Derivatori a bassa perdita cercasi

Gli ingressi partono dall'ultimo a dx (UHF, 5, 4, 3)
Potresti anche aprire il coperchio e verificare dove sono i 4 trimmer per regolare il guadagno...
in ogni caso l'antenna devo collegarla all'ingresso U, giusto?






intanto stamattina ho cominciato a sostituire parte delle discese con dell'ottimo(credo) cavo Messi&Paoloni Intsat 110 Elite, mentre per alcune tratte Derivata->Presa ho usato un meno ottimo Cavel SAT703B (sabato il mio fornitore aveva finito il DG113 e nella fretta ho preso quello).
scheda tecnca Cavel Sat703B

che ne dite?
 
Ultima modifica:
Non preoccuparti, non saturi niente con quei componenti marci...
si ma una colonna di discesa ha già cavi nuovi (M&P Intsat 110 Elite) e derivatori provvisori nei primi 4 piani, comunque, proverò.

nel frattempo ho buttato giù un disegnino con quello che ho rilevato fino ad ora:
facciata A, Calata "2" e Calata "1" (la 1 è la più lunga, sulla destra, é quella che continua in cortile su per servire un caseggiato secondario)
Facciata "A":



durante la giornata di oggi vedo di aggiornarlo con ulteriori informazioni, mano a mano che le verificherò.




poi ci sono le altre due calate sull'altra facciata(B) , che chiameremo Calata 3 e Calata 4 . Tutte e quattro le calate ovviamente partono dallo stesso centralino Fracarro MBX5740LTE/partitore Fracarro PP4
riporto solo per mio promemoria, fra due mesi in occasione di rifacimento intonaco facciata "A" realizzerò tutto nuovo e incassato(ora sono cavi a vista e derivazione esterne mezze rotte) con distribuzione ricalcolata e costituita da una sola calata al posto delle due attuali (se non ravvisate controindicazioni). In prtica vorre trasformare la Calata3 e la Calata quattro in un'unica "Nuova Calata3"
Facciata"B":







invece la Facciata"A" (Calata"1") devo realizzarla entro domani, perchè giovedi mattina smontano tutti i ponteggi e non avrò più accesso alle scatole di derivazione della Calata "1" sulla facciata "A"(incassate in facciata in punti che poi saranno praticamente irraggiungibili per quanto riguarda il quarto piano e il secondo piano).
 
Ultima modifica:
questi i valori rilevati ieri dalla presa "Test -30dB" del centralino dopo aver finalmente collegato l'antenna a pannello all'ingresso "U" (prima era sull'ingresso "5", con l'altra antenna sull'ingresso "4")

non ho ancora toccato il guadagno, probabilmente è all'impostazione di fabbrica con cui Fracarro l'ha venduta:



mentre misuravo il Ch31 ho notato che il Vber è piuttosto ballerino:


poi ho ripreso a misurare gli altri Ch senza badare ai numeri, che avevo fretta...


 
Come ti ho già scritto (non hai letto?) é indispensabile che tu faccia una misura in un'altro posto come una casa o un parcheggio anche qualche km a sud del palazzo bene in ottica verso nord con il tuo misuratore e un'antenna uhf in mano in modo da poter confrontare i livelli fra i due siti. Invece riguardo lo schema così come lo hai disegnato mi é incomprensibile, non devi disegnare il palazzo, ma soltanto le montanti e i componenti o scatole che vuoi inserire, come in questi esempi https://postimg.cc/gallery/5N71QsZ
 
si, scusa, avevo letto tutto ma sono preso tra mille cose e non avevo ancora risposto su quel punto...
ho fatto un disegno e non uno schema perchè serviva anche a me per ricordarmi dove sono e scatole e le prese dei condòmini, oltre che per fare una stima della lunghezza dei cavi.
nel primo disegno (Facciata "A") , in nero ho disegnato le calate e in arancione le derivate che vanno alle prese/appartamenti, la calata didestra(calata!) è tratteggiata perchè poi prosegue in cortile(il secondo edificio che per praticità ho disegnato in basso, sotto a quello principale). Inoltre come dicevo il disegno è ancora incompleto, ci credo che non ti ci raccapezzi... ;-)


il secondo disegno mi serve solo per ricordare quali finestre/appartamenti dovrò servire quando realizzerò il nuovo impianto, è solo una rappresentazione dello stato di fatto attuale.


per quanto rigurada la prova di ricezione con una antenna è un po' più complicato, sono un elettricista ma i "condomini" che seguo sono tutti parcheggi multipiano interrati, questo è l'unico mio condominio residenziale, non ho quindi accesso ad altri tetti e antenne per fare la prova

scusa se ti sto facendo perdere tempo, è che sono abbastanza incasinato con 'sta storia di dover completare la calata "1" entro domani sera...

mi hanno chiamato all'ultimo e questa cosa mi è capitata tra capo e collo...
poi più avanti avrò tempo di fare prove da un parcheggio, se è indispensabile.


ad ogni modo grazie mille per il preziosissimo aiuto che mi avete(hai) dato fin qui.
 
Ultima modifica:
Si, é utile, puoi fare la misura anche da un parcheggio pubblico, o da una stradina di campagna lontano dalle case, isomma dovunque non ci siano ostacoli intorno soprattutto verso nord per un raggio il più ampio possibile. Riguardo le montanti procedi pure per la via che ti é più consona, mettici il cavo, poi ci saranno le scatole ai punti che mi indicherai così ti dirò esattamente che tipo di derivatori dovrai inserirci, ma potrò farlo soltanto con lo schema definitivo perché a seconda della quantità di derivatori per montante e dal numero delle loro uscite dovrò calcolarne i livelli di attenuazione. Tieni conto che le distribuzioni ideali servono con un solo cavo entrante ogni appartamento partendo dal pianerottolo o altro, poi saranno gli inquilini a scegliere le prese che vorranno inserirci.
 
Si, é utile, puoi fare la misura anche da un parcheggio pubblico, o da una stradina di campagna lontano dalle case, isomma dovunque non ci siano ostacoli intorno soprattutto verso nord per un raggio il più ampio possibile. Riguardo le montanti procedi pure per la via che ti é più consona, mettici il cavo, poi ci saranno le scatole ai punti che mi indicherai così ti dirò esattamente che tipo di derivatori dovrai inserirci, ma potrò farlo soltanto con lo schema definitivo perché a seconda della quantità di derivatori per montante e dal numero delle loro uscite dovrò calcolarne i livelli di attenuazione. Tieni conto che le distribuzioni ideali servono con un solo cavo entrante ogni appartamento partendo dal pianerottolo o altro, poi saranno gli inquilini a scegliere le prese che vorranno inserirci.
ok, grazie,
in realtà sono vincolato a mantenere l'ingresso o gli ingressi(da derivata condominiale) preesistenti dei vari appartamenti(qualcuno ha un ingresso da derivata condominiale in facciat "A" e un altro dalla Facciata"B" e in casa non ha tubazioni per collegare tutte le prese a solo uno dei due ingressi. altri anno un soloingresso, altri hanno la caata interna agli appartamenti...), in pratica devo mantenere come è ora, solo con calate e derivatori nuovi. Solo in facciata "B" potrò fare(fra un paio di mesi) come mi(ci) pare.

per questo il mio primo disegno, quando sarà completo e più comprensibile, fara sostanzialmente da schema(poi se proprio non lo troverai leggibile vedrò di schematizzarlo meglio).


intanto grazie di tutto, stmattina ho finitodi sostituire la Calata "1" dal tetto fino al cortile, mimanca solo un pezzo finale di cortile di cortile, ma con la parte raggiungibile solo con gli attuali ponteggi son a posto(cavo nuovo) devo solo metterci i derivatori definitivi entro domani).
per tutto il resto ci sarà più tempo.
 
Tieni conto che in un impianto con tante montanti che partono da un partitore a 4 uscite come nel tuo caso, anche se sono diverse come numero di derivazioni una dall'altra, devi adoperare in ciascuna la stessa tipologia di derivatori. Se la montante con più derivazioni ha per esempio 10 derivatori in cascata i derivatori partendo dall'alto saranno da 24db i primi 5, da 20 i quattro successivi e da 16 l'ultimo. Sulle altre 3 montanti ti attieni agli stessi valori dei primi dall'alto partendo con i valori più alti, per esempio seconda terza e quarta montante anche se ne hanno meno di 10 farai 24 24 24 24 24 se sono di più di 5 prosegui con 20 ecc. come sulla prima, ma non dovrai partire con meno di 24db di attenuazione sui primi 5 altrimenti la distribuzione risulterà sbilanciata.
 
allora stavo riguardando il disegno
Facciata "A":
Montante1 ha e avrà 5 derivatori in totale.
Montante2 ha/avrà 4 o 5 derivatori, ma sarà molto più corto del montante1.

Facciata"B":
se decidiamo di farci un solo montante, anche il NuovoMontante3 avrà 4 o 5 derivatori (a seconda del percorso che decideremo di fargli fare) e sarà anche lui molto più corto di Montante1. Ovviamente in quel caso il partitore Fracarro PP4 subito sotto la centralina verrebbe sostituito con un PP3 (o similare).


qundi in linea di massima come verrebbe? in ogni montante i primi 2 da -24Db. i secondi due da -20dB e l'ultimo da -16dB?

io per domani devo aver installato i primi 3 montanti della Calata1 che in tutto ha 5 derivatori. (quella a di destra nel primo disegno) , compro un 24 e due 20 o due 24 e un 20?
consigli su marca e modello?

P.s.
fra poco ti do tutte le lunghezze della Calata1.
 
Ultima modifica:
allora, se non ho fatto male i conti , la lunghezza totale del Montante1 (che ho in precedente definito Calata1) è di 65,8 metri (facciamo 66m) , nel disegno puoi vedere la lunghezza delle singole tratte di montante tra un derivatore e quello successivo.
il Montante2 (Calata2) non è definito perchè devo ancora entrare negli appartamenti per verificare bene, ma così a occhio direi che tra ogni derivatore/presa passante ci saranno 3 metri e 70 centimetri, più 15 metri per arrivare alla centralina nel sottotetto. Quindi la lunghezza totale Montante2 è di 29,8 metri(facciamo 30m). Fai conto di mettere un derivatore al posto di ogni punto interrogativo che ho disegnato nel Montante2



spero che si capisca, in caso contrario chiedete pure.
grazie
 
Ultima modifica:
scusate, ho corretto il messaggio precedente perchè c'erano degli errori di battitura a causa dei quali non si capiva niente.

ad ogni modo, prossimo passo: vado nel sottotetto, nella centralina alzo quasi al massimo il guadagno dell'ingresso "U", misuro dalla presa "test -30DB della centralina i valori che ottengo, ve li posto qui e poi via di corsa ha comprare i primi tre derivatori del Montante1. Sto ricordando giusto?

ricapitolando:
1) Montante1-Derivatore1 a due uscite derivate... 24dB? quale marca e modello consigliate?
2) Montante1-Derivatore2 a una uscita derivata, sempre 24dB o 20 dB?
3) Montante3-Derivatore3 a due uscite derivate quanti dB?

Eventualmente stesse domande anche per:
-Montante1-Derivatore4(tre uscite )
e Montante1-Derivatore5(una uscita)
 
Ultima modifica:
Ora é più chiaro; se hai 5 derivatori per montante (a due uscite derivate ciascuno?) allora fai i primi 3 da 20db e i secondi due da 16db. https://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-FUSION .
nel Montante1 ce ne sono sia da due uscite, che da una uscita, che da tre uscite (Derivatore1 ha due uscite)
Derivatore2 (ha una uscita)
derivatore4 (ha tre uscite) derivatore 5 (ha 1 uscita), e ovviamente la resistenza di chiusura.

riguardo il tuo link Offel
anche io prediligo in tutte le situazioni i dispositivi di distribuzione a connettori F, ma in questo caso per esigenze di spazio)poc spazio nelle scatole(soprttitto in profondità) e cavi corti murati (cementati direttamente!!!) sarebbe meglio usare derivatori con viti e sportellini, come la serie DIGIT della Offel che compare in fondo alla pagina del tuo link. Andrebbe bene lo stesso?

posso mischiare serie DIGIT e serie FUSION o meglio comprali tutti della stessa serie?
 
Ultima modifica:
ahia, il mio fornitore non tratta più derivatori offel, mi sa.
Sapete dove posso trovarli (disponibili immediatamente) a Milano?


in casa di solito ha i fracarro (serie CD o serie DE) ma vedo che tratta anche TEleves e Vicki...
 
Vanno benissimo, non preoccuprti :)
bene, perchè li avevo già ordinati (per essere sicuro di avere qualcosa da montarci entro domani pomeriggio)
https://www.sacchi.it/catalog/it-it...f-2vie-5-2400mhz-21db-mini-000000000002187556
https://www.sacchi.it/catalog/it-it...hz-16db-mini-derivatore-2d-000000000002187535


ora devo devo capire cosa mettere nel Montante2. Al quarto piano sono quasi sicuro che ci sia una presa passante (in scatola 503) che poi scende all'appartamento del piano inferiore. E sono quasi altrettanto sicuro che sia una vecchia presa TV della Magic anni '70-'80 coi conduttori a vista(quindi è "passante" solo perché i due cavi sono morsettati assieme!).

ai piani inferiori devo ancora verificare. immagino che dovrei cercare una presa passante da circa -21dB con mascherina adattatrice compatibile Bticino Magic; Sai/sapete chi le produce con quell'attenuazione(e pure quella di passaggio deve essere uguale ai Televes che ho ordinato?).
Se ai piani inferiori trovo scatole di derivazione con un vero derivatore, lo sostituisco con quale valore? Lì il montante ha tratte che immagino misureanno solo 3.7 metri l'una.
tra l'altro ho dimenticato che nel sottotetto c'è un monolocale ricavato nella soffitta, quindi il Montante2 ha un "quinto piano" da servire , il cui derivatore sarebbe a 2 metri e mezzo dalla centralino(innestato nella tratta da 15 metri).. ci metto un Televes 2 derivate da -21dB lasciandone una vuota anche lì?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso