Differenza derivatore VS partitore in DB

arturo83 ha scritto:
Quindi, non riuscivo a "incanalare" il segnale RF del decoder sfruttando l'ingresso del derivatore perchè il segnale stesso era troppo debole in relazione all'attenuazione inversa del derivatore?

Riguardo alla configurazione attuale (DVD/VCR recorder, digital key, TV) perdo più segnale così (pur avendo un cavo in meno) che facendo un collegamento corretto (e aggiungendo un cavo), giusto?

La risposta alle tue domande è SI per entrambe.
 
flash54 ha scritto:
La risposta alle tue domande è SI per entrambe.
Ok grazie, provvedo subito a modificare le connessioni.
Posso comunque usare il giunto a T che mi ritrovo, o mi consigli qualche altro partitore per il mio caso specifico?
 
arturo83 ha scritto:
Ok grazie, provvedo subito a modificare le connessioni.
Posso comunque usare il giunto a T che mi ritrovo, o mi consigli qualche altro partitore per il mio caso specifico?

Un giunto a T di qualità è poco reperibile mentre un partitore, magari con connessioni "F", lo trovi dappertutto.
 
flash54 ha scritto:
Un giunto a T di qualità è poco reperibile
In effetti aprendo uno dei tre giunti a T che mi ritrovo, di qualità ne ho vista poca... vada per il partitore!!
Per curiosità, usando il tester, c'è un modo per vedere se un giunto a T è migliore dell'altro?
 
arturo83 ha scritto:
In effetti aprendo uno dei tre giunti a T che mi ritrovo, di qualità ne ho vista poca... vada per il partitore!!
Per curiosità, usando il tester, c'è un modo per vedere se un giunto a T è migliore dell'altro?

No! non è possibile.

Ciao
 
Essendo in tema, vorrei chiedere una piccola precisazione. Ho letto tutte e 5 le pagine: facciamo caso e in un'appartamento entra il segnale a 60 dBµV, mettendo un partitore, ad esempio uno a 2 uscite, il segnale si divide 30dBµV a uscita meno l'attenuazione? O è meglio utilizzare un derivatore? In quest'ultimo caso, non viene attenuato di troppo il segnale arrivando quindi a 48dBµV?
Se da un unico cavo prelevato da un derivatore lo si vuol suddividere per portarlo in tre prese, cosa si dovrebbe usare, partitore o derivatore?
Leggendo poi l'articolo sui partitori e derivatori, parla del disadattamento dell'impedenza in caso di giunta di più cavi, a casa di un'amico, l'impianto è fatto cosi: cavo in discesa che entra in una presa alla quale sono attaccati alle viti della calza e del polo centrale il cavo dal quale proviene il segnale e altri due cavi che portano il segnale ad altre 2 prese. Capita che quando lo spinotto è inserito in questa spina, alle altre due prese in una arriva il segnale molto attenuato e nell'altra appena appena attenuato. Mettendo quindi un partitore o derivatore, migliorerà sicuramente la situazione a tutte e tre le prese?
 
Dankone ha scritto:
Essendo in tema, vorrei chiedere una piccola precisazione. Ho letto tutte e 5 le pagine: facciamo caso e in un'appartamento entra il segnale a 60 dBµV, mettendo un partitore, ad esempio uno a 2 uscite, il segnale si divide 30dBµV a uscita meno l'attenuazione? O è meglio utilizzare un derivatore? In quest'ultimo caso, non viene attenuato di troppo il segnale arrivando quindi a 48dBµV?
Se da un unico cavo prelevato da un derivatore lo si vuol suddividere per portarlo in tre prese, cosa si dovrebbe usare, partitore o derivatore?
Leggendo poi l'articolo sui partitori e derivatori, parla del disadattamento dell'impedenza in caso di giunta di più cavi, a casa di un'amico, l'impianto è fatto cosi: cavo in discesa che entra in una presa alla quale sono attaccati alle viti della calza e del polo centrale il cavo dal quale proviene il segnale e altri due cavi che portano il segnale ad altre 2 prese. Capita che quando lo spinotto è inserito in questa spina, alle altre due prese in una arriva il segnale molto attenuato e nell'altra appena appena attenuato. Mettendo quindi un partitore o derivatore, migliorerà sicuramente la situazione a tutte e tre le prese?

No! se entrano 60 dBuV e se il partitore è a 2 vie su ogni uscita otterrai 60 - 4 = 56 dBuV.

Come avrai già letto un partitore separa in modo meno efficiente le uscite rispetto ad un derivatore.

Per questo motivo si raccomanda "mai fare giunte dirette con più cavi coassiali"
 
flash54 ha scritto:
No! se entrano 60 dBuV e se il partitore è a 2 vie su ogni uscita otterrai 60 - 4 = 56 dBuV.

Come avrai già letto un partitore separa in modo meno efficiente le uscite rispetto ad un derivatore.

Per questo motivo si raccomanda "mai fare giunte dirette con più cavi coassiali"
quindi in questo caso meglio un derivatore? non si rischia di andare al di sotto della soglia di ricezione?
 
Dankone ha scritto:
quindi in questo caso meglio un derivatore? non si rischia di andare al di sotto della soglia di ricezione?
Usando i derivatori non si sbaglia mai, l'impianto va dimensionato in base all'attenuazione che si sviluppa nella distribuzione.
Se non conosci il livello del segnale non sai quanto incida un'attenuazione di 6 o di 12dB.
 
Mazsc76 ha scritto:
Usando i derivatori non si sbaglia mai, l'impianto va dimensionato in base all'attenuazione che si sviluppa nella distribuzione.
Se non conosci il livello del segnale non sai quanto incida un'attenuazione di 6 o di 12dB.
non conosco il reale livello del segnale in entrata non avendo un misuratore di segnale. non esiste qualche altre metodo di misura? tipo conversione della % di potenza segnale dalla tv in db?
 
Dankone ha scritto:
non conosco il reale livello del segnale in entrata non avendo un misuratore di segnale. non esiste qualche altre metodo di misura? tipo conversione della % di potenza segnale dalla tv in db?
Quello no; forse quello che puoi ottenere (a grandi linee) è la diminuzione in db che hai passando da una percentuale all'altra (ma è riferita al decoder che usi, inteso come singola unità fisica, cioè due modelli identici non è detto che riportino gli stessi valori).

Esempio: ti sintonizzi su un segnale potente che però non sia al 100%, ma ad es. al 90% (se metti 100% potrebbe anche essere 110%, ti falsa i ragionamenti seguenti).

Prendi un partitore a 2 uscite, con perdita dichiarata di 4dB e lo inserisci tra decoder e antenna e guardi quanto cala, ad. es hai 80%
Poi ne metti un altro e hai 65%
Un terzo e arrivi a 49%

Allora puoi concludere, APPROSSIMATIVAMENTE, che se passi da 49% a 65% hai un guadagno di 4 dB, a 80% altri 4dB e a 95% ulteriori 4 dB

Di più non credo tu possa ottenere
 
Dankone ha scritto:
non conosco il reale livello del segnale in entrata non avendo un misuratore di segnale. non esiste qualche altre metodo di misura? tipo conversione della % di potenza segnale dalla tv in db?
Visto che la spesa non è esagerata prendi un derivatore e mettilo dove ti serve,
in caso il segnale sia proprio insufficiente, lo sostituisci con un partitore,
le indicazioni dei decoder sono approssimative, sicuramente il livello del segnale che leggi sul decoder subisce delle variazioni inserendo delle attenuazioni differenti, ma sono prove che puoi fare sempre avendo dei componenti a disposizione e non sono affatto affidabili.
 
Mazsc76 ha scritto:
Visto che la spesa non è esagerata prendi un derivatore e mettilo dove ti serve,
in caso il segnale sia proprio insufficiente, lo sostituisci con un partitore,
le indicazioni dei decoder sono approssimative, sicuramente il livello del segnale che leggi sul decoder subisce delle variazioni inserendo delle attenuazioni differenti, ma sono prove che puoi fare sempre avendo dei componenti a disposizione e non sono affatto affidabili.
il derivatore, andrebbe bene anche a 2 uscite? in modo da collegare le due prese alle derivate e la terza,quella più distante, alla passante? mentre per il partitore? dovrei prendere per forza uno a 4 uscite, o c'è anche a 3 uscite?
 
Dankone ha scritto:
il derivatore, andrebbe bene anche a 2 uscite? in modo da collegare le due prese alle derivate e la terza,quella più distante, alla passante? mentre per il partitore? dovrei prendere per forza uno a 4 uscite, o c'è anche a 3 uscite?
Qua puoi vedere cosa offre ad es. Fracarro come partitori e/o derivatori

http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=361&&Itemid=270

Più o meno le altre marche hanno una varietà d'offerta molto simile
 
Mazsc76 ha scritto:
Visto che la spesa non è esagerata prendi un derivatore e mettilo dove ti serve,
in caso il segnale sia proprio insufficiente, lo sostituisci con un partitore,
le indicazioni dei decoder sono approssimative, sicuramente il livello del segnale che leggi sul decoder subisce delle variazioni inserendo delle attenuazioni differenti, ma sono prove che puoi fare sempre avendo dei componenti a disposizione e non sono affatto affidabili.
Stamattina preso un derivatore della emme esse ep2t pagato 5,7€.
secondo qui
ha 6db di perdita sulle uscite e 3db sulla passante. com'è? è un buon prodotto? volendo posso anche, essendo a 2 uscite, mettere sulla passante una presa e alle due derivate altre due prese?
 
Dankone ha scritto:
Stamattina preso un derivatore della emme esse ep2t pagato 5,7€.
secondo qui
ha 6db di perdita sulle uscite e 3db sulla passante. com'è? è un buon prodotto? volendo posso anche, essendo a 2 uscite, mettere sulla passante una presa e alle due derivate altre due prese?
Devi prendere o un partitore a 3 uscite, o un derivatore a 3 uscite (alcune case fanno solo 4 uscite l'uscita derivata non utilizzata va chiusa con carico da 75ohm come l'uscita passante),
non devi usare l'uscita passante per alimentare direttamente un ricevitore.
 
Mazsc76 ha scritto:
Devi prendere o un partitore a 3 uscite, o un derivatore a 3 uscite (alcune case fanno solo 4 uscite l'uscita derivata non utilizzata va chiusa con carico da 75ohm come l'uscita passante),
non devi usare l'uscita passante per alimentare direttamente un ricevitore.
ho capito...
comunque avendolo acquistato, ho provato a montarlo.
risultato: sulla presa dove arrivava il segnale attenuato(la quale l'ho messa sull'uscita passante) ora arriva più forte delle altre due(anche se il cavo è davvero di bassa qualità, è sottile e il polo è debole debole). Alle altre due è aumentato di poco il segnale(difatti l'attenuazione sulle derivate era di poco più alta della passante). I test li ho fatti con lo stesso decoder provato su tutte e 3 le prese.
 
Se sostituisci i cavi sicuramente avrai un ulteriore miglioramento,
mettendo questo componente hai eliminato il difetto dovuto al collegamento errato poi se il segnale non è sufficiente bisogna correggere a monte.
Comunque ti consiglio di usare opportunamente i componenti e come già detto non usare l'uscita passante per alimentare direttamente il ricevitore.
Ciao e Buona Pasqua.
 
Mazsc76 ha scritto:
Se sostituisci i cavi sicuramente avrai un ulteriore miglioramento,
mettendo questo componente hai eliminato il difetto dovuto al collegamento errato poi se il segnale non è sufficiente bisogna correggere a monte.
Comunque ti consiglio di usare opportunamente i componenti e come già detto non usare l'uscita passante per alimentare direttamente il ricevitore.
Ciao e Buona Pasqua.
grazie ancora e buona pasqua :D
 
Indietro
Alto Basso