Essendo in tema, vorrei chiedere una piccola precisazione. Ho letto tutte e 5 le pagine: facciamo caso e in un'appartamento entra il segnale a 60 dBµV, mettendo un partitore, ad esempio uno a 2 uscite, il segnale si divide 30dBµV a uscita meno l'attenuazione? O è meglio utilizzare un derivatore? In quest'ultimo caso, non viene attenuato di troppo il segnale arrivando quindi a 48dBµV?
Se da un unico cavo prelevato da un derivatore lo si vuol suddividere per portarlo in tre prese, cosa si dovrebbe usare, partitore o derivatore?
Leggendo poi l'articolo sui partitori e derivatori, parla del disadattamento dell'impedenza in caso di giunta di più cavi, a casa di un'amico, l'impianto è fatto cosi: cavo in discesa che entra in una presa alla quale sono attaccati alle viti della calza e del polo centrale il cavo dal quale proviene il segnale e altri due cavi che portano il segnale ad altre 2 prese. Capita che quando lo spinotto è inserito in questa spina, alle altre due prese in una arriva il segnale molto attenuato e nell'altra appena appena attenuato. Mettendo quindi un partitore o derivatore, migliorerà sicuramente la situazione a tutte e tre le prese?