Derivatori per impianto TV

... Sto per finalizzare l'acquisto, mi manca solo qualche connettore F e non.

Due domande:
1) Ho visto che ci sono molti connettori in oro (o placcati in oro). Credete possano dare un beneficio rilevante in termini di qualita'/quantita' di trasmissione?

Nessun beneficio è solo uno specchietto per le allodole... l'unica cosa a cui devi prestare attenzione è che siano del calibro adeguato al diametro del cavo, ne esistono di diversi diametri: 3,6 mm per cavi da 3,6 mm; 5 mm per cavi da 5 - 5,4 mm; 6 mm per cavi da 6 - 6,5 mm; 6,8 mm per cavi da 6,8 - 7 mm ecc.

2) Non vorrei aver omesso un dettaglio importantissimo (e forse il disegno non rendeva giustizia) ma: il cavo sottilissimo che vi dicevo (quello sottilissimissimo, probabilmente il piu sottile in commercio) che porta il segnale dall'uscita passante del P1-16 all'ingresso IN del P2-12, non e' proprio uno spezzone di poche decine di cm...saranno 6 (massimo 7) metri di percorso in canalina murata. Pensate che questo aggravi o che comporti qualche cambiamento in termini di derivatori\amplificatori piu o meno potenti o con attenuazione in uscita minore?

probabilmente è un cavo da 3,6 mm buono per videosorveglianza TVCC , se non puoi fare diversamente tienilo così può darsi che migliorando la qualità del segnale avendo un amplificatore a monte non avrai problemi, tieni presente però che con quel diametro su 10 metri hai dai 3 ai 4 dB di attenuazione che non sono pochi, prendi in considerazione anche il fatto di utilizzare per quel tratto un cavo di diametro maggiore (6,6 mm) magari facendolo passare esternamente sopra il battiscopa.
 
Ultima modifica:
@Gherardo, @aq62. Ho una bella notizia. L'ultimo tratto del piano superiore non e' alimentato dal cavo sottile ma da un cavo di tutto rispetto :) :icon_thumleft: ( ho dimenticato che la penultima volta che sono stato a casa dai miei ho inserito un cavo esterno dignitoso ben nascosto sul battiscopa dietro al letto e dietro ad un armadio a muro).

Questo e' il partitore corrente che andra' sostituito dal P2-12 ed e' alimentato da quel cavo arrotolato li (per scorta nascosta) che attualmente proviene da un altro partitore che sara' sostituito dal P1-16.
134271511_256432579304734_1123474488942407130_n.jpg

135063915_821105788452811_4590602607014048336_n.jpg


E da li partiranno i due cavi (1 per la presa TV li accanto e uno per la camera da letto dei miei che porta la presa TV alle spalle di questa parete).

Quindi in sostanta non ho cavi pessimi su nessuna estremita' del mio impianto casalingo :)

DOMANDA: Mantengo comunque la stessa serie di derivatori suggeriti ? (P2-16, > P1-16> P2-12?)?

Grazie in anticipo per la conferma.
 
Sì mantieni tranquillamente quei valori (Offel usa quei valori di attenuazione), visto che probabilmente il derivatore lo posizionerai al posto di quel partitore potresti anche eliminare quella presa che si vede in alto alla sua sinistra servendo il televisore che ora è collegato ad essa direttamente dal nuovo derivatore. ;)
 
Ultima modifica:
Sì mantieni tranquillamente quei valori, visto che probabilmente il derivatore lo posizionerai al posto di quel partitore potresti anche eliminare quella presa che si vede in alto a sinistra servendo il televisore che ora è collegato ad essa direttamente dal nuovo derivatore. ;)

Si ma infatti quel partitore lo elimino. Al posto del partitore ci sara' il P2-12, che avra in ingresso il cavo che vedi in basso e in uscita sulle due derivate i due cavi che vedi in alto (che vanno uno alla presa sulla sinistra e uno nella camera da letto dei miei dietro quella parete) e sulla passante ci colleghero' l'alimentatore per chiuderla (l'uscita dell'alimentatore la chiudero' con una resistenza da 75 OHM).

Approposito di resistenze. Magari riuscite a chiarirmi anche su quelle.

Io avro' bisogno di una resistenza con connettore F sull'uscita dell'alimentatore (gia in cart pronta per l'acquisto) piu delle resistenze: 1 per una delle prese TV del piano inferiore (che attualmente e' in disuso) e altre perche' temo di avere diverse prese TV passanti in casa sulle quali non c'e montata alcuna resistenza sull'uscita passante.

Quindi nello specifico:

1) devo chiudere una presa da parete inutilizzata di questo tipo
51zNcx5nOnL._AC_SY445_.jpg
al piano inferiore. In passato ho visto resistenze da 75 OHM come spinotti maschio collegati alla presa inutilizzata, ma attualmente su internet non riesco a trovare altro che spinotti di chiusura F come questo:
s-l500.jpg
che purtroppo non va bene per una presa tradizionale da parete. Avete suggerimenti di modelli idonei a chiudere la mia presa?

2) devo chiudere l'uscita dell'alimentatore ( e per quella li va benissimo quella della foto nel punto precedente in quanto l'alimentatore ha connessioni F)

3) devo chiudere le uscite passanti delle prese TV (immagino che questo tipo qui
s-l225.webp
vada bene per prese e anche per partitori\derivatori)
134377156_396715288053490_5922151067888420355_n.png
135042693_406244500433666_4936709695025215021_n.png
. Ma magari sapete dirmi voi meglio.

Eventualmente dovrei utilizzare la tipologia esposta nel punto 3 anche per chiudere la presa inutilizzata del piano inferiore (punto 1) ?
 
Ultima modifica:
per le uscite derivate dei derivatori vanno usate prese dirette da 0dB e non prese passanti altrimenti attenueresti troppo il segnale (attenuazione del derivatore + attenuazione della presa)

per quanto riguarda le resistenze, per gli apparecchi con connettori F vanno usate logicamente le CA75F o le isolate T75IF rispettivamente:

https://www.vacsltd.com/image/cache/data/Coaxial Equipment/CA75F-500x500.jpg

https://www.picclickimg.com/d/l400/...erminatore-F-75ohm-Resistenza-di-chiusura.jpg

mentre per gli apparecchi con morsetto le CR75I:

https://www.onetrade.gr/image/cache/catalog/CR75I-350x350.jpg

Sbaglio o quella presa con la resistenza è una presa Telewire?

1) devo chiudere una presa da parete inutilizzata di questo tipo... al piano inferiore. In passato ho visto resistenze da 75 OHM come spinotti maschio collegati alla presa inutilizzata, ma attualmente su internet non riesco a trovare altro che spinotti di chiusura F

La presa passante collegata ad un partitore, sulla passante di un derivatore oppure se è l'ultima presa passante posta alla fine di una linea di prese passanti va chiusa con una CR75I. La presa diretta anche se inutilizzata chiaramente essendo collegata sul'uscita derivata di un derivatore che è già disaccoppiata non va chiusa. Inoltre risulterebbe impossibile infatti le prese dirette non hanno morsetti d'uscita.
 
Ultima modifica:
per le uscite derivate dei derivatori vanno usate prese dirette da 0dB e non prese passanti altrimenti attenueresti troppo il segnale (attenuazione del derivatore + attenuazione della presa)

per quanto riguarda le resistenze, per gli apparecchi con connettori F vanno usate logicamente le CA75F o le isolate T75IF rispettivamente:

https://www.vacsltd.com/image/cache/data/Coaxial Equipment/CA75F-500x500.jpg

https://www.picclickimg.com/d/l400/...erminatore-F-75ohm-Resistenza-di-chiusura.jpg

mentre per gli apparecchi con morsetto le CR75I:

https://www.onetrade.gr/image/cache/catalog/CR75I-350x350.jpg

Sbaglio o quella presa con la resistenza è una presa Telewire?



Se quella presa è una presa passante collegata ad un partitore, sulla passante di un derivatore oppure è l'ultima presa passante posta alla fine di una linea di prese passanti va chiusa con una CR75I.

Ok, allora eventualmente le cambiero' perche' dopo queste modifiche avro' solamente uscite derivate dai derivatori. Ma una 0 DB inutilizzata non va anch'essa chiusa con resistenza? Mi chiedevo quale applicare in una presa da parete che non sia F ( per la mia presa da parete dovrei utilizzare una CR75I?

Per apparecchi con morsetto intendi anche la mia presa da parete inutilizzata?

Non saprei dirti se e' una Telewire, l'ho presa da google :)
 
A te serve soltanto la resistenza da mettere in fondo sull'alimentatore; tutte le altre prese collegate a uscite derivate dei derivatori devono essere prese dirette. Le prese dirette non si chiudono, del resto hanno un solo morsetto.
 
A te serve soltanto la resistenza da mettere in fondo sull'alimentatore; tutte le altre prese collegate a uscite derivate dei derivatori devono essere prese dirette. Le prese dirette non si chiudono, del resto hanno un solo morsetto.

Quindi se mi assicuro che non ho prese passanti ( al massimo se ne ho le sostituisco con nuove prese dirette da 0db) posso lasciare anche una presa femmina (come quella in basso) inutilizzata (senza alcun TV collegato) e senza resistenza di chiusura?
41LM7zVq8TL._AC_SL1200_.jpg
 
Ma certo, al massimo se scopri che non é diretta la cambi in futuro; uno degli scopi dell'utilizzo di derivatori (a differenza dei partitori che dividono in parti uguali il segnale) é proprio quello di separare le prese dalla montante prelevando soltanto una piccola parte del segnale quanto basta, e far proseguire con perdita trascurabile il grosso del segnale verso valle, al tal punto che anche se capita un cortocircuito su una presa o sul suo cavo, non succede niente al reso della distribuzione.
 
Ultima modifica:
Ok, allora eventualmente le cambiero' perche' dopo queste modifiche avro' solamente uscite derivate dai derivatori. Ma una 0 DB inutilizzata non va anch'essa chiusa con resistenza? Mi chiedevo quale applicare in una presa da parete che non sia F ( per la mia presa da parete dovrei utilizzare una CR75I?

Per apparecchi con morsetto intendi anche la mia presa da parete inutilizzata?

mi hai posto queste domande mentre correggevo il mio post #46 (ore 01:23) dove troverai le risposte che intanto ti ha già dato gherardo...:)
 
Buon anno nuovo e grazie ancora ragazzi. Siete stellari. Ho ordinato il set di derivatori piu amplificatore, alimentatore e una resistenza. Per le prese ho trovato un negozio nn lontano da casa che mi ha confermato di avere le dirette a 0db. Stavo pensando di assicurarmi anche che l'antenna sia puntata bene e a tal scopo pensavo di prendere un rilevatore di segnale digitale terrestre. Avreste suggerimenti?non essendo un antennista penso (anzi spero)che non lo utilizzerò mai più dopo aver sistemato i miei quindi mi chiedevo se quelli economici (ne ho visti sulle 12 euro) fossero efficaci o meno. Se la risposta è no sono aperto anche a spese leggermente superiori..ma modiche :) . Grazie mille e perdonatemi se sono diventato off topic.
 
Assolutamente no, sono baracche, e anche i "misuratori da 300 euro sono dei decoder camuffati da misuratore; un vero misuratore costa dai 2000 euro in su, allora per tanto cosi collega un ricevitore che indichi intensita e quallita direttamente in antenna con poco cavo e guarda i livelli mentre giri l'antenna; ma se punta valcava é tutto a posto, piuttosto mettigli del cavo nuovo e ripulisci il palo.
 
Per il puntamento basta usare il programma Google Earth; con il righello tiri una riga fra la tua antenna e il ripetitore ed il gioco è fatto.
Se hai dei riferimenti visivi, bene. Altrimenti usi la bussola.

Io quando ho montato la mia antenna, ho usato questo sitema.
 
Ha ha... mi sta venendo l'alzheimer! :D L'ho confuso con un'altro utente, ma il senso non cambia, cambia il ripetitore che é camaldoli.
 
Ultima modifica:
riceve da Camaldoli e mi sembra di ricordare che ha anche i ripetitori a vista
 
Per il puntamento basta usare il programma Google Earth; con il righello tiri una riga fra la tua antenna e il ripetitore ed il gioco è fatto.
Se hai dei riferimenti visivi, bene. Altrimenti usi la bussola.

Io quando ho montato la mia antenna, ho usato questo sitema.

Le bussole possono sbagliare, meglio di una bella giornata limpida col trasmettitore visibile e un bel puntamento a occhio non c'é niente.
 
Le bussole possono sbagliare, meglio di una bella giornata limpida col trasmettitore visibile e un bel puntamento a occhio non c'é niente.

Ma, non so se il puntamento a occhio vada bene. Dal mio terrazzo vedo le colline dei Camaldoli ma misurando la distanza d'aria su maps mi escono circa 11 KM :) quindi non e' che veda proprio i ripetitori. :)

Poi ripeto ( mi pare di averlo detto all'inizio) la mia zona ha tuttissime le antenne puntate sul ripetitore del monte faito (anche se si trova a 22 KM) quindi penso che per qualche motivo quello sia il ripetitore da preferire...ma purtroppo con il palazzone da 7 piani d'avanti, la mia casa da 2 e' totalmente coperta su due facciate e l'unica direzione verso la quale ho aria e non palazzi piu alti del mio tetto e' solamente verso le Colline del Castel Sant'Elmo (dal tetto vedo anche una striscetta rilevante di Mare e di Golfo)...ergo, ruoto di quasi 45 gradi e punto sui Camaldoli.

Comunque penso che mi stampo la mappa con la linea tracciata da casa mia (posizione spiccicata dell'antenna) fino ai Camaldoli (Latitudine e Longitudine disponibile su internet alla lista dei ripetitori DTV) per cercare di puntare bene usando una app bussola dal telefono. In piu mi porto sul tetto un TV per verificare in tempo reale quantita' e qualita' del segnale e mi metto ad orientare a dovere.

Grazie ancora ragazzi. Tra una 15 ina di giorni circa saro' a casa e vi faccio sapere come va (se non mi prendono altre paranoie nel frattempo :D )
 
Salve ragazzi. Quasi tutti i prodotti sono arrivati (mancano amplificatore e alimentatore più resistenza ma arrivano a breve). Volevo chiedervi se fosse una buona idea (per un' antenna bassa come la mia...al secondo piano) collegare un cavo di terra al palo o a qualcuno dei derivatori in casa (o il primo derivatore che starà sul palo sotto all'amplificatore. Anticipo che porterei alla buona il cavo sul primo cavo di terra dell'impianto elettrico (se bestemmio dicendo così sono aperto a critiche costruttive) :)
 
Indietro
Alto Basso