Dicembre 2013 su Sky Cinema

scusa, mi piace tuo padre (M2) giovedì 19 su skycinema1
 
Allo stato attuale, sky detiene piu'case di distribuzione, questo comporta che sky offre ogni mese una maggior quantita' di film in prima tv; per intenderci, volendo fare una proporzione, restando strettamente a quello che hai scritto prima, possiamo dire che se su sky hai l'impressione che vadano sempre gli stessi film, su premium avresti l'impressione di vedere sempre lo stesso film, non so se rendo l'idea ; )

Io però mi chiedo una cosa: perché Sky non ruota maggiormente i titoli di cui detiene i diritti? Mi spiego meglio: guardando sulla GuidaTv online, inserendo titoli a cui sono interessato, ho notato come molti vengono indicati come "non attualmente in programmazione", il che sta a significare che sono presenti nella library di Sky, nonostante siano mesi che non passano sui canali Cinema.
Di conseguenza è parecchio tempo che, almeno per i generi che più seguo (horror e in secondo luogo thriller), vi sono in onda un certo numero di titoli, quando invece il ricambio potrebbe essere più sostenuto.

C'è un motivo per questo scarso ricambio? Mi parrebbe una cosa così logica... Magari sto perdendo qualche passaggio...
 
Ti stai perdendo il fatto che se cerchi sulla guida tv, noterai che ci sono in archivio anche schede di film di cui Sky non possiede i diritti e che non ha mai trasmesso ;)

un esempio lampante:

http://guidatv.sky.it/guidatv/programma/film/drammatico/bastardi-senza-gloria_253318.shtml

Ah, questo non lo sapevo, davo per scontato che elencassero solo film che avessero (o, al limite, avessero avuto)... Che assurdità...

Il fatto è che alcuni titoli che avevo ricercato non li trovava proprio, per cui avevo dato per scontato che questi fossero quelli che non rientravano nella loro library.


Parte del mio discorso precedente però resta vero; ho notato che alcuni film sono mesi e mesi che non passano, mentre altri sono "in giro" da mesi. Perché? Non converrebbe usare al massimo la propria disponibilità di titoli?
 
La guida tv elenca anche i programmi di Rai, Mediaset, La7 e Mtv ecco perchè in elenco spuntano anche programmi che Sky non ha mai trasmesso
 
Parte del mio discorso precedente però resta vero; ho notato che alcuni film sono mesi e mesi che non passano, mentre altri sono "in giro" da mesi. Perché? Non converrebbe usare al massimo la propria disponibilità di titoli?



Per il fatto dei titoli che passano più volte e altri meno, aimè dipende dagli accordi con i distributori che prevedono per ciascun film un numero di passaggi da trasmettere in un anno. è tutto un casino però è cosi :)
 
Per il fatto dei titoli che passano più volte e altri meno, aimè dipende dagli accordi con i distributori che prevedono per ciascun film un numero di passaggi da trasmettere in un anno. è tutto un casino però è cosi :)

Ah, capito.

Quindi mandato un tot di volte un film in un anno, non si può più trasmetterlo.


Grazie della spiegazione :)
 
Ah, capito.

Quindi mandato un tot di volte un film in un anno, non si può più trasmetterlo.


Grazie della spiegazione :)


si ovviamente lo sanno prima e quindi cercano di spalmarlo durante l'anno (ci sono film con pochi passaggi e altri con tanti), un anno perchè ogni film dopo un anno scade.

ad esempio la Disney non concede molti passaggi dei suoi classici, quindi quando ne becchi uno meglio vederlo :)
 
Indietro
Alto Basso