xenon6 ha scritto:si scusami ho sbagliato termine, ma per la 1) abbiamo detto la stessa cosa, intendevo dire:
1) mi consigliate un derivatore così composto: 4 uscite (di cui una con CC) + un uscita passante (che devo chiudere con resistenza) + un ingresso giusto?
per quanto riguarda la 2) ho sbagliato a linkarvi il modello perchè mi sono appena accorto che sono derivatori amplificati, quindi rettifico e vi chiedo: nel mio caso potrebbe andare bene il modello 81814:
che si trova qui: http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=697&idcat=405
in pratica questo modello non ha l'uscita passante e non c'è bisogno di terminare l'uscita passante giusto?
Ahh domanda: come mai il partitore lo avete subito escluso, consigliandomi un derivatore? quale tra i due ha più attenuazione di segnale sulle uscite?
Se devi servire 4 tv dovrai necessariamente avere 4 uscite derivate. Oltre a queste avrai 1 ingresso ed 1 uscita passante, per un totale di 6 morsetti.
Se l'uscita passante non viene utilizzata dovrai necessariamente chiuderla con resistenza.
Il derivatore che ti ho inizialmente consigliato permette la telealimentazione di un amplificatore tramite una qualsiasi uscita derivata. In questo caso l'uscita passante andrà chiusa con resistenza.
Se, invece, vuoi usare altri derivatori non potrai alimentare l'ampli da un uscita derivata ma dovrai usare l'uscita passante. In questo caso collegherai l'alimentatore sull'uscita passante del derivatore e la resistenza andrà montata sul morsetto "tv" dell'alimentatore stesso.
Non hai mai segnalato un derivatore amplificato, di cosa parli?
Non esistono derivatori senza uscita passante, se non hanno l'uscita passante sono partitori che però spesso litigano con prese di tipo diretto o, come nel tuo caso, con connettori volanti.