Deluso dall' HD.. magari sbaglio qualcosa?

Forzalane ha scritto:
Beh, insomma... il Pana 42PV60 in rete si trova a circa 1.300 euro. Lo Sharp 42 credo che costi un bel pò di più.

Lasciamo perdere la rete. Io compro sulla rete (ebay e vendite dirette) solo cianfrusaglie. Un televisore, con quello che ne consegue in termini di eventuali problemi di sostituzione e riparazione, lo acquisterei solamente da uno che conosco personalmente (con il quale posso prendermela personalmente).
Relativamente ai confronti sarebbero da farsi tra Sharp FullHD e Pioneer; così non avremmo grandi differenze di prezzo.
 
Scusa, ma secondo te in rete c'è solo ebay?
Se vuoi la rete lasciala pure perdere e spendi di più, cosa ti devo dire...
Io parlo di siti come fotodigit e eplaza, oppure degli store online di Euronics, Trony, ecc.
 
uuuuuuuuuu :icon_twisted: calma dai...:D

beh pino mi spiace x te xke' in rete su ebay e su negozi online come il migliore di italia in assoluto riconosciuto da tutti onlistore compri le stesse identiche cose che in negozio costano anke il DOPPIO....

x la storia del prendersela con qualcuno non ha senso non cambia assolutamente nulla per la storia dell'assistenza hai ragione ma tanto poi lo devono sempre spedire a milano firenze bologna dove si trova il centro panasonic pioneer e cosi via quindi...

il confronto non si puo' fare :5eek: cioe' e' impari, sono due categorie diverse due pianeti due mondi distinti ( devi pensare alla sesta serie della pioneer 436xde/fde che costavano 4000 euro ) : con la tv analogica, con il dtt, con il satellite, con i dvd il pioneer e' imbattibile....con l'alta definizione sono ottimi entrambi se guardi la tv da meno di 2 metri addirittura lo sharp e' migliore in quanto full invece che hd ready....se pensi ke sia un'opinione di parte o personale vai in negozio e controllali entrambi collegati alle stesse fonti sopracitate ( cosi' ho fatto io:icon_wink: ) e in piu' di un negozio hahahaa si si perke' ero malato e considerando le cifre in ballo non esiste poi non essere soddisfatti cosa che purtroppo invece capita abbastanza diciamo soprattutto con gli lcd e molti plasma ( kiedere conferma a kiunque dingo raspu i vari super expert tranne tuner ke invece e' uno dei poki contrario a questa tesi )

p.s. ci tengo a specificare quanto segue con il cuore: te mi stai simpa e' ( apparte x ebay hehe skerzo ) e niente io non devo convincere o convincermi e' solo ke a suo tempo io avrei voluto trovare uno ke mi dicesse la verita' senza doverla scoprire sulle mie spalle ( ho dovuto cambiare plasma e vederne veramente tanti, perdere settimane giuro) e niente cerco solo di aiutarti a rimanere il piu' soddisfatto possibile davvero ma cmq fatteli mostrare in analogico la vedi subito la differenza tra sharp e pioneer
 
Torno adesso da l'ennesimo giro per negozi dove ho potuto fare un altro test.
Ho visto il Pioneer 4270xa (forse non è un televisore di ultimissima generazione perchè ha un solo collegamento HDMI mentre tutti gli LCD in vendita, forse perchè andavano a ruba e pertanto erano più nuovi, ne hanno almeno due)..
Certo che si vede bene, veramente bene! Era collegato ad un film per bambini (forse il cartone animato esalta i colori) in DVD e non ad una fonte HD, per cui non ho potuto fare questa prova.
Ho invece visto il Pioneer 436fde (che tra l'altro costa 250 euro in più) collegato insieme ad un centinaio di altri televisori vari con un canale musicale (mi sembrava analogico) e non ne sono assolutamente soddisfatto. Dato per assiomatico che il segnale fosse lo stesso degli altri televisori (ritengo di si ma non ne sono sicuro) il Pioneer si vedeva molto peggio dei migliori televisori LCD di pari dimensioni (soprattutto Philips e Sony). Solo i Samsung e LG si vedevano peggio. Purtroppo non c'era uno Sharp Full HD 42" per cui non ho il confronto. C'era uno Sharp 37 HD Ready e si vedeva meglio del Pioneer.
Come la mettiamo con il fatto che la televisione analogica tradizionale si vede meglio con i plasma (meglio se di ottima qualità). Questa prova mi ha deluso e mi ha fatto riconsiderare di nuovo (quando potrò fare una prova seria) un bel LCD Sharp 42" Full HD (che costa come il Pioneer).

Grazie a tutti (specialmente a mrwithe) per i consigli, che sono graditissimi (specialmente in questa situazione di incertezza!).
Ciao
 
..... proseguo ....

Tra l'altro ho visto, smanettando su internet, che AF Digitale ha fatto nel numero di questo mese la prova di 8 televisori tra i quali proprio i due che mi interessano (oltre al mitico Hantarex che ho potuto ammirare in un negozio di HiFi e costa una barca di soldi).
Vado ad acquistare la rivista e ci vedremo prossimamente in questi schermi.

Ciao
 
purtroppo per noi...nn serve a nulla vedere i tv nei negozi...(specializzati esclusi)...nei grandi negozi collegano i tv o via coassiale, o via scart...addirittura con videosender senza fili di 50 anni fa(vomito!), smanettano sui colori per far vendere il modello + vecchio(io ho girato un po' qualche mese fa e accostavano sempre un modello nuovo di fabbrica di cui ne tessevano le lodi le fonti + autorevoli (riviste, forum specializzati) e un modello che sarà stato li da parecchio...ecco ogni volta l'ultimo modello aveva luminosità al minimo colori volutamente smorti e trasmetteva canali con qualità obrobriosa(tipo planet)...il modello vecchio invece aveva colori brillantissimi e prendeva il segnale (rigorosamente via scart)...ma da dvd della disney...così i colori risaltano e quasi accecano...

ovvimanete i sudditti geni del crimine si sentivano tutelati nel alzare il prezzo del modello del 1492(si vede meglio...sono disposto a pagare d+)
 
pinosat dimentica cio' ke hai visto!!! hehe no cmq indaga bene: ci sono un sacco di variabili che influiscono del tipo i settaggi le funzioni attivate o meno i cavi usati il filmato e cosi' via....anke se ti sembrero' di parte ( ed infatti un po' lo sono hehe :D ) ti posso garantire ke il pioneer ( e la serie 436 che costa molto di piu' della 427 sembrerebbe quasi megli di quest'ultima ) si vede molto bene con tutti i segnali specialmente fa la differenza con quelli bassi come dtt analogico quindi in quel negozio c'era qualcosa che non andava....ti invito ( hehe mi spiace ma sappi ke io per cambiare tv ho perso 5 settimane ma sono un caso grave) a vedere in un altro centro o a farti dire come era collegato e con che settaggi....

i pioneer in primi, i panasonic anke i philips di livello sono tra i migliori....per gli lcd sicuramente i philips che costano un botto sono delle bombe...i samsung son belli come design ma non si vedono bene come altri...per gli sharp preciso che io parlo di quelli che c'erano quando ho cambiato tv io quindi mesi fa non c'era ankora sto full hd che ti piace quindi magari e' cambiato il consiglio e' fartelo mostrare collegato al sat o in analogico in modo da vedere la differenza abissale tenendo sempre presente ke te sei fortunato xke' hai sky quindi vedi cmq benino :icon_wink:

il pioneer nuovo con 2 hdmi e' 427xd invece di xa costa di piu' ma avere 2 hdmi sara' importante in futuro
 
Poichè questo Pioneer era in offerta megagalattica (2.290 meno 15% di sconto = 1946.50 e cioè un paio di centinaia di euro meno del miglior prezzo visto su internet) vi chiedo se c'è la possibilità di splittare l'entrata HDMI mediante un duplicatore di entrata (come per le scart). Il rapporto qualità prezzo di questo 4270XA è veramente ottimo per cui sono tentato di acquistarlo, ma non vorrei che fra due anni mi acquisto un Blue ray e mi mangio le mani per non avere sufficienti ingressi HDMI.

Grazie e ciao
 
5955.jpg


Intendi queste vero?

si ci sono anche se al momento costano carucce (non meno di 200 euro) pero non è detto che al momento in cui tu ne abbia effettivamente bisogno i prezzi non siamo diventati piu popolari :icon_wink:
 
e pinosat tieni presente che su ebay se finalmente ti fiderai :D dalla germania quelle a tasti le trovi a "soli" 80 euro addirittura 4 in e 1 out....altrimenti 150 con telecomando e quasi professional :D

infine se dovrai comprare un home theatre di livello anke questi fanno da switch hdmi ed hanno 2 entrate ed un'uscita ( decoder sat hd e lettore hd dvd che ti possono bastare direi :icon_wink: )

maestro ( dingo ) mi spieghi 2 cosine: a) il mediareceiver dei 436 quindi si e' rivelata una cavolata dato ke i 427 non hanno sta scatolotta separata? ( io credo che costasse troppo ) e' per quello ke l'hanno tolta?
b) :eusa_think: cioe' i 436 costavano 4000 4400 completi circa poi dipende kiaro , cmq ora sti 427 vengono 2200 2800 cioe'....:5eek:
....ho parlato con il direttore marketing italia pioneer e m'ha detto che sono fatti meglio quelli precedenti....NO E'?:lol:
P.S. era na' battuta....o forse no? :icon_twisted:
 
La stessa impressione mi pare che l'abbiano avuta anche i redattori di AF-Digitale quando hanno testato il nuovo 4270xa :eusa_whistle:
 
no dai skerzi a parte non ho capito cioe' sembra ke la sesta serie sia meglio della settima? davvero? confermi? smentisci? buona notte dingo grazie come sempre della tua disponibilita'
 
Se hanno tolto lo scatolotto e abbassato i prezzi e di conseguenza perdita di qualita' secondo me spiega benissimo cosa succede quando si abbina ad un buonissimo pannello come i Pioneer ( se mai prendero' un Plasma mi prendo un Pioneer di sicuro :icon_wink: )

Prima di tutto lo scatolotto era comodissimo per fare impianti HT e appendevi lo schermo al muro con un solo cavo invece di mille. Gli schermi dei tutto in uno sono piu' piccoli di un pollice anche se non e' molto si vede che cambia anche il resto...

Poi non sempre le ultimissime cose sono le migliori....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
hehe grazie mi avete reso davvero felice oggi mi sono svegliato proprio bene :icon_bounce:

boh il mediareceiver penso abbia pro e contro xke' se i cavi erano solo 2 ( non 1 :icon_wink: ) piu' l'alimentazione poi...dall'altro per quanto sia elegante e bella e' una scatola in piu' che occupa spazio

io penso a gente come voi che ammiro e cerco di seguire ( capitano mio capitano :icon_wink: ) quando uno ha tutto ( sat dtt dvd rec ht lettore dvd e kissa' cosa altro e' potrebbe creare ( e penso lo abbia fatto ) problemi di spazio....cmq anke se migliore qualitativamente penso che dal punto di vista economico non sia stato azzeccato: cioe' costavano troppo dai 3600 / 4000 euro ki se li e' comprati? (rasputin e basta :eusa_shifty: ) ora sono piu' abbordabili e piu' in linea con il resto del mercato

cmq ne approfitto visto ke sei la persona giusta :D io non capisco negli ht seri no, come il tuo con casse "grandi", il mio problema e' capire dove posso mettere sto canale centrale ingombrante...cioe' : ci sono con i piedistalli? ma se li metti lateralmente alla tv non e' una cavolata? in basso davanti io c'ho tutti gli apparecchi come tutti penso cioe' cosa dovrei fare appenderlo sul muro sopra la tv? mi daresti qualke possibilita' cioe' opzioni sai non ho fantasia grazie sei un altro grande anke te

p.s. pensa bene al pio oltre che allo sharp GRAZIE AI VOSTRI CONSIGLI io non ho mai visto nessuno stampaggio :D
 
Mettere il canale centrale di fianco e' come bestemmiare.... adesso gli schermi plasma e lcd hanno un piedistallo e di solito lo spazio e' sufficiente per metterci una cassa per il canale centrale di dimensioni adeguate, per quelle piu' grandi che sono destinate per i vpr ci sono i piedistalli ma nessuno ti vieta di usarle per uno schermo piatto anche se in quel caso mi pare una spesa esagerata se sei all' inizio e bisogna valutare sempre tutte le circostanze presenti e future quando si fanno investimenti costosi, diciamo piu' spendi adesso meno spendi in futuro poi nessuna cosa resiste al progresso e prima o poi e' obsoleta basta pensare ai pc...

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
TIKAL ha scritto:
Se hanno tolto lo scatolotto e abbassato i prezzi e di conseguenza perdita di qualita' secondo me spiega benissimo cosa succede quando si abbina ad un buonissimo pannello come i Pioneer ( se mai prendero' un Plasma mi prendo un Pioneer di sicuro :icon_wink: )
Il problema da quanto ho potuto capire sta proprio nel pannello che non è piu il mitico 43" di progettazione Pioneer ma un 42" frutto probabilmente del lavoro congiunto della nuova entità Pioneer/Nec.Premetto che è comunque un ottimo pannello ma sembra si porti in dote un dithering che non passa inosservato tipico di molti Nec e totalmente sconosciuto ai vecchi 43" Pioneer.

mentre per quanto riguarda l'elettronica l'integrazione nello chassis del TV e l'eliminazione dello scatolotto non a portato a nessun regresso,anzi è sempre ottima come da tradizione Pioneer :icon_wink:
 
Si in quella risposta mi ero dimenticato di scrivere anche che il pannello e' piu' piccolo di un pollice, naturalmente i cambiamenti sono stati fatti pensando alle tasche dei produttori e non dei clienti e realizzare pannelli piu' scadenti non penso faccia felici questi ultimi....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
Ringrazio tutti per aver portato avanti la discussione sullo splitter dell'ingresso HDMI e sulla qualità del Pioneer 42. Ho cercato inutilmente AF Digitale, ma non lo ho trovato. Domani proseguo la ricerca e dopo averlo letto vi farò sapere che idea mi sono fatto.
Nel frattempo sono tentato dal Pioneer (dopo essermi convinto di acquistare l'Lcd Sharp Full HD) dopo averlo visto. Mi frena solamente il fatto che non è Full e che è Plasma (scusate puristi del plasma ma ritengo la tecnologia dell'LCD sia più moderna; forse però il plasma si cvede meglio).

Ciao
 
Idee dopo la lettura di AF digitale:

- Hantarex magnifico ma un LCD HD Ready (non Full) a 3.000 euro mi sembra un poco troppo e il rapporto qualità prezzo ne risente. Per il resto un ottimo televisore con un cristallo che protegge lo schermo.
- LG 47" (troppo grande per me) a 3.000 (anche questo è troppo per me), anche se mi immaginavo una stroncatura (seguendo il forum i pannelli LG erano dati per catorci), invece è definito buono, anche nel rapporto qualità/prezzo (soprattutto perchè è un 47). Male nel livello del nero.
- Philips 37" a 3.300 euro è veramente troppo, soprattutto se la televisione tradizionale si vede da schifo (definita insufficiente, da 5). Insomma una stroncatura! (anche nel rapporto qualità/prezzo).
- Pioneer 42" Plasma HD, il meglio per estetica, interfaccia grafica e visione della TV tradizionale, buono per connessioni (una sola presa HDMI), visione DVD e HD. Voto 8 nel rapporto qualità/prezzo. Qualche problemino per il cosiddetto dithering (rumore video) che si nota ad una distanza di circa due metri.
- Samsung 40" Full HD a 3.000 euro. Mi aspettavo un rapporto qualità/prezzo scarso, invece prende un 8. Se si leggono i dettagli però non si capisce come abbia fatto a prenderlo (a parte l'estetica e le connessioni). Scarsa la visione della TV tradizionale, buona la visione in HD, problemi sul livello del nero e sull'effetto scia (definito "evidente"). Perchè è un 40" e per i problemi evidenziati (pagandolo 3.000 euro!) non lo comprerei mai. La stroncatura che gli utenti del forum hanno sempre assegnato al Samsung sembra confermata.
- Sharp 42" Full HD, il migliore per rapporto qualità/prezzo. Sulla visione della TV tradizionale è veramente scarso (prende un 5!) mentre è il migliore nella visione in HD. Qualche problemino nello scaling, per cui conviene mandargli segnali direttamente in HDMI. Se il vostro lettore DVD non provvede da solo a fare l'upscaling a 720 o meglio a 1080, non è il televisore che fa per voi. Per il resto è invece imbattibile, soprattutto per quello che dà, a soli (si fa per dire) 2500 euro.
- Sony 40" Full HD. Un ottimo televisore a 3000 euro. Ottimo nella resa del nero e nell'effetto scia (consigliato per le console giochi come l'Xbox) scade solamente nella visione della TV tradizionale e nella televisione digitale (è stata provata quella terrestre). A livello (ottimo) dello Sharp nella visione in HD. Lo frega solamente il fatto che costa 3000 euro per un 40".
- Toshiba 37" Full HD. Non supporta il 1080 progressivo, ma soltanto l'interlacciato. Costa poco (1800 euro) e se provate a vedere la TV tradizionale ne sarete soddisfatti. Avrete invece la tentazione di spegnerlo se vedete i DVD con un lettore che non manda un segnale HDMI a 1080i; evidenti problemi nello scaler.

La prova termina con una specie di riassunto che però non "riassume" esattamente quanto detto in precedenza (non me ne vogliano quelli di AF digitale, ma sembra che abbiano voluto "rimettere le cose a posto" premiando qualcuno e ignorando qualcun'altro).
Non si capisce perchè nella sezione "anche l'occhio vuole la sua parte" inseriscono l'Hantarex e il Philips che avevano preso un 8 in estetica e si dimenticano del Pioneer che aveva preso un bel 9.
Come non si capisce nella sezione "per chi fa zapping" inseriscono l'Hantarex e il Philips ai quali avevano dato un 7 nella visione TV (costa 3.300 euro per un 37"!) e si dimenticano del Pioneer (sempre lui!) al quale avevano dato un bel 8.
Non si capisce neanche perchè il Pioneer non sia citato (ancora?) nella sezione "per chi vuole spendere poco" visto che dopo il Toshiba (e ci mancherebbe proprio: è un 37"!) è quello che costa meno. In questa sezione è inserito lo Sharp 42" che risulta il televisore più citato positivamente (3 volte come il Sony che però costa 500 euro di più ed è un 40"!!! e l'Hantarex che costa anch'esso 500 euro in più ed è l'unico LCD non Full).
Praticamente in nessuna delle 6 sezioni il Pioneer è citato, mentre vengono citati due volte l'LG e il Philips che invece possiedono voti (e soprattutto giudizi) inferiori allo stesso Pioneer. Che AF digitale schifi i Plasma? O la marca Pioneer? (sfogliando le pagine mi sembra di aver notato la pubblicità di molti televisori ma non del Pioneer: spero di sbagliarmi).

Nonostante questo finale discutibile, la prova promuove essenzialmente lo Sharp e il Pioneer, il primo per la visione in HD (anche se nella televisione tradizionale è scadente) e il secondo per la televisione tradizionale (nell'HD è comunque buono ma non è Full). Costano lo stesso prezzo (circa 2500 euro) per cui l'unica discussione che può essere aperta è la solita:

PLASMA O LCD?

Che ne dite?

Ciao
 
hehe pino beh bravo ti sei dato da fare cosi' si fa:icon_wink:

leggendo devo dire che sono orgoglioso essi' xke' come vedi confermano che lo sharp ( che e' cmq ottimo niente da dire ) con la tv normale e' scadente ( come quasi tutti cmq !!! e questo mette la parola fine alla battaglia crt vs lcd vinta non da questi ultimi:icon_bounce: con sorgenti scarse chiaro...come era chiaro il pioneer e' un ottimo plasma ( anke se non come il precedente :5eek: che e' DIVINO )....niente non fargliela neanke quell'ultima domanda li, qui, che ti sbranano :badgrin: no dai cioe' DIPENDE ( hehe ai consulenti importanti insegnano a dire cosi' )
cmq ricapitolando ( sei gia' a buon punto ):
ti sono rimaste 2 opzioni da scegliere...purtroppo o per fortuna il prezzo ( ke spesso e' l'ago della bilancia ) sto giro ti consente di scegliere come meglio credi...cosa fare? sabato stakki il telefono dici a tua moglie ed amici che sei via e ti passi 4 ore davanti ad entrambi i 2 skermi e decidi (idea stupda? beh mica tanto) no cmq posso dirti ( e garantirti ? :eusa_naughty: ma quasi ) che il full hd dai superexpert qui e' valutata come un'operazione di marketing...da piu' di 2 m ( sempre ) non cambia veramente un ...l'uso che uno ne fa non ora ma anke sfortunatamente per anni e' l'sd tv perke' di roba hd c'e' ne poca e kiaro ke aumentera' ma ricordiamoci che siamo in italia :crybaby2: detto questo cmq il pioneer con l'hd si comporta da 8 invece che da 9 se vuoi quindi cioe' non penso che tu possa avere rimpianti.....se come penso e come molti l'utilizzo principale e' sky, che ha dei canali skifosi come molti dicono, l'elettronica del pioneer te li fa vedere meno peggio :D ....cmq l'estetica potrebbe essere un fattore determinante ( prendi quello che ti piace di piu' da spento :lol: ) cmq veramente cioe' anke se come hai visto io sono di parte :eusa_whistle: concludo dicendo guardati lo sharp con la sd tv e se a te piace ( no xke' c'e' anke ki e' piu' esigente / pignolo e ki no e' ) PRENDILO!!!!!

anke se il pioneer e' IL PIONEER :D
 
Indietro
Alto Basso