l'ultima fila di tasti rettangolari (sul telsey i quattro tasti colorati). Anche in questo caso però la mascherina era "predisposta" per aprire i buchi per questi tasti, così ho modificato il telecomando rotto e vi ho inserito il circuito del Telsey.