Decoder Telsey HD è buono ?

Ciao!
Prima di tutto, grazie mille per le informazioni!

Se gentilmente puoi mettere online il file sarebbe un'ottima cosa.
Grazie ancora! :)
 
Ho riscritto a Telsey chiedendo, fra l'altro, se avessero intenzione di pubblicare l'aggiornamento (e altri eventuali aggiornamenti futuri) tramite il loro sito ufficiale. Non ho più avuto risposta.

A questo punto vi rilascio il firmware che mi hanno mandato, accompagnato dalle istruzioni per installarlo:

Gentile Cliente,
il decoder Telsey DTFree HD è aggiornabile via USB.
L'ultimo aggiornamento rilasciato risale a qualche mese fa e sistema il problema dell'aspect ratio.
Per installarlo, segua questi passaggi:
1. copiare il file su una chiavetta USB senza RINOMINARLO IN ALCUN MODO
2. inserire la chiavetta nel decoder
3. accedere al menu USB - Multimedia - Musica: il nome del file verrà visualizzato nell'elenco nella parte sinistra dello schermo
4. selezionare il file contenente il software e premere il tasto OK
5. l'aggiornamento parte in automatico e alla fine sarà necessario riavviare il decoder *

ATTENZIONE: non spegnere MAI il decoder prima della fine dell'aggiornamento.
Durante l'aggiornamento il video mostrerà l'avanzamento della carica del software (che dura qualche minuto). In caso il video risultasse completamente nero senza dare alcun segno di vita, aspetti 15 minuti (non meno) prima di riavviare il dispositivo.


File del firmware: http://www.mediafire.com/?yp303l9pej27i6e
* A un certo punto il decoder mostrerà sulla TV un messaggio del tipo "Please Reboot". A quel punto spegnetelo e riaccendetelo tramite l'interruttore frontale.
 
Ultima modifica:
Bug dell'ultim'ora. Accendo il decoder e non mi fa vedere diversi canali, particolarmente dal 507 (La7 HD) in poi.
Per farlo tornare normale bisogna fare (ogni volta) una risintonizzazione oppure, banalmente, scegliere dal menu un ordinamento canali diverso da LCN, e poi ripristinare l'ordinamento per LCN.

Questo decoder comincia a mostrare un po' troppi bug/sviste. Se solo fosse più affidabile, per il prezzo che ha sarebbe vantaggiosissimo.
 
L'ho acquistato qualche giorno fa.
Aggiornato con il firmware gentilmente postato da Soundcheck.
Pregi e difetti sono sostanzialmente quelli da voi gia evidenziati.
Collegato ad un Panasonic 42 al plasma devo dire che non è male come qualità video, migliore tramite scart in rbg che hdmi sui canali che trasmettono in bassa risoluzione, in hd dipende se nativi o upscalati.
In definitiva visto il prezzo pagato ( sui 45 euro) sono abbastanza soddisfatto.
Non ho la certezza perchè non l'ho ancora smontato, ma credo che questo modello abbia il chipset MSTAR7828 ( si evince dal nome del firmware) e non sia altro che un clone dello Strong 8110 ( e di altri zapper HD).
Essendo il firmware dello Strong piu completo ( registrazione su USB e molto altro) sono tentato di rinominarlo MTC_MSD7828_DH2836.AP e provare a farlo "digerire" al Telsey.
Qualcuno di voi ha provato ?
 
Non ci ho mai pensato, se lo fai rischi, forse è meglio che gli dai una occhiata dentro prima. Fatto sta che se ci riesci hai tutta la nostra stima (e verrai presto imitato)!
 
risolto

ciao ragazzi. ecco la mia esperienza.
Stessi problemi su descritti, poi inserito il nuovo firmware MTC_MSD7828_DH2836.AP. risultato:
proporzioni sui film corrette
mkv con multiaudio e multi sottotitoli.
risolto il problema della perdita di sincronizzazione tra nome del canale e sue caratteristiche (il canale veniva sintonizzato ma non si vedeva nulla fino al cambio di ordinamento).. come?... basta restare su un numero di canali inferiore a 200 . ho testato... stressato per due giorni il decoder... non ha perso piu' la sintonia. ciao :D
 
Risolto

ti spiego il procedimento.
ho sintonizzato con lnc attivato.ordine alfabetico.
eliminati tutti i doppioni
eliminate stazioni payperview
eliminate stazioni di televendita
totale 195 stazioni buone (si fa per dire)
riordinato come volevo con lnc attivato
spento lnc
fine.
non ha piu perso i canali
con un numero superiore (no so di quanto) si riproponeva il problema
ciao.
 
Aaaah e vabbè ho capito. Ma dato che è un lavoraccio colossale (da rifare ogni volta che devi risintonizzare per trovare nuovi canali) tanto vale fare Menu, giu, giu, giu, destra, sinistra, ok, exit, exit quando accendi il decoder.... ormai lo faccio in automatico. Comunque ho segnalato a Telsey il problema, ma quelli ormai me odiano e non mi rispondono :D
Forse dovrei far presente che sono l'autore di una lunga analisi del loro decoder sul forum più in vista del settore :D
 
Ultima modifica:
risolto

quello che dice l'amico e' vero. pero' ci sono decine di ricevitori che hanno lo stesso problema nel risintonizzare.
io ho un vecchio (si fa per dire) digiquest con scheda che e' diventato lentissimo per via del numero di canali attuale a roma. inoltre ho dovuto sintonizzarlo con lnc disattivato, in quanto con l'aggiornamento automatico notturno ed lnc attivo mi ripropone sempre la numerazione standard. e l'ho pagato 5 anni fa 120 euro. quindi... data la qualita' dell'immagine anche in sd, dato il lettore multimediale in h264 completo, dato il fatto che mi legge un hd 2.5 pollici da 160 gb senza problemi ritengo che per 45 euro non si possa ottenere di piu. ciao.
 
Milcham ha scritto:
Mmmmm.... ti conviene editare subito il post precedente.......:
Ti conviene anche editare il titolo del post #48.....

Il post #48 sta li da quasi un anno e nessuno ha mai creato problemi.
Non mi definisco un neofita, come nel caso della persona ripresa dallo staff che hai linkato. Non ho aperto un thread con titolo "Recensione" ma semplicemente ho inserito una mia analisi del prodotto in una discussione già presente. Non vedo come questo possa creare problemi.
Ad ogni modo, pochi messaggi fa avevo fatto una battuta che, se letta superficialmente, può sembrare qualcosa tipo "ti vanti di essere uno di digital-sat che fa recensioni ufficiali e cose varie". Tutt'altro, non lo sono (e d'altra parte infatti puoi leggere quanto scrivo qui sul forum, e non sul sito Digital Sat). Ho modificato questa frase per evitare che letture superficiali possano classificarla nel modo sbagliato. ;)

Tornando in topic: confermo che, se non si riordina la lista dei canali o si effettua una ricerca, ad ogni accensione il decoder mostra solo un certo numero di canali, i primi N della lista. Eliminando alcuni canali (tipo quelli pay) presenti nei primi N, si recupera spazio per i canali successivi. Sarebbe interessante capire se questo problema si presenta solo col firmware nuovo.
 
Ultima modifica:
Stasera ho dato un'occhiata ad alcuni forum sloveni e croati ( sono preparatissimi sugli zapper hd) e come immaginavo il nostro Telsey fa parte di una famiglia di decoder identici a livello hardware, semplicemente rimarchiati da Abeo,Telsey,Strong,ecc.
Avuta la conferma che sia il pvr su usb che la lettura del formato NTFS è gestita dal software, ho scaricato il firmware dell'ABEO AB-T1110
( piuttosto completo, con PVR,NTFS e altro ) e messo su chiavetta usb ho fatto l'aggiornamento al Telsey.
Il firmware non va rinominato .
Un paio di minuti e l'aggiornamento era completato.
Dopo il boot compare la schermata ABEO.
Il menu ( compreso l'italiano) è sostanzialmente identico, differenza che nella sez USB c'è la funzione PVR
Appurato che legge senza problemi chiavette e hd in formato NTFS, rimaneva il problema di avviare/stoppare la registrazione da telecomando.
Il nostro telecomando tra i tasti Standby e Mute non ha i tasti REC e List
( lo vedete se scaricate il PDF dell'Abeo) però come avevo visto sul forum smontandolo e togliendo la mascherina frontale si notano due buchi sulla mascherina gommata e sotto i buchi nella scheda ci sono i 2 contatti.
Per verificare l'effettivo funzionamento del pvr ho fatto contatto con una matita e la registrazione è partita, uguamente quando ho fatto contatto sul tasto affiancato sulla destra, è comparso un messaggio che mi chiedeva se volevo interrompere la registrazione.
Ovvio che domani vedro di inserire 2 tasti presi da un vecchio telecomando.
I pochi minuti registrati sulla penna usb li ho rivisti andando nel menu multimedia-pvr.
Nei prossimi giorni faro altre prove per vedere se questo firmware ha ulteriori vantaggi e vi farò sapere, certo che gia ora poter usufruire del pvr è un notevole valore aggiunto.
Per chi fosse interessato ( a suo rischio perchè purtroppo con questi marchingegni non c'è mai nessuna certezza) il firmware si trova qua
http://www.abeodigital.com/images/Billeder/Produkter/DVB-T/AB-T1110/firmware ab-t1110.zip
Qui c'è il thread che mi ha chiarito alcune cose
http://translate.google.it/translat...s=asY&rls=org.mozilla:it:official&prmd=ivnsfd

Ciao

ps
Per aprire il telecomando ( che non ha viti che fissano le 2 parti ma è ad incastro) bisogna fare leva partendo dall'alto dove c'è il sensore, magari usando una vecchia carta di credito o comunque un oggetto di plastica sottile ma resistente , altrimenti si rischia di rompere tutto.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. avete idea sul perche' il mio DTFREE HD non legge nulla sul ch 40 dove c'e' Rai 5 e Rai HD ? solo su questo canale non riceve alcun segnale mentre negli altri LCD nelle altre stanze riceve bene il 40 quindi non e' un problema di antenna ma del Telsey. Perche' ?
 
@ ishtar1900 Molto molto interessante! Hai notato se il firmware ABEO:
1) consente di scorrere più canali in una volta nella lista (magari 8-10 per volta)?
2) non ha il bug "numero massimo di canali", per cui quando lo accendi vedi tranquillamente, dal primo all'ultimo tutti i canali che trova, anche se sono diverse centinaia?
3) gestisce bene l'aspect ratio (in particolare, se impostato su 16:9 panoramico mostra i canali 4:3 con le bande nere ai lati)?

@Stevenb
Straano, hai provato a collegare il decoder alla stessa presa antenna di uno degli LCD dove il canale si vede? Se non si vede nemmeno così potrebbe essere che il segnale ti arriva molto basso, e a seconda della sensibilità del tuner riesci a riceverlo o no.
 
soundcheck ha scritto:
1) consente di scorrere più canali in una volta nella lista (magari 8-10 per volta)?
2) non ha il bug "numero massimo di canali", per cui quando lo accendi vedi tranquillamente, dal primo all'ultimo tutti i canali che trova, anche se sono diverse centinaia?
3) gestisce bene l'aspect ratio (in particolare, se impostato su 16:9 panoramico mostra i canali 4:3 con le bande nere ai lati)?

1) No
2) Non saprei perchè, oltre ad un'antenna vecchia, sono in centro storico tra palazzi e chiese e in scansione troverà al massimo 180/190 canali, tolti i doppioni, quelli a pagamento, le tv locali di televendite e quelli che non mi interessano me ne rimangono una una trentina.
3) Si.
Ovvio che la tv non deve intervenire a modificare l'aspect ratio

Dopo una serata d'uso comunque confermo che il firmware è stabile, ho scoperto che ha pure il timeshift.
 
soundcheck ha scritto:
potrebbe essere che il segnale ti arriva molto basso, e a seconda della sensibilità del tuner riesci a riceverlo o no.
Problema risolto, quel maledetto vento di alcuni giorni fa ha fatto girare l'antenna di circa 90 gradi, ora posizionata rivedo il canale 40. Fra un po' di giorni mi portano una antenna combo mostruosa da 75 elemnti e la fisso in modo permanente.
 
Perfetto, grazie ishtar1900!
Al momento, mettendo il firmware da te indicato sul Telsey DTFree HD, in pratica, si guadagnerebbe la funzione PVR con timeshift rispetto all'ultimo firmware rilasciato (a me) da Telsey :D

Riassumendo, il DTFree HD è un decoder basato su hardware Mstar, società che vende tutta la componentistica già pronta per realizzare ricevitori, e un software di base. Diverse marche (in questo caso Telsey, Digiquest, ABEO, Telesystem, Strong e altre) prendono l'hardware di Mstar, ci mettono intorno un case disegnato da loro, adattano il software di base (non esente da bug) sul quale volendo implementano funzionalità aggiuntive (PVR, codec audio e video aggiuntivi, ecc.) e vendono il prodotto finale.
Ora parte la caccia alla marca che ha implementato (e corretto) meglio le funzionalità offerte dal chipset comune.

Ultima domanda a ishtar1900: hai provato a rimettere il firmware Telsey? ci sono problemi?


EDIT: ho messo anch'io il firmware ABEO linkato da ishtar1900. Le primissime differenze col Telsey, a caldo, sono che:
1) Ha gli stessi problemi del Telsey quando nella lista ci sono parecchi canali.
2) gestisce LCN diversamente: nel Telsey, se ci sono due canali in conflitto per un numero, il numero conteso non viene assegnato a nessuno, e i canali finiscono su dei numeri a quattro cifre 1xxx. L'ABEO semplicemente crea nella lista due (o più) canali che hanno quel numero.
Per risolvere il punto 1, nel Telsey basta cambiare l'ordinamento, per esempio LCN->Alfabetico->LCN e ci si ritrova tutti i canali visibili e ordinati. Nell'ABEO il trucco funziona, ma i canali non vengono più ordinati bene per LCN.

Chissà se qualcuno ha provato il firmware strong, o altri firmware. Chiaramente non ne esiste uno perfetto, ma forse cercando un po ne troviamo uno che risolve i bug principali e offre il PVR!


EDIT2: Testate le funzioni PVR:
Con una pendrive USB non si riesce a registrare in modo fluido.
Purtroppo non ho un hard disk autoalimentato.
Con un hard disk esterno alimentato separatamente si registra tranquillamente e anche il timeshift funziona alla grande.
Il filesystem NTFS è pienamente supportato (a parte qualche problema per cancellare i file) e consigliato per registrare.
Si possono programmare registrazioni immettendo canale, orario di inizio e orario di fine. Il decoder può essere lasciato in stand-by, si accenderà all'orario programmato e si spegnerà a registrazione effettuata. Per ora non ho fatto registrazioni lunghe.
Il formato di registrazione è il classico .ts che ho visualizzato tranquillamente su PC tramite VLC (opzione Deinterlaccia attiva).

Per il resto, visto il delirio dell'ordinamento dei canali e del bug causato dalla presenza di troppi canali memorizzati, ho cancellato tutta la lista ed effettuato ricerche manuali solo sui mux che mi interessavano (addio Pay e locali inutili). Capisco che possa dare fastidio non avere tutti i canali, ma in fondo ora ho una lista ridotta, più ordinata, con tutti i canali che mi servono, e la scorro più comodamente.
Per il telecomando: ne avevo uno Digiquest rotto della stessa forma, che aveva già i tasti Start e Stop in alto, mentre in basso gli mancava l'ultima fila di tasti rettangolari (sul telsey i quattro tasti colorati). Anche in questo caso però la mascherina era "predisposta" per aprire i buchi per questi tasti, così ho modificato il telecomando rotto e vi ho inserito il circuito del Telsey.
 
Ultima modifica:
In merito al firmware ideale, non saprei.
Abeo è stato il primo con compatibilità NTFS e timeshift piu altre migliorie rispetto ad altri firmware.
L'ultimo firmware Strong 8110 ( del 21/01/2011) ha la possibilità di regolare il tempo di visualizzazione del banner ad ogni cambio di canale, non so però se legge il formato NTFS
Inoltre mettendo il firmware Strong i tasti per registrare,per stoppare e il timeshift, se ho capito bene sono quelli in basso, ma non ricordo in che ordine.
Ci sarebbe poi l' AKIRA ( firmware http://www.akiraeurope.com/fr-lib/files/MAJ DHB-B36HR, HU-PVR, HDMI-PVR V2.3 (v01217.1).zip ) ,
il piu seguito dal distributore, ha anche un forum
( http://translate.google.com/transla...&sid=85b9c06829bd6195ad802f2727c0ebdb&act=url )
ma ho letto che un paio di persone hanno avuto problemi con il telecomando.
Credo che per il momento lascerò installato il firmware Abeo, poi, se uno di questi distributori fornirà un firmware migliore, lo cambio.

ps
Ho provato a rimettere il firmware Telsey e lo ricarica senza problemi, idem il ritorno ad Abeo.
 
Grandissimo! Seguiamo l'evoluzione su più fronti!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso